Critica Sociale - XXIX – n. 18 - 16-30 settembre 1919

• r · èb; sL ·acéonciò,. volonté~òsam~nte. alta non btil- ,l esàmiriassim~- 1a .prep.ar.azione .e la capacità teénie.a · . lainte .tUJtela deHe b.Q~g:hesie allea.te vittor~o•se, da cui : ,de.I P.artit0 no.stro a~ .affronta:re da 'solo e· in pieno la· piglia. ·g1i· ordini .ed· .aspetta m.an - forte contro-il pro- ,gesti ode sÒciale. Motivi che no1_1sono soltanto <li letariiato per•· il ,c,aso di bisogno .. Peiciò essa àocett.à • brevità ma che ,a noi paiono evidenti, ,ç,i corisigli.ano i1l tJJ1attaifodi Versailles, ·Che 'per tanti. rispetti' schi,af-1 a non approfondire questa·' questione. .. 'r ieggia. u ,SUO nazionalismo; ma' cbe le dà i:a sicurezza ·1 · Tuttavia Un' Partito- soditli,s~a nuo_vo,- èfie, rotte .le interrt.a, Ja forz.a statale · esteriore' che,·· :congiunta: a forme tradizion=ali · della org~nizzazione politioo, · si . quella interiore, le permettono di proclamare che propone esclusiv.ai :nente ·ra~tuazione ,ri;voluzion:ariia <e J1a ,rivoluzione in.· Itali.a è· un'impossibitità tecnica». massirnalista, deve pure interrogarsi fino · in fondo Co,n:" ,I-o;Spettro - pur tropp·o, non vano ·-:- ~ella fine dell 'a'.nima ;pèr rispondere· al_ quesito: se, contro le_ delle industrie, della ,cti,soccupazioue e ,dellà ~ame, ,spjegate difficoltà, contro Jò Stato itali.ano e contro \.per qiarj.canui -cli approvvigionamenti e di materie tutti gli Sta:ti de1l'Intesa, da solo, dkh'iaran:do per- prime, ~ss.a.Martç. fa libertà del proletari'ato. Mentre sino ·fa incompatibilità ·della. propri.a ·con le antichè, . gli industriali si ,èoa,li;zzano provocan:do j grandi _scio-_ tradi.zior,i.ali concezioni dei' divenire socialista,· si .sen– •peri di -.dife~a di _classe, il GovernQ, ·.attraverso le sue te in grado di .attuare _tutto il suo programma! E ·.eircolar'i _iai .Prefetti -e-- - vere omelie per. la conserva- _deve pure chiedersi, -dove '.tintàsse l'evento' e !?evento . zion·e sociale --'---riéatu:C rrioralm,ente il _proletariato per . gli ,fosse contrario, .a che fondo di infelidtà ·e di op-. costringerlo alla continuazione> del- 1-~voro e. del~a pro- prèssione, dopo uno spaventevole massacro dei mi- duzione -per la borg.hes-i.a. .. gli ori. e più valorosi, ,condutrebbe il proletariato, su · .* · cui .avrebbe :attirat.o, coi;i la rivoluzione, a'nché !,a guer- . r.a, e, con I.a repressione ,spietata; anche la schiavitù 'In' :s_ostànza è chiaro ,éhe la r_ivoluz~one socialista ~naziònile-militare . . in Ita}J~ :non ,sare.b,.be.soltanto contro lo Stato italia-· ., no, ·ma c·ontro iàlmènò tutta l'Europa e contro gli Stati * U.n.iti-di Ameri,ca, poichè, gius~ l':art. 11 del Trattato Il Partito socialista, ·resta'ndo -fermo al suo pro• di Vensai]les, gli Alleati si m;10verebbero contro di gramrria ,dèl 1892, non ha d.a temère .simili responsa- noi per ·rimuovere·• le cause ,di turbamento della pace -bilità. Esso, m~ntre ia priori non rinu.nzia a nessuna internazionale, intervenendo sia con i. blocchi della -congiuntura f.àvor'evole per ,diboscare, anche con la , fame, .,si.a ,çon vera e propria guerra gu~rreggi.ata. violenza, nella fitta selva del privi_legio monarchico e Questa considerazione non avrebb~ in 1sè.· grande im- capital_istico, 'non ,compromette con I.a ,sua azione del- por~ànza, se noi, come là. borghesia con Jé oorghe~ie -Ì'oggi alcuna _maggiore conqui,sta.. del dimani, ·anche (je!Ùntesa, potes!3imo contare per I.a 'rivoluzione con mas~i,:nalis'ta. Secondo i bisogni e le necessità della la difen;siv,a ed- offensiva .allea~za dei _pr_o~eta ~ia.ti .d i vita ,sociale, 1 esso adegua la ~ma pr-opaganda, fa leva Francia, 9i ·Inghilterra, di America. Disgraziatamen- · delle grandi 'masse organizzate 'per la lo.tta di me- te•fa e·sperrenza ,ci ,,ammaestra che, per quanto intime '. stiere e per la lotta politica, a:ccres-oe l'influenza' del e concordi -sianò l~ aspiraz'ioni ,del proletar'iato inter- proletariato dentro . il nostro Stato e da questa ac- n:azion.ale,_ la ..disparità élelÌ'o,rg.anizzaz.ione politica e cres,ciut:a influenza traé mezzo_ a,d in~.alz.are i ·p;oleta 0 , - dei suoi metodi nei proletariati di Frangi.a, di Inghi1- , J,i.ati degli .altri Stati per-. avetli çòmpagni attivi, si~ terra, di Amerioo ci lascierebbe,. al ,caso, fare la fine· mu'1ta,nei, in azi,orii :di più_ vasto stile da organizz.aI'lsi . della Ungheria.-... · . ' dalla Iaterflazi-onale dei ·proletariati contro la· Inter- - Le stesse ragioni che dimostrano la dìfficeltà di una nazionale delle borghesie, éo_stituita da1la ·cosidetta presa. rivoluzionaria del poiere ,servono à mostrarne Società deUe Nazioni.' Trasformazioni rapide, pro~, la· .poca .fecondità, in c0sà estrema ::ridtiz,1one di e.api~ · fonde, r.adi-cali· ne1la fòrma di Governo, as·sestamenti tàle ed .inòpi;a ,di materie grezze, con tanta desola- solidi di realizzazioni collettiviste, abbattimenti · di zi~ne. dei pubblici seTvizt Solo_,il più folle protezio~ barrie~e doganali · ~ · accordi int~rproletarii con_tro 1 -rii.smo nazionalista, durante la guerra (ed ora non ne gli .armamenti e' per l'ordinamento solidale del. lavoro, partdi_:più) si lusingav,ai q_i fare dell'Hàli.a uno Stato. con le garanzie vol-ute per la manodopera, sono i po– erion0micame~te. 1ndip'endente,· bas½lntei .cioè, inte~ stul.ati che .scaturisèonò dal _programma, costituenti, rama,,nte .a· se .stel,so, (n èconornia assql:utamente .chiu- · con la loro attuazi,one, p,assi rivoluzionari giganteschi, s.a.:_ o'r,a-, a questo ci \po.rte·rebbe, nella f.ase presente davanti ai quali la borghesia it-a)iana non può con-· . deI!e co,se; ·1a:·:rivoluzione: a chiu-q.ere l'Itàli.a in una tare che su se ,stess.à, · non può domandare aiuti di . ciintura isol ,atr.ic ~ <lì fer~o e ,di fuoco. Per vivere, guerr.a <l.{l.iGoverp-i. alleati,·, che sarebbero prem~ti .·J'It:alia (<;ioè 1 gli· HaJi.aJ:;J.i) ha bis~gn? di dcev·ere da dalle 'stesse richie-ste e. dovrebbero per fo'rza consi- tii1tti e di dar~ a_tutti; .il 8~ialism9: pe,r, l'Ita.Jia - più derarle come faccende interne dello Stato alleato, nQ'n ' 'che 'pér gli .altri Stati - :Sarà un S{)èi.alismo pog· implicanti _il ciasus'foederis . ..gia-ale ,sullo scambio 'dei prodotti. Ùn Socialismo. ,;. ch··uso in -se -stesso sarebbe. morto prima che nato, _,perchè non Ì>,otr~J:?be-. reggere al primo còmpito· suo: · nutrire i l.avor.atorj e. dar loro Je. materie pr]me per la· ·produzione·· ,so,cialìzzata. Nè si citi' in· contr~rio l'~se1:wpio,cleJlià :Flussìa,, ,eh~ ~. anzi, la riprova, .dei'l~ · no,stra tesi;, ·per-ehè ,La 8.ussi,a è tipic:amèn.te lo. Stato · che, ·per Ìà sua immensità t~rritori.ale, ·per la,,molte– pli>cifa delle ,sue latenti,. ~ai~erie prime, .dspond~nti. a tutti i~etim;i'E}cf_a·buitte ·1ce formé ge0l0giene,· può, più– .;d(tt1tii-igH_altri e,·fa-ogm.i''c~l:S01 ma.i -assolutamente, bastarè ~ sé' .stesso•.. · · · ~ · · •, ~ A cq,-iJ:est0" p~!lil{ol'o~~ii'a~ à'et;~~gion.,amento vòrrébbè 1 * .Per quest.a vi.a è si-cùro un còmpito -sacrq, che spet– ta a tutti i Partiti socialisti-:. saJv.are la rivoluzione russa. No'.n è infatti ·dubÙ.abile' che ,a tal fine ,no;n-giova, già l'olocausto rapido di successive Ungherie ç·omuni– ste, quanto la più .sollecita ascesa . dei pro·letariati per esercitare fo· fotti. gli Stati un 'influenza· dec_isiva .sui poteri pÙbbli-ci, .affinchè- riconoscanQ fa .Russia- co- 0muni-sta, sos,pendano l,a gue.rra di, sterminio ·ed isti-. . tuiscano fitti rapporti coinmerciali con. ],a .repubblic.a dei Soviety·. Ecco, infatti, I.a vi~. I ,proletariati, del– l'Intesa, ;che, non accenruano a fare la rivoluzioI\e -co'- . '

RkJQdWJsaXNoZXIy