Critica Sociale - anno XXXI - n. 1 - 1-15 gennaio 1921

2 CBJ.TICA SOCIALE candescente, nel - quç,le si fusei·o lé scorie della tradizione che immobilizzavano il mondo. In che cosa anc01·a si ci·ede? Di che cosa 01·amai non si dubita? La guerra, che doveva disgiungei·e le patrie, avvicinò i continenti, chiamò l'Asia, l'America, l'Austmlia dentro l'Europa, sov_mppose l'este1·0 al– l'intemo, creò ..:_ o rivelò - nuovi è· lòntan~ epi·– centri alle oscillazioni sismiche delle varie, genti, pose in luce, fra queste, solidai·ietà inesorabili che pretendeva negai·e o disfrugge1·e, fuse e fluidificò in qualche modo il. solido massiccio dell '01·be, ab– battè gli antichi casellari in· cui si dividevano i popoli, i problemi, le stesse discipline mentali. faro. i. colo1·~dell,a nost-ra ~de, la ,?onvinzione sal– dissima della nostra fede immutqbìle. Mà 1 sè'ntiamo che l'antico ma1·e si allai·gtt ad oceano, che la tem– pesta è vita ed è storia; che gli scogli non debbono_ fai·e pau1·a, che giammai come in questo momento, · occhio alla bussola, ma navigare neo.esse. All'aperto! Al la1'go! Per l'altissimo mare! Queste pagine,· vecchi e nuovi amici, ·sono il nosti·o gio1·nale di bardo ... Filippo Turati. Ultima cronaca p rlaìnenfàr ' . ·--·- .. ••--- Quelli che, nel mondo statico di iP.1·i, ·appai·i- d d l , d' Non è brillante il bila1Ìcio ilell'azione parlamentare vtino pi·oblemi istinti, e egati a iver8e categ01·ie dei socialisti per' l'esercizio di quest'anno, La paura bi- di studiosi, che si igrwi·avano a vicenda e cias~uno gotta dellii collaborazione li ha fatti quasi del tutto as- pi·oredeva comodo pe1· la· sua via, sono diventati senti_ ogni' yolta che è'era ,ia atisumere una r:espon~abilità un i!Olo enorme pi·oblema, il p1·oblema della pace o da promuovere una legge od un provvedimento, Pro– del mon·do, eh-eè dire il pi·oblema della vita e della teste ed incidenti a iosa, ad ogni piè sospinto, ma con-' l · elusioni punto, Cotesta· inazione mascherata di .,fragore civiltà, nel qua e confiuiscono la stoi·ia, la geogi·afia, .protestante -_ molto rumore _per nulla - agli occhi del la economia, la politica,, e ogni maniera di tecnica, sup~r..ficiali può pa,s~~re com.e consapevole, intransigenza e nazionalismi e internazionalismi di nuovo· stile èlassista, magari come espression.e pratica tlel teorico cozzano fra lo1·0 e si barattano le vesti e le ma- sabotaggio parlamentarn dei comun'isti estì·emi, Ma, jn schere. Le molteplici scienzé, cli fi·onte alla Sfinge verità, non è che impreparazione, iùcettezza di fini, perplessità di metodi, in cui si trovarono pari comunisti immane che le sfida, sono cost i·ette a diventai·e uno e socialisti. Il semi-ostruzionismo sentimentale, opposto scibile solo; non è più dato, chi voglia intendere al disegno di legge sul prezzo politico del pane, scoppiò, qualcosa del groviglio, igno1·a1·ne,una pai·te. L'a- contrn tutte le intenzioni degli stessi promotori, in nalisi ,cede alla sintes;i, e la sintesi, oltrèchè nello un'ostruzionismo vero e proprio, perchè il Gruppo ~1ou spazio, ci ui·ge nel tempo, pel i·apido ·accavallarsi v,olle, non sJ:1ppecontrapporre un sistema diverso, vera- mente socialistico, e magari massimaltstico, per risolve– degli avvenimenti, che non hanno e non danno posà; · : re la questionè. Tale non era certa.mente quello t1onte- il giornale p1·evale sul lib1·0, la c1·onaca sitlta storia, nutò ·uell'ordine del giorno Casalini, il quale avrebbe , 'flia i primi debbono ave1·e la p1•ofondità dei secondi,' · aderito all'aumen·to del p'rezzo del pane quando in