Critica Sociale - XXIX – n. 23 - 1-15 dicembre 1919

- . CRITICA.. SOGIALE ' 1 • . ,, .. cpn. tessere ·abband,onà-te d~i postµla1iti, mentre si- -sommo grado ·heoessari a · come preparazione .alla insis~~ •fino· alla vittoria, . sulle, .prime. . pròssima r,edenzion~ del lavo.ro. . . . . .. · Io 'hon intendo d ~scuter e· questa ta~tic.a, anzi, .data ·· Le .considerazioni ·esposte, ché. rispondono a idee là grettezza della gi: an.d c maggioranza dei conduttori generali· svolte . sovente c·on ben ·altra ·autorità ~~ ' ·di fond"o, prop-rietarii o· affittuali, ··data la ·loto ri-: queste ,colqnne,. non pretendono di -rivelare nulla d1_ str~ttezza di idee, la fo1iacità· nel vol,er conservarsi ' nuovo; le ho richiamate soltanto come ptemessa alla sinò al· centesimo. i· più lauti gµadagni, ·ritengo sià .J:'>ropostadi un patto agricblo,. di ·cui io traccerò. un tra fe più efficaèi, ·non -.costituen:dodel r-ésto che il semphce abbozzo ·per chiarire il ·m,io pensiero, augu- metòdo tradizionale di ·contr.attazìone: chiedere c-en- ,random:i:che, aècoltone lo spirito informatore, altri, lo per avere .cinquanta o venticinque. Il metodo tut- con maggior competenza di me, ne tragga il contrat– tàvi.a ha. d·ei difetti, che sono intuitivi.' -'. · to tipo, da imporsi in tutta 'Italià dalle. organizza– .·• Sino a quandb · duri l'attuale ·assetto soci_a1e, _,.. zioni dei 1 lavoratori.,,ai conduttori. di fondo. · . ed· io_mi auguro muti rapidamente; ·ma non violente- .. 11 con~ratto tipo dovrebbe compreridère. ·1~ sole mente, .-perchè dalla violenza ,cruerita, che è- un male, . condizioni principali, lasciando la definizione· di quel– non .;pu~ •venfr'e che• m!'lle - mi3: ferr,ea_ legs-:e eco-: le ac{Sess'orie o shettame,1te connesse coJ ·modo ,di nonnca_.unpone meccarucamente a1 proprietaru; qua-•. ·coltura_, con la est,ension_edel fondo, eçc., ai ·singoli .le-che sia il Toro animo o ... la lqro paura, di formarsi casi o ·ai gruppi' _aventi omogène-it.à di çircostapze, i1elle concessioni quando, contin•uand.o a cydere, ogni . ) Joro reddito 'svanirebbe; ne vieifo.,che le domande · L'abbozzo. si riassume in poche -1;ighe: Contratto ·dèi lavoratori; incompatibili· con' fa vita dell'azienda;. çollettivo fra tutti. -i lavo,ratori -di un fondo, da una: sono d,estin'ate 3. 1 J.'estM·e· inèsaùdite' e finisèon-◊ còl 'parte, e j,] COllduttor-e dall' altrà .. Bilancio annuale perdere ànche il valore di spauracçhiò. L'esperienza . uni_co: nell'entrata, il ricavò della v.èndita dei pro– del passato, anteguerra lo i~s:egn_a;· e l'avvenire la dotti, del bestiame, ~cc.; nelle spese, il èanonG di rinnove,rebbe 11:-on appeiia ,fosse' sceni.ata la ten~ione affitto ·dello stabile, da fissarsi da Commissioni pr.o- . presente ,çlegli spiriti pe'r· }'.impressione _-gelmomento vinci ali miste di lavoratori e di proprietarii, l'intè- rivoluzionario .. , . . . . - • · respe ---; legale -:-- dei ca.pitali conferiti o pi:;ocuràti . Sono, d'altra parté, convinto-che, nello strappare·· da) .conduttore per l'acquisto di concimi, macchine, ai proprietarii progressivi 'varitaggi, ·non si debba .. attrezz-i, ,,ec,c., la manutenzione or.dinari a di stabUi, p,erdere di' vista, specialmente dai lavoratori della attrezzi,• .ecc., in un.a· paro là le spese. vive· annuali terra, l'in terèss e della· produzion~, il éui-·inçr.emento di còndl).zione. SuHa differenza attiva tra. entrate e, è in' rapf) or.to ·diretto col béneSpe'r~ della clasSè ra- . spese,. pr.elevazione ,di. una quota proporzionale, da voratrice stessa ed .è condiziòne ineJutt~bi-le.p,,erchè versarsi a fondo di riserva, collocabile in· titoli frut- 1m .nuov:o or.dinamento sociale s'assida :su basi sicu- tife:ri, p. es: Buoni del '.Tesoro)e 'destinato a integrarè re. Vana rius.cirebbe la più equa distribuzione della: · o sòstituire l'utile nelle annate- e.attive; prelevazi'one · rìcchezza ·se·dovess,e. accompag_narsi con ,una dinii- ·.d'hna perceQtualè- (con o.