Critica Sociale - XXVIII - n. 19 - 1-15 ottobre 1918

I ' ociale RIVIST .H QUINJJ/G/N.RLE 'DEL SOCI.RLISMO Nel Regno: Anno t. 10 - Semestre L.- 5 ~ All'Estero:'Anno L. 11,50 - Semestre L. 6,75 ' ' ·OIREZl~NE :, Milano '"' Portici '2alleria,23 .,_ AMMINISTRAZIONE:Via Omenoni; 4 - MjJanq AnnoXXVIII - N. 19 Il Numero separato Cent~ 40 I/ Milan!), 1°-15 ottobre 1918 SOMMARIO ' Politica ed Atfu·alità. l>fispiego con .. n esempio (CI,AUDlO '.l.'REYES), La gran.de contraddi::ione (F. TURATI). Il Terro,·e (VAss11,x SoucK.nom,1NE), • Democrazia e di~tatùra: a proposito d1il1a dittatura bols<levic!' in Russia (CA11Lo KAuTsKx). lt problema rnilit~1·e e i socia1isli (IL~C~POltA!,.t:). MI. SPIEGO CONUN 'ESEMPIO fenomc116 guerra», colesLo quindicesimo Congl'esso socialisLa è stato pre-eecluto cla altri quattordici, i quali permapgono nei loro postulati e, specialr:nente, i.n quel,li Hltirni espressamente richiamati. Di guisa · che,seproprio Filippo Tur~i non sentiva il bisogno (e, ìn fa~to, non lo espresse) che al setLembre 1918, · 'in piena « inLerferenza » ,di guerra, un Congresso gli rivelasse le nuove mète e le nuove vie ciel Socia– lism◊,- non si comprende percl1è egli clebb::,iessere eòsì. disperato· pérchè il Congresso avvenuto non gliele ab 1 bia rivelà te, e l'abbia. lasciato alle· mète trnclizionrdi per le v.ie conwele. Il timore cli molti 0ra queslo per l'a ppun to, che 1111acerta passio11e riuscisse a 'forgiare di sè prill'cip'ì nuovi cli Socia– lismo in ·contraddizione co~-principi accettati; che il pessimismo anLil:iellico promulgasse per conto suo_ Filippo Tura~l, commentando il nostro commento solemiemente l'inesistenza o la dec adenza di quel al Congresso socialista, ha' osseevato che, se il Con-· primo aggregalo umano e socia.le che si chiama gressù « non volle definire se stesso», sarà slalo pa- patria- con tutte le relative consegu enze pratiche; . cificistai, sentimentale, umanitario, ma non è stato che un'esasperazione appassionata del metodo ·in- << soèialista » e, politicamente ·parlando, non è stato -transigente rivoluz·ionario mettesse un .si10 velo pre– neppure Gdngresso. E ha soggiunto: Un Congresso giulliziale ad ognr azione socialista, che non sia per che non si de unisce, che « scaiatona da tutte· le que- la pace, la rivolu:z,ione. e il Socialismo immediato e , · slioni pre$cnti od irnrnine,nti >)) che for:z,e FJUÒ « te-. in blocco ; e così cominci:;isse col -denunziare ogni s0reggiare »? A1~z,i,_(< è ·propr~o vero che le. forze impegno padame1Ùare; . . . ' ~i- tesor-egg'iano, l'Ìponendo~e in una cassetta, come Questo timOl'e è dispipalo. TuLl,e le .questioni ac- fossero piasbre cli Ma,ria Teresa ? ». « E se poi la• cennate 'sono stat,e riservat,e e rinvia·Le. ca$selLa., allo schiuderla, fos,se la cassaforte di Ma- Ripiglia l'opera usata, con le 5olite raccomanda– danw Hmnbel't »? <<.Leforze si creano ,e si man- zioni per .il tono e la misu'r·a., Chi era all'opera teng9no con l'esercitarle». <<Ma per questo occorre prima lo è anche ora. Chi era disoccupato, è vero, una mè'La consaputa e CO.I).corde,unti direttiva ed il Congresso non gli ha dato un'occupazione; ma, un mcloclo ». E si domanda: « Un partito, che nel- glie l'avesse. pur data, sarebbe rimasto ugualment$ l\ora delle gra_ndi decisioni storiche si professa as- -in ozio appena, finito il concionare del Congresso. ' senLe (o inconcluclentemente• (?) protestatario), tro- E le forze << tesoreggia\e >>restano tali e non si clis– verà il clomanii che aspetta? Avrà <lir\ttO di tro~ sipano (se sono tali) pcrchè il Pprlamento non c'è vado?>>. E Filippo' Turati conclude che nel. nostro che inlermit.tentemente e la guerra ha faLtb <lel legi– « rassegnato ottimismo» sia non sol.tanto un« equi- . slativo e dell'esectltivo una cosa sola,_perchè la proi– Yoco » rna uria << 'colossale contraddizione n, '<< ed an- · biziorì.e generale ·delle r,iunioni pubbliche vieta i éhe un.~ 1 abdicatione >>che egli si limità, << perchè . grandi dibattili popòlari e con ciò il formarsi di f\arebbe folle clrisconosèere la vi©Jen,ta, e forbunata- movimenti di grande sti~e sor.ra oggetti particolari, anr:•nte Lninsitoria, ·ir,itederenza (!) clel fenomeno perchè l'gssoluta ignoranza cl~i modi con cui finirà guerra», a qhiamare. «eccessiva,». Per tutto ciò ·la << interferenza clelJa gudrra n·,nel cui gTembo sono Filippo Turati è triste, triste, triste, quanto. imma-, latenti,. ma inesplicati tutti i possibili indirizzi ·della gina ehe noi sis::1'tnò << soddisfatti » e << l~eti >> del Con- società del dopo-guerra, impedisce qualunque se– gresso, per bulbo ciò che egli, riassumendo, intitola ria - cioè non accademicamente ipotetica - anli– « il Socia~ismo evaporato». . cipata organizìaziòne per l'azione socialista pi:ole- . Se la malinconia, 'come la le.Lizia, non fosse un t'aria, la quale, se ha da essere realistica, non può , alfovc •di 1empcramento e non facilmente rimuovi- che applicarsi a rapporti cli cose .e di classe con– b ile daHa logica, noi vorr,ernmo ·confortare il noslro cre\i, lamp::i.11ti,sicuri. non meramente immaginativi nmico con una notizia di fatto, che dovrebbe aver'e e dialettici. ~ipo1wnclo e riserbando - in çonsi{le– cerLissima efficacia a rnbdificare il suo spirito. Co- raziòne o per intuito, di tali. circost.ame. _:_ le forze Lesto quindicesimo Co9gresso socia~ist.a, recla_1:1ato del_Pnrtito, il Con°T(:)SSo ~ ~tato sav_ioddla suprema soltanto dalla· oppGrtmutà, per alcurn mandataru del savJezza, quell a che consiste nel vincere- se stesso. ParLi to di senti re il poiso del Pae'Iirto, cotesto quin- Poteva infat.ti , obbedendo alle proprie preferenze ·<l.icesir~o Q0ngr.esso _soc.ialisttt, forse non necessario, sentimen tali, ordinare_ la immecliafa avanza~a , per che non doveva çlec1clere cose nuov.e, che erq stato tutta la pace bolschcnca e per tulla la socializza– inibito a priori dal deci.derle, perchè per deciderle zione della proprietà .... Ah! ecco « una meta con- ma,,cavano tulte le condizioni essenziali, l:l, in primo, saputa e concorde_, una direttiva ed un metodo.,,! la fiberLà pr.eventiva della informazion~ cd una no:- Ecco quello che, s~coticlo Turati. _non sarebbe pii~ tizia pu~clwssia c~rta del !flOdo e del temp(? d~l Lra- slat?. un_ prof~ssa~SL <(assente nell ora delle grandi · passo d1 q\1clla piccola (( tn terfcreB7,a lrnns1tona 'del (lec\s10111storiche » ! ibli-otecaGinò Bianco . , .. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy