Critica Sociale - XXXIII - n. 8 - 16-30 aprile 1923

!) l ,;:p iM11. ----~- __ J....._~~~~ é:Rt1'tCA · §òèiAtt derio' le pa,rti ohe meglio rispondano •alle preoccupazioni del– l'ora, i ca.pitoli, che ognuno leggerà oon pa.rtioolare interesse eono quelli in cui si studia la. politica. delle due potenze non anoora rappàdificate, Francia e Gennania, e quegli altri che indagano la. posizione storica e la situa.zione odierna di due altri grandissLmi Stati che proiettano la loro gigantesca ombra sul oontinente europeo, e ne tengon legate le sorti ai propri fom,idabili ..interessi: "l'Impero Brita.nriioo o gli Stati Uniti di America. Ha un trigte s_a.pore di atLualità quel dial'ogo, ohe G·abriele : lanota.Ui[ riferiva. di a.war a.vuto or "°'"° molti anni oon Re Leopol•do do! Belgio. Uhc unrlat'c v<>iZ.',•a,ne,e.•i a ce,·ca,re i" .-1 frica? 'gli chi edeva, s o0ttico, 11 coloni«za-to re d el Congo. E l'uomo ,p'olitico france.s e ,rispondeva: De-i sole/ a.ti, Ma-està. " La ..J-ecadenza demogrwfic/l,, forse il'repara.bile, spiega infatti molti aspptti della 1>olitioa.della. Fra.noia. La quale, ben lungi dal rassegnarsi a que l ra,ocòglim ento pa.cifioo cui la co ndanne– rebbe la' 'previsione spassiona.ta del suo ineluttabile doma.ni, ce.rea a.nzi e di espandersi fuo ri d'Europa per rifornire i qu adri del suo esercito ·belliooso o di assiou-rarsi, prima che sia. troppo tardi é forse rol segreto terrore di una risoossa. del suo avver– sario temporaneame11te fiaocato, un'egemonia politica ed econo– mica nel cont.inente europeo, ohe le permetta. di prolungare il piè, po,;sibilc il ~uo antico, orgoglioso ~ogno di grande Nation e di peupl e roi. Ma la politica di glierra, che nel dopo-g .1orra. si ostina a pro– seguire la Francia, non è la pii, opportuna a g.àra.ntirla,, per un tell'l\l)Onon troppo breve, dal wmuto predominio della na– zione vicina. M'i piace riportare.quello che lo Spellal)zon scrisse due, anni or sono nella oonclusione di uno studio su La Francia , le ù1<le1111ttcì 'teclnche, ma che potrebbe ripetersi parola per pl\rola oggigiorno, nel piono sviluppo della tremenda avven- tura della Ruhr :. ' • " Il Segrntarip fiòrentino, .malf4mato perohè osò dire quello ,, oho tutti i j>olitici fann·o, disdioendo, scri86o, quafoho secolo t( (a, questa semplice con-sidera.zion~: 11 })' cosa ve 1 rct1nen.temolto li. 1J(Ll'U1'ale e orclina1 1 ia~ cles·ide1·a-re 'd1>aoqui.,ta1·e;..e ,-teinpre, qua,n– " ,do ybi unmin,i to fan.,,.o che possono, ne sa,rann-o laudatf ~ non , biaRi-m.ati; in.a·quanilo · non pòsso'n,o, e voglliono farlo aà ogni ..,mo<lo, quì è ;i bk,-simo e·l'errore •:La.politica della Fra.noia • in "Germania è -tale da misconoscere le on·nipresenti ragioni , politiche ed oconomibhe del va,ito processo d'unificazi•one del , poJ>0Jo·tedesco; quale si andò sviluppando nel secolo soorso: , menti~ il tentativo di staccare il tel'ritorio a sinistra del Reno , da.Ila Germania. ooin-volge tutti i problemi dell'equilibrio po– • litiço europeo. Di guisa che le accennate dir!lttive della di-· , plomazia francese (si noti cht lo Spellanzon scrive va tali 1'ighe , il 15 Marzo .1921) sono, a lungo andare, peetinate ad off endere , i generali interessi dogli Stati europei o a, far sì ohe sia.no , roYesciati gli aspetti delle relazioni internazionali future, per , ciò ohe si ri-ferisce alla Germania ·e alla Framcia. E' Wla po– ' litica piena di pericoli pe-r- la stessa nazione francese: che noi , g-iudùohiamo· infeconda e déStinata a flallire. Qui è il. bia:,ilmo !( e.. e (}.Frore J)' • . I,èinghilterra non per nulla è fedele alla sua tradizionale pQli-t,ipll,,contraria ad ogni egemonia conti,nentalo, poli.tic~, di oui .,.,- corrie ,a,vverte lo Spellanzon su lo tracce dol Crespi - olibero a' ,sentire il morsò la S,pagna di Fililppo II, la Francia. cli ,[iuigi XIV e di-Na,poleone ~. la Genmani,a di GugJ.ielmo II. E )' America, ch0, falliti gli slanci del President e Wil son - il quale, dopo aver imiziato l'attuazione del suo proifrern.ma di far uscire. gli ,Sta,ti Uniti -da quello che egli chiamava il l oro , provincialismo •• non seppe tener fede fino all'ul,timo a sè stesso - si è rinchiusa nel suo egoismo continentale, l'America • diffida dell'Europa. •- •*·:\ Difficile o pooo serio arrischiare previsioni pol-itiohe. Ma non pare proba,bile che. la Fra.noia pervenga, 0:0ntinuando: pèr la via. rischiosa. in cui si è cacciata., a. r.aggiungeM l'-obbiettivo pa· lese cui a.ssevera di .mirare: quello di costringere l-a Germa.nia a pagare. E, tanto meno, a,çl ottenere un altro scopo, cuii senza conf=rlo, forse tende: il disg-regamento territoriale e demo– gra.Jico dell'un•ità germa.nica, ool conseguente ampliamento della propria potema. · Ed allora? O -la "Fra.noia. p3rsiste ostinatJ. noll'a sua condotita. di fronte al popolo tedesco (quos Deus v·11ltperdere ...). e la conseguenza più verosim_ile ohe ne possa venire è l'accr06Cersi progressivo, e formidabile, della i-rritazione ,germanica, OQnte– nuta, nelle presenti condi~ioni, in li.miti austeri e forzatamente pacifici di un.a, resistenza pa.ssiva. ma pronta a._divampare non appena. le circostanze interne ed internazionali lo coneentano, in una guerra di popolo. E la. Russia? E la Turchia? Pare ohe nell'immenso territorio della prima spO!!Seggino di nuç_vo e la– vorino assiduame nte le fa bbriche d'armi; ora può darsi che la Ru56ia, per il prop ri.IO interesse- immediato, si aooordi ma– gari con la. Francia ai d anni della Germa.n•ia; ma può anche darsi che dia a. questa, con più lungimira.nte programma, quel– l'aiuto di armi e di uomini, ohe costituirebbe una coalizione. veramente spa.ventevole per il resto d'Europa. E lo spaventp potrebbe divenire terro~e quando .ad una. tale ooalizione por– tasse il suo contributo quell'enorme riserva, u,ma,na., che è data dal oontinente asiatioo. Nel quale la Ruasia da -una parte, la Turohia dal!' a.Hra, potrebbero esercitare una. potente influenza · di attraz.iono e di organizzazio ne. Vero c he la ,politica frà.n– Cl'<!e, già ellenòfila, ha da. ultimo éa.mbia.to direttiva. nell'Oriente euro peo. Ma. è puT vero che la Turchia. è troppo astuta. per non diffida.re di così r,ecenti e fuggevoli' à.mor~. Oppure - -ed è l'ipot8'li più rotea - la. Ft&11.oia. ì ritr" dal- BibliotecaGino Bi"anco l'impresa. - in se,guit.o, ad es., ad un mutamento di Goveroo o non .appena le si presenti un deoente prebesto, aooettando la mediazione ohe altre Potenze le offrano nella controversi.a, oon la Germania. • L'Europa saprà alfine ritrovare se st&--sa.? », ohi-ede, nel1a oh iusa. del libro, lo Spellanzon. Da.Ila ri<Sposta che potrà darsi a. la.lo domanda dipende la storia di domani. Ma se quegli Stati U n iti di Europa., ohe 8.U6pi.oa,vail vasto intellebto di Carlo Cat– taneo, sen:ibrarono e sembrano tuttora. Wla brillanto utopia, neppur baaterebbe, probabilmen,te; il formarsi di una Confede– ~a,:ione_<>:rropea.,stretta sott-0 l'urll'enui del terro1,e, a co11tenere il pose1bile trab~re delle risvElg!iate energie 11.siatiolie 911 questo veoohi,o contin•ente, ohe fu -per tanti• secoli alla testa del mond,o, ALEBSANDllO LEVI. D~bbi~mo! per n1ancanza. di spazio, rimandare, ins.ieme 00~1 altri ·artiooh, e.loune aoute interessa.nti osservazioni del nostro G. E. Modigliani a pi'Oposito del prossimo Congresso Interna– zionale di Amburgo. Pubblicazioni pervenute in dono L'arte di ben governftre, di FRANCESCO BREDI- Milano Unione tipografico-editrice (Coi·so Romana, 98); 1922 - L. 15.' La Riscossa di GABUEU D'ANNUNZIO - Milano, Casa ed. d'arte Bestetti e Tuminelli (ediz. fuori commercio). Le scuobe <lei làvoro, d-el prof. dott. A. FERRIÈRE;Unione it. dell'Educaz. popolare; Milano, via Pace, 10 - L. 3. .1:e,· l'assistenza aW in,fa;n~ia: oome può esser governato un Istituto; d1 AUGUSTA OSIMOMUGGIA; Unione it. Edue&Z. po- polar~ .- Hl22. · • . . •· - Il canale be,·ya,nasoo-brescia,w • Ln navigazione intçrna nella 1node1·n~ c~ono11~ia ào_i tr~po1·~i; coinunicazioni al Conve~qo in. terprovmc1ale d1 nav1gaz1one interna, Brescia; del dott. MARIO .HERETTA · Brescia, tipo-lit. Garoldi, 1922 (opuscoli). Socùùismo e Colome cli (.:ARLOKAUTZKY · trad. e prefaz. di En·rico RoccQ,; ·Città di CasteHo; Uasa ed. « li Solco • 1922 -· Liro 4. ' Lavoro e cultura; disoorso inaugurale de] IV ann,; scoJastioo uell'Aula. Magna del Gollegio Romano 15 gennaio 1~22 di GIO– VANNIGENTILE; pubbl1ca2. delle Scuole di cultura ~i aie de,I Comune di Roma,' Utlìoio Municipal<1 del Lavoro; Roma, 192i Lire 2. · I danni dell'alcool ; no ta cli propaga.nda a.ntialooolisr.a del dott. L. MATTI0LI,'l' ir a.no, 1~22. (S1 distnbui·sce gratis ~r la propaganda, dai Diretton didattici deli.a prov. di SQndrio e da.I Segretariato na1.ionale contTO l'nJcoolismo Pellostrina (pro- vincia di·Vene-Lia). ' 1:our la_ c·11lt·tfre2n;oletu1·icn111e ''[)(111·. /!écrit;. projèt. d'o_rgani– sat,on; Librairi,o du Trav.ail, ,96, 1.tua1-de Jenimapea, Paris (X), 1~22 (opuscolo). · · Madre e figlia, dòcumenti. di educaz: ses~uale, di RUTH KI~BALL GARDINER; . Istituto italiano di igiene, previdenza ed assistenza. sociale, via C..:ondotti, 36, Roma. (8), 19:::2. Le finanze italiane. nel :A921 ; note economiche del dottor G. MATTEOTTI;Milano, ·Soc. ed. •Avanti!», 1922 (ootratto dal- l'Annuario sociatlista per il 1922). · • .. • Army amd the Men., by ARTH"qRPLAYER;,dal , 'The Detroit News_•; discorsi a.Ila Conferenza per la. limitazione degli arma.– menti di Washington, 1922. Le successioni e le donazioni nel vigente regini• fiscale, del dott. FEDERICO GUAST! (opuscolo). Rtport o/ the 4nniual ()on/erence o/ the lndependent Labour Party, teriuta a Nobtingham, aprile 1922; lndip. Làtb. P,, Lm;idon,E. C. 4, ,Tohnson's Court, '.Fleet Street; 1 soollino. Nel primo oentena.rio napo!oonioo: 'La battagUa d;i Mònte– notte_ e, un quad_ro d,i Gerota_n,o Bru sco; ricordo storico. e ap– punti' d arte ,e d1 toponomastica dell' a.vv. BERNARDO MAT'l:IA UDA· presso il « Corriere Li-gure •, Savona, 19 22; L. 6. ' Aabonamenti 1-923 Raooomandiamo vivamente a tutti i nostri abbonati di mandarci oon oa:ni eollecltudine !!Importo dell'abbona– ménto per il 19!3, che rimane stabilito per ITALIA : Un anno L, 24,- Un semeetre 11 12,- EITERO: U_nanno 11 21,- Un Hm•tre , 11 14,- Abbona11t1nta cum1llatirt e BIOSJIZIA - CRITICA ·SOCIAL ITALIA: Anno L. 70 E~}ERO::o .,; :,..~- ~,24 Semestre L. a& •H Stab. Tip.~ Li PBBIOMCl.t.,LòKBAllll.+. • - Via..llllONOn., 17 - Mi"ia11Ò

RkJQdWJsaXNoZXIy