Critica Sociale - XXVIII - n. 13 - 1-15 luglio 1918

/· ' CRITICASOCIALE , , T\Ostra sem;ibililà, iJ.!'11le,anche, della nostra fierezza nel laY·oro di ogni giorno, tulio ciò si modifica e cade. E rnolt.i giudizii stereotipi mo. trano le crepe, e l'ina} . hilà si palesa di tante definizioni, di tante e.ticl')ette, \li lanli venerabi_li luoghi comuni .... .Che ciascuno - uomo o partito - interroghi ed in– tenda la coscienza profonda che è in lui, e a qo'esta sola obbedisc'a! Onorevoli colleghi,. ti-a breve noi dovremo sepa– rarci. Fu altre volle - non è oggi - un senso come di festanza in questa pal'ola. Non è oggi, che l'ignoto e i. attende alla soglia ed al varco. Noi muoviamo tutti ad altre angosce, ad altri do– Ye1·i. Noi dobbiamo esser là. Tutti quelli che possono ùov1'anno essere, e rimanere, là, dove. sono, o po– tranno diventare domani, pìù acuti i dolori e le ansie. Oggi la nostra città, il nostro borgo, il. nostro Colle– gio, son diventati la nostra trincea. Nessuna gragnuola di proiettili o pestilenza di gas asfissianti e brucianti. ce 'la farù disertare, fìnthè duri la minaccia e il peri- colo (.Vivissime app1·ovazio)1i). · Tuttavia, onorevoli colleghi, permettetemi, di chiu– dere con un vot.o,-con una esortazione al Governo, che implica anche un augurio. H Governo, tosto che pos8a, riconvochi la Camera. Non vi chiediamo date fi,sse. N,on ve le chiediamo, per– chè ogni dala fissa, o settembre, od agosto, o a!)che luglio, potrebbe essere troppo lontana. Il Gover11,0 ri(lconvochi la ·Camera tosto che possa. E non sia, co- · me min;acciava cli essere questa, riconvocazione pura– mente 1:itualc. La riconvochi per interrogarla, per dirle (non importa il modo o la forma) tutta la verità, per lavorm·e con essa. Questa Camera, di cui Lulti sappiamo le umane defi– cienze, che soyente sembra si compiaccia a denigrare se stessa, è pure ancora la solà esp-ressione legittima, la più vera, la più sincera, la sola espreRsione possi– bile, oggi, del Paese e del popolo. · Consenti.te che qyesto riaffermi chi qui è esigua 111ino1\anza,e non p1,1òriuscire sospetto. Se ,vi è ancora, se vi pot~jì'se essei·e an·cora, in ql!le– sto momento, un « nemico 111terno », sarebbe soltanto chiunque meditasse o tenta_sse, con nuovo. e .più· o meno larvato clemagogismo 1 di sqstiluire, ·a questa espressione legitt.ima_del Paese, alt're forze, altre for– rt1azioni artificiali, che, in nome di un nuovo diritto divino, pretendessero di imporsi e dj sovrapporsi ad essa. li Governo, lib~ro _da ogni servitù, questo senta, e n,ostri di sentirlo, coi fatti. · ..,, Siano convocazioni più lunghe, o brevi e frequenti, i-celga e8SO le ore; ma non perda ma i, _m;:i invochi, nit\. r>ret_e1_1da il contatto con la Ca~ e.ra, che è. la sua leg1tln111ta, la sua: forza, la sua ragione. . çon ·questo voto noi diciamo « arrivederci! >l - arri- vederci presto - arrivederci t1.1tti€juanti - ai colleglil~ e al Governo. E il saluto questa v·olta non è vacuo ce1 1 imoniale cli galatèo. E anche - dei socialisti ita-' liani - l'arrivederci augurale all'Italia! (/ deputàti. s,orgono jn pj__edi e prorompo11,o in· vivissimi unanimi rcpplcwsi che si ri11110,vq1w a più rip,·ese. - Moltissimi colleghi si recano a congmlfilarsi con ('oratore .. - ;\/c1111idi c.~si, Ira cui il 111inisfl'o Bisso/qti, lo ab– /Jmcciano). -1 quotirdiu11i hanno riferito larg-ame11lc hi' risposta che al Gruppo socialista diede il Prèsi·denle del Con– stglio i -e fu .rispostu visibilmente impronLa'la a -sin– cern (:ornmozioné ? polilicamcnLc onesta, co,rne quel– la che, per la p1~1ma volta, svezzava la, confusione ,q.tificiosa cd odìesa, voluta fare sin q11i dai 1;i0s1lri avvc1:sarl'Ì, tra soli,da,rietà colla poliLic.n clc'LGovcni:o o ,/1,cll.t Maggior:rnza, e solidarièlà colla difesa diel– l'csislcnw nazionale,.. in pe1·icolo ,,_, difesa, come. fu sempre pròclaniato, indisc11libilmc11lc 11ccessaria e l!i_i':t· a,~~orn ·dal pti~to·cli ~is_lt1pr9lctario .che da qt;d-' lo ho 1 1...g]1es~,. pe1~ l a_vv~rnre ,della. lolla d1 classe, per )c. sl<!.nvenchcaz10111 affcn!1·nlc nel progrmnina cli 7,_11111.nPnynlcl, .per, l,1 rcs.m:reY.1onc <lrll lnl~i-,wzioQa_le • ~iblioteca Gino Bianco ·l operaia e - sovralullo - per il più pronto conse– g·uimc11lo di unn pace durevole e non menzognera. Di quèlla risposta, tuttavia, un punto vuol essere qui ricordalo, che la stampa· quoti-diana non pose in sufficrcntc rilicvò. E fu la risposta voluta dare, prima , ch,e l::i Cumoru $Ì se.pnrassc,- a un quesito preciso del co11e,ga Modigliani. • ((11 Go\rerno - clissè l'on. Orlando_,... non lasoerà passare nessuna occasione dii concludere una pace equa cd on-esta. Ma tengo act assictn·arc !'on. Mod,i- · gliani che, d'acchè io sieqo a questo posto (cli Presi– dente del Qonsiglio), ·nes!m'na proposta mai di u11a pace onorala ci fu offerta »'. ' .. .... . . CENSURA I. la c. s. Annatearretrate di Critica Sociale La, Direzione di C1·itica Sociale ha sempre disponibiili alcune raccolte della Riv.ista, a comincia,re dal •1892, ai seguenti prez~i, franco di porto: . . 1892, L. 16 ,· 1893, L. 1·a; 189'4 a 1916, ciascuna annafa (il 1898-99 forma un sòlo volume e costa come un'unica annata) L. 8, prezzo d'abbonamento. Il '1917, L. 10. Ciascùn volume è rilegato elegantemente in tela nera e oro. A chi acquista W volumi, sconto del 10 %- Per l'in– tera raccolta (25 volumi) dàl 1892 al 1917 1 sconto del, 15 ¼ (L 185,30 in luogo di 218). · - Si ricompra la prima annata, purchè in buono stato di conservazione, bonificando. c;lue anni di. abbonamento. Offerte e comniissioni,, c:on vaglia, aUa DIREZIONE di CRITICA SOCIALE, Portiéi· Galle1•ia, 23, Milano . . . . DocumentiSocialisti intorno ~Ila Cìuer~a Sono usciti i 12 Numeri della IV serie: l. La crisi mùiistel"iale e' il pote1·e milita1·e, di'sèorso dell'ono- r;vole Moo10LIANI . . ·• . . ;~_ . Cent. 10 ,?,. La g11en·a e la reazione, discorso àell'on. BENTINI Cent. H:> 3. Sulla politica finanzim·ia id-estera clel Govemo, discorso dell'on. GRAZ IADEI • " .• - • . Cent. lf> 4. In difesa r1.im Comune s.ociaÌista, e ·i;,ctçrisi del Ministe,·<> Nazionale e il prÒb~ma della pace, discorsi di FILIPPO TURATI, seguiti dalla. Dichiarazione del Gruppo ,pa,-.lamen– tare letta alla Càmera nella ~ s'eduta storicà ,,r. del 14 no– vembre 4 OA11n_ LL0 PRA.MP\ U1IflI -. _· . Cent. 30· 5. .I fatti di Toriqio e la poiitic'a deJ Governo, discorsi del'- l'on. ~rnL10, CAs.1.L1N1 • · Cent. lf> 6. Pei· wna 111·oposta· di pace, discorso dell'on. Ooorno MoRGA.Rr Cent. 2f> 7. Dopo la disfatta e perchè non· si rinnovi, diecevso deH'ono- revole FILIPPOTURATI . . . 'Oent.120 8. Pei· la difesa del Pai·tito, discorso dell'on. FILIPPO TURA.'l'I Cent. lf> 9. Esoneri agricoli e congedi di classi, interpellanza dell'ono- revole E. G. MomGLIANI . C(lnt. lf> IO. La. pace e l'assetto f1tmwo d~i popoli, discorso..,dell'on. ,AR- TUROCAROTI . , . . • . • . • . Cent. lf> '11. Cascami.... di guerra, interpellanza dell'cm. E. G. MoDIGLUNI , Cent. 2& 12. Il monito delle cose - Con.tra,la p1·01·ogadella legislatwra, d~sèorsi dell'on. F ABRizio MAFPI • . Cent. 2f> I 12 epuscoli ·aeÌ'lar 1 a ~e1!ie L. I. - I 12 'della, 2• L. ,1,50. - 'I 12 della. 3• L. 1,80. -- I 36-insieme delle 3 ser~e L. 4. lnviare ordina~oni, accompaghandole 'cor relati v·o importo, alla Liç1•e·ria Eclitvice " A:vanti ! ", via S. Da- 1niano, 16 - Milano. ' " · · · . ·. _RI~~O.NTI _(,}I,US~Pf'.E\ g_ere11r!!t, 1'!]SJlO~sabile, Milano, <\f71918• Cooperativa Tipografia Operai • Via Spartaco, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy