Critica Sociale - anno XXXII - n.1 - 1-15 gennaio 1922

,· ' 12 camen,te 'la vita della H,u,;sia .1rno'va, ljllestà elasse do- .. col corrisponde11te berlinese dell'A·vant'i,teutava gal,el-· ve','.a ben finire (anche sotto la maschera ..d.~lle opposte- lare le famo'se concess{oni per·« il, lato pìù (òrte' del apparenze · di un d•m1inio politico· del proler\lriato nr- j nostro 1~rogr,amma ec.011o_mico "~ affei•~ando '« lmpo~si– bano) pet· imprimere alla ste.~sa azione dello Sbto la, · bile il ntorno al cap1tahs)llo per la via delle couces– direiione imposta dai' suoi incoercibili ·interr.ssi i:li I sioni, giacchè la direziorle reste1,à sempre nelle nost?-e · classe. Nel che si riconferma !'essenza della 1:ivo1u- mani. Là condizione fonìlamentale delle concessioni è 1 zion~ i•ussa, che, sotto le 1ng,'110evoli-appar'enze di una il mantenimento della sovranità dello Stato... ii Go– rivoluzi.one comunista; sbr>Ccante nella dittatura del verno. conse1'va la pienezza dei· poteri statali, il' cò11i– ·proletariatò in~ustriale, è stata invece nella più pro- pito della difesa e dòlla polizia .... I concessionari, oltre fonda e. salda realtà unii ormai·irrevocabile rivoluzi0ne a rispettare, la. autorità dello Stato, devono osservare. agraria borghese, costituente la nuova· classe dei conta- · le leggi sovietist~; .. Il diritto dei concessionari è queÙo <lini proprietari a base e ·nucleo di sviluppo della nuo- di smerciare. in merc.ati esteri. una parte .del mate- va societiL. ' riale prodotto... Ciò non rappresenta un pericolo per ~ Dei due campi, nei quali ·i due ,processi àccennat,i la struttura sociale deila repÙ.blica · soviètista, perchè si sono svolti (rapporti diretti·dello Stato coi contadini la realiz2iazio.ne dei' profitto e l'ammortamento del· ca– e rapporti .col capitalis.mo straniero), la. visione· della.· ·pitale iniziale hanno luogo fitori della Russia».· stra.:!.a>inevit.abile era stata nel secondo più pronta ed •· Oome Lenin çhiudeva gli occhi per· non ·vedere immediata..,che' nel primo; per quanto già a pro_pbsitò , che il preteso capitalisino di Stato, invece di' soppri-. d'entrambi •il_p_r~sentimento del cammino necessario mere il· commerciò privato, avrebbe resa più ·pressante affiorasse, sin daH'indoma,ni- 'di Brest 'Litowski,, nello la ne'cessìtà - ch,ii og~i 'hi1 fini'to .per imporsi - di scritto di Lenin su L'opem di 1'icostruzione ,dei So- riconoscere il com.mercio !,ibero; cosi Krassin, ~on vieti, pnr fra molteplici. bscilla;doni ed incertezze. tèò- quel suo curioso sdoppia1nent.o del capitalismo,' fi·a la riche (1). « Coordinaudo gli elenJenti borghesi e fa- prete~f): funzion~ comunista· (o quasi) da eseréitare al– cendo 101:0 concessioni... pre_pareremo delle condizioni J'interho, e la f)rnziòne',capitàlistica, relegata all'estero· per Jtn movimento progres,sivo,· che sarà più ·lento di '.{che·.documenta, al pari della· teoria leniniana dei dne quello che noi _supponevamo al principio, ma allo stesso ·pitlcini; la strana .. tendenza di questi astrattìst.i a con– teù1po più sol1do ».• Sebbene dunque oggi Lenin parli capire spezzata in troRroni di.visi l'unità: di organismi di bruséo cmnbiament(I,- a noi in realtà appare nella e di funzioni •vita.li) , mostra· -di. dim,e1Jticare che,· se ' · cctscienza e nell 'azion'e d·el Governo ·dei ·So;vièti uno i{nche lo smercio si effettuasse dai- concessiònari -sol-· svolgimento çòntinuativo, parte 'nascosto e contrastato tanto all;esterò; fa' produ~ione · deve però ·ben com- , per lungo teni.po da illusioni e coilàti vani, patte ma.-- piersi. in ;Ru~sia. E quivi pertanto ha luog,o il'rapporto, nifesto e apertamente sollecitato col desiderio e ~on dell'imprenditore' straniero con gli operai ipdigeni; gli sforzi sin dall'inizio. ' · . rapporto che non può esse1,e. se non di capìta,1ì~ta a · Desiderio espresso e sforzo palese 'appaìono negli salariati: ossia il rap,porfo?' classico, 111 cµì s'avvurano , approcci col capitalismo estel'o sin dal 1918, da quan° Io sfruttaIQ.ento e la approprìaz1one del pjusvalore, · do cioè il· primo .messaggio ·di Cicerin ai Governi del.