Critica Sociale - XXXII - n. 12 - 16-30 giugno 1922

178 CRITICA SOùlALE la loro via, troppo più lentamente dell'idea, fru- · come _ess~nzialeo è la considerazione del pro: strando sempre un po' la visione e. l'qpera dei gramma di azion,e della i;ituazione nuova che precursori!" Bisognava che la ConfE)dera_zione del si va formando. Ognuno _intende che .per p1·0- Lavoro ed il Gruppo Parlamentare - 1 due or- gramma qui non si allude ad alcuJ1. vecchio o, gani più sperimentali del movimento socialista - nuovo elenco di riforme prese in astratto per la fossero arrivati alla pienezza dell' esperien_za loro rispondenza agli i dèal~ del' partito. Qui' si della rovinosa involuzion~ della tatticà cie- parla di quel"_pr·ogi·amma che. emerge · dalla ne– camente intransigente - riuscita di tanto co-. cessit_à delle cose, e delle, forze, nos:J:.rèed altr:ui, modo alla borgnesia ! - perchè ciò ··che , ab che possono disp or-:si in alleanza per farlo valere. in-ilio dalla pres~nte fase della evoluzione· pro- Più che di u.na azione le_qis{ati,va si tratta di ·letaria in Italia avevano indicato i nostrf gua un.'azione p olitica - amministrativa, che , reiri– dagnas::;e il consenso nelle file ! Cor che non tegri la parità dei diritti pe:r; · gli'. individui, i è stata diminuita. la violenza dell'urt'o tra le sindacati 1 i partiti. fazioni! La Direzione del P. S., non sentendosi di · Possiamo anche con·venire in un'opera di reggere la situazione prima di prenderè le misure· raccoglimento per la rivalorizzazione della: vita di persecuzione proprie dei Governi· in ext1·!3mis; · sindacale, amministrativa e politica del' prole– si appigliava alla battuta di aspetto della convo- tariato in conformità delle necessità inesorabili cazion13 del HU;O Con-siglio della Corona, il Con dell1t crisi economica impen-ersante; ma un& siglio Nazionale, il quale deliberava 'di riman- tale opera non sarà mai di conservatorismo e dare al Congresso N il?.Ìona.le la questione ed di dedi.1ione alla: plutocrazia. Il perchè il gru p- ' anche la denunzia dei « ti belli» (Oh! tanto po- po socialista in Parlamento, recuperata cdn tutta co! e dopo aver fatto ogni maggior sacrificio la resp'onsabilità tutta la libertà déi s~oi atteg– per non esserlo !j. Ma gli nomini della Confe- giamenti, non ha da correre _alla èompro– derazione rispondevano decidendo la immediata · missione della sua libertà fino .a clie non sia convocazione del Congresso, ~entre ri00nfermava- :t~tta spiegata la · situazione nuova; c0n il s'uo no le loro vedute. e gli uominj del Gruppo par- programma di. azione e corì -tutte le forze schie– lamenta, e, ribadivano il voto ,sull'ordine del ·rate. a risolverla. Chi osserva, ·vede _che no:Q. è giorn o Zirardini. e, ·qnel che è più importante,. s<>lÒil partito socialista in crisi, lo son'o (e ~1B– r.on l'ade,·ione di uomini della stessa Direzione che più) tutti gli altri; la dem,ocrazià borghese d ei' Partito, d~cidev~no che. fino· al Congresso, si è già: sezionata in .cinque gruppi. Il gruppo p~po- · il Gruppo Parlamentare s~.ritenesse autonomo e lare è in pieno trava;glio per i contrasti insop– libero della propria tattica! E' questo . il gesto primtbili tra l'elémento suo tipicamente prole– più importante dell'attuale crisi d.el partito, nei tario e di sinistra_ e l'elemento suo borghese ·e quale· ravvisiamo una rifo1·ma c h e ba la profon- consPrvatore. Quell'Unione cost-ituzionale cattolica dità e la· gravità di una rivolu,zione·. Il Grµ·ppo testè fondata, per cui tanto si adopera ;un uomo parlamentare cessa, sia pure trans,itoriamentè, , politico, appositamente risorto: l'on. Cornaggia, di essere un organo esecutivo della Direzio- è forse destinata a servir.e dll. rifugio, nel ;ire– ne riel P: S. e· si presenterà al Congresso, veduto caso. di una scìssione nel partito, pppo- . sia pure sottiq •spécie di giudizio disciplinare, lare, ·alla fràzione inconciliabùmente con.serva– come il responsabile deU' indiriz,zo politico _trice 13 nemica alle organizzazioni •prolètarie• ed dato I e:l partito· in rapporto con' gli altri nel- amica a quelle autoritative e fasqiste? Certo l'arena pàrlamentare, là dove avviene -il vero nelle file· della borghesia si · delinea profondo • CO!-'PO a corpo della lotta delle classi che l'isolamento dei partiti di v'iolenza e. 'di reazione la Direzione· del P. S. per lo più non vede· anti,proletaria,- di opprèssione'statale sui·Muni-. cbe dàll'alto, S?tto aspetti astratti dottrina- cipi' e gli enti locali, di valorizz~zione della vit- ' li, scolastici. Correlativamente, sebbene nul- toria nel ser;iso del" naziònalisincr squarquoio, la sia stato detto. al riguardo, ci sembra ch'e · su2inamente, assnvito alla politi~!L francese di anche del pa:tto di Allèanza tra il Partito e la guerra e di mantPnimento dei trattati e .di per– Confederazione del Lavoro non possa più es.sere secuzione della· Germania e della Russia. C'è arbitra esclusi va e sovrana la Direzione del una borghesia sazia di guerra, che ne_ ha fin Partito, per le stesse naturali convergenze tra sopra i capelli, e oe. n'è un/altra che vi. vede gli uomini della Con:fèderazione del Lavoro e !tncora la via di rifars( della crisi. I'ant0 - può qnelli del Gruppo P'arlamentare 1 socialista; presso l'illusione e il distacco' degli interessi pll.I'.tico• i quali i primi trovarono immediata corrispon-, lari· da quelli generali! Una batte baBdiera re– denza di vedute e· di. proposit'i. .c; una situa.zio- visionistica e l'altra di• dife~a intransigente dei ·ne costituzionalmen'!.e delicata che si ·dovrà poi Tratt.ati., Una_ lega per... legare i 'Pa3zi furi,osi sostenere pe r la b uona volontà e·la lealtà di t.utti. sta per·diventare una nécessità europea. In F'ran– Su questa buo.na volontà e lealtà di tutti noi eia, dove il -pericolo è 'più gr~nde,. ccintro il blocco abbiamo il diritto d.i contare.Noi siamo unitari. nazionale si delinea ii blocco del le sinistre, che · unitad ad ogni costo. Anche uella nost,ra rela:'. accenna ad anda~e da Caillaux e Briand fino a . zione al Congresso di Milano abbiamo scritto e Cachin e a Froissard. Le recenti elezioni per i qui conformiamo-: « Ogni metodo ha i suoi van- dipartimenti hanno,gi_à visto il più aperfo scam• ta~·gi e i suoi danni; applicato in copcordia di bio di· aiuti tra i radicali-socialisti, i soci~listi a~10ne dal )!a~tito. port.a a~ massi~o i' primi ·e e i comunisti. Si po,trebbePQ citare altri .esempi riduce al mnnmo r,second1;· apphc'ato in discor- esteri. Un ,clima storie.o si forma in.Europa, La d_ia pr-e_cipita in senso co_ntrario .. Così per la ricostruzione I\Oil si fa senza il prolet~'riato e nvoluz10ne, come per la riforma c1 vuole unità. non si può far.e ad· esclusivo vantaggio de·~pro– che vuol dire· ·poten~a », Essenziale è l'ùnità'. . letariato, 'per le\ coJinessfoni di.· clàsse che \nt)n Biblioteca Gino Bianco I, I

RkJQdWJsaXNoZXIy