Critica Sociale - XXIX – n. 22 - 16-30 novembre 1919

316 I. gran )unga inferiore a quello del.le democrazie occi– dentali, ,anche le meno evolute. ·. . , . · Nei Soviet, aggruppamenti inorganici di oper.ai, con.– Ladini, soldati, assorbiti nèi pic,col-i interes•si materiaH, senza vedute superiori d'insieme e per,ciò (come at– testò Io stesso_ Gorky) in frequenti egoisti-ci confUt~i fra loro, non vibra, non può v1br,are, quella J.arg,a um– ma politit~a che caratterizza ,le isti,tuz·io,ni democratiche d~ll.a nostra civiltà. Sono un po' veramente :- ripetiia- · mo i-Ibl,astema· - l'orda in luogo dell'urbe. Proro-:r,seli · ,a modello, imaginare di sostituirli alle nostre F ede1~a,– zioni del Lavoro, ,ai nostri' .grandi corpi politi-ci nazio– nali, in -cui il suffragio universale illumina-lo può ·spri– gi,0:na,re le energ·ie innovatrici più ri,solutiv•e, ci sembra· ,rncor.a un'iliusione p'uerile. . . . · • Nei Rapporti Bullitt. vi è un'enorr,ne lacuna, che i ioro autori - !imitatisi alla vi.sita d·i due o. tre città -– sembraino n:on :aver ·-sospettata. Mane-a J;a Russia ·;::igri– cok1 - ò,ssi.a m,anca qu~s-i iliter.amente la Rus-si.a. Si ac– cenna, in una frase, a e< terre comuna l.i.-d,a .J,avorarsi in· com une n. Ma aHr-e fon'ti ci . attesta.no ohe la nazionaliz– zazione rleJl,a terr,a, -proclamatà ,su na· carta, non ap prodò, per forza. di -cose, ·che a quel parcellarnento antieconomico~ e anti,sociale, ,a quel rincrud·imento del– I' ego\s1 11-opi,ccolo-prqprietario, che è la neg,az'ione di- 1· et.tu .del Soci;ilismò. Potrà· lo· spirito co-operativo, di ff usiss-imo in Russia, e ·potrà !'a&sestarrien,tq, che au– guri.amo prossimo, dell'-immenso Paese, ·porvi .quakhe riparo? La -speranza è .assni tenue .. . : ___ · . . A dispetto di ·tutto -ciò, rimane l' a.bb, attitnen-to ·-ctel secolare Czarismo, ,rirniane la tr.a.gic,a gra-ndi.o-sità di un fenomeno .da studiarsi pacatamente e senza p;re– venzioni. Rimane -I '·ign•omima eterna de!Clntesa che,, per le 1 sue cupi,cligie bancarie e per ·te sue paure boI'– u-hesi, contro il suo steS;SO interesse, (-contro,· sopr,a– tutto, gli interessi dell'Il.ali~1), non -cess.a. daL-tenbativo . cr.imìnoso di sopprimere l'aub)decis-iooè di -qqel po-. polo generoso, -di affamarlo, di a,ssn,ssi•p:a-rlo-. E sarà lu. più obbrobriosa vérgogna che abhiu m,a-i maiechi,ato lia storia del mon.çlo. · La CilITICA.· TUrtflTI ·E ·LE, 5-Tft-~_GH·E (C1,1rioaità t~ologlche) · · . ~ ' .. ·- : ,,. .. -~:· ... . ;;'-:, ·, Padova.; ÌQ nov~m brl) 1919. Esimio ·e Onor~uolè Signore, . I Graz·ie ,assia,i,deU'opu,scol.o della Dottor-essa A. Ku- 1i,scioff, e ,scusi I'involontari,o ritardo -neH'a:cc\lsarg,liene ricevuta. , · La- prego o·ra di- -os,serv,are: · . 1° Lia,doùoress,a pa,rla di, Conèiti.i,, ma·n~n cii Con– cilii. Ecumeni-ci., come E'llia ha detto .. 2° Lo Dotitoresisa ptar,l,a di Conciliii nei quali si sia 0 - 1;ebbe-di:scusso se J.a donna- ha o no·un'animoa e ne cita· sofo uno: queUo di Macon (non Ecumeniço). · · · . · 3° La, Dottoressa ncin dice in quale Gonc1Uo di Ma- , con: poi-chè non ce ne fu uno solo. . _ I · • , · 4° In nessuno dei ·concHii di M,acon• del secolo·'VI'. fu posta la questione sopra.delta. . , 5° Solmnente, nel i° Concilio (Concilium ~Manisco– 'nchse Sécundum, 585, X /(al. Nou.) vi fu un vescovo· « èxtitit quidam cx episcopis >J il quale disse che_ l,a <l_onna non P?tevo chi,am:n,i,si 1:1-omo :_ cc qiti diccbat mu-' ltcrcm, hbmlllcm non.•possc uocart » .. E- questa. affer– mazione fu dai· rimanenti ve-scovi climostJ'lafa - come . è ~ f,~ls.a,;~ «, secl · tamen a,b episc_opi_s -rettione acccpl(L qweutl )), •~1oe quel vescovo non -Hl·St,stèsut·Ja afferrìl'a– ziopé. L'epi,sodi,o ,n'o,ì è· riferito negli Atti del Co.nci.– ,J'i0. '(1)·, ma è rifotito'd,a,} Vescovo Gregorio di Tour,s nelll1 Jlisloria eccles. Fra{icorun-1,, libro VIII, cap. 20°. Come ved_e, non iSi tratta ,di ques;tione di-sputata· uf,[t-' ' eia/mente in Conci.Ii o Ecumeni,c,o, m:a di, una 1a,sserziorie • singol,a e s)-i:ig o-lare,d i Un Vesèovo in Conoil.i,o non ecu– rne·nic0. ·Non si tr.a.tt, a ,di-,se,ntenza. di,sputaita, Ìrm di as– serzione immediatamente clichi,a.rata f,aiJs,a. e, come tare;- - iabbando,nàta da ·cQlui, stesso che fa .avev,a fatta. •.. · Non ,si può con ,sicurezza affermare ohe l'a asserzi.one· f,osse :r:e-liativaproprid--a!' que; ,sito ccse ').a ,don,n:a abbia un'anima inteHeittiva· e spir, j.tu, ale >J o no. Poichè occor– rerebbe dimo1s<t:nareche, o i ,documenti, ai· qual.i· i ore- . denti di,c,01fo,affidi1 1 tµ; la· Rivelazione, oontengon:o àl, ri– gu-à.rdo qui8.fahe -dubbio o equiv0ici&-~·e,sp'res,ài,one;. o,~'lil.e -i•Q.qua:lche m,o,do -la -t.1~;adiz.i 1 one ecclesi.asti-c.a-. un. ta:le ,so-spetto legittima: I.I· elfo ,c:redò non' sia_. hl. un _p,a.s,so .',riel quale Tornm:aso >di.-Agujno (i,I quia,le ;<lFiout~_-·-I@ sen– tenze Ji>l':ece:de:nti contrarre ,a,IJe·sue, an.che sei· ~aa1Iche P~•?re -~el-1,~Chfesia· le,-abbi,a :difos_e (2) 1 _,si ~-ov,a':de~to: e< 1 am l1l uu 1 0 quam tT} muhere-, znu~nt:fur Dei. zmago, qfw:1twn.,f!a id,, in quo princ'ipali((!-rratio imagini:s con- . , ~ . , _ ,· i stsltt, scdtcel quantum·ad ihtellectuale"m natu·ram JJ ·(3),, In µn nostro d1,scorso .alla C.amem .sul Vo.f'o alle don- e ·,cita .per sè S>t..AgoS'tino.. , · . \. ' · . ne, che .Ja Libreria del-I 'A.vanti! raocolse in ~opuscolo, Di,nanzi, iaHa·-nos.tr.a non· perfetta conoscenza di quan- . · è -debto, a u;n certo, pun~,o,, -che in qualche Condl,i,o .. ·._to•, p,ropri,amén!-e, difendewi i-l Vescov@.«qui'di,cebat' . 1 ,:i , • • rnu-lterem lzomrnem.,n·on posse .~ocari )),_ si,a-m10-ri,dottj _ ·ecumenico er.lJ. stato- _d 1-s·cusso se· ,a 'U(>;n:no i1?,vesseun am- · -a ,congetture. Non· Le ,sembr,a,. ·S-1:gnore,· ,che ,lia,ç,onget-'. ma o n0. 'fora dell,a .Kuliscioff ·s~•atra le più ùmpr, oba-bi.li? : · , . · Il reverendo (supponi.amo sj,a, trule) L_ui-gL·ScTerriind,i . 6° T:anto- -più c hé 1 ,H V ~sco:vo de:ve rarvèr \a,pposta (in-· Padova ci domandò, in lettera pri;vata,, d'.onde àvessi- si.eme ,c0n i q_uar:, anfa .ei,rrqueV~scovi presen•ti-e·i v.èqti "' mo lratt..o questa cur·i~sa i notizfa. Pet tutta .ri,s,posoo., Legaiti ,di a:s-senti) k i: f irma ai c,anon-i'·di ·qµe,I ·Con~il.i-o, n'el .qua-le $i tr.attò am.che, ,deHa. difesa élil~ .i, N escoyi g,li invi•ammo, s.egn.ato, un volumetto dii A:n-na Kuli_~ doueuqno ,a,s,s..umere_ « princip-ali·ter >> .deHe ·.e{l-use cc Tvi- .scioff (li monopolio dell'uomo) :nel quaie tail( notizi,a duiahzm et pup'illorum >> (Gan,o,ne XI.I). · -' - era riferita. . / , · Questa la ve:r'ità, ,-deUa oùi.'vioJazi,pne· è responsabile la Kuhs-cioff, é Lei, Onoì·e·vole, '.c:h·e Je ha voluto, credere • Ma p.a-re che La n'otiz·i,a, oorrìe. fu •da noi citata a ·me-, oome. i ·sup~rist.i-ziosi ~:recton;o ~Ue s-treghe. · .. · . - ... rnori,a, ,n-on fosse esatta del fotto. Il Cqncilio sarebbe · 1 Suq obbÌigatiss-inw . , stallo di vescovi, ma ;1:on pr.opri,a.men-te ecuineni-co, os- · , ·· ' ~' L. SCREMIN. si-a univer-s.ale. U che, .se 'no•n .altro, ri.a-bilHa -alquoant_o I ' ' . • , um-verso. . .. ,_ , . . . E p,are che la-discussione volgesse p1:op)'i,nmernte.sul pun:lo ,se la donna pos·sa equi,pm~a-rsi .::ill 'uomo 1 .in qu_a,n– to ,anch'ess.a a.bhi,n un',a.nima i:ntelleH/va e _spihtua.Je,' nel che ,consisterebbe - secondo S. Tomt1so - l'esser : ,' ,, \ - ' r / (1) Sac-r?sancta 0ol(icilia·exacta stuàio ·n~il'ippi'Lapbei; 'Toµius &.!lxt-us,. .;v enetiis,. 1729;· colonna 676, seg. · ; _ -. · ., (21 (:nàss·ico l'esempio cont~o S. Greg9Ì.-io'Nisse~ol Hoc non ·a,ic:ilit71 · rationabili"tèr ~- ~ Sun'!ma Theologica, J.'; 9-2; art. •2. · · · ' , (8) Suw,ma·_,1rheologica, 1•, 93, 4. ; - ·. •, BibliotecaGino··_sìanco I I . \ . .. . . ... ',\

RkJQdWJsaXNoZXIy