Critica Sociale - anno XXXII - n.1 - 1-15 gennaio 1922

li: ,. .... CRITICA SOCIALE il ·per il sacrifi~io dei pròpri inter~ssi a. beneficio altrui. cidio del· partito. che la rea\izzasse -;: oppure cercar On.iii comme,cio di Stato, regolato dalla burocrazia, di aiutare ·zo sviluppo ,deJ càpitalisryw ~ cercare di alla quale a\Trebbero dovuto essere affidate dai couta- guidarlo verso it capitalismp di Stato>. . dini tutte le eccedenze dei loro prodotti 1 (1) per aver- ' Lo scrittore inglese. B.milsford che sul Daily He– ue in ca.mbio - attraverso un. controllo preoccupat? rald,_ c?mmenta:va nel _·magg~ques_ta r 1 /ch1arata tras{9¾:·, anzi tutto degli interessi del Governo .e ,del _pro~eta- inazione della Russia ·in uno ·stato capitalistico, osser– riato urbaho' - manufatti iQdÙstriali pro{reriienti d.al- vando ché, « se DOIIfosse pe~ la ,];>rntaleonestà. 'ai 'Lè'. l'estero,, cozzava. precisamente contro •l'.e~igenz~foi,~~- nin, noi ·~vremmo esitato .,13. ammettèi·e,,_tuUo_ il_&i_gni– mentale dell'int~resse, che è, e non· può non esserE- 1 stret- fic~t~ délJp. sua resa .ai. ·co_ntndini•, ._soggiimgevfj,cl)_~ tamente i,ndivìd,uale ed egoistico·, in regi~e. di· pr.o- la.libertà di .co~me,qiio àeì prodotti,?griqoli,era des,t_i;· prietà e prod~i.o,:ie individuale. Al colmercio di Stafo. ·'nata· a frantumare le basi deito ~tato -comup!1>_ta .. «_Soi:i? sarebbero mancate,. comé già alle requisizioni, leder• cose che non si' fanno a-metà. It co,ntadino non.~~Jl-~· 1 raté. di cui solo il commercio libero .potev'a stimolare co~~enterà di _guadagnare _per spendere 1 ma, _vuole_ arr- la produzione e l'offerta.' che ri'sparmiare >. E aggiu,ng'eva_,a ri,l>r?va; .delle sue. , Leo in oggi riconosce àpert~mènte questa esigènza previsioni : <, ora si.. prqpC\ne di_,~·/stabilir_E) _pe~ ~l~! un prtma disoonosciuta. « Vondafa di entush!.smo. (egli sistema .bancario privato. La mò,neta sai;à, rimessa in scrive nell'articolo commemorativo del IV anniversario circolaz1~ne »; e cosi_'forne~à la COJJdiziònè 'e lo st:u- della_.rivoluzione di o~t.?b;e_)._~<:m ~ui. il "I/9P<?I~ .. a:70:,:~! 0 l,men'to g.~ll'accu:1"rmla~ì.o~e cap_i"~lfst_{c~ n_ei\ec,~m_pig.~_e· seguito· lo. nostra politica militare, c1 aveva t.rascrnah , e anche nelle città. ~•introduzione èh una leg1slaz1one, verso una poli'ticà genera}:i forsej>rema tu~~•. ,Orl!, '1a ! che permette la, ,Produzio,1;1e ~~~jr,0 1 fìtto,_,q\ina, 'dis~pi?è vita e il processo di sviJ?PPO _della rivoluzione esigono,' e travolge tutte ,le forze ?_iJed_~,di ';òl0,!1~,.d,i educa-. invece di « non basar;3i sulI'impiediato pri,~o entu-. ; zioi1e .politica _che si i,t,ff~tic'1inoad impedire la pie.na s_iasmo, ma f!ull'aiutò clell'.(nte1:es:~.e_personale ... L'i-n-, instaurazionf\ del ~apit!(lis1:;,o,_ . . _,, , •·· teressé pe1'.~<?n.q,l~ qwn~nta ,'la.:.,'pròq,uzione:e. noi do_~; . Le previsipni,, d_el~I'luJs_foi;q,che...P%eya~o 1 .~ 1 en:i~ biamo, sop1'atutto, awmen{an la p1·oduzionè ad ogni brare, alquanto, forti nel ,.magg_io,, sono og&i_,qo~fer1:r1-at~ . costo>. (2) , , __ , <lal già decretato ri.~~3:~ilimento del_ si~tem~ ban~ar~? ~c<lO quindi _c9me dal , giorno stesso, in cui fa ~ dall'azione _di rivalutazic,rie ,della mol\~t.a: E_.I~. per• resistenza dei contadini a tutte le misure coercitive sistenti dichiarazioni di Lenin e di tutti i condottiet:i dei Soviet\ aveva costretto a rico11Òscerli legittin:,.Ì ' bolsceviclii, - ch~·.:~jtratta ·de)_capj,i~Usmo di Bt~io, proprietari de(suolo coltivato e dei suoi prodotti, e-.: il q~ale .più facilmel!te e dire~~mente c?Ad~ce_o.I, co- ran pos,te le pr~messe, dalle quali immancabilmente m:unismo,. eq _èi_nfanto funzfo~e I:. str:1me~to .del ,Go- doveva scendere la conclusione· della libe.rtà. di com- ·verno comunì.sta - non so110ohe l'ultima trasparente marcio. Il .tentativo del com~ercio di Stato era la cb- :maschera, dietro la quale invaoo._tentà cel~~si' il 've~o struziohe di u~ fragile, argi~e, ·che avrebbe dovuto -volto della realtà.. , , . . . , ,., , ""· , 1 inalveare e contenere l'impeto infrenabile di un tor- . Cicerin., n9lla nota del 28 ottobre ~ Goverqi,;~el- re~té_ gotifio 'e tumultuoso: l'argine; 1~.on .J>Ote:-7~ ché :l'Intesa,, riass~meja· _i!1.assai esBl!c}t~. _a~~rm:i_~i?~i esser travolto e sommerso nello stral'1pamento delle -quello,. che risulta-wa g1à da mnnmer~voh d1c41ar!1:z1om, acque i · i_l lilierò commer~io 'dov,iva finire per essere pti vate ed 'u:ffi.cialt; ,dÀi ·r.appre~ent~nti. del çtoy~r!1<? ..dei . riconosciuto. , . . . , .Sovieti (1): « il Governo 'degli 9perf)i e contadini_ ~pr_e Riconosciuto, peréih,è era già, in_ attd 'prima, della -alla iniziativa privata e àl capi-tale la yta._~-~llacol- risol~zione a'el Go7erno dei Sovieti,. ·che invano aveva lal)orazione çon il ,PRtere -oP.eraio e .coptadi~?,, per la cercato, oon i divieti, le persecµzib'ni e le repressioni ·messa -in valore delle rièchezze' uaturali dell.a·Russia., .> ., • • ' • \ ~ ' • .,, ' -, I • ' ' • , ' • , • feroci, di sopprimere ima_ fotma '4i rappo~ti e~9nomici ·.•1.1.governo sovietista !i,a 1·i:,_tabilito ·il cg,:1,irner~_io_ p1·i· · che rispondeva ai bisogni più, _elementari. 'Dove man- 'Vato, la pi·o'[_>'J'ietà privata -q~l?epiccol_e ..az_feru{e,il ' cano la possibilità e le condizioai per una proauzione. diritto di con~e11s_io1u. cl~ affitto siille gr,mfp,i az{,1:,~de. . ? distrib~~i_o?fsociale pe~,i_ bi.sogni. s0?1ali, si_ ~-est~, Il Gov~rno · s~ietìsta, a,_ssici~rn .al ca:p~té,l~ s~ra11;!et,~, 1mmanéao1linente nel dom1mo della merce. Inutili gh -delle_ garanzie giuriç!içl1e per µ_11a p_arte suffi_!:H~~te,,dt sce11~i~ri! le °:1aledizioni e ,l~ vioienz~ per scacciàr,e il ,beneficio, e per. con.dui;lo a _prep~er~,p~rt_eai_,~a;v;o~g demone, cbe r1appar~ sempre da ogm parte;· non resta -economico nella• Russia ... e viene mcontro alla_d,oma,n,-· che _ri,conoscerne l'impero ed 'assoggettarVif1i, E il, I da fatt; dalle ·'.Poitenze ·ai l'icÒnoscere i debiti zaristi·;. goverµo dei Sovieti non poteva noi;i arrivare a g_uesta oonclusione 1 ammebte'ndo in pari tempo 'che que'sto, era un ritorno al capitalismo. 1 . Lo dichiarava·, secondo il Journal, Vorow.ski ~el-' l'aprile 1921;. « Le condizioni che ~bbiamo dovuto· fare ai contadini hanno dato' loro la libertà di vendere la ,maggior parte della lorq proàuzion~, è ciò costitui.,èe un gran passo indietro ... un ritorno al capitìilis~o ». .Ma (per non ricorrere a testimo.nÌanze ·sospetté di .gio~– nali certamente avversi), in quegli st~ssi. giorni Lenin, in un articolo sull'imposta in natura, saril-e"a: « òr9r •dobbiamo scegliere la nostra orientazioae: o proibire ogni' scambro di prodotti ·non 'fatto dall'organo gover– nativo _·- e tale politica sarebbe assurda, il vero sui- (I) Nel nommeroio ooµ l'estero dovevano intervenire le ooope• rativo; m11,,. oome rioouo■ce Kn.meneft n"lla. rela.uione alla Oonfe• renz & del partito com.uniate., ohe I& Rosta del 8 dicembre riporta de.li& Pravda, tr• q11a,-11 d•ll• OoopeMtive sono is!itmioni burocratiche. ·.( 2) Più (l,mplamenteU Òo'iloetto è svolto nel discorso del 17ottobre. a Gino Bìan~o V. L'inevitabile soluzione: dal libero ,commercio .'a-Icàpitali_srtio. Così con:;ergo~~ ~d un· unico.,risu·lt~to. i, Piicess.i {iniziatisi sep\L·a.tame_nte e per du11.v_i~-~iverse). Il~! r~pporti del lftOV:erno s_oviet.i~ta, da_~na parte_.9oi_ç9.n-_ tadini,· dall'aHra col capitalismo e~te:i_:\l (}l).,Yie ~jyerse, ma rivolte é11trambe ad una stessa mèta, perchè,,per– corse sotto il putig~lo di una stessa esigénza predomi– nante,. eh~ e1,a · il so_ddist:acimento dei bi.s?g,l'}i p.reipi– nenti della cl'.asse dei contadini. Dominando economi-· .,.• • . •• I •' • ~~ • .~,'. .t~ •'"' • liii, • , 'l,:: (1) Rioorclo r.,.,.Je, tan,t~ ctnalo1:1ns.d.elle _p•ù sig,9-jfipative ;_..L~.nin,, a.l congre1 110 d hJ loeea nel. JD.&1 ?.0,,,' ;\l <t:o tt,. Ft~obJn~nq.:.dtlll o. 1:11euon~ .1·useai,,n •lta.fl" ia · Jr 1el ma,ggi~,~ Kr &ss.tn : 1n d1J),b.1arar,.10.a~t del~g1 ng~o,a 1 giornali ingle si,-, Dogadof (~egr e,~ar1 0 •.delle. Eeclècaz1on,~,d•l,hbro) jn un appeJlo d àll'agoeto a.1 lavoratori di ~utte. la .R.u1te1a., et__o. (~) Che quea to risultato oui oonvei-gonoi !e d~e v.ie• eia un r:i• eta.bHimento 1 de· l aap-iitlMismo riconosce ;Lenin nel d1ec ore? del 17 ottobre, pnbl,lic l>tò -d!\l·FOrdit1_• nuovo del 10 nov. 1 ,ch~ meriterebb& Jargbe oitazj oni,, Jl"'9 aa. tlrann1a dello epa:1.10 non o vtetasse. , ..

RkJQdWJsaXNoZXIy