Critica Sociale - anno XXIX - n. 5 - 1-15 marzo 1919

' ' 50 CJ{ITICASOCIALE r-i"ale dlello Sta.bo. Ora t~1le poiliti,c;1 poteva: essere al tempo che lo _Stato no~1 era_ formato •da c-itta,cùini, ma in tempo -cli suffrag10 urnversale e 4@P© 1:ma auerra che ha chiamato i,lcontributo e pie·rc1òha sve– ~liato il senso civico -dei piu se,lvaggi ed a,pa;ti anal– fabe,tii,dei più ignari ,dleir,apporti po 1l,iti,cital po11itica ap·pare .... di un altro !11(?'!1ido! . L'ultima cr.isi di Ga-binetto - su cm -clo\llràpur riferire nelle sue a-bLese Comunicazioni di, Governo l'on. Orlando in occa·sione dìella immine.ribe r.i.a;peir– tura, tclel:laOarnera -- p,arve appunto caratterizzata dlallo sforz!Odei àue mini-stri 1dimi1ssio,nari, gli on. Bi~– solati ,e F. S. Niittii,,diitirare - ciascuno per dive,rso obbie-ttJivoimmedii.ato _:__ ila p0ili1bica ge·ner,a) 1 e del Go– verno dal cielo delle astrazioni, del1a fastosa po1itJi 1 ca nazionahst~ca di meTo ,ingTanicliimenbo tJerritoriale a1la · teirra ,eleo-E Umiili hi1sogn.iconc1le,Ui dleill11e mol.titudfoi, sia per lo spirito, rifug_gente ,t~a ~,gni es?rbit_anza ~i impe·ri,ailismovers_o altri P?1P,Ol_1,_ s ~_p~r 11 corpo, ri– chiamante i su01i1mpre1scr1ttnb1l1 c1irnttnal pane, aJla li~ertà, al pro,gresso c.ivil,e. e,d e•conomico. . . L'abilità consumata ,dell on. Orlando ha potuto m– so'h,e·re la cr-i.sigiuocarncliosu i sentimenti deg11ii uo– mini politici che aveva sotto mano. Ma r,iisolta la cr,isi ,di Gabinetto non è -stata Fi 1 solta la crisi ,del Pae– se, la: crisi idel riegime, il quale mostra un sempre più profond'o ista,ccarsi de,l'l'anima dell~ moltitudini d:alle preoccupazioni 1dello Stato uffic·ia'le, Que 1 s:lo– può non v-e•derel'abi:sso che ~ apre, .p,er,chè circon– ,nato, come da un'altissima e folta siepe, dai c•eti che lo muovono e lo sfruttano e l'ubbriacano dlei loro ev– viva e ,del loro ·plauso, ma. ì1 fatto resta queillo che è : La. folla frementJe nel/le piazZJe·, i,n attesa. dii rinno– vamento. e di compensi straof!dii11rnr.ì che va,lg;mw ad appagare le sue aspirazioni politiche ed economiche immediate, e_lo Stato che c91rre dietro rreUe.F1.uvo1le , alla più magni.fica pace ,clJiiploma~i1ca, coin quanti più miila chilometri quadrarti cùi terri~orio sia p0if;sihile, annerttere, ,costi quel che deve co :s-ta.re - a,i present( ed ai futur,i pro1eitar1 idi Ita.lia e del morndo L.. Non è \m conrtrasto.. drammati,co,?. ' . CLAUDIO TREVES. : . . sorto ,fria i rap,pirie1s:eB.tanti· dien~ Po,ten~ a J 1 J.ea' 1:e asso<tiate ha pr,eva-~soquel~a elfo aveva m Clém.e,n– ccau i'l più a·pcrto e iillfl-e,s~ib,i•le s0s.tewitore. Di uha Socie'hà ,cl1elleNazioni, <liiun patto cioè- dli frateNanza fra tutti i popoili, ciascuno dei quaili veg– ga (.;Onc,itha;ti con g-li altrui ,i propri interessi e diritti, e fo e,si,g,enzemi:rberiali e spirituaE diella propr,ia e,si– sbenza coUettiva, ·qui no,n c'è ne,p,pure iJ primo ger– me, neppure la .p,romes,sa. Co 1 l, progetto formul--afto ,cl1adla Del.ega2iion,e italiana, (che i g1iorna1 h hanno pubblioca.to 1'8 fobbraio, senz,a saper neppure i111di:care dii che si trattaisse) erai\lamo , in piena· A0caidemia, nei.l,l'àmbiuodelJe i.de01l0g,ie fio- ,. r,i,te a/Ha:Conforen-za ,deH'Aj,a e sfiori,te. pco,i subi:ta– menLe, a,l primo conttatto coJJ.la ·realtà. Con queisto nuovo disegno id1icosti~uzione siamo vespinti assa,i, più a,cùdi,etro:è l,a Santa Alleanza che risorge, 0011 tuù,i i suoi metodi e con lutte le sue a,rmi, senza , neppur ce·rcalfe una maschera di idealità al suo voI-– to che porta il segno ,clii ogrui cupi,d'igia impe1r.ialisiti;c_a. La M ornùig Post, il 'più .rieazionaÌ'io dei ·grandi giornali iingl,es,i, può, çon giu:s~o _c'omp,iaoime~,to-, commeintare che· lo Statu,to costitm$ce, so,s,tanzwl– mèrrue, un pa,t<ho dli aHeanza fra le cinqùe gra1el~ Na– z:i,on.i che,-hanno- vinto la gue1r-ra•, aggiunge-Iil!dlo eisse·f'e ovvio che . . la, forza armata e la prémtezza ad usarla per 1a causa comMne rappresentino il sofo diritto di eminen1;a'nella gerarchia costituzionale della Lega. E irofatbi Io Statuto délla Società uscirà definitJiva:– mente' formul,ato ,da1la C0nfe.r,en:zariunita or.a·a Pa- . rigi, iclalla quale sono esclusi ,i rappr,0s1enfanti dei ,popoli vinti. ,Co-sioro_non po:tra~rno chi,e,d,e:re -muta:- · rneNJtoidei pait.ti concoi~chati : ,dov-ramw aeicettare in– Legralmenite ciò ,che i loro 111emici ,rl~ ieri avr,anno g-{u,clri-carto op'.poitrnn0idli·sitabi.iire,,nòn ',s@lo-pie:rdiiifen-. ,die-re,-, COFttrodi loro, la tr:anquillità e lo svaupp0 'della- · pr0,p,ria e1siiste:nzanai 1 ionale, ma anche 'P~I' manteneiI'e l'equil.itbFioi,riternazoionale,che essi avr:;i_n-. 110giu,di,cat0 ne·ces.srurio a <11ue-sto fine e pier a,ss:iictJ1- Far·e a s,e stessi ia e0ntro<llo e- ii <lorro.i.Ri,o delié forze , che d!i. q,ueH'equi11ibriio~ dovranno es-sere .pTesiGl:ioe · gara111iia.Oppllre dovram.0.0acconciarsi a restar fuoiri . ,d,al1aSocietà; e cicoè,cònféssaf$i nem:ic1i .rl.ei f ini che· IL" PATTODELLE. NAZIONI _ ;· . • ' , o . ' " queis,ta 'vuòa raggiurug,ere e ,deJl'oFdii~,e cille vu®,hmoo-. tene.re. , e offr:ir:s.i con ciiò ai s0 1 speitti e· al1e 0,s·tiJ:ità c,me. 0gnuno r~tiiene, legi,t1li1!1i. ~0;ntro i . nernii•c,i ·,de~l~ pro- i. pri.e idealiibà e ·aspii.razion1,ei;;p@.rs1 a q,ue[Je ,lililmacce · . A rischio. di peccare cdntro Z.ci « ,1wrietà JJ ·occupiamo bi~ona parte del fascicolo con un sofo tema (ma qua~ le!) '- il proge'tto wilsoniano· della Soçietà fieUe _N'a– zioni! Tra il pessimismo dubitativo ciel Fové'l, e q,tielfo J'(Jcisò, categorico, condannatore di V. G. MondoZfo ., lasci_amoscégliere il le~tore. Noi per cont~ 'nos-t.roav 0 _ vertiamo soltanto che zl progetto non· puo essere iin: aivvi1aime1n:tio alla Società cc gener 1 ale JJ1 de'lle Nazioni. di cui al 14° punto cli Wilson, perchè in sè ì[. p,rntto d,e,i, vi1nc1i to1ri è per/ etto, è un circolo chius0. Se si vuol allargare progressivamente la Società bisog,na par- tire da altre basi. · ( Siil tema l'àmico prÒf. Monclblfo ci anniinzia per il ' . prossimo ·numero un altro artico/o dove esaminerà · particolarmente' la questio,re della Soc:i1età deilllre N1a– zi,oini1 .e.i il pirobk1rrH\J do1gaimlll1e.. ,· · e .sanz.i0ni che i·l Si1neid•rio -~ùella S,o,o,iertià -fcoìsitituiito· dai rapppe~en.vanmiidieJilègra01€l:iPoteiirne ass('.)1ciabe.) ' giud'id10rà ?pport~Ì'ie· .·~ vi_n0eire· :a -sottom,etter_e gl~ - avversari. di queP eqmhihm0 c,lìJ.1e ess0 ha l u;filicro_ dt cÙisto:d!i:re. , ,· . . ~ ' , . , C'è .g,ia, JJÌ.eUo stesso Statut0, un primo chfaro ;:,~nbomo· ·.della so,1,Lehe a tte 1 J:1Jd,e glir Stati esclmsi 1(/lait,e ,cl'.is,cuJS,s,i-0>J.:1i ,d:e'Wat;t1rnl~ .,.G@:roterie:nza. 1,'arit. 19· pr@'V– veidie ·a stabrh:r-e le soirti cl.i que'1l©-collo<ni;e 0 territto•ri che SO'llO rahiitati da· pop0l,i iTliet'ti-a governarfiii <ilasè; In.a contempla, fra éjueste cofor1iie, sofo queille che hanno cessato ,clii ,e,ss,eres•©<'bb@ la -sovrnil!itàidieg[iSta,ti che li g@verrnav'anoprec·e,dle~11L041I11.én.i\e~ e e 1 ioè 2- ,come è chia.ro -- 1,e sol,e colonie che apfar'benevalil.o ama Turci-lia. e. alla- GermaVllia. ,Queste si· v0diranno [P)er- "ta!llitop,rivalte',del ,po1sses,s0 ,deme ~,q;roC:O<l<rni,~ _iirr l!ll1 · Il LeisLo del pi·oge'lto dii Statuto della So,èietà dieLle'. · reg·iine , in1bem.az :ionale •in cui .a tutti gli altri Stati Nazioni, quale è' uscito datle ,cl,i1scussio~.ii. p~·ehmi- ' s~wà ieo1nce1ss0 J<ìlli rnanrbe111e,re l~ piFopr•i:e.Lasciam0 nari cùella Conferenza 1d:iP'ar,ig-i, segna i,l fa'lli,i:;n,e,rutod!a parte la, ft~ich:ia, 1 cfu.,e IilOHè' -nie}i}pHF chia,:rw s.~ complieto delle idealità in nome deiHe quali W,i1l!son cont.im! Lerà a.rei! .,eefrstere' ·eo:mè-Stia~0; ma p.er q<l!lalillto ha J) arl.a.to più vo:Ibe, da due anni in qua, aWAme.::· conc,erne ,fa Germ.,aruia,si pil!l@ ,dire che ii còru!;llentirle · l'ica e al ·mondio. Si .~arebbe ~enbatircli plens: ;i.re . c [;ie_ · ,d,imiaxmtenere iJ posses.so d:eUe-sue col0rni1e fosse im-· que:sL'uomo lia per clrue ann;i 'usurpa/lo la fa.ma di · com1101aitJi~i)ill\e 00D te eisiige.m.z,e- clij €]Uetiaip.aioe (diique!lJla ,iiclièalisLa, ·tevaùdo1si così in àlto ,da poter clomum.are ·civill\ià ,cli el!lilI.a S0ci1età dl~Ue Naz:i:(!i),m,ii vwo'1e,ssel!e con autorità d'i g.iud,ice la conteisa cui pm'•e.-aveva' .butrwce? · . , · - · , - • traseinaKo-:i1l .suo, pop ,o.lo a p·ar·te,ci,pare, ··se non :fosse ·.· VeTiss.(me ire; noti vie- su~Ie ert1t<ili"e~tà -Ol1e1i. ·. c9>Joll\li:zza– p,iù ovvio supporre che' nel conWa1Stodi Je,wdterne tori ge-rm~iuic·i, · ·s~tR>fonil'renilien!fiè ~a1G!liu:tfe idl!lli 'am.te g !i Biblioteca·Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy