Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919

302 CRITICA SOCIALE pro_va, da ca1~po \nverso -~d.avv1e;:so, dell~ 1ntrinseca ra non era conLro l'Ausbri.aco, ma CQliftro. il' ,prol,eta-: ~ ventà che assisteva ed arnmava, l msurrez10ne prole- riato d'Italia, niuovevi à P,alazzo MaHnO a intimare. Laria socialista davanti alle ,urne. . ' . la capitolazione del. Comune ,socialista,_ che còs·a è Ecco, adtmque, l'insurrezione 'ha vinto. La guerra di f/e, e della· tua impertinenza? Ora. 'Vittorio Veneto è condannata - senza ricorso possibile. Ma. non è ha messo nelle. \ipne la sc.hPrln della faloe, e così stata condannala soltanto la g·uerra sto.ricçi, è stata .si è _sentita come lib~rata .un'altra volta, nel Socia– condannala alL1'esì la guerra-idea. lismo! . . · · Un mondo nuovo è ·in questa vittoria, che è vera- Così è. se· la guerra non ha ucciso il Socialismo, mente una« rivoluzione». La ri,costituzione del _mon- il Socialis mo -ùcc-iderà· la gue ra. Cento v0lte fu do -e della vita internaziona,le non è più possibile se- sc1, :itto.su di noi l'ins1,1lto._delnecr'ologio, ed .écco oggi condo il piano, gli indi-rizzi~ le forz.é che reggevano· le p réfiche fare eco al peana e bandir.e al. mondo la soci,et.ù prima d·ella guerra e che· hanno portato la forza del Risorio! Ma cotesta •risurrez-ione, èh<:l ineluttabilmente alla guerra. Alla idea delhCconcor- . è una rivoluzione, ha un senso ,solo, o. a•lmeno un ~ renza e della dominazione mondiaJ.e, sottentra l'idea s.enso al di sopra di tutti gli altri:· la guerr.a . al-lu: ·, . di solidarietà e di comunismo. Ver'sailles è uccisa. gtrnrra, la _vittoria ..sulla vittoria. Chi non l'intende, La rinascila prende altr.ove ..gli auspid. Ora l'Italia non è che non inbenda, mente; mente, come i,efi, co- ha un còmpito: rimuov,ez:e le ruine di gue·rra, a C<?- rile ~mpre; mente di una ;menzogna sconsolata che' 1pinciare dalla Conferenza della Pace. Fare ora (tar- non mg.anna nessuno più, nemmeno chi la dice, il di!. ..) ciò che avrebbe dovuto fare iiwec,e dell'-inter- quale sa perentoriamente di 110n essere 'cz:edut.o. Oh.!· vento: costituirsi, cioè, come il pernio di rqtàzjone tragedia nella tragedia! Tutta questa grossa- stampa,: degli· sforù per la riconciliazione interri.azionale·, a gr. ndi tìrature, inverni.data in tvtti ·i colori del– avendo per fondamento i principii di Zimmerwald l'iride, che ha soffiato tanto tempo nelle tromhe della e pér' nerbo di azione le masse proletarie europèe. guefra e nelle ·trombe• della gforia, convinta dellu l~ rési)onsabilità da far tremane le vene e i polsi. proprja 01!nipotenza,. sictira di -dornin!3-re ,l'opinioz:ie' Ma 11011 si sfu~·ge al destino. Mentre il Socialismo · pubblica, 111 un sol giorno tocca con mano. che i essa 0 francese, accoctatosi ai Governi di guerra· e di vitto- · serviva per tutti i servizii, fuor,chè' a dirigere un ria, è ridotto alle metà, il Socialismo -italiano, che suffragio; tocca _con mano chc,iJ suo « virtuosismÒ-» rion piegò alla guerra, si costitui·sce in Parlamento letterario e informativo è reputato uguale a quello . come il più forte partìt.o nazionale e il più forte par- del buffone. incaticatò di distrarre là·. noìa del sigrio~ t.ito parlamentare dell'Intern.azionale. I famosi « llO » re, non dt dargli consigli, non di dirigerne ,là c'o– del Reichstag germ~mi,co del buon .... tempo sono di scienza. 1 " • gran lunga superati. Una non cercata,· tuia spon- Nel .Pae-se non c'è 'più «credulità» per la ·grande ·t;me.a, una neoessatl'ia leadership dei sociati,smi par- stamp~, p~r. l~ stampa 'borghese, che è,• capitalisti- lamentari, ci tooca, ,la quale ci costringerà a fare · ca~e~te, q~a~1 tutta· ,la, ,s:ta~pa. Avendo pe-r q~rntt':'o da tratto èli unìone tra •i socialismi parlameptari del- ann! illustrato_, COJ?_ tutte le -nsors_e de-I mendac10·. più l'Occidente e quello extra·parlarnerita~e d.elYa~ussia. , sapiente, con 11contI~afforte della Gensur1:1, nella con-• Glorioso còmpito, cu:i appena basterà la pi4.chiar/ .tùmae.g imposta in 1 via quasi assoluta. ad ogni con- ·' consapevolezza, la più· intima ç.ollaboraizioné ..del tradq_ittore,. un'unica tesi, éccq. çhe, il g_iorno 'della. Gruppo in Parlamento e del Partito nel Pa.ése! Glo- più grande èonsultazione, il responso le ride in fàc- , rioso còrhpito, che misurerà nei virncitori la capa:- .eia non ì1 suo dissenso, ma ·n suo ·disprezzo .. Il. rè- ·· cità di far. fruttare, la' vittoria, mediante la -lucida ' sponso rovès_cia tutta _la v:erit.à giornalistica, ·abbatte perspicuità dei fini, mediant<fla ponderata deterìni- tuttà la verità ufficj-ale:, Altro ·segùo che il 16 nbvem– ·11azio1)edei me;,;zi! Contro di esso foagiranno imine-: br,e qualche cosa. dì piu. di un partito è caduto è diatamente le istituzioni e .il militarismo, d-iss-emi- . qualche cosa di. più dì un altro par,tito n·c ha preso il· nando insidie e provocazioni. Chi- può lusingarsi. sia posto. ' · ' ·· . lasciato trascorrene pacificamenie il sa1lto' che. trci.- .. , Suttb i , colpi,_ della coscien~a ~rnova. q.elle ~lehi, plica g-li eletti del S.o-cialisrho? Le, bombe', che,. .a · un mqndo è _prècip-itato com.e uho séenari'o ·imj:n1tri..'. J\filano, a Venezia, a Bologna, a .F,òggia, hanno' ri- · dito; uncr,edo ·ed uq èosttime·_miglio_re, si affermànb,; sposto aHe proclamazioni delle nostre vittorie; sono chi: h1il ·-avt1to f:ede, ahi ha layora,tp _p~1amie1~te pier_ve– stat.e il gesto di solitarii insensati.' Ma ai riflessi di çler,e questo, ,ha çliritto di e,sserne.