Critica Sociale - XXIX - n. 4 - 16-28 febbraio 1919

. 46 CRITICA SOCIALE 11t01"O,::;.c, i1nlc1,c,s:,;,aL0 ,tbl11mLarncnLu <le.i ,rapporti J,i _p1•O-· p,11i-clà, 1.c 1O,roco,111dizi-oni 11K11Ler 1 ii:.1lidi e1S•iis 1 L0nz 1a. AII-· l,o·r:1 k1 n1a'Lu,11i,tà s1p~1'1ibu.ale <.le,ll.c d•a•s.siri·voJuz,i, on .ao.·ie c:orriispo1111d,e, ·wl,l;amaitiur-iitù ,dc1lt1e- conidiziorni m1aibe~i,aili: Ja rivo•luzionic- è po,s.sibi/1,o piC!t•chè prie.pairrut1a in tutto•, i,nc.ombe· e.omo una, 1r1eccs.:;.i1Lù ,s·Lor.ica, ·e si aitiua coJ f.e– c,o,ndo :re,s,uH,::uLo di un aunwn,to di be,neissere,, per i!l qu,a:lc·si con,:,;,o,lida co,111!1ro· t ntbi i t:e1111taitivi d,i r.1,lo·r1110 ::ulpas1s,aLo•, 1n:on, rne-110 cho co1111tro i po,s,sitbi]i, stra,sci,chi . di nwt,i c.onvul.s1i,vi,, che I.a c,i-i1s.i .può 1·e1ciar seoo. Ci s.oinoquc,s,te c.o,ndi:zi;on,i i,n Riu.s,s.i1a? AJll'e·s-ame d1c ne poisl':ì·i 1 nrno for noii, non parrebbe. E no-i p,os1si;aimo a-rnche amrnetite.re fG 'Oll La b<Pi.ol.a I.a tragica grandezza di V.J.nidimi:r l :hi'i1c Ul, i.an• off, dello, Lc,rni,n; ma,, p·.iù che l:a grainidezz,a,s,e,nit.i,rnmo-1.a tr- g,i,oitùdeil·[asua p:b.s,i,z.i1on1e. Quc.l'la Lr,a,g.i:c,iilà, c:hc ili ve,cch:i,oEng-e1l,s (i,l q uale, p,ea' qurun.t:o, a giud1izi,odi· Arturo Labri,o:l.a, fos.s,e.un oeir-· vello mol:to limiltiato o fo1~sepersi;11.oig.n,a,riodi tutta l'o1peiracl.i M,all'x,no.i, credkano· tutLav:i1a che di ma,r– xi,smo aves.s,e qua!l,chec·on-osccnza), deline.a'V,ai1n 'U/Il!a belll.a-p.a.gi, 111t1i de.l las,u:a Gucl'!'a dei conlaclini: « Ifpe,g– « gio che, _po 1 s1sac1ap,i1tia,re .a,I c.aipo dii, un par1tito,es,tremo cc è i-l ve1n,iu· oostme·t,bo ,a,d rus,s,umer ei:l p otere qwando H cc mo,vimen1to· ,nQln. è .aincor maituro· p.e r iJl dom:i,n,iodeJ~lia cc c-l,rus,s.e eh 'e,s1&0 r-aiplJ)1resen.t,a e per 'l 'attuazi:o,ne de1B1e. e< mi:siune che J,a ,si,gno:r.i,acli qu,e.sta cil.a.sse riiohie,de. « Quel ch'e1sis,o puù f,are noa1 d•iipende dalilia S:ua vo– « lo.ntà, ma cl,a1l punto che. i contna,siti, d:i ctlas:si hanrn,o « raggiw111to e d,nil gi- 1 ado di ,sv-i.lup,po, delle co,ndizjo1111i « mniteinii::1ili- d'eis,i,s.temz,a, de:t'Ja,pr,oduzioin,e, é del braif– « f;i,c.o, suJile·quali 5,i,fon,d,a,no i co,nfhtbi di ·a,a,;se.· Què 1 l ((,eh ',es S•0 1 cl e V e foue,, queil •Oh e, ili ,sru o p,a,rtiiito cn.i:e,d e. cl,a cc lui, ncmme,n, que,s:Lod.i1p,e,111cle da!Uiasua volonità, ma cc n.o,n.d:iip·enide n.emmen,o da,l grado di, svi1lupipo,della. « ,Jo.tt a c]j claissei; -es1so, è le,ga:torulile s,u,e dott ri[lle, a1 suo· « p.ro, gnamma, i qu,aih, ,a Jo,ro,vo·,1ta,n,o,no, rtiigin .an,o dai « oonlloi1l:li, delJei ·d,ais;s,i, ~n quel d.a,to momen,to e, dia.Ho ·cc s,lato p,iù o meno- c,aisu.rule· della, p,ro:duzione ,.e d~l cc tr:afficl()•, ma da,lil.a, ,s,uamaggi,ol!'e.o mi.n,o,r 1 e.-ilnrtelU:ig_en,z.a « e pe 1 neitrazi101nie dei resu;J,tiabidel] movimeinito~ po,l1i!t:i1co cc e ·sodaile. Esso 1Sibrova ,co,sì p,11e,s.ò, 'Ì!nu:n Lnso-lu.b'iJe · ((cli,lemma: quel! ch'es 1 so può f.are.,coin,l:;:r,aistJa con tutta ccl.a sua c,on,do,~t;:ii pr,e,ceidetrnte:, coi ,s,uoiiprim,c;~pì e con ccgl 'immed.i:a1tii. 1n,teir:e.s,s,i del s,uo p,arbi:td; e ciò ch_e. es,so .« clel)e f[\1reno,n, è abtuahi[e .... Chi èàpirt::a, ilil lllna bal,e « cl.i-sgr1a:1-i,aita pos,i.21i,01nie< è ,ririme,di,abà,lmein,te. p e.rduto' >>. Lein,ì1n p,o,Lràairnohe,come. i,ndivi,duo, 1I10in es:s.ere p.eir– cluto ; 'ma. fol'Js.e ,a q11est'0,ra, è già convinto• che, se, p.c,r·i!nbro,durire U1I1 reg,im,e d:i: ,ter.i>:ol!"e, può ha·s,La,re. l'a,u~ claci:a e. lia v,i,oile1mw 'Ìln qnaihs,i,a;s:i. momento, sito,r.i,c:o, per ruttuair1e 1illsoci,alli:smo10 ·co 1 se so,no.uin !P•O' paù com,pJì- oote. ~ · RODOLFO MONDOLFO. LA TERRA E ILPROBLEMA. MERIDIONALE 2. - Le classi del Mezzogiorno. Pel secondo punto <l:el nosLro esame rileggiamo le èoncl~~io1~idi quella « Inchiesta parla'menlare s~ll– le co~icliziontdei contadini nel 1\IJ ezzogiomo » i cui ~ grossi e numerosi volumi, a o·iudicarne dai risultali . . ::, . oltenult m otto anni, sembra abbiano trovato hèn scarsi lettori. . · Nella Relazione fiirnle, i] senatore Fairia stucÌiavà i caratteri e le funzioni delle va-rie clnssi d:el .M-ez-, zogiorno- per inferirne quanto fosse da- contare sulle BibliotecaGino Btanco loro eucrgie per la trasfonnazio11c d-cll'ag:ricoltun1, pres~1Pllosto ·necéssnrio · -della loro elevazione eco- 110mwa. Dell arisLocrazia della 1rnsciLa e del censo, scrive ii Helalor,e (l), « podù vivono net1e piccole città cli proviw.:ia e meno ancora in campagna; pochissim.t allcnclonu alla direzione dei propri j'oncli ». " « Al1'arisLo<.;razin della nascita l'a ~eguiLo quella dei nuovi grandi censii.i, i più anicchitisi ·come af– fìUuarì e gahelloèi, akuni come i11traprendibori di opet·e pubbliche, alLri nelle indusLri•c e riei commerci; meno assent.oisLi cle·i primi, conservano nella grande ,nauoioranza i ueahi sistemi e sono spesso più ri– gidi _vc!·so i contadini che· non gli antichi sig110ri. Anche in questa classe si ci4ano esempi lodevolissi– mi cli al'diti innovatori, che- hanno introdotto raclicali - e benefiche Lrasforrnazioni sì nella parte Lecni,cà éi11Lurale che nelle telazioni conLraLLuali con i con– Ladini; ma in genere, mas.sime nella Sicilia, gli esem- pi sono più rari fra loro che nell'aristocrazia_ dellu. nascita». - Aggiunga::;i che « la gTande pròprietù spesso non · è sinonimo -di gr~nde ricchezza, perchè il fondo, per . quanlo nmpio e di redcliito foncliado rilevqntissim,Q, può essere coperto di ipoteche che riducono la ren– dita el[eltiua a piccola cosa, alteran-do-la condizionè economica ,del proprietario, la cui posizione sociale però non cambia, chè agli occhi proprì ed a quelli ciel pubblico rimane immutata, anche se egli fosse indebitato fino ai capelli». · · L'arisJoèrazia dell'in.Lellig.enza, specie in coloro cui la natura largì ingegno_ pronto, fa.cile parola, vo- · lonlà tenace,. ha carne suprema ambizione cli darsi alla vita pubbhca. Ma, mentre poi codesL-iuomini che vanno a s:eder·,e in Parlamento, riconoscono, a proposito della que– stione meri-clionale·, « la necessità dell'iniziativa pri– vata che può essJ;re inbegrata ma non sostituita <lal- 1' azione d,ello Stato>), nota il Relatore la stranezza che essi << esercitino poi, salvo pòche lodevolissiìne eccezioni, coJ,ì scarsa influenza sulle rispettive re– gioni da non· ri·escire a destare con la parola e eon l'esempio le latenti _enBrgiè. S_i direbbe quasi ehe preferiscano farsi eco eloquenle dei· bisogni dei loro paesi, anzichè provvedere· <lif'ettamente col contri– buto ,dell'attività personale al risv,eglio economico -cliessi )). . _ << Ii clero,. :fors,e più delle a,ltre classi sociali, ele– mento és senzùllmente conservatore, ris-ente :mehe nell'attoale momen.to 1e conseguenze dell'antico re-. Rime)). Soltanto << qu a e la,, e più specialmente in Sicilia, il cliero ormai lotta con stìccesso contro il socialismo mediante Ìe affitLanze coJl.eLtivee con as– socia.zioni c0operative spe-eialmente {li credito )). Alla borghe-si_a fondiaria, << imhevuta anc9-ra di pr,egiudizi contro ogni partecipazione al lavoro ma– nuale che ritien,e indegno di sè, mancano, più che -– i capitali, la capacità itc.nica e l'attitudine a caro-_ b.iare le abitudini plàcidament.e patriarcali in una vita <l'int-enso lavoro )). Rimangono i la1:oratori rurc{li che rappreseritano - quasi la m,età dell~intera popolazione e l,e condizioni di abitazionè, c).i a!Jimentazione, -di. lavoro, di istru– zione ,e <li-moralità dei quali variano ,c1ar,egione a regione, ma hanno una.base comune che lì mantieue al livello cli··una civiltà inferiore a quella_ del r-esto dell'Italia. . · , . Ln popolaziooe, o sia sparsa o agglomerat1a nei borghi, v-iveiu ab"itaz'ioni.angustf), irrazionélli,. ma-Isa- (1) Inchiesta pa.rlamentare sulle condizioni dei con tad-ini né-izepro." vincie meridionali e . nella Sioilia. Voi. VIII: Relazione finale d~l• l'on. E. Faina; Parte T - Condizioni attuali del Mezzogiorno e' .d~lla !3icilia; capo IJ; pà-gg. 17 a 93, e Parte .U: Provvedi-mellti i;ap·o I e IÌ; paç~- 74 a 10;1;. ·,R~ma,. Bert~ro, 19U!). ·

RkJQdWJsaXNoZXIy