Critica Sociale - XXIX – n. 23 - 1-15 dicembre 1919

I I . ,.- ( j , < . CRITICA -SOCIALE : nuovo, a larghe zqne di cittadini, di lavorato~·i del pensiero,. di. _impiegati e di _proleta~·idel. çe~o-~~vile: Il partito 11heral{l-:- con~ludeva 11. Carlino., d1 cui ho .riferito ampliandolo, traduèénd.olo, interpr.etan– dolo forse un po' la,rgamente ìna non infedelmente, il concetto --:- avea finito per costituirsi esponente di gruppi organizzatisi a difesa dei propri interessi particolari (trafficantì, padroni di casa, bottegai) protestanti coùtro i calmieri, le requisizioni, i ce'n– simentì, ropera annonaria insomI),1a simbol,eggiata nel Comune. rosso. E su questo -.terreno, ~ con l'aria che tira, « .si illudeva di dare s·cac-comatto a Frari- cesco Zanardi '! ». . , • , * La situazione qui tratteggiata, e localizzata .e im– personata iu cose e -in uomini bolo8'nesi, è su per·· giù la medesima di' cento altri ar'nb1en~i.Una bor– ghesia piccina, avara, volgare, inferiore al dramma scatenatosi nel mondo. di cui essa è p,rotagoni$ta, \n– foriòre ai dov,eri rriorali e materfali dell'ora;' inca– rogd-ifa nelle sue meschine ire. e amhizioni di sètta, D inconsap~vole di questa verità: che la guerrà, a-cu– t.izza,ndoe ingrandendo i. problemi e i rapporti della vita comune,· li rendeva più semplici e pti.ùvisibili .anche agli occhi dei miopi; e..che, per esempio, com– batter-e il Comune socialista in tempo di crisi de.J vivere, significava combattere e 1offendere i bisogni, gli inter-essi, e la coscienza di vaste masse di citta- dini. - · · · no't1-palesarsi frredu:cj.b i-1~;.per· \:1Uri' lati,· _pil\ sirei- ·. tame11te,politiièi, ·mora-li,. e vorrei, .dire ·estetici è' de-· . corativi, _la borghesia .n_ostra non ·potess,e mostrarsi-<. più ·inetta, più rneschina,. più provin,cial~; più priV;:t · di buon gus~o, più· inabile a salvar le. apparenze, '· · più volonterosa di dare al pubblico, ai ··lav9ratori; a noi, le prove e gli argomenti della sua 'infer,iorità. Chi può dimenticare che codesto suo pie-colo -spi– rito di sètta non 1a· g1:1idavasoltanto contro- di -n:oi, quando ella pensava alla 6conquista· .dei MunJ-cipi, mentre sul campo si giocavano le sorti ·deUa Na– zione ; rria ne. governava gli atti e ne _agitava le lotte entro il suò stesso seno ? · Da'l maggio 1915,· quahdo uri atto decisivo eJso– lenne come ·l'intervento_ in' guerra ,fu ri$oluto àRchc per_gioco di,fazi?ni -e ·per pri~na~òAi.uomini; gjù,-giù · fino al settembre 1919, quando· il dado tra~to a Fiu.- · me,. c~~ potèya .travolger le. for~µne _d.' ~tal1a ·_nèllè• alee ·più. gr~v~, ·servi ai _gruppeLtJe. a, -g10rnah pér · Je personali rivincite di un' Q.rlando o,.dj'un. Soi;n;1i-no ' contro un Nitti, e per' il ,terno al lotto d'.una Grisi ·parziale e di qualche porta.fogli da arraffare, la clas- · se 'domit1.ante e la sua stampa. furono e si mostra– rono - con incoscie:Uzada Noè ubbriaco _:_·irr-tutta la 'più sconcia n.,udità, impari e indegne.del _foro uf- ficio. . · , _ . . · , ,·. , . . A questo punto -si ripresent~ l.'etèp1a iuestione, se, a certi bivii posti dalla storìa,· _a certi-'dilemmi cl'eati o r-esi più decisivi, . più, inconcili~ili, più Nè 'io penso che una sensazione; un intuito di_ciò... ~ se noli propriò una chiara. cos-cienza....:.:. sia stata. , estranea alla demor.a.lizzazione,. al disgusto che si manifestarono\ ~l giorno , cl.elle el€ii9ni, o con l' a..:. -stensi.<;>ne, Il()!) per'ai}atia ma per.·sfiducia,· 6- éof vòtO · ai sociaJisti, tra .speciali zoi1e di e-t.èttori-che là 'bor-. .·ghesia, consid_erava per suoL ·. ·,_ .. · ~: • , . · . chiari, d alle· crisi .di .determinati' ·momentf, la bor- · ghes.ia _potesse agire _diversamente-,,. resta~1do _ t:ale ; · _se "~ sia una1bors:hes1~ gret_tae. m10p~ e urta b.or– ghesia elevata· ed 1llum111ata ; ·.se .·non,sia fatale. che,,·. Iiel periodo di guerra, in cui tutto si ac1.,1i-sèe, si esa– spera, si rivela, le menzogne e'd i mali clel sistema si, C6si -di regime :social~e;"' qunque, ·~ df:llla-classe econom~ca che lo ,impers0na ; ~m;i crisi :anche · classi _poli.tic'amentedi1:igenti,·e di-._.partiti « colti ec( . intellettuali ! >>. ' ·.. ·.'. · ..- ' · G. ZIBORDI\ • • I ·palesino più crudi ; e.l'e·goistica identifica.zion~,-che- .la classe dominante fa, della patria:,. co'n' se· stessa,.. ·,. · -' · , si manifesti più .ironicamente atroce; e il privile- ·._,.La. ·ìruer~a_· é la_ ··nuo_va. :co_sc•ien, z_a ,c r_i,tita :.'.. gio, ch'essa è av,vezza a es·ercitare sèmpl\e; ~i: espli, 6 .. chi più duro e la porti· a: procacciarsi, nell'ora_ ·.del · · d~l, .~ro,letariato, -·_·r.. ,·.-_. ~ periglio e del sa,crificio, .l'esoJ1-er0dal, dovere del'.. "·. .. · - sangue, come· tutto l'anno -si esonerà da .altri doveri ; . ,, e la difesa dei ,suoi interessi e dei suoi lucri' ind,i.vi- : '. ~ zuer~a µnit~ :,.. à.f;1CO~a p·ii:m,~·-che ·le el~~i'~''! p:~-.. ·· ,dualisti-ci deva ne~ssaria1nente continu'ar.e e·. int en :. 1-Itiche-mamfesbàissero·chia,riameot~ lia' vol@ntà ~li 11-, ' $ifica,rsi, contro -l'az.ione di tutela· de_i C:ons·tunatori, ' res·po-ns6. <le-I popolo - st sentiva :ri1fate:ri~ da ~olorò, anche e più cbe mai in te:i-npo' di guerr,a;: ànche qu~h".' . -che fr:?-tanta .ruih'ta hahµo ~ 1 IlOQr>a ,s_ipµro. s'ér~a·re un-: do la collettività, più .squisi_ta:,;ne_ te, cl,ie mai,· ,è fa ·interesse <ilialettko a,ì-ino;virrienti.sforid,'. un',afferma:- .: .zfone-che -pòti>ebbè an-cn.~ sei;nb:riare· •uh'tà.ocus·a·:. · I :sc;ì- . << nazione», e s9stener l'a collettività, leniriè la fame, d,8fliis·ti, che av,versa,rorrQ .s~rµp,re }a· guùta in orna'ggi-o. _vuol _dir.eso~tene·~e la patri~, s~rr~ggerè la .res~stenza_, ~i ·\·o:rose~timentf 1;1m~n.,itari ~ -,a~ uno tlei_-dog~i clèl _. spe,c1fi~a _a1 ~111 1 della v1tto~ia: queqa_ .resistenza· 1 . P,artito, ,s-ono ..quelh ?he ,tjaJ}ai gu_erra, doJ:?e_Par.:tt,to, ;. , e queH_avittoria che ..era sul labbro· specialmente o: .}la.nnotratto Il ma_;s_snno vtan~a_ggw, quelt'l eh.e tlall'e esclusivamènte ·per l'appuh_to çleUa.'bo,rghesia.... ·:. ' o?date: _di_ 1 que:~to ,periody: (ortu•Ro~o :,sonq'SJ!(a.fi_ h :!-Iz.aiti · Dal dw deriva l'altro problema,:_s~ ,questa, . che '· PJÙ·,av,?-'n-tii.,.., M 1 a,n,eaJi!.w,, d~ sen~éì·stoi::1,00, -c_ond~~,a d~l 1 , vediamo e che è riconosciuta anche da giornali bor-. · __ riforlw,sm_o,.con~p:rov_a., <folla.effkad 1a_.1NvQ;hJ1ZIJ0'R.air ~ ·ghesi; sia· u·na crisi di quei partiti e di'.quèi_•-~e~i che ~e! ~teri_a.h~mo ,st~~i-co? · • . _, .. , .~. 1 • • - t' ... , -=- per dir· così ~ · << fungono' oggi da. borg·hesia » . S_eoo.nct~ ·1 ,-c~n,cezwn~~· 0 t!3" he.se, '. 1 1s 0 e-!~ ~ 1 •s:ti s._1 sa- . .· .. , ·.. . · .• : .• ,· h. . , ' rebbero, hm1itati a stare v1gll,1 ,con 1~ 'f.l: F.ml, ' ~l.. '1e:de., ·' 111 I.t~ha,_~en~~-v,ere, (p,e_r I l~ ragwm _stono _e ~ccen~ ad osiServar~ il' lenfo. ;5-fia,ce_lo,. deHa._.s,o-ciietà. 'lçf · se,·~- nate, m prmc1:p10) •ne_lo sv~luppo?• 1 ne, _conseguente-:- Ri ; -saltarle a,dddss-o ,al momei1•tçr-,op,portrin.0., !lf'l ·,a- ment,e, Ia coscienza di class,e dommante e· d!:)Ua. pro:- lflni,o·,sarebbe qui,nd1i sita:fo fu@Fi - estralne01'aJl1 prja funzion~ storie-al .o ·sia una cri~.i di r,eg~me e , 1\a'- per,poter &s,~ér,,,àrè 11~,e:reRe·, gl'i errol'i, . ..0r- di sisterp.a. A risolvere· ti.1 qu~J prob_lema'convèrreb,l:>e.. ghesi:a e -,6os!·J3!C-~en,tua:rf~- _e· ,rende:rH:più jrr~jl>j>~1bili. .' ~aper-e con esattezza éome s1 sono comportate, cow-. Oncie_l1a tac~1,adJ ,di:&fa~tl~rno . .), - ,, , ·->. :·.'•': _-. ~ _p,arativamenfe, le borghesi,e_degli altri 1 ];> ae_si,·dove ' . M,a 'la V,H)~1,a,:. ~~lti>e .~,s,se!l'~ ·v,?1lgar1!ll•elilite ·.e· :~lli~~1.~m.:éF!- :- esse hanno le• ossa più foànatè,' una tradizione ·SB-r t e fa.I~a,} 1'h'b!~ttw,aw~ri~e.(! 1 1~effi,:c,a-ce'a s,p1~~-1~1,ia :p,s1,: •. colare una vera coscienza nàzionale :è nòn 'murii-cì~· , colo-g.ia ~,él~l (}n1~:B".nìp_ ~_oc~a•!I;S~a. : · _., : •· ·t. _. __ , i ~cc . · ' .· .'· . · ·· .. · . .. 1• • f soc,1a :l(s~i no-npotevia·no. JiH'eiedete_ph_e .d,a,H.o §fb:IW0·· ~, · pa e,· · · · · . • 1 " .' ... •.. • .. · -'.. •/. <;l~,1:a _g,uer~ 1131 1li0rg\hesi1f1,, ~arreb~e-,l!l.\Sq1,ta ~C!N'Jl!.eiiiaffl ·' ·· . _ Per p:ytf. ?'II€\ c_r~do_ ~ 1,e;s,e il.11 ~1~un~lat~:--:: ~om.: : la 'fa.bea 4-i' ·l!liri .:p.Efs€_!, stir.>~.r~-òré ia.Uf s-~e~.:6òf~e<~ , .. , q1,1,ello. de~l~npon:c1~1ab1-htà _t~o., gh 1!1ter:.es~-1 e, ~l. s1_-__ma,nça:n:z,a di,seI).,sp,·,stork,0 1 ;P,oo>eh6!.~atè,~vw;è'!l-z.0, ,r.-. st,e,I!)~ · u:i,d1V1dYahsti-c~, e, gh ·1nte·reqs1. ~-1_b1so&'m e,ok, .:d~:re -fils.~I)) ·a.Ha reai11W,. ,clei ;f.a1~t,i?~~f,,it:ria,P_lie:, ~~He te>-·• , lettiv1. - fa l;iorgh,e,s_1a non poteva fare -altrnnentI, .. ;gue,'non. g:, i;IJl.oe .a _ ia 1 1lta! .ciç1..6a-i,af. ~ . •~ .. •·•. ,_,,,::.- .. r • ~ ·.,~ , é1 men'ò di non esser più lei, eTa.ntjtesi i;ton poi~v'a, ,,.I'.1.~a1•tJi :t0. S.òe• i•a.l!~~i'fu.'~ 'J \ilimai$~.•~mj,m.:.eo .a!H~·~ùe1t:_:. , , ' ~ ' . - ,_ t ~ •I ,r , !' , ,. , " '· ' "I, '"~ '-- / ~.._,..,_ • ., ;. i~ ,/ ' .-'~! • L ... t ~,• ~ • - ' , ·, :;.'!.;·, ·~-•-' ~". •, , ,, ~.,_ ·,, ,, i--p. v., ,?r.. . . :l- , .,. -,, i..-, •, · Biblioteca G' · \ ·. ·.>· · , J ,',,

RkJQdWJsaXNoZXIy