Critica Sociale - anno XXXII - n.15 - 1-15 agosto 1922

' •..r1tica So ciale RJVI8ff'A· ,-qUINDIC!NALh DEL SOCIALISMO N-elBleg:iio; Atinò L. 24 -· Semestre L. 12 AU'is,te~o: AnnQ It. L. 2'6,'~0 . Seme~tre L: 13.25 -. OtREZlO~E: ·MIiano - Pi•ttlcl G'a'fler'I'~.- 2'3 - AMMINISTRÀzi·o_NE: ·Via Omenon!, 4- MHàn'~ :Anno X~XII'. N. 1$ · 'Nùmetò sep~rato Li're l!NA Milano, 1-15 Agost'o f'922 SOMMARIO Pb1itica e·d 'Aft'ualità. :gliando ·eseìnpio partic'i)larmente da quella un– gheresa,· dopo i quat_tro mesi del comunismc di Bela-Kum: n'on. nascose,.mentre i· militi, appo– sitamente assoldati, ardevano Camere di lavoro ·sulla, piattaforma del clolOl'B,del la,,oro • de!Za, speranza (~A CRI· e Coopera.tive, il proposit,) di soppriml3re il rrcA SocIAt;s). · S~ragjo universale e, la Proporzionale ..;. Eb- 11ila+lt!iomtt,,imallsta, al. Oollgruiò (Giov&NNI Z1i01tn1). b ' Ptr la a.,«a deila •Ubertà (Ron~,fo Mo1ID<>L..-o). . _b,ene,dopo due. ~nn~ di tal regime,_ la _OI;~~·esi~ Socill:U,mo, eooperative td indast,·ie parasaitarie (No~, Gu.cò>1oMA<r- I Sl, tr:ova eol bilancio de,Uo StA.to Ul deficici,t d1 l . ' Tl:OTTI e'Prof. Grno LuzzATTO). 'i sette m'.iliàrd;i;'si trova con un ]:>.arlamento AOSÌ . studi 'è'conon,i'oi -1\ S'ocio•ldg'i'oi. . frazion~to nei suoi Grùppi oostituzi,onali da poter , , · -1 sempre abbattere u:X,Governo e non potere mai ,t Agg_io .• camNfo: I. Ili &louni &opetti • eauu. dei fenomeni (.&:n. sostenerne alcuno· - crisi tipica di regime i si · Au~ul!To Gm,,Jim1:1lo). · · h Ò LetJe.ratuia, Filosofia: Fatti soci'ali. Studenti, Partito e ·oultuYtt (0:0~bVEtt). Poincart Jla,t,dfoto la guqrro-P :' II. Primi ,&ttii di Poinearé; Q11e■bic,n~ l,9.Joanioa; RiÒhiamo di Lonia (Prot. AUGU$TO ToRRII). . . D'a:lle Riviste (Prof. ANGELO Tl<Ev1ts), Oii> 1:11.eBi 1€0,mpa: No(i~ie e_,Probltmi detla v'it'a:'overa,ia, (***). Ritarda tari . Di~po-niamo 'Pf!r esigere, a ff!ezzo dri,ri– sf!ossione· '(J<Jstalt! ·1'1/nfp'art(J del/' abb&hàtnen'tò 1922 -da quelli ~'he non àe · 10 , h~nno an~ora trasmesse. Pteg'hiamo viv>amentei ,ritàrdatati dl ritirare la ricevuta. · · ,. L'AMMIIYISTRAZ/01'/E ·Sulla ·piattaforma d81 dolore,·. ·del deHa spterah'-ta: ! ---- .. ,M-~-- trova a .dover conce-dere c e lo Stato Ii.on.pu · ' più dojninare il suo alleato, 'il fasèismo; ·ch e, · pertanto, all'Estero sono perplessi nel -trattare con l'Italia, .perchè ·non sanno se. prestare fede al Governo ufifoiale e legale, o a quello ufficioso e riv:oluzionario, donde scredito palese, vilipendì mal nà~coi;:ti e. la lira . avviata alle sorti .del marco. Infine, si trova ·che quel p~çiletariato, dhe d~veva essere poli~icamente morto ed eco– nomicarµente inschi~vito, aU'annuuzio ,del rogo della più bella deHe sue ;E'ederazioni di Coope– rative, quelle di Ravenna, ).'Ilentre il . Governo non 'c'·è e i Gruppi riou ne la.sciano crostitliir:e ' _un altro •secondo la indicazione del voto di sfiducia, si leva, èon quattro scossoni,. dalla sua bara, e fa .... uùo ·sciopero generale ... I miracdli della violenza hanno susc~tato altri miracoli di viqlenza; mà l' « ordine », dov'è -1' « ordine ,, fa: moso? Dov'è l'acquiescenza proletaria· alla offen-. siva padronale sulle ore e sulle ·paghe? Dov'e la produzione ripresa, la pace soddisfatta; la fiducia. in noi, il ris-pètto çlell'Estero, il pareggio in vista? Dov'è l'equilibrib' ristll.bilito nella.lotta delle classi? Quanto ha giovato alla borghesia uscire dalla- legalità che, 1 'uccidiiva per entrare h~lla illegàbil1tà clie uccide .... gli al'tri? Quanto ha ·servito ll,lla borghesia sospendere la democrazia per spinger~ ·innanzi i'•farneti:3hi cesarei della ditt,at,ua a°:1ministrativa o·politica o mil.itare ?..:. * * * Il travaglio cl~Ua sdaietà. italiana P,er un asiiestamentò crhe non itl'riva mdi _tocca le pi'Ù altEt Vette (lell~ sofferenia. Quella fat-q.a borghe– sia, òlie lt-V~Va cred11to ai miTàcioli deila violehza di guértlt, òredatte a;ncora d:i°ristabilire pronta- mente l'ecgii,1ibtio 1 turbato dallà avanzata impe- • E -qui •si mette - ahi me f - la considera.- . tùosa qn:d.:d.tolegale del ·proletariato, con ùn zione -dell'ar;o;ione, soèialista, es·s·a pure così ·tur– altta m.iracofo di violenza, con Ja gtterra civile bata,, divisB, · m~l.ata... Lo schematismo rigido del' faécistno. Un momento, a.llè prime brusche della lotta teorica di classe - . che non sa mai ripercussioni, si creda del tutto salv'à ed, in, combaciare col fatto reale e naturale della lotta · porto ,sicuro-. Non lé!iiriò gli a.llori ai suoi stru- delle classi - non sa darsi ragione· del paral– mènti nè fu avara di derisioni beffarde àll'in- lelismo del soffrire proletario- e del soffrire bor- . dirizzo del pt'dlijtàriato. Inardite: e furente della ·ghese, che "è p·ure di una evidenz.a abbagliante. pàrtira à"tt'dtasenzéì ragiorle proporzio:tlata, si lan• i' La crisi socialista del dqpo.guerra è un. riflesso_ eiò sui1é tracce, <l'éflé più e, fferate r~!),zioni, pi- della stessa crisi borghese del dopo-guerra ... Di i ' ' tblibteca {3ino Bianco I ' I I

RkJQdWJsaXNoZXIy