- che ....,.ironia de'lla storia e_· tocciJ. proprio àl}o· .Stato·· ·1 'Intesa, del· qùale sìn 'd'allora mettevo qui in· evidenza comunista dei ,Sovietì. di prendere sott.o. la tutela d'ella il gravissimo' significato, offriva ai .capitalisti ~tranier-i sua· sovranità, dei· suoi pot~r:i e della sua: ,polizià. . 'il riconoscimento dei debiti già soppressi' e .tutte le: · Ben era co'strettci a riconoseerlo, in un artioolo c·oncessioni di .mini.ere, dì (6reste etc. che essi' potes- ' del-I"Ekonorri Scisn ·del,la pi·i~a' m<ità di· noveinbre,' il , sero chiedere. comunista ·E. Var-ga, che,. secondo i'l riassunt.o. diffu- Cominci~ da.allora·, .e continua fino ad ·oggi, ora . 1 ~one d,i. Mo·scà, « c9i1statava che' senza' dubbio· que!jte ÌQ. pubblico, ora in privato, ·tutta 'ùn.'azione intesa per, f çoheessioni offrono aÌ! capitalisti la: pòssibilH:à di sfrut– scillecitare, assièurare .ed accrescere J'intervent.o d!ll · ,tar:e il proletariato e di approp1·iarsi il plus\'.a).ore., 'capitalismo str;rniero in Russia. Invano Lenin, in un 'e- ferciò qu'esto problema: cagiona. molta :lnq:ii.etud.ine (.. · dizione straordinaria della Pravda all'inizio del· sett.·.· E vero'. che: non è troppo facil'e risponde,re .àJ que~ito: 1921, assicura, polemizzando coi menscevièbi e còn gli ,per qual motivo ·il, pr;ol'etar.iato, pur 'trnvandosi. nél altri estremisti ..insieme, c,he « que,ste .Qonéessioni non pieno· usò della sua forza,' si s'ià trovato . costretto ad. costituiscono nessun pilricolo per il, proletariato dive- abbari~onarsi da, sè · al\o. sfruttamento q~ 'pa_rt~ della nuto ·classe dominante»; e che la cessio!]e' in appalto·. borghesia?" ]Ifa al ·grave problema Varga ·scopriva -di 'fabbriche ed imprese e le COIJCessioni'di, miniere, un·a disi.nvoJta risposta, « Se si pone menté alla .circo-· · foreste etc. risp:-ndono alla « :p.ecessità di creare un stanza ~he.1/1, migliori. enei"g'ie. organi,zza·t~ici fra: gli .. blocco fori.nato dallo. Sçato proletario e dal càpitàlisn.w · operài ,rus~i sono 'vinco'late nell'esercito e nell;ammini– di Stato contro la. piccola ,borghesia:», çh,'ì per!lletterà st.razione, e se si'. tiène conto. del .fatto che gli operai « il riuvigoriwento dei veri elementi socialisti della indu~triali finora •non-ebbero alçuna possibilrt~ di_pro-. vita. economica; del paese», e 1~ vittoria sul « pe- · cacciarsi le eog?izioni economiche necessll;rie all'orga- .. .ricolo che ai minaccia da' parte delle masse ind-iv·idua- ._niz7,azione,la risposta al quesito si a~accia da sè ... listiche piecolo.-borghesi, pericolò che ha 1;- sua,espres- · Ecco· perchè il proletaFiato dovette pag~re i1 su.o tri– sione nel commer.cio privatp ". ... buto alla borghesia ». M,l' Varga, · che, parafr11sando Le- In vano già Krassin: nel marzo, in \m'intervista ,flin (1), ·vuol gal;!«:lilarequesto,tributo,come pagamento· ·a un. pedagogo . « pe1:il prnprio ammaestramentò .•, sic, . (I) Leni,n, pÙr ·avvertencl'o, i1r quello scr<tto, che • la diffiooltil. •chè ,non sia questione ,chfl « d·'-~m.pararpre'~to e mo,lto » l pr1nc1pn.le e nel campo econom1co>, e1 mostra 1ndec1ao frai il con• oiclerarla ll~ proble.ma di_ammin,strazione o un problema di pro-' ·non s'·avvede che, ·'se ~osse stata _questione solo di, éa-· dnz,one: afferma., e,, che 1l soo1allsmoeé11!'• un movimento di masee I! pacità ·or_ganizzahjci disp,onibi'li, il com1oito cl.i r.iflolvA,· cosciellt,L verso una prodattività più elevata che nel cap1tahemo t' '";1 ma oerna. la soluzione ora nell'organizzazione del controllo e dell~ I re i,I:p_rob_Iema S'a.reb.besp_ett11-to_ rei· Ì_'appu'ntò' a_ quell11 contf\bthtA, ora nella. cose1enza, nell'ideal,~smo ·nell'nutoeadrifìeio ) · e nella tenaoijl di òperl\i e contadini, ora neli'a rlisoiolin·a ,ferrea. j -" nug 10fl. ~nerg~e orga,n,1~z~tnc1,._ che, erano_ -Vll1;COlate e nell'assolut,a sottomissione· delle masse alla volontà deJ direttore nell 'ammm1straz_,1,one,,·, g,1accbè, 'm up.a SOCJetàcomu-, del lavoro 1 ora neU'emula1,ione per v·ia dei ComuDi . modello· ora I ..., ' nel ri~nrn j al oottif!10 e nella. ~istei;natica a.pplicazione. "delle .'ulti• · · r " me ml8ure progressive del ca.p1talimo {sistema. Taylor) rtc. I (1•)· •V. dieco11eo· del 17 ott~bre. ·,· ·' BibliÒteca· Ginò Bianço ·,. I _1- ~ . _. ~ • I • • ·,

RkJQdWJsaXNoZXIy