Critica Sociale - anno XXXII - n.11 - 1-15 giugno 1922

, , . ! . -., . . (lflì':Ji'ÌÒÀ' SOÒÌALt' ·., ' 1èè . -. ' . -, .. •socialista del, regime ec~~\)lnic~-c~pit,alistigo: "Ja · ,pt9du:; z,ione, ap. es., determinata in esso, non d!ll µiaggiore ò- mino1•e bisogoo sociale· effettivo ·di beni, ma dalle 1 esi.geµze del_ profitto i:iap,italìstico; donae la cont1:av.ione !l l'espan~ioiìe rapida di essa, a, seconda: del rib~sso o dei prezzi .sul ,mercat_o, iodipendéntemente da11'av'VE1· · nuta o non avvenuta_ soddisfazione di qt1el dato bisogno da parte delle popolazioni. Gli sba1zi della siderurgia, della cotonicoltura è così via, nell'ultimo,bieonio,. o:(Jrono · partita: _qiie~t'ulti~a g'jìav,emente cbmpr.om~$Sa-dal pro– tezionismo· operaio e: i:ionseg1;1entelegislaziolil.e antiim– migratoria dei maggiori· mercati qi lav'òÌ·oit~liano oltre· Oceano.· Da ciò la necessità, a, voler ·porre· la nostra 'eèoi;iomia nazi~nnle su so_lide basi, ·ai indipendenza (non • prove palmari del fenomeno; la dis'eesa dei pFeizi del cotoiie sul mercato di Liverpoo-J spiilge i. produttori americani di. c·otone a res.triogere di, colpo ,l'area colti– v.ata, senza natut'almente preobcuparsi:,. p~. pùnto nè poco, dell-a fame di manufatti cotoni!lÌ'Ì'.di· centinaia di· milioni di uohiini di ogni razza e civiltà;· com·e.il di– minuito prezzo· del grano· s,pirige i produttori nostrani alla restrizione della grai;ircultura senz~ ,preoccuparsi del pane del povero. ' Ma, di rimando, quale potente e ben più urgente richiamo, in questa preziosa raccolta organiéa _di .dati, alle rieci"essitànazionali insite nellw'realtà borghe,le. del-. l'oggi, che a nesHun politico . od organiz~atore sociali– sta, cosciente e responsabile; dovrebbe ,esser lecito i_– gnorare, e tanto meno. trascurare nell'azione quotidi.ana. Ad ogni pagina; può. dirsi, de'll' annuario del Mor– tàra, noi tocchiamo con'. mano come I' Italia, dipenda in modo assolato dall'estero- per la soddisfazione d!li suoi bisogn.i fisici. ed economici impres_cindibih, senta poter ancora di rimando contare su ,risorse-naturali ·od economiche sue proprie da imporre'ai mercati· 11tri,,nierl per 'i lòro bisogni. ' · Nell'anno.granario 1920-21 l'lta,lià ha do'vt,t~ im– portare· ben 24 milioni e mezzq di quintali di grano _(a 245 lire il quintale in media!) per sfamare la• _sua popnlà:mone: du,rante il 1920 il sqlo appr~vvigi~~amento di combust_ibile ·per alimentare le .sue rndustr1e ed 1 suoi trasporti I~ .è costato quasi quattrçi miliardi e mezzo di lfre (quasi un miliardo di òli minerali e 3 e mezzo– di carbon fossile), os'sia oltre·un 'miliardo·di'lire-oro:,, ncll'"esercizio finanziario 1920-21 le s'o'le FerroviedeHo Stato hanno speso per il combustibile destinato all11 · nél senso· cl.i isolamento er. oncimico,farneticato dal na– zi_onalismo, ;na uel_s~l'l.so, più sopra··chiarito, di dipe~– denza del'la vita economica dal l.avoro nazi,ona!e"soltailto, · anzichè ·da circostanze estranèe ad esso), di restaurare le in'dustrie