Critica Sociale - XXIX – n. 23 - 1-15 dicembre 1919

i N/111,SrJJ· QUINDICIN.RLE' fJBL·· SdCi.RLISMO,. ..J . . . Nel, R_eg-no: Anno L. 'to - Semestre L. 5 ....., All'Estero: Anno L: 1.2,50 - Semestre· L. 6,25 • I ·DÌREZIONE: . Milano.- PorticiGalleria,.23 - ÀMMINl~TRA.ZIONE 0 : Via Omenoni, 4 -·Milano. ~ . ' . Anno·xxlX - N.·23 Il' . Numero separato Ce:nt. 50 Il Milano,1°-15 dicmbre 1919 · SOMMARIO. Po I lti ca ed Attua i'lfà. Tra le raffiche (QLAUDIO TREVES). Cri.si di regime 'e crisi di partito : · dopo· la lotta e·lellorale (Prof. G10- ·,-~ ANNJ Zrnoi.m1). , · , La· guerra e la. nuova ~oscienza critica dei' proletaria/o (CESARE Go- .JiETTI). ' , ,, . Studi èconomicl, e. s.oclologlci. t •.. - L'azione parlamentare della Lega de(le · Cooperative nella ··XX V Legi- slatt,ira: il mandato al Gruppo Parlamentare Socialista (AN01oc.,o O.URINI). . La .via ·~t'Socialismo, IV; Le Commissioni operaie (OTT\) BAuE1t). Vnità: lette~& aperta a Filippo Turati tÒAlllSAR e La O. S.). Per i coniadini italiam: -Abbozzo di° un unico tipo d1 patto agri– , colo (R.'P.). . Filosofia, Letter.~tura e 'Fatti sO:claÌi. - ,, . ,,. . . . Leni?"ismo nel Tr'ec1mto (l!,ABl!.NO MAURO). voluta .a·ff ~rmazione antimonar-chica del ~uovo Gn1p– po Socialista, pur contenuta e dignitosa - -e forse troppo per il significato voluto darvi da quelli che l'.ç.pprovarono - basta.rono per offrire l'occasione · ad una delle cacce all'uomo, al, deputato sociali– sta e neutralista consuete al tempo che, imperante. il' F-asci◊, .er'a fatta cqstarrte giurii;,prudenza l'asso- .h,1zi_on~,ossia, il buon. diri.tto di ogni dieci scalza- 1 carn. d1 attendere, affrontare, percuotere, atterrare, 5putac-chiare il deputato, e' i giornali .esaltavano gli eroi ed aprivano sottoscrizioni pubbliche in loro fa– vore. ,Senonchè stavolta, in questo· ambiente di fu- .rore compresso,: all'ingiuria agli eletti rispondeva fulminea l'ira popolare, rorrwendo spontanea, sen– za ordini e senza intese, riel piu violent9, nel più .rahido degli ,scioperi generali. L'organizzazione po– litica' ed economi-ca del proletariato parvero un istante, esautorate, sopraffatte. Poi -si ristabilì 1a. di– vi,~ione tr,a gli elementi di i;esponsabilità e gli. ele– menti di rrì.era violenza. Questi, isolati, esaurirono '•rapid~Ìnentè .la loro capacità di corrib~ttimento. E. · l'«,ordine,» fu ·ancora ristabilito!· M,a·quale « ordine»? La fulgida luce della ·chiara consultazione elettorale come i tizzoni rossi e fumosi · · Spira un vento di terrori-smo ch e soffo .ca. Gli in- td,ella rivolta plebea hannç> ugualmente illuminato gli composti furori dèlla guerra e del d0.po-guerd non abissi scavati nel· sottosuolo della società borghese . .st sono placati il 16. novembre; à nz i: si sqno ravvi- La g1:1err.a,sinistra operaia, non ha soJtanto falciato vati; esacerbati; L'enormità'- stes$a. della vittoria_ ha I~ vite sui campi di battaglia,· ha altresì tutto perfò- .. sfrenato _neg1i uni ·tutte le impaz.ienze, anche. tutte rato, divorato, d_istrutto nelle fondamenta èhe- già · le enfasi, nella c.ertezza' di'-poter- ornai •tutto tentare., parevano granitiche della ·società. L,o spirito di con- tutto osare: Il più ·difficile per tutti i vinçitori è vin- servazione è esulato dalla terra. Lo spirito di conser- ~cere se .stessi. Negli. altri lo· &_cornodella disfatta, vazione è legato ad una• certa còscienza. ottimistica · il· ramma_rico tli uo'oscena· dittatura, c;lur.:atç3. quattro . della costituzione -sociàle, anzi è legato ad una certa a1mi ed ornai finita per s-empre, la. consuetudine del- · cioscienza della· perennità della costituzione soci~le. l'";mdacia siéu ra di· -s~ , sprezzan~ .degli avversar-i, · I•ricchi e i: potenti che richiamavano già i loro titoli formatasi nell' eserciz.io' della tirannia, -si· sono coin- ad un'epoca abbastanzà lontana, perchè ne scatu– poste jn una vpglia im mediata d i rivinoita,, in una . risse la legittimità, sono ora così recenti, _sanno essi negazione inisie·rne rhina:ocio.sa ·e hal9rda., provo-. e sanno tutti con essi lè congiunture rapide, folli, cante e ·stupida. L'irrequ.i-etudine è diventata in un fraudolenti e violente di loro fortuna, che non sanno , momento sedizione: La sedizione, ·controrivoluzione. opporre un saldo fronte··di autorità, di legittimità sto- . Gont.r_oriv0luzione violenta ad una rivoluzione lega1e, rica è morale agli assalitori. fn tal situa·zione i-ricchi pacifì"l~a. GLi interessi lesi qelle incrostazioni· paras- ed ·i potenti non -seguono eh.e u'n doppio mi:r;-aggio: sitari e del militarismo hannò 0fferto _p.alesèmente la dif erì_dersi e g·odere. Difendersi con qualunque mez– · lo.ro aUeanza .. -Cosi -il Socialismo- non aveva ancora · zo dalle temute -espropriazioni, del fisco ·e del popolo, ·· c oscie1)za dell'a grand~zz.a deUa sua vittoria, non ave- · preferibilmente camuff andosf- da demagoghi rivendi– va anc.ora ·0onchiuso :i suoi calcoli dei ,posti· gua- catori del progresso~ persino del sowersivismo so- .dagn~ti~ che già: ,~i;s~1ytiv~ /:l,Vvilu 1 ppato in ·~m•a·g- èiafe e assoldando nello stesso tempo i relitti del mi~~ . gress10rte che lo cn:cmva v10Lantem~nt.e,costrmgen~ · litadsmo professionale, mantenendo giornali e co_m– dolo a.· difendersi da og,ni ·par"te. pagnie di ventura e magari di- :guerra, col risultat? Di ciò ··noi· averrimo,·intùito immediato subito do,po . evidente di' accrescere da ogni parte il turbàmento; 1a vittoria e perC}Ò.scrivevamo la scorsa' vç> lta.in -l'irrequietudine. le minacce e )e -violenze. • cjueste-pa.gine :·'« Chi pµ_òlusing,ar.s,i,sia la,s,ciato .tras- · E· godere,! God_ere,.come chi ha fretta· e non ha c'Or,rere .pacificamente - il salto ·che triplicò gli· eletti nessuna certezza del- domani ; godere come chi può -del · Soc.i-a:lisrno? » · e0.. àv.verten.do che· « l'Esecutivò tutto pagarsi, non avendo il denaro più n~ssun. va- .·in I,talia domj.'na ahvora il L egislativo» ·ammonjva- lor-e, nessun pregio. Godere per go.dere e per _la mo della 'nè'eessità dii « guar~~ci le spalle per guar- vanità del godere. -Un'enorme massa .di capitale si 1 drare inmàn1,i ~>. FadJie ,pr,Ò1eiia.' L'arrivo a Roma, investe nella produ_zione del lusso. che fa una. con- ~@me in terra ~i cp~qyis}~ 1 /. cl~Lla,~alange ~uoya · e correnza'. vittoriosamente· schiacciante .alla produz.io- ,frago.r@sa degh. · ,e1Mthl · sQ e1iaJ!1,S:'lri,;- · gt1. str1don d1 ·un ·:ne di- necessi,tà,· i.cui prezzi salgono v:e}tiginosam:en- pa1rla!l1Dl•0Iil,ta w1~J.,-P ,@ trop.pq ! fa.goina.,t,o· ~H'~rt~ de!l<11 nu.o.:. tie;· follemente .per, tutto ·ciò che 'I.a "prq:duzione di • • ve ·forze-· e qlell,e i:1,u qv~ t,e fidem.e, l ~rr1taz10ne per la lusso le ruba di cap'ital-i, di materia ,prima,. 9-i rpezzi • ' • '.,.,. :.è ' • • f .' • \ • • \ ;. ,• ~. ~\J-) :J ~ ' ,J..f ""' • lilll· · · imo Bia17c0· ✓ -

RkJQdWJsaXNoZXIy