Critica Sociale - XXXII - n. 24 - 16-31 dicembre 1922

I ·380 at bassi salari i di cui si contentava l'operaio immigr&nte 110n qualificato. Oa varie parti sorgono lamenti eontro la continua– zione delle attuali restrizioni; specialmente si dolgono · [,'industria dell 'actiaio e la tessile,· cl1e nel passato si. valevano di ml!,n0 d'opera immigrata, la ·quale si con– tte·ntava çli «un piatto di minestra•. Siccome ora il numero •degli immigranti che arrivitno è basso, oosì avviene .ohe -quelle industrie, per trattenerli e impedir loro di spo– .,starsi, appeua si s0110 impratichiti del Paese, nei mestieri imeglio pagati, 20110costrette a pagar loro. salari elevati. Ecco perchè gli industriali americani desiderano •che la inimigrazione riprenda, per avere cioè a disposi: ::.!ione una larga massa che si disputi il lavoro e quindi 'Si coutenti di sa)arii bassi, anche se soµo so,~to il livello •di ·vita, anche se sono salarii di fame. Chi proteggerà gli emigranti italiani contro i ca– pitalisti americani? · st. Navigare· necesse! ,, . L'agrario, sosti·ene l 'articolq che o?i-et_ti,ff~ente i:ia_e– sumianro, vjve più signorilme~le che 11 c~ttadmo, 1;11am pari tempo p,ii1 semplicemente, con maggiore so~riutà. e con miriori bisogni. Il cittadino che vede ·l'agr1coltore spendere ,e divertirsi in città, non riflette ohe l'agricol– tore in città è in vacànza, e perciò si conceder?pidamente quei di verti men ti di cui il cittadino è già sazio. E' poi in gran parte falsa l'accusa che i contadini trattengano presso di sè i loro prodotti.' .Certamente essi vendono con prud~nza., anche per il fatto che il',corso del marco cambia di giorno in giorno; ma a raccolto finito devono vendere, per. procurarsi il denaro ·c<;>ntante.necessari.o al nuovo esercizio. Se11z11, co11tare che una gran parte delle loro merci, se non è v,rnc!uta fresca, rischia di guastarsi. L'umanità si lascia molto guidare.dall'invidia. Nella uni.versale inquetitudine, 11.ella mancanza di sicurezza, nell' irup.ossibilità di far calcoli 'sull'avvenire, che sono le càratteristiche della Germania d'oggi, il popolo vede che l'agricoltore rimane relativamente tranquillo e sereno, perchè sa che, comunque vadano le cose, ci sarà sempre bisogno di pane, o quindi, di lui. Ma non pe,nsa che, se nelle campagne •si conducesse la .vita spassosa della città, se colà 'non mancàssero quei 'bars, quei locali di ballo, quei teatri, quei clubs che rigurgitano di avventori iu o'gni città tedesc,i,, una sp~ventosa carestia starebbe di– struggendo la razza germanica. L'agricoltore paga la sua relativa tranquillità con ogni sorta di privazioni: priva- Att'ultim'orq, abbiamo •ancora una lettera ,la JJenve-· zioni rli cose che il cittaÙai1io reputa indispeusabili alla nuto Griziotti - che lo spazio avariss"imo di q1testo fa- vita, senza le q·uali la vita nou merita di essere vissuta. ·:;cicolo,_nv.n ci con:;ente di pu/Jblicai-e intera _ netta . Senza dubbio, gli agrari hanno i loro torti': ma non quale pi·otesta conti-o t'accwm (non fu, se mai, che una opera bene chi cerèa di mettere di fronte gli agrari e il mnocentissima rito,·sione) di essei·e stato benevolo ai resto della popolazione, in un momento in cui entrambi p1·ovvedimenti giolittiani, mentre egli dichiarò il~ più soffrono sotto il tallone, dello strani ero. Il propribt" rio. occasioni che ln,espi·opriazione dei soprcrpi·ofitti e l'aumento di terre che, a diffetenza dell'industriale, .'non può na• , dette tasse successorie sarebbero state •nna l'ltstra, pei scc-ndere al fisco ·nessuna·porzione del suo patrimonio e crit~rii non razionali che la 1·egolnvano; e, pei· il pane, del suo guadagno_, è il pin duramente colpito in un'e– S08tenne la politica del • doppio prezzo •. Quanto alla poca in cui il fisco taglieggia ogni l:}iorno più il capitale nominati'Vità ,dei titoli,'-necessaria nel 1919 20, Griziolti : e il• reddito. Nessun agrico1tore ha fatto, per la guerra la p1·.oclamò inittilè, anzi dannosa, più tardi, • q1,ando . o dopo la gneJTa, i favolosi profitti di certi i)ldustriali t /J1tot_ei·anoscappali dalla stalla e il chiHdenie te porte che hanno decuplicato la loro sostap~a. Alla l0ro even– non giovava che a mantenei·ti fiwi·i,. tuale avidità di sopra,yalut&re le derrate si 'op11ongono J,a rettifi~a è 1t11aconferma, poiché 11oistessi am-. in tutto il paese rigorosi calmieri, ·che le autorità e il mettemmo che anche Gi·iziutti ci·iticasse quei pi·ovvteli- pubblico g-~reggiano nel far rispett11re. Queste ragioni, me~tii come criticati Il avevano gli oratori del Gruppo COI)clude l'antore_del\.'articòlo .<JU~ riassunto,.,se n_onp'of SOCJa.hsta. ft{a è inutile rimpicciolire la <Jltestionea una sono essere suffic1ent1 per ci;eare rntori:io agh agricoltori posl!tma gai·a quasi pei·sonale, q1tando l'essenziale -:- un 'atmosfera di simpatia, dovreb.bero però bastare ad im- Griziotti lo ripete e vi insiste -- è appai•ecchiare ·itn perlire òd attenuare quel diffuso e quasi feroce sentimento P!·ogi:~mma (inanzia?·i_oper domani, esente da demago- . ,di avversione che dilaga ormà.i in tutte, senza eccezione _qismi e tale da conci'ltai:e i pi·incipii Socialifiti con le esi- le città tedesèhe. · · • . • ' genze dell a 1·ealtà, e gli intei·essi del proletariato con ANGELO TREVES. quelli d.el Paese. Dunque navigare necesse .. Noi v1·eghia– m,o i nosti -i finanziei·i di non indugiai·si sulla tolda a polemizzare, ma di calare nella stiva ed accendei·e f!tochi .... J,a c. s. DALLE HIVISTE . • U_na grilllde !rritazione,, si legge nel' 'l'age ]fach eh Berlino, regna m tutt_a la. Germania contro gli agri– col~or!. Il popolo aecnsa I produttori dei viveri di alzarne a~·t1fì~1a\mente, e molto oltre il gius~q,, i prezzi, e di ar– ncch1rs1. affamando l3: città. 11 popolo non ignora che lo 7 tesso r_m~provero puo. muovere a.i fabbricanti di prodotti , 1ndqstr111li: ma siccome ci si arrabbia una sola volta o due a~l'a~rn~rcompr~ndo· ~? _aLifo ~aro o delle scarpe rare, ment1e c1 s1 arrabbia tuttL I g1orn1 pagando il pane la carne,. le _uova a 12rezzi_ esorbitanti, cosi lo sdegno' del pubblico s1 volge d1 pFeferenza co11tro coloro che pro– ducono e vendono i frutti d&lla.terra. Contro q1~esti\ • ingiustizia,. e in difesa propria, ~n– sor?e uno scrittore eh~ fìr1:1a: • ~1:i_ agrario,; il qu,ale, pur _concedendo che gh agricolton s1mostrino i11o-enerale part1col~rme'nte avidi ed. egoisti, nega che per 101~le cose v::idano in_ Ge1:mam?. cosi bene co1:zie si pr,,tende, J1 ren- · dito med 10 d1 un~ tenuta, che prima. della. guerrli.éra del tre per çento, e l011tnno dnll'Gssere oggi proporzio– nato_ allR svalutazio~1e della moneta; .e l'ag1'icoltore ·sa che 111entramhe le 1potes1 - o che il marco riacquisti parte del valore penìnto o che-precipiti ·al livello della r.o_ronamrntriaca - una lnngJL Rfwie ,li <lnri anni lo a– Rl~nttn. 'PPrci'ìl non si pn,, fo1·gli grnn iMto ~A RÌ sforza •l• acc11n11Jliueri~erve per 9qell'o~curo twvenirc. BibliotecaGino Bianco • • Avvertiamo i letto.ri che si rivoÌgono _a. ~oi per ave. re l'opuscolo-discor so di ' , 4 FILIPPO TURATI · 11 ·s..ivaçc~fascista _alla c·amera ch'essi devono ing.irizza.re le rfohieste e l'importo (Lire una) al!' Am minist~azione del Giornale La · Giustizia Via della Si_qnora 8, Milano. ' . La 1• edizi~ne, di pa~·e·c?hie mi~liaia di «opie, fu ra– pidamente eaauri ta, ma ne e già sotto 1 torchi la 2a edizione e sarà pronta cert;amente quando questo ,anriunèi.o verrà alla luce. .. ' · E' a~che·u_sèit?'. il N. 2° de la_BibUotècn di p1·opa,– . ganda de la. Ginst1z1a, contenèn te il notevole discorso pronu-nciat? alla ORrnera dei deP.utàti il 25· n0vembre 1 èOntro la rieh1esta dei pieni poteri, da · ' BRUNO BUOZZI. LA RISCOS,SA PLUTOCRATICA Al discorso, rista1~palo dal rèsoconto stenografico, sono premesse quelle ·parti - relative 'speciaimente al pr(!_blema ferroviario e postelegrafonico - che l'oratore '.n costr~tto ad omettere per la necessità di restrin·gere 11 suo d~re entro i limiti r!lgolamentari che rio-uardani, lo svolgimento degli ordini del giorno. "' . Anche quest'o,puscolo, come quello ael Tur11,ti, cost11. · Lire una (2() per cento ·di sconto oltre Je 50 copie . im– porto anticipato) e deve richiedersi esclus;vamentè al• l'Amministrazione de I,a Giustizia: . · ' RTGAMON'l't Gm!'(in~rlll, ge1·rmtP,.1·eRponsalJilc. Treviglio !fl22 - •rrPOGRU'IA SOCIALE.

RkJQdWJsaXNoZXIy