natur;li del paese, q~elle cioe più co~sen– tanee ad· un paese altrettanto povero di minerali e di ca~·bon fossile' quanto, ricco di b;raccia, di ingegnosità, di sol ii i (indµstrie tessi li, meccan 1 ic,he, Eilettriche,' ali– mentari ete. ì,. e di trovar loro' sbocchi adeguati; ne– nessità, quest'ult.ima, per qualche· industria ·(la ]a, niera, ad es.), imprescindibile, non fosse iJ,!tropersfrut- .tare a pieno· i suoi impianti. ' ,, Economia nazionale ed econom_ia mondiale. Queste esigenze nazionali pesano sul proletariato be-n più che_sulla borghesia, e 'disoeodono, con torz_a s'uasiva -superio~e·indu_b,biameiite a quella cJ.iqualunque predica còllaborazionista, dalla visione serena della realtà ~conomica, dalla st.ruttura stessa di que!J/economia co– smopolitica che· la guerra sémbrava per :q.n momento dover frantumare in ta"i1teeèbnomie nazionali bastanti. a se stesse, ma. che. i_nvece le esigènie medesirr,e_della .guerra, in un second.0 momento, e più quelle della pace, dovevano riçiostitujre su basi anche più ·larghe, e pro– fonde.· Ripe:i;cussione da mercato a mercato di cr,isi di· sovraprodtizione o di· sotto.consumo, di.svalutamenti mo: . lo·comozione ben J :241 milioni di lirè (nel 19,13-14 ne avevano speso -soltanto 76 !) i meutre, . per !)Cquistare un,.eguale quantità di carbone, un'azienda ferroviaria: inglese della stessa i.mportanza avrebb_espeso, alla stessa epoca, molto meno di 6 milioni di sterlin!l, ~ioè, ·a~ cambio allora corrente, circa 500 milioni soltanto d1 lire italiane! E la filza potrebbe· continuà,re non poco. ', netari, di oscillazio6i di pambi e di. prezzi, di dissesti ' , finanziari pubblici o privati; nazioni fatte• economica• mente c'ad;i.veri che infettano perfinq le ·nazioni p~efo- . 'rich.e: .ecco lo spettacolo' economico del· dopoguerra·,_ nel'' quale, p~rta~to, la ,necessit1/. d'un'economia mon– diale; do'minatrice delle varie ·economie nazioi;iali, è apparsa agli occhi dell'umanità tutta· più nitiqa. che non sia forse apparsa mai ·nella storia -del mondo con– temp oraneo. J:,e àffa1mose ricernhe di, soluzione _dell~ crisi' econop:i.i.ca mondiale da-·pa:rte ,delle varie •Confe– renze sÒnd l'indice cbe popoli e Governi hannQ la sen– sazione di qµesta n"ecessità ;· della quale que~ti due_prh~i ·annuari del Mortara ci .offrono la migliore documenta- zione. :tu relazione a ciò,· noi cyediamo, io pierio ac– cordo con l'autore,· clie il segreto più sicuro per lari– nascita e.conomica d_elnostro' paese sia· la rinascita e– con~mica gen_eralè dei ID?ndo, ri"!llossi gli. ostacoli. 'che, ·.-a questa mag~iormente ·si oppongono. Principali fra L'Italia, per converso, non offre all'estero in wi– sura rilevante che derrate alimentari speciali (oli, vini, I • ' • I agrumi, frutta.' frel:!chee secche, orçàgg1 1 conserve, paste etc.), cotonate (1) e' seterie (2) ;· merci per le quali essa vede profilarsi -•ogni giorno più minacciosa, la concor-, renza spagnuola per le prime,· la giapponese (!3) per la seta, quella del gr'andi paesi industria-li per_i ma_oufatti di cotone; èoèicchè l'eqnilibrio della sua: brlanc1a eco: nomica è oggi,_ come prima della guerra, quanto_ mai aleatorio ed instabile,· perchè, connesso con fattori eco-, nomici indipendenti cfalla sua volontà nazi~na\~, il J:!1~· vimento ci0è dei fore1.<tierie le rimesse degli emigranti, " ' ' ~ . . ~v ..lore dellè i.ostr~- esportazion,i oot~11Jer_e_nel ,1920 ha Bll· perato ; 1800 mi\ioni' di lire, oi?è - detratto•!) lml>,,.~do, nl ma•• ·mo di ç,osto delle materie pr1me d1 pcoven1en~u. estera oooors.e ':::enS: fabbrioa•iòne dt>l pro-do, ,ni es portati , si è ayut_o. un" ~9 m 1• · lioni di. lire, per lo m~no, di va.nr, a~g1~ per l'economia. na_z1on~le. (2) Il o ontribnto netto (de dc ,tto 010è 11 v~lore delle mate~1e pnme importa.te e quelio dei mo.nuf$,tti.. nt\.ziona.1_1 oonsti~n.t1 ~ll i1:1ternn) a.pp ortn.to dalle eeporta.1.ioni 'eer ioLe a ll'.at,t,_v~ deJ.b1lanc10 d'-lii:ios.t,ri sc.•a mbi internaziona-lt, fu di un ia.io d1 m1hK-rd1 'e tnezzo' cl.1 h 1 '.c nel t920; di 1 milia1·do e me~-zo oirca, a qttanto può p~esumers 1 , n~l 1~1. 1 · •- n.cliale ,. (3) L'importa.uEA l".ela.tiva. dell'lt11lia..ne rper~A.t'? eerrno u101·n~ è andatà di tA.nto R<>em1j,bdoJ1e!(li ulfim1-dece,nu1, d, qt~ant_o_ è an "i!" ·nveoe aumentando qn'811a del Giappone. Un ventennio pr,ma de a- 1. . , l . l , tali 'ostacoli, anche pel Mortara: 'l.'itta selva di barriere dogana)i, ,entr·Q le. ·qu!)iligli Stabi, ·credendo.di salvare, le pr9pi·ie industrie pericolanti, ·vanno talora so:d'ocando que11e sane; ,le difficoltà di ottenere credito• all'estero od all'iuterno,, che Si oppongono al,ri"fìorimento gi m~lte forme d'attività economica là dove la guerra ha di– strutto maggior copia di risparmi; gli odii_ fra i po- . poli già. avversi,. che persistono oltre la pace, contro il tornaconto di tutti; la stolta prepotenza di qu~lche_na– zione, la non 1 m-eno , stolta dissimulazione._ di qualche altra, il cieco egois'mo di tutte, nelle relazio~i politiche ~,d E>con·omiche intf'J:nazionali. . . . GÉNNAR•> MONDAINI. 1 guerru. JHi e.erioolt-ura. italiana forni·va 3/LOdellà seta ()ccmrrente aJl~ tes8iture europee ed americane i alla vigili~ dtdln. gu~rra. me~o dei '!/10: attualment_e più d_ei 5/10 della produ"1one:mond1ale, de, boz: 7."0li eono coperti dà.l G1a.ppone, i 3/10.da.Ha. Ch1.ua, aasa.t meno d1 1/·10 dnll'Itali11,, Nel 1909'.19~0 il r~ooolt? italiano di _boZ7.oli era di 5f> . milioni f;l mez1.o d1 kg. d1 bo1..zoh ..'ll giapponese di 1~1,2: nel 1 921, 11 primo era. Lentament.edisceso ~36; ,Jl_seoondo_l?rogress1v~ment,e en.li~ o a 230! 1':elperiollo 1909-13 li\ produz_,one _me_d1ann11ii d1 sete g~egg_•~ nel Giappone ascendeva a 12.13 m1hon1 di kg. i era, c10è, poco plll! che clopµia di queHa. .ita,Jia.na. A d~b~i ~n~i di dista.?z.a.lAtrov!amo quasi rt\.ddoppint.a - da. 23 a. 24 m~hon1 d1 kg. - 0100. {a.llo stato attun.1-e almet;10.) un s~i volte ·maggiore della. pròduzione ,italiana.! r , .... ·,. I,

RkJQdWJsaXNoZXIy