·senza assegni ìn na_tura) nu~iòne. della ricchezza medesima; in-èvitabilmente· . che r~ppr~senti per i'l cònduttor-e un compenso alla Ja r eaz-ione dei maggiori interessati al regime supe-. sua. opera direttiva -e proporzion.aJe ai guadagni ·.dei · r.at 0 'finirebb~, almeno per· un . tempo ·non breve, contadinì .e .a:U' estensione, ·del fondo;: tutto il.' r,esto per ' prevaleriè. Nell'ora presente, poi, aum:enta;re la. dell'utile cl.a dividersi. fra i contadini_, e pariinenti; p-i·oduzione significa .diminuire la ,nostra aipendenza alla fine del c,:mtr~tio, che non dovrebbe avere du- . dall'estero ed avviarci· •a quella autonomia ecò~orrii- rata minore di - sei anni, da dividersi interamente ça, la quale 1)e:tmetterebbe alle classi lavoratrici di · tra gli ·stessi il fondo di riserva. JJirez~oné d.elrazien-, 111uovere co_npassb .sicuro alla, qefinitiva. conquista · · da, ·con tutti i neç,e:,sarii poteri per il_suo buon an-. senza lo spettro del blocco affamàtore, che oggi le .<lamento, al. conduttore, assistito da un Consiglio di inaggiori Potenze coalizzate. oppongono alla ·rivo- con.tadini_, eletto dalla totalità dei lavoratori del fon– Lutione Lrussa_.Aumentare '1a produzione è pertanto do, con p'ote-re consultivo (ed eve:µtualmente, in al~ ope-ra riv.oluzjonaria nel senso· più vero, più sedo,_ cuni casi, limitativo) nei riguardi delle norme agri-· •più completo del-la parola. · . : . , ~ , . .. . col,e,. disciplinari. e amministrative, ·e completa fa- ·. Non mi pare che di ·ciò si .tenga conto quando, coltà di controllo su _tutta la gestiooo finanziaria .. 1 · ·come in agitazioni agrarie recen ti, le Leghe df)i con- .Questo aQbozzo di. contratto - non ·-ho pro.teso · t.adini organizzate dalla Camera d.el lavoro voglion_o neppur di tracciare .uno schema -· applicabile in ·imporre al eonduttore· dehf ondo-_I.agaranzia, a pro ·particolar. modo .aHe medlie e grandi aziende, ten- di- ciascun lavoratore, d'un, mirii mo anm,J. o di utile ·derebbe : · · · . · · . · · pe·r.ettaro·, o .quando si cerca di elimina.re. dai con- l~ ·ad assicù,~are'gmd_ualmente ai contadini· tutto . , . ·, tralti ag.ricoli ··ogni compàrte-cipazione d,ei.fruttL,da il fr'utto àel. loro lav9ro;-. inf;1tti l'abbozzo ·esposio ' part~ del contadinq, per farneJ _di. r-egola, un serw _rappresenterebbe il primo .pa sso, col quale è -com – . plice · sal~riatq. È. innegabile, a· parte la djfficile , p~tibile così l'esistenza _d'U:n conduttoi:e-propri.etario attt,iabilità della condizione .del minimo per, _il earat- come di un conduttorf-affittu.ale, rim anendo in que– -t~re aleatorio de! gettit? agricolo 13.nnu~-le· . per la .. sto ca 9 ? al proprie.tario il ca~o~e ~'affitto, limitato già detta meccamca resistenza d~l propr1eta,r10 a far .dalle citate. mstituençle Comm1~s10m, e all' affiUuale passiv.a l'azienda, è 'innega:bile, .dico,·~ ,umàno che il la _perc-entuale sugli utili; mà, in rapido progresso c:ontaàn110, dove · ave$se la· siéurezza .d'un I'e,dd_ito · ,di tempb,. con opportune i10rme 1egislative, la fi'gu– sufflciente, comunque andas_sero i prodotti; senti- ra deU'afflttuale dovrebbe v,enire eliminata e il pro- -·, rebbe· ~empre meno lQ stimqle>a intensificarli; m~m:- prietario messo nell'alternativa o di v-èndere o di as- tre. l'~nt~oduzione gerie.ral•~.'deHa colt~ira a· p_uri sa-;-·. ~umere egli,la conduzione del fondo .. Giµnti.a quest~, ,Jarnat~,· se da un .lato_ offrirebbe agh org.a_h1zzaton 11canone d affitto dovrebbe es.serie ridotto al semph– '. una' m.a'ssa 'la_v0r,attice di s•ptrito pìù inq:uieto, · d~l- ce ·-reintegro delle borsl)ali del p-roprietario (consei- .· l'altro, e· la g,ià accenata. indiffefenza alle sorti- del-'- vazione dei ·fabbrjcati, sp-èse straordinarie, t~sse,' ; , .·. l'azienda 'finiriebQ'eèol nuocer-e 'aUà p-ro'd'u'.?ione; peg- . assicurazioni,. ecc.) con 'esclusion~. 'd'ogni r-endita • 1 ·, !~altro;~ e per la _g'ià.3.fCennata indi_f~erenza_alle_sorti fondiaria, mentre g~i sa~bb~ n:iant-ènuto. l'assegno dem8:z1ehd~ 1 . fìrt1rebl,;e~.colnuo.cer~ alla rr?du_z10ne; :perce_ntu~l~ COfi!:•e st1p~!1d10 _d1--d1rettC!re; m una .pa– ~pegino ancor.a,,·facendo del contadino un semplice a:t- rola .1,l. du:1tto d1 proprietà sarebbe ridotto a quello •-J0re· ir.idifierente-.od (!)s,tÌ-lé, .gli toglierebb~ la· possibi- di dirig.ere l' a~ienda:~:ma, per forza di cose ·e anche . ,,,,. lità.'iilii'Vjemirsi(o-rma~1dqguelfo ~~pa-cità ad· ammini- di 1eo-O'i (confisca dei terreni incolti o mal coltivati), J ·,. :·:., ·•• str~_re egli .s'he;~~ò- ·un:~zjenda; c~e :è da riten~rsi, i~ · la dirèzi?Qe sarebbe.· conservatà solo dai più capaci ... :~, ., ·; ' t., : • ' r ' • ;:ti ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy