Critica Sociale - anno XXIX - n. 7 - 1-15 aprile 1919

ritica • oc1a e- fil.VIST .Il QUINJJICIN.IILE JJEL SOCI.IILISMO .J Nel Regno: Anno L. 10 - Se~estre L. 5 -·All'Estero: A11noL. 11,50 - Semestre L. 5,75 . . DIREZIONE: Milano - P,rtici Galleria,23 - .AMMINISTRAZIONE: ·Via Omenoni,4 - Milano Anno XXIX - N. 7 Numero separato Cent. 40 Il Milano, 1°-15 aprile 1919 Po I i t i ca ed A tt u a I i i. à. .. Contro il più enorme delitto; L'ora dei proletariati (FILIPPO TuRA'l'I). Soli... nell'Internazionale (CLAUDIOTaicvEs). Leninismo .e Socialistno, I (Prof. RODOLFOMoNDOLk'O). La pandemia sociale in Eul'opa '(STICus). Studi eponomi?i e sociologici. La questione '1'ibuta1·ia: II. La poli/ ica tributaria dopo la guerra 1 2° L'imposta. fabbricati; 3° A) L'imposta. sulla R. M. e l'im– posta. complementare sui redditi; B) L'imposta. straordinaria sul ca.pita.le (Dott. GIACOMOMATTEOTTI). La terra e il problema meridionale : 5. Conclusioni (Dott. ALESSANDRO SCHIAVI). COBTHO ILPIÙ Eff 0-HME D .LITTO L'ora dei proletariati. Quando, 1'8 marzo-, Innòcenzo Cruppa, il v~,fltuo1So ·<lellç1, ,parofa o•p-aillizz·ante e· ca-rezzevoile, tentò dii sol– leva1re 'la Camera ,dJaUo stupore ang-osoio•so in cui la av.eva·oome·impliie-tr.ata· il formiida·bi'ledmsc,011'so di Claudio· Treves, pq.rgeinite!ail Pre-s,ìdtente<l,eilConsi– glio l'amairo e sano viartm coso ci.a1l1isba peir l'-imp,rov– viiso ritorno a Panig·i, e-gli, f.ra ,le vòluite e i rabe,schi evainescenti JCllel suo diolce ·s1J iil novo, trovò e so,tto- 1i-neòquesba frase ;pr,eci,sa,che fu come ili clou deLla imp,r,ovvisarta oraziop.,e: (< La n ostra am a1r,ezza'(ben eg,Ii l'aveva confoss,at~} non ci tog.J.ie ·dli t·icorxlia,re che -- se in qualche parte av ete ragi one oggi - avete, o socialisti italiani,· avuto torto ieri». La Camer,a, r'.espitrò largamente, come le si fosse pòrto un amuleto per bi·be·rar1acllaH'-in<:ubo · che le categoriche, obieittive, ,itrrefurtabili conista,baZiioni di Trevies le awv,ano inchioidlaltoswl cuol'e. « Benissi– mo ! » - ,nota ill R esoco nto uffici1a 1 le. · E tutto be,n:e ciò che fa un po' dii be.ne al nostro povero .cQòr,e. Eppure La ·frase app,l auidlbtadii Ca,ppa non fu, _ahimè 1, che una f.i:1àJse; · un'abile scappato•iia cLi. av– vocato, :J-à ti,lllusione, a ,cJ;i,r• meglio, dii una· scapp.a– toi,a. La re,aJJtà è che tuLto 111 ,d!iscoirsodli 'Treve:s r,i– maneva i,rtvulnernto, ilfl,croUa:hùl,e, èome un, mo,nòlito. La rea.H,à è che i socia'l.i1sti -i:ta1ia,ni, che av,ev·ano sa– puto savi1arne111te combinare iil è< non ,saboLagg,io >> a1l1a gueflra - schivi idi , stolLB.,m1ente favo-ryre un'altra guerra, quella citi a,ltri Paesi contro il prop,ri,o - oon la più impeccabitle neutraw'là <lii c.:lass,e ·dii firort,te ·atia guecr,ra- Ja ~a1lià ·è che, ,se a:vevan.oragi101n-e oggi, . non potevaino ieri ave•r avuto toifito. Pe,rchè la loro, ragione di dggi - confossalta, puir a denbi stretti, <lagJiiavve;rsar1 - e,ra ,la -ragione del loro pensirero ; e d~l foro alibeggiamento ,di ieri. , La realtà è eh~ quieistoeinorme dieiliitLo, que.sto i.m– m.aine .soeimpio de1l'umarrriJtàc he è .stat a I,a . guerra,, It?'[t aveva, non poteva ave 1 re' eh.re u 'u.a so.la· gi1:.11S1~ifì- <:az.i,one: fa ,dii:sfaLLa · -del:l'iimp,e 1 ri·al,ismo, -la dliisfatta de:Ila gueirfia. Eid è p er qae,sta sòl,e,nne,promessa che la si e ['a es,a 'lrtia.ta ne g1li osanna ; è pe:r -que.sto che s·i e.ra potuto chi:eid ierie aUe maid1r.i la vitta de:i Io.ro nat i, a lla patri•a lo •speirpeI'o,diitutLa la sudata ric– chezza dii un 0iinquanwnn:io di lavoro e di sac.rifid, ai ll'um anità, alila cii.viltà,la rinnegazione di s-esteiss.a. S.ié· ra idleitto, si em gni,dato sui teitti: « questa gue,r– ra è ne ceissa·riiapeirchè guer:ra no111 sia· p,iù neil.m9n,do. Noi moroamo, noli. e-i renctiamo assaissirui, pe,rchè i nostri figili, i nostri nepOlti non debb.ano più sangui– nare in triniceia, nè rendoosii. assa-S1sini .a loro volta. Noi dobb-iamo riecii,de,reLe cento teste deH'I,dlfla. E l'Idra era la Ge1l'man1i•a, e!I' .a.no gli Impe~.i Centrali, e,ra .il m:illi:~ari,smo, lo junk erism o teutoni,c,o. Così Wooidrow Wilson, COIIl fo1i,c·ein-coerenZiaformale; ave·v'a-dovuto rimam,gu,a.rsi lo storico Messaggio, per– chè l,o sto,nioo Me1ssagg,iotrionfasse. La g.ran,de im– p,r-es,ac·r-i,s,tialfla ,e zimmeirvvalk!iia;na, iil motto - sooi.,a-· IisJta perchè umano .,e 'umano pe1Pchè s-oci,a1l•11sta : - nè vincitori, n.è vinti f, non ,doveva trovare n,eJ.lavit– toria l•a 61.l!a .smentirta, .ma am,i la sua più 'fulg,ida e ,definitiva conforma. PeTchè -un solo vinto vi sa ,reb– he Slbaito: l'impe,ri•a1l.iJsmo ; un sollo veiramente SO 'PT.af– fatto: la so-p:na ffaz 1 iion1e ; n el sempiiterno rinnoviei lla•r.s, i dietHeg,en.iti,un .sollove.ro morto, la Morte, 'e un s01lo assassi na'Lo,l'A, srsassililli o. Ma,:·se queisto, se queis,tonon era ; se, alilo stI"in– ger ,de,ie:onlti,·si .doveV1a cornsta-~rnre, con ama:rezza conf.essata, che la Morte e,ra sempre viva e mina,c– c.ianbe. l' As,sa:ssi.nii.o sempre. pronto a risorg·e,r 1 e, che 11'impe·ri-ad 1i1smo e la soip,r.affazio11.1<e nou avea.n~fa.Uoche ca:ngwa,r,e dli stemma, dii vèsbe, dii siede, che la· l,o,tta wn.fame eid i,poarirbasi prose~uiva - ma,ramalda - , contro g1Li sconfiitti e ,ri•puHulava, besti1a[e, foa gli Sit:Je,ssi tirio,nfaL01fii; .ah! aUora he:n ebbero ragione ieri que•i,che ave-an dleitto ; questa gu~•N·a è menzogna - e av-evano (dra,ppella~.a, sopra la gllwt·ra del.lle pa 1bri-e, la neu<btia,lità :cDe'lila cia.sse. * ..., Ora, quarutro mesi e1rà:no,scol'si 'da.I fatatLeArmii– stizi,o. E, di qu,eii qua.Uro mesi, ogni gii.,ornoaveva sfron<llato una idlusi-0tne,·aveva germinato· un d;i,s,i111- ga,nno '; ogni giorno· e,ra un lembo cùi quel miraggio c>he-s'era sfa:Ma1~0. Sii era. detto, si era giur:ato, che itl neirnii 1 c,o e,r:an.o .i ,due Kaiser; e i due Kaise.r hat– lìevano ),e sod,i 1 11ghte vi,e cl:elll'eisi,lio. Tull,i i 'troni cro•l– lava11u, luLLe J.e 1 cl'.ominazio111i fii sh,1,oc 1luvano .. Si era idie,LLo che, spazzati via gl,i aulòcrail,i, i p0ipolli, in– g.run .nati, trav•o~ti,Lrun-ci,aLi lor mallg,ra.dog1i uni contro gil.ti a 1ltfii,ripoinr,ebhe·ro l1esp,aide ne.l fodiero, si r~tro– v,eir ebbetr'O fìra1Leilrri ed: uguali. E d,e autocrazii.;ef\11rono tutte spazzaJbeViia,e i popoli furono Liheimti, redent1 ,dra,l foro ii.nganno, e i vinti, gi 1 noochi-onùina fiden:Li, pro:IJese,roecpol'se-ro le br,aciciii1, offri,rono le laLl)l';1 al ba,cio frarbe,mo, che non dov-eva eisisere di Giuda. Noi stning,emmo que.i po,lsi nelÌ.oep,p,i. Noi - vo– g11im~o ·c111rie_ -l'J.hte:sa ---:- ~,izz-~mmo, contro queHe l.:ib– bra, d Moct:o a'l,rooed1ell1a lame.

RkJQdWJsaXNoZXIy