-heto ·e-··di.trarne quelle detonazioni potrebbero trar lu~e. e èoordina- p,iù larghi auspici .di_prossi:rpò mrglioram~nto e .di zione propositi più cauti 'e più pèrfidi di reaz,ione! . asce_n,si011eum~ma .. An.che· la éosc,i,e,nia che si· g,ravà ·Non si perda di vi-sta che· 1'Ese,c·utivo in Itali'a- domi- · del più s·quisito Muso di riesponsabìlità, no1;i ti-tubà. · \1q. ancora il ·Legislativo. Il primo .studio dov:rà es- Il. suq grido' giqioso 'è::." Av,ànti!' · · ·· . . · ·s.er -e di prevenirne é di paralizzarne gli sforzì:nocivi · '· LA _Qu:r1c~ $~9_~.'\LE.~ . . :.1ll 'opei:,1 che ci aspetta per la pollti,ca estera· e per ., _ quella. interna·; per la fiscale -e per l;:i scolastica. ·REVISION:IS- M··o·. M '!(s's· IMAL' :IsT·. A Guardarci le spalle per guardare innanz.i. 11 prole-. - 11. tariato, che ha l'intuiz..ione ·profonda delle situaziol'li, · <,.) • • • • • • ,· • , • fl_oconderà accortamente }'.azione elùdendo le sobi.J- , · ·· · ' · · · ]azioni della demagogia,-dei vin".tì con la sapi~nza di C?ntro i~ ~assim;al_i,s!ill: 0 , •01 J:rti s~-.aocam'.pè b 'alida:n.zos? attesa e la fiducia in :se stesso. L'urti,ca 1 ·speranza dei nelle re-conti .a,ssisi. del P.artito; ,dia -tQ.thl, i -gr uppi, còn– nemici (e non_ sanno- nasconderla) è il nostr 0 ca~ere' . i:;erva,bor~deHa S'ocletà ifoli~ 1 :Ò.à ·- o mo<tèrati, ;o· c~t– tra gli opposti scog,li che ci guatano. Decidua. spe- . tolici, o·, anche, so--cfaJistj. - '-s:i mosse· il o~n.suèto ri,rh~ ranza, che sorrideva uguàlmente.ad essi quand0 noi provero-~ noii :.avete ..i-dee·,p.recise;··'.nortc'è pr-ogr.amm:a· affrontammo - da· solj ._ _! di amministrare i g.raqdi _.chiwo, ~a ,difetto _.f_o, :c,q,rpo•:u'é-i:tà--s~s-baii:iz~osa' .é ·.?,_r~'.n1,e?\ Comuni, -ed essi non iritmaginavariò la ·coilee.ntrata di tina d.o.ttri,na .. Ed è,verot M,a·~, 1 \'e-ro- an1clil•e -Oid'o,g,hi– saviezia delle -organizzazioni po,liti,che ·ed econbmiG:he 'rn,oto èh~ v;0,lgia .oele:r:eYm.entè ,al,1-;avven\re:. È·sis·@-\ir-&em– del p1~olètariato.,· che ·presi.cliò e portò al tri onfo l'e - • · • ~ n' •• · , , V • sperime ntò. 11 ricordo 'non è. vano, mentre., sotto.la• pre;• 1:!1-·r.-•anzI t1:1ttç_,:me a·_pritn.ai la..s~, qb.a,·,pr@ie,~ttni.~ raffi.ca vittoriosa dèll'insùrr-ezjone ,c;J..elle u'r ne '·socia ~ ·deH.a.-volon'tà' ;, ~ una ·pro,fe~iia· ,e un~rnJt9; e·,9o1@,d0,pb; liste, sono travolte le Amministrazioni comunali bor- 1 più -tardi, di,;,et1;t}t" 11rnà- P I't?visi,oin,e, ,liin_prO:p-Q;ru,mento: gµesi, che, si affr,ettanò a· r,assegnar l,e Joro, dhnis- .Es-so è 'iriàÌi9n,adè, · ~- qJpp,a-re.~rN!lg.iQ:;ievòle, pe!r',<iie:6-.. sioni: Oh! hel" _harb~ginnn i". mod~r~to ·che,. iI giqro'O, ',,niz 1 iplile....:.!=l, 'fi)ero;J:>1~]jg0 ·ai ✓H,a s6ita .'; e,,.se1J:r'!:1Ji)!Z'e;e• i~. dt~i' ·dopo Viltc)rio Vh1eto 1 tp.1as·j cònfossancfo c.h'ela gu'er-. -ças?;:'.un.a az,io:ne~polifii-e?, ey.er -ti,triiioe.·,oo~i;At,iij_,~·pi!0· 0 • ' I • ' I ,_ I ,,. I . .1. '.., • ·~ . ..,,. ',r ' ~,·· • '- J ... ~ \'' r ..... ~ r ,.,, 'Ì "'1 '. , I" ff:' t..\, f/ll. , ·· Bib1iòteca ç3in:o-·si·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy