Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919

194 ' CRITICA SOCIALEi f. '' ·\ I •• ' : ,, r \_ cero alcuni uomini ed alcuni g,ruppi, che non per tare ;in, salvo una creatura, in. ,,parte ·anche: i<l-e'ale~· · . una sua intima e,ssenza maligna e corruttrice. a cui avevano destinato ·gli anrìi migliori ·deUa foro, -· 11 CoHegio uninominale è stato l'espressione di vita. · · . una società in cui l'individualismo era tutto. · Esso . ,: Ma_ nessuno de.gli ·,apologisti,; si po,~ . dinanzi _iI -potè prosperare nella -tepida serra del(suffragio ri~ - punto centrale del pro:blema, questo: s:e 11 Collegio stretto. Di fronte alla mancanza generale di cbltura · unino_minale, a -b~·se maggioritaria,' sia CilJ?àc,e_d,i politica, di fronte al disinteress_amento quasi asso- r·ealiz;zar,e e r:ealizzi in effetto l;i sovranità p0pola:re, luto delle masse per la vita, pubblica, poterono, con , che è il pr,esupposto .i.Ftsoppriinibile' di ogni· reg.inie utilità, cimentarsi in cerchio assai limitato . i cam- democratico. · · _ i , , pioni deHe varie. tendenze e poterono erompère s·ulla , Se il ,quesito· fosse stato· ppsto, la risposta· àvrebbè scena individualità di tempra e•ccezionale, · che do- dovu.to essere· negaJiva, .poichè, colla p~o:eedura elet- minarono gli avvenimenti e lasciarono un'imprQnta. tora.le vig,/mte, solo. una parte èiel Paes,e rje~e ad Ma questa. -età dell'oro è sorpassata da. un pezzo. esprimere -validamente·, e quindi utilmente; l;;i'pr@- Nel c•el'chio chiuso .delle unità collégiali ha 'potuto pria volontà politica. . · · · · .. - , _ facilmente sostituirsi, alla lotta degli ·eroi, la gara La.sciando il caso clamoroso delle µltirr1~ 'elezioni dei furbi, dei corruttori e delle variità, ,sorte all'oro- inglesi, ba~ta ricordar,e, l'episodio deHe ·elezioni ita- bra del c·ampanile. Così nel Collegio .cfye fu de1l'a- liane del 1913; nelle quali 5.014.919 ·elettori ebbero, bate Vincenzo Giobe.rti potè infiltrarsi un Ed9ardo 508 depu~ati e l.933.024 elettori non n,e·e.bbero nes-, Casal,egno, nel ·Collegio che fu di_ France•sco De sunò, per concludere alla fondamentale ingiu,stizia· Sanctis potè fiorire e rifiorire,la figurà di Peppuccio deUa attuale forma- el~ttorale. . . e ·.( ... Romano. Lo scrutinio. di ~i.sta con rap;presentanza propdr- ' Certo questi sono ca,si estr,emi: Ma, se la vita po- 'zionale elimina questd_ fondamentale errore· e'· que..: litica ,~raliana è diventata sì misera ccisa, se essa, i'n sta sovrana iniquità, ,rea.lizza la di,str.Jbuzione, ,a mi 1 mezzo· ·secolo di_ unità, :r:ion ha. potuto divenire na- a'ipr;esso :giusta,, delle forzè politiche di qualche<c'on_: · zionare; rna è stata una p,rose-cuzione della vita. fo- , sistema,d1.e si siano- manifestate nel Paese. ' cale, se larghe corr•enti. di ide-e non si ,sono manife- Ma - e questo vale ancor .più per I'Ital'ia :........· i,1 - · state e non si .sono organ,i2.:zatè, tutto ciò non si nuovo sistema inaugura o è capa,ce_ di inàugi1rare- " deve· alla possi};>ilità, che il Collegio• .ristretto ha of..., un'era nùova, quella della eduéazioFle pòlitica 1 ~ ·del– ferto, di· utilizzar,e, tutte le me,schine passioni e tutti la- pI'eparazione. dei"-cittadini ad una sovranità_ NOh·. gli istinti meno sani? . -- . , · ,,,..- · figurativa, e burlesca ·quale .fu sin· 'qui ... ,,. ,• L'abòlizione di esso porterà ·un pò' di aria p-qra. '. In 'cinq,uaht'ànni di 1,1nitànon si. formò Una politic-a in ambi,enti mefitici, non c'è dubbio, rria r9vìner.à;. , nazionale, unitaria .. In trenta .. anni .di ·attività soc_ia- senza. remissi_on;e, una facil,e tribuna per le" idee di lista· no_n si .formò un' movimento politico socialista minoranze. ) - .. ~ , .. , con rigorosa l.inea unita,ria . .Tanto i partiti 9 .vv•ersi È per questo che non · posso ess,ere interamen'te qu·a11to il nÒstrd furono \rittiine ael particolarismo .. · · lieto. . . . . . , -- · _ Se la nostra rap.pr -esentap:ia parlamentare mos~rò- . L'umanità non procede per ·1a· paziente rùmina- sovente sears-a rispondenza ai prob\emi•· d'ordine g:e- zione delle idee trit,e e ritrite. Gi ·:vuole chi ·1e scom- · I n.erale,, ciò ,si dovette in· gram parte: alla necessità .<d.i .,· ., pigli, _le controbatta, le· induca_ ad ti-na còntiima :r,e- . soddisfare intere•ssi ·immédiati, d'ordine noii.,polittco · ·-': yisionè e ,selezione. II grand~ Collegio. toglie tl'gli. , ò di sca,rso rilievo p9>litico;; a,cèontelil.tati i- qua-lii, iL ·· , · iconocla,sti una opportunaèe fa.cile risor1anza, smorza , ,d1epufato potev~: di,re f aver soddiisfatto il .suo _còm-' . la battaglia, illanguidiscè- g};i entt'lsiasmi,. lascia f l;l::- pjt0 è •realizzata, :la ,suà fortuna elettorale: · , ·. . , cilmente. il passo alla mas~a ·tarda e ,pesante'. : , ' · A -qu:alu:nqµe costo 'bisogna .•spezzare· questo ·cier-:-. ,. Non è, forse vero che ·1eriostre idee po-cialiste pote-, . chio di' m.éschinità' . .Se il Collregìò. un,inomihal,e giovò· · rono diff ondèrsi con relativa fà.:tilità àn:che ~rchè in ··alle -pr-1m~- aff errnazioni' sociàlist'e,· ora ~mpFigiona; · oasi predisposte applicammo il J11etodo·.0dla ,cultura .. 1 i Il}'IStrimilifari\i.; i- quali non debbono ·pil!l.i~pkars,i . ' intensiva, creando··così up.•ità'.c'onib'at,tive 'e luminose . ·a •int~.fossi fra,f!i). 1 tneritatii,4ella-mà,ssa-, ma. ~0ns1de:rar~ ~ ·· c~e furono in:citamentò, ~uida, es~:mpio ?_.No.~. 'dob- ' tutto ;it~•ran1io,~o. fe.norn,~no delfavve_i::i.t0_ -d~lle gra)~~I~, ,– biamo proprio nulla all ardore aposto,hco d1 Ca,.. .c01lett1V1tà s0ciah ne}la_'nuqv,a ·storia· eceno~~c<! - ~· · .. millo Prampolini a Reggio, di Filippo, Tur.ati a'.Mi-: ·po'Jitica: · - . · .. : . · · , ~- , · , · · lano, per non cit3:rf che i !fl~ggior~ J E p'<;>'n sa.reb~~ · qert<;>non ·c~mliamo,. gli' oç,chf ~ fh;mte a1 n_µ0y1r, ·'., _ stata la penetrazione socialista· prn fa.tìcosa e pm . penc0h-che ,s:1 a".anza~o. . ,, . , ~· , , , · ,. lenta se avessimo do:vuto destar. r.ÌS01'1~nz_a in ~m,... ·. · Il sistema ~.à,g'gjòritario _:pu.o • ,ffrir~ ~ ·ilil.Jl~a!t( I , bie~~i di un i:oiJ~one di'· ~~mini ·~shli '6 ì~di'ffepen~ ~ 1;1ori )9 ha, )?:Ì~ 'jj>ff e_rto.rrel.l'ultirh? ~~~~~·~n~ef 7 __ l_à: '.b'~sè · . Ce forse, m questo rihevp, ·un po' di ·,nostalg1a,. , .ad ,tm Goven:io d1 colore. '.lll ·s1steip.a proporz:i.olil. ,ale 1 il ricordo 1 della peftinacè prop·aganq.a · di, un· inter.o, permettendo ùn'èqua: r:appr.esenfanzà di ogil.f, forza · decennio e della. gioia che provavano apost0li e udi-. politica, pòrta.- più _ai fràzi@p.,_ameatoche. àffa .èo 'fl.OO ;Jil-,. •,·· tori quando la calda parola degli,. ù.ni si irradiava tr:azione dei partiti.- . < 1 , ', ·.: • • . : , ' •. r -· .. · : ·,· · . >>- nellçt_calda simpiatia a.egli altri, destati ,coine ad urià . . ·si• è' osservato che la siit11azione- ilil@Il."1!1-l!ltereb-b_e: ~· seconda vita.. _ · . _ _ · ~ 1 • ~-da-quella·. ciè _.ahlo,iamo-. sott' oc~hiro:..Ma·. ~i ·!11Jota Pl!lllei-' , '':. Ma è passata l'òra degli eroi,'come;tra'monta,l'ora _· questa.-di.ffer,enza:',me~,tr,e la _polverizzaZJ:o_ne ·a;ttiual~, . delle minoranze. La fdlla bussi aUa porta, f.a ressa, dei parbiti, lp,cahzzatà· ai Collegi, peri,iett(l Ufla. Cétta , vuole entrare. La, Proporzionale _le apre la porta. , \'. lihçrtà agli. ele·½!i,. Ja f:?,rr,,ia~ioie·d.i' ~ 1 ~It1e.r~e-i. 'parti~~·, ', che, ,per differenzi:arSi e v1v.er •e, hanno ~1,sog11(i) , èb. r ·• · f ogg:i;:1re ,a se . stessì f ,pi11 spfocatì ·c~mtomi, ,p~1:0 , , ' Nell'aula di Monte,citorio si sono udite non- poche · reiildere più d:iffiail 1 e;·lil foirmàzione· di coa.Li•i•i(j)Jil1 :Ji>Ml-,.. ,.· apologi,e del vecchio sistema. Il maggior n:umero,·di: 'larnèntari.. pel'. ,iil• G,r"..erho· del P_aese. . · ·; · ~ . >- ~ _·· .. èsse era pronunciato in tono sommesso. Solo 'afouni ' ·' Ma, ·q1:1aliJ,'1'4J1,e '.C'l:l-s~,. avven,ga·, nel rig,ua-r~o •-iff:eg;hi, ' . osaròno. ·dif end~re il . Collegio. u?iri?ffiinale ,.à vis?. ·- altri. pi:i.rJ,irti; 1?,@~ mi·. !Pi;i~ · ~·u'.~~16. oh.e :1a:' .~a~]>rèselil: ,, ·_; aperto. -Uno dei pochi fu l'Alessrn, 11 qual~,· anche . tanza. pri0,porz10na:l~ apra lia v:ia 0 a.n:liì,0v1-;<9"F,1ieF1,ta,me:i1 . in ques\o argomento., .mostrò la ,sua nota 'di ·rittu.ra ' ,.dell'attività J\)•ail:àN?J~nt&w~ 's·0eia 1 Jiis-t,a.-. ;.. - ... · ·.. : "~· ..:. --~ ·* e probità iµtellettuale e· p0litka: . -· . · _ : . · .. · , . , ~ · C0Uo aée11te~c.~mrent@ .délJ-e.Jcine- ;;p>it,:eJlame~,t,3.,1,ì, 'S,(k)-• ~ ~ La co•s~ si ·i!1tende. Molti. difendev~~ò- _un. ~ero:! '.'ci.j,~l~,st:e/:<i~Jl~' scqdclj,~i~i,9il'.~· J~~~,·-~1111:ll-~g;~•F1>~~ frammento - ,u1, qualche ,caso noJil, m,musc0l.@ ~ , ...,~~razJc:>n~ <il.e.a. •pairt'.l!lfil :li>J!)i1g:~~S'.l(; ,~~-~ · 1pn1-e@1 1 p.!lt;à,t,e •·~ . , del loro patrinì~nio materiale. • 1 Altri iniehèlev~a@' p!:k} ·.•. ~•itl!l~Z'i•o&e;,,, cb,ec_ ,i' p~u. ·yjgili h~.,-~ · ~ìist@ ,sqw~lift~. ,3:41> 1 ,: >,,\ .=-./ . •:\t, r.-r-, . ;i,,' . ... ·-r~ r'- .• ..• , i ;,;, ':•~.:t /,• ;.•;:/, \~}.:• .::~\ ·:,~ <:• ~ ,,; '• :;v,' < ~~••,.'•~ ,<( /, ~ iii ' . . >. .'. ''>'Il) •.·'· ' ,, ·:/-- ' \; .. ~ ,..., ,. ~~.\:' \., .~~ ~ ·, ... ~ ~ ·-:-«'" f ,.,..,.,..,...,,.~- ~ ~: ....

RkJQdWJsaXNoZXIy