pri– senza la toga inceppante. n festina lente degli ma si fossero colpiti i redditi e i patrimoni della borghe– antichi, il vai piano che ho fretta dei modei·ni, sia in una certa misura, Noi. pensiamo che cotali redditi o patrimonii si possono benissimo colpire per sè, · indi– sono p1•ecetti 'superati. Chi, per: pntd-enza, purta i pendentemente dall'accettazione di un prezzo unico del pm·aocchi, chi non ha gambe pe1· corre1·e (parlo pane, per i ricchi e per i poveri, per gli indust.riali e dei cé1•velli) si escludé dJalle ga1·e; non attingerà per gli operai, ecct No_i, che in seno al Gruppo ten– al fraguardo, si smarrirà péi viottoli del laberinto. tammo di abbozzare un sistema organico - queUo che E ,, d d • • , , d 'lfid · abb~amo propugnato in queste colonne - ~on fummo ',,a ote i Citi gia i ammo, di cui era lecito seguiti, e solo ,raccogliemmo cht1 il Segretario del Partito fai· senza - l'intuito - diventò (poiehè ·tutto sa- ci accusasse di indisciplina per avere scritto - quindici pe1·e e tutto misura.i·e è impossibile) il' talismarlo, giorni prima che il Gruppo deliberasse - èiò che inva– senza il qualé dilungarsi è teme?·ai·io e orientarsi no proponemmo nella consultazione ·del Gruppo! è utopia. · Ma L'ostruzionismo sul pi·ogetto 'di legge per il pa- ne venne interrotto da un incidente, che deve essere ri- Tutto questo 1·imbalza nel Socialismo, nei .var'i preso dalla crou·,wa morta perchè si presta a qualche con– partiti socialisti e nelle varie' frazioni, nella In- siderazione viva. Accenniamo allo scandalo dei congedi, tei·nazionale disfaUa che si i ·icompo.ne a gi·ande "per cui 1 l'on. Bombacci•fece- fuoeo e fiamma, aécusò i fatica e deve ricomporsi al pìù presto pél salva- Segretari politici e l'ufficio di Segretel'ia della Camera, prèmosse un inc4iesta e fece risultare .ciò che già si sa– taggio comune; nella quale e nei· quali, vecchi in- peva, e éioè che, per far·ton1!lre il numero legale, spes- ganni ed ingenue infantilità rito1·nano a gnlla, e so i capigruppo si accordano· per segnare' in congedo i sembra si cammini a ritro 8 o, e quèlli che fui·ono loro aderenti. Il guaio e il pericolo del costume è che cont1•asti di tendenze, di sfumatui·e, di lattiche si viene usato anche a scrutinio in corso, con evidente F. d' . possibilità di abusi irreparabili. Nel caso, un <dolo posi- appi·o, on iseano in confiitti di concezioni fondamen- tivo ven·ne escluso, perchè fu dimostrato ehe nessuna tali inconciliabili, di filosofie diametralmente con- ingerenza vi era stata da parte del Governo, il quale t1·arie, onde non sai se il socialismo saran più o P?i non aveva quasi alcun interesse nella cc;,sa dacchè, sarà uno, Ye ~a lotta delle classi non sarà la lotta vmcendo, non guadagnava se non questo: che si tenesse di una classe cont1·0 se stessa. seduta la domenica per la rituale lettura della Esposi- zione finanziaria, la quale ben si potrebbe· oramai pre- ivfa, intanto, nuova gente acco1'1'e a g1·an-f1·otte, · sen.tare puramente e semplicemente alla Camera, ~come nuove espel'ienze si impongono, e <iai ridotti più ogni altra Relazione, abolendo una formalità che si ridu– remoti si guarda al Socialismo come ad un faro, ce ad una noiosa audizione di ciò che nella' stessa ora dal roteai·e delle cui luci polici·ome pende la for-- i deputati possono più tranquillamente e ponderata– t d ll' mente leggere, ciascuno per conto proprio, nel testo una e umana fìottiqlia. Noi 1·echiamo a quel stampato già pronto ali' Archivio per la distribuzione .... BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy