Critica Sociale - anno XXIX - n.2 - 16-31 gennaio 1919

24 CRITICA SOCIALE europeo. L'~uropa · no~ p._otevafare ~ltro· che sfrÙt.! tare economicamente ·l Asia : e questo. sfr~tta_ment{!, unilo aUa ·coscienza orgogliosa della superiorità. spi– rituale e culturale. de~li Asiatici,, d.~veva fa talmente preparare la. futura riscossa dell Asia. . .. · . '*: .._ .. Ma'·nel· secolo scorso alcuni spiriti preve_gge_ntiin: cominciano a richiamare l'attenzione· d-e_gh · Eu:r:ope1 sul problema asiatico in questi due suoi aspett~ : . l_a superiorità spirituale d~ll' Asia,. ~ la futura poss1b1h– tà di una lotta commerciale e militare tra Asia ed Eu– ropa, lotta nella ·quale l'Europa avrebbe .:avuto la peggi9. . . . . - . :· , · · · La guerra ha reso ancor prn acuto, urgente e palpitante il proble~a, ha m?strato ~d ha af– frettato l'avvento -dell'Asia nella vita mondiale, t~nto nel campo spirituale quanto nel campo econo~mco- politico. . · , · · . . · . . Nel periodo- di ricostruzione e di rrnnov_amen-tospi– rituale :che certamente succederà alla guerra e- che già si 1 anm~ncìa, · ;1,ell'anim~ di tu_tti.i _popoli e spe– cialmente d1 quelli ora• belhgeran~1 ?1 r1~contre~anno, io cr.edo, qu-este-t1.-·e note caratt~i·1sti-che: ·\ln_arnpresa di un più caldo e più puro senti~Ti~nto_rehg10so; u!1a tendenza più spiccata alla collett1v1zzaz1one {lella v~ta sociale; una aspirazione più viva alla -fratellanza -in– ternazionale-.-· Ebhene: sono appunto -queste· tre ~endenze spiri– tuali che caratterizzano la cultura -orientale, mentre nella cultura occidentale esse erano finora così scar– se: e appunto da tale contrasto deriva l'antitesi spi- rituale tra Oriente ed Occidente. • · ½à religione,. ne!le su~ for1:1e pi~ p_ure ed -~l~vate, intellettualmente più raz10nah e fisicamente prn :con– sistenti, e sopra.tutto feconde •di -più benefi_che conse– guenz-e sociali, di forze -et~ch~ più ~ffi~ac-1,-~ essen:– zialmente un prodotto dell aìuma a:s1at!~a. L 1?u-r~p~ non ci <liede- è~e le- grott-esche, puerili,- antisociali crèazioni -del paganesimo politei~ta, -antropomorf?, feticista: e, nello stesso -paganesimo, le- forme più elevate e perfezionate sono dovutè all'-influsso orìen"" tale., specialmente persiano. E fu appunto la soprav– vivenza del. pagan·esimo che determinò, nei paesi- oc::. cidentali,. la corruzione del prìn"cipio -cristiano nel– l'anim-0. delle plebi• -e il. conseguente ateismo delle persone sedicenti superiori. · . · . •. • , . , Ogni stu<lioso _sincero e spas'.'ionato. deve .-r1cono: _ scere - come noi amarament.e riconosciamo - che-1 Paesi occidentali d'oggi s,ono, malgrado .le appar~nze es_teriori della- lìturgia e del ·culto, più· vicini -all'atei- smo che al Cristianesimo. ·, · - -Lo spirito cri~tiano non ha -ancora potuto penetrare profondamente- -1' anima occidentale.• La civiltà 9coi– dentale è una civiltà meccanica, materialista-, edo– riistà, egoista.- Suò unico. obbi.etti-vo è )'increm.ento della ricchezza, -l'aumento <lei g_odimenti, l'-accn~sci– mento dell'Io : essa non compì•enµe -la vita religiosa, come non comprende la sp-ec-ulazion_e ·mosofica;-·come infine non· compr-ènde l'attività intellettuale- Pltra, che sia -fine a se stessa e che nçni abbia •~videqti e tangibili conseguenze di -pratica. utiliJà-. _..· . · .· · - ..• L'Occidente . ha- considerato. l'Universo nel . suo a·spetto. più volgare- ,di sistema di forze, ·di• fonte- di rjcchezia. L'Oriente ha saputo invéée pénefrarn'è-l'in– timP essenza, lo h,a consid_erato come rivelazione este·, tiéa e r eligiosa, come principio di bellezza e· di-'sp_ì.t.i– tuali.tà . · .,. . . . .. ·. -- . . · · Perc iò in Occidente .la vita- relfgfo•sa è stata--.e_d è cosi àricl'a e· scarsa;· perciò in Occidente i filòsofi -n@n hann-0·-a:vutofortuna-: i filosofi, che :sono stati, in ge~ nerale, dei solitari-in .mezio alla meschini tà _intellèt- . tuale e morale dei loro. co mpatrioti . Molte v@lte.so.rio sta.ti ,- come dèl rest@ 'i gran.di musicist i --=-- aègli Isfae tfti;.:ciioè: :de.gli• ~re.cl. i t e,n:açicl e:lla. eiviltà .. :asra:mWcl.:- Gli Isràehti appunto espli~ano, 8:n.che ~ella s~c~~tà m0~-erna _d'Occidente, un ut;le fu?z10n_edi s~a1110_10. m– tellettuale, analoga a quell a -espl icata m altr_!tempi da_ aJtri, _popoli ~miti--_ f: 1 e1 :ic1.ed Arabi -; essi, colla. loro mnegabil~ supenor1tà mte !lettuale .e col~a lor~.. solidarietà al disopra delle frc;mt1ere degli Stati, ·men– tre contribuisc-ono ..::__ o dovrebbero contribuire·- .. a preparare l'hnificazio1;1e <l'Europa, d'a!t~a r.arte r!aÌ~ lacciano l'Eurqpa o~c1dentale alle trad1z1001 culturah dell'Oriente. Essi ·costituis·cono, per cosl dire,. il li-e_-': vittoqs-ia't-ic0-che f r.menta nell'Euro·pa modérna. . Non solo negli Israeliti., del resto., ~a. in ~utte _le anime elevate si rivela una forma d1 ·T].ostalgia asia– tica·, che è qua'si tl~ -~itorn9 alle origini_: rie ?bbi~InO ùn s aggio nel bel~ìss!m? « Gantcf·!).ott1;1rnod1 un. pa– store e.ri' .ante dell Asta.» del Leo_pard1. . · . :. , . · La patr ia della filosofia e della religione è l'Asia; essa d ha dato le più· grandi rèligiòni-, ci ha dato l'.idea monoteista e l'i-dea panteìsta, che si ricollegano entrambe ad una concezione monistica delJ'universo; e _che insegn_an.o la s~b~rdinazione de~l'indi,vid1;10a una· }egge· etica, ca-teg.oric_a-.e_neces_~~Pa.:L a_t~1s~9 è sconosciuto àl pensiero asiatico:. la C1v1ltàasi atica è stata ed è civiltà· essenzialmente spirituale: la c.on – qui~ta ~lel. berie,sse_re ma~er_i-ale ;non è là princi pale– asp1raz1one. <lell anima asiat1.~a, ch_ead e~sa: an~epon~ la speculaJ,10ne filosofica, l mdagme ps1colog1c_a; la analisi logica, la m~clitazione morale; la cont~mpta:.. zione religiosa. . · - - _ · · . (Òontinua). CESARE SEASSARo· •. : PBP . il 1919. (Anno · Z9°) .-·: ..- . . ,. . . . . . . ' , :C.RITIC.A -_SO.CIALE .. . . . . . . . . . .. .· . ITALIA-·.. . .. ESTERO- .· Anno L·IO - · iem. l. 5 · .:Anno Fr.11~50 - ieni. Fr. 5, 15 · -Inviare vagita àll'Ainminìstrazlone di O'!itica &ciale· : · MILANO: J(ia .Omenon1, 4 · . .. :: "(Un numerò di saggio gratis a se,mp,liceric4iesta). · · . • . • .. • • •. • • • _t •• . ABBONAMENTI ·.cUMULATIV:I . Ol'itic<tt :~ociale ed, A.vanti I ; ITALLA: àmiò··.,_. 37, - - s·emestre L. 19, - ···. . .E$TERO: ,, , Fr. · 5,G,50- . ,, - F~.- 28,75 ~ L'Avanti I, da solo, ~osta.ve.i Regno_:·anno L. 28; semestrf;l L.1.4,GO- - Pf#t•VE#et·o, r\spetttvamente, Fr.- 46 e Fr. 23 1 50: . . . ', · (In.obbedienza all'art. 2 del Decreto Luogot.·l:! d1oembre 1917, la riduzione del oumulativo -è fatta._--esol-usivamente sull'aumento .al -prezzo della, Cri1ica Sociale); · . . _",AiJgiungendo. lt, :2;- ·o L. :1, si pùçj a!)ere, rfspett_iva: ?Jiénte pèr un anno· o ·per un semestre, i1i Italia: . . ~ La Difesa delle· Lavorat·rici organo quindicinale sòcia~ista del p1•oletariato. femtni~ nile italian_o. :(Pe1' l'Este~o, aggiungere fr. 8 o 1 9 50), .. · A tutti gli ab.bon~ti cumulativi la Librerla·ae!l'.Avanta'~ (i,fitarw, via S. _Daniianf), 16) i1J,vier4 un suppl_enien!o" al prop1•io -Catalogocon sconti eccezionali, p~1~·g_u abbonati, .sui prez~i nor'l!l,alj è!,i ve_ndita. · ~ . E uscito l'. . · .. . . . . : . . - . .-ffLMANACCO ·so·ctALISTA p'el. 1919 che gli a°b'b.òri,a·ti potranno avere- c0llo sconto del· aO 0 Jò (L.-·1,75 anzichè L. -3,50, franco e raccomandato)._·: .. ·. . .. . . . . . . . . . . . Coperte in tela-e o"r o per.ri "legarel'annat(Z t918, L. f i-50. . Rilegatur_a e 1~isp edjz-io 1JJ,e d lla raccolta spedita /!,dl• t'abbo1.iat(!,ogni -a'J'J,nat_a_ L. a,s~. · . :Indfriiza1·e" chi~•amènte :alVAmmlnl~traztQne. ·éu "·éri~ tica. Sociale ti• _Via· Oaneno.-i; ·4, Ml_l~no. . :- :, •,•, Solo ciò che attiene alla Redazione vuol essere sempre indiri.zzato al vecchio recapito: Portici Gallerl"a~ ·· 23, Milano. · · · · · RI~AMQNT.! GiusEPPE, _gerente r~~pon_s_aòf~~- . ·. . r .. I

RkJQdWJsaXNoZXIy