Critica Sociale - Anno XXV - n. 8 - 16-30 aprile 1915

116 CRITICA SOCIALE oapì 1-aJ t.ruoc.atura, e fischiò vi•a l'artis<t,a.oon 1700 voti di magg.iomawza. * ** La oomd.i,d,atura av•versar.iJa, im.signiofioante per fuo– mo, ebbe •un va:100,erappresentativo come incLioe di quelil:a •Lende,n.zade,J.laborghesia odiema· a f81l'siavainti, non già airmata de.Lia sua fede, dei su:oi, « diritti », .dei suoi id,eali e dre' suoi i,nLe!'essi, deld,a sua forrz.a, &i1a pur bruta:J,e,, e della sua volontà di domi,nio, s<ia p-u.r selvaggia ed ini·q,u,a: ma vesti,t.a di um domino di oota nosea, copwLa il vo1to di una masoherra umaniita,rila, progu,essiNa, benevoba a,ble dasis,i dise!J'edate. Die.o subito che il p,roblem.a sog.giettivo deJ'.Lasi111- c,e,rità e d,ella J?uooo Fede passa in u,lrtirrm lhveia, d.i fronte a quiesLo dibernrna: o taJl•i atLeiggi,amenti s o.no. La ipelle d' agnel.lo che oopre le semb.ianz,e dei! luipo, e iii nostro corpo elelrto.rale non abbocca; o questi p·I'Ognammi dii rifo11me somo si,noori, e oiò coo,feirma g.J~, el• etlo.ri socialisti a viotare P'flU' UlllP,aJJ"tito,il qu,a;Jie, avend·o un iprogrr.amma massimo, e un p:rog,ra:mma mi– nimo, -oomp•rende già ,ì,n sè qua.nto di p.rogr,essi'Vo, dii ciivi.J,e,, d;i, buono, è conLenuto nel.le imLenzioni del~'av– viersario: e, Le cui idee, appaiono tain!Jo più sane e f,orti di v•ell'iilà,qua!llJdo risulti ch'esse· ha:n, co111:verLito i,n, pa'I"IJe, iai sè la bwghesiia più it!luminiaLa ed umana. P.f!esernLandos.i i1nsomma così com'è, ,la bOil·ghesia s·enLe d'i non po:tell' g,uadagnall' Lef!I'.eno nel oaimpo nos.tro: e il suo J:e è irnsuffici,enLe a viveire, cioè ~ v>i-n– Oef!e. S'argomenta a,J·Jora di rapirci dei voti aic.cosbamdosi a ruoi: e non s'accorge di rafforzarci, aiutando, f.oo gli imoor.ti. e i dubbiosi, le simpaitie v-erso il nos'Lro paitrim001io d·i idee e di opere ... eh.e soo tanto buooo, da con,qui,sLaI'ISi• p:ersin.o i,! suo consenso! Ra.CJoomancLoqu1este ,pedesrn considell'azi,oni - che oedo .gratis e• CJolpiù assoluto diisiniberes.se - ia, queti g,en.ùali cilii!ùi1ci. deme, miaiLatti,eo-nd'è affli,tl.lala borghesi.a (come per esem,p,uo Giovainni Borelli), i quali volen– ti,er,i, ·sip,a,zi,aino i111, ci,eli di alta fr!oso.fia a, s,pi,egairie lie « ,ori-si d'anima» deUa illustre infe=: mein1tre il failrto è più teo"l'eno, e si, ooocreta in. questo: che j1JPa:rtirto soci~lilsta, con tutti i suoi difiert.ti e ,j SUJOiernori, coi suoi o:nde.g,gi,am1entiLe,OII'ici è tattici, roppresellltia ed i111JterpreLa illon SOilo 'lUl pa,t;rimonio di iinteresSii e di f.elde invi.nicihùle coDlie la giJOv~z,a e ,l'a'Vviem.ire:ma - per esseTe ,nato così a bre,v,e dis!Jainz,a (illl ILa.!i,a) d'aWum,i!lcaizion.eooziorna,1e, e qu,ai.sicoetaneo a1la b-0r– gheSJiia- ha diov:uio assorbill"e i,n sè moilita p:i.rLe deHie fUJn.zioni I"ÙllJllJova<trici d , questa. Onde avv<ien.e,che, quand'eissa, si· sv,oochia (per ipotes·i) e si pirese.n1a i111 v,esLe di• riformatr.i-ce, e propugna - come nel c: a.so di ou·i,p<8il'\lli:aimo, - buon.e leggi, p,e,r l'agriooltura, p-eo– la vi 1 La civile, per il progresso die•l paese, eJ.la a,rriiva Lardi, -lmova i.I posto occupato! Qual buJomai legg,e può a.n'ILunc,i~reun suo 00111didaLo del 1915,· cJi..e,nOIIlsi,,a sta,ta appoggi,ata - quando ad– dirrùt'lruira 'llOIIl f-u p.ropug,narta e proposta - da.I Gruip 1 p-0 sociali 1 sba, ooll'ultiimo v.entermfo; e, ohe ruoo siia soorta regolaTmente bocci,aita o Laisci,a,tacadere ... dalle mag– giOII'i8.m,e paruamen.tari boo-ghesi? Fu notaito che. i,l pir,oblema de:H'uniltà iLalian.a è um problema oozi<lurtto googra.fìco. Da Tori.no a Pailell'mo v'è d,i.st.amzacome da Tori.no a Londra. L'Irl0Jlm è bis– hmga, la F.rom~ è quadrata. Ebbe111e: i,! problema della «crisi» borghese è un probl'ema sop1raittutLo cro,n.ologico. Ta:rdoo-ono flan.lo, da noi, l'umiità na;ii,o– n.uJ.e,e iii cootemporane,o sorgeire della « bOO'ghesia », BibliotecaGino Bianco che sop,ra.ggiunse,' poco dopo, ili Soc.ialismo-. Nel '48, qui, si oomi,niciava ,a t8Ilta,r di liberaii,c,i dal-lo stra– n,i,ero: a,Jit.rove,si 1anciava il Manifesto dei Comunisti. Così, le fo.. si, in ItaJl.ia, sù sovrapposero. No.n. si nega che ciò iabbiia poituto nuoceire anche al Socialismo: miai più nei soflerse, I.a borghesia, che naicque ta.r.di, e illl,ve,whiò 13.\Pfp<enaita. È oggi diecr:eipi,tae Ì'nfarnLe. 1'n pocihi d.eCJenn.i, fu foroaiola, J.ilbera:le, neo--for.ooiola,; romainlilca,, aiteia, rueo-idea.Nsta; fu pigra e relll'iva, e ora, •se si miuove, rnon oi ha ga'l·bo, nè è stimata silll– èera,, pe,1,c,hèa,ppaTe che fa,ocia la « modlOO'Ila » pe,r oon° corf!en:zia a noi. Laivora in pura perdi·ta, perchè SIUI terreno riirun,ovatore e ri.formaitore n-0i ahbi,amo già u,na fama sol.idra. e un.a cl'ienlela si.cura. Tutti i suoi a,tte;g,gilamieniti,, ì,nveoo che essere e a,pp 1 aru,re spo,ntan,ei e oo<li dta• unia sua ooscienza, sincera, figurano :t.I'oppo e solo deite1I1IDi.nailii, d a,!bisogno o daJ. desiderio di rea~ g.i,re, a- noi· o di mode!JJa.rsi su di noi, di sopwfla,rci odi1osamem1Le,o di conitriafla.rci ·aaI"nevailescam 1 einte, ri– dioolme,nte, e non meno odiosamente .... Non ne abbiamo, colpa no<i, nè fUIJiliffi-O no.i A far sì ehe 1e sfere si raiggiungessero e si acoavall,a,s•sero• in mioido, isul quadrante diella nos1lra storia, da. venir.ne fuori· qu.esto guazza1buglio oronol~gioo, p:el quaLe, nel 1915, in u1n Oolleigio del1a civi,Je Emma, pe,r es., il can– didato borghesie sii .p.resenta smorzia,ndio tlllilti ~ ton,i del suo coiore,, e pll'Opugn,a,ndo, pameochi,e, cose acoel– labiH, diaii socia.listi, neJ.la speram .. a di p,oI"Larvia vo,ti a1l'aivversia1rfo; ed 'oLLi,~neinv,e,oe i soli voti degl1i ooc ti1sociialiisti, oooriWilillimte c·onlNI.ri a 1-u.i e dia lui soon– fessabi; mielllll.re i l.aivoraitori, •i soci~:liistii, e anche i desweirosi su,l, seir:io di vere r•iforme, · trovano più l'o– gi,co, più oomodo, pi.ù sicUII'o daire addi:ri'itura i suif– f.l"ag,i:ai!oa-nd,iidato Siocial,i,sta! Più èI"Udo e commovente. è poi il fato di ques:bi cain– di,dia:ti hwghesi, p,erchè essi cadono sen~a o,nore. l:.a . piair!Jediiiriformta:bori, di frondisti, la reci,tano·, male, sul pai,cOLsooni,c,o,. Tra .le quinte,, c'è iii Governo che aiiuila, c'è ,i-f pirete che sooc,arre, c'è il taveTni,ere che a,bbe– v,era già: e,J,e,ttoiri,c'è tutta, la mise en scène e J',aJJ"ffi:a,– Il!'entairio o!,a,ssico dei candÌidati d'un Lempo. C'è !,a leit– Lera-progiramma, «J.amoiata » dagli, ulO'lI!i.rui p.iù in.fluen;ti del C0ill1egiio.Quindi, nei vari pa.e&i, qualll.do iJ. c:ain– didato e-spon,e_va, 1e sue idee pi.erre d,i. amore per la. -poverra gente, sentiva farsi l'appello nomin.a1e di quei suoi ava.Jlamti, chi;i nel luogo er,amo p,j-ù e10111osciuti pe•r reazionarri, -egoisti, o siflozzi,ni. C'è Ja, demagogia elet– tooate, :l'aroo di. ti'!Jiili1are gili. istinti più retirivii dieilllia mas,sa, rurra,Le, l'aimore al campfoello p,I"opri-o, la, diffi– dein(M per .lai « politiC'a », la sfiducia nelle nuove teorie soi.è.ntifiche, iii m.i•son,eismo per oeirte ooo,per:te, l'ailta.c– ooimento ai1liatra1dizi-0ne. Che fal'l·iJme-ntop,er la bo,rghesia - in qua,n.Lo• essa vogl:iai,si•g,ruifi,carepuT qua:lcheco.sa d~ nu-0vo, di all'dito, di illl,Lra,prrein.den>te, Ì!I! ◊Olnfro.nrto con le anticaglie dclla con007,ione, del,la vita, del oosLume polirtico ed eco– nomico! Pemsmo l:a orga.nizz,az.ione dei partiti, l'eterno sogno deHe oliassi barghesi, il pregio da esse iiruvi– c1iato a noi, era derisa e cond,a,n,nru,a, perehè il can– did·ato socialista (si diceva) sal!à schiavo del suo Pa!r– ti!Lo,,IDffllJtre J'a,J.trro,apolitico e iru:Hpenderute, n.on 01VTà dai ri.spomdere che a sè e alla sua coscienza! Così essa si toglrie-anche H confar-Lo d'una. sepoltuTa con decOII'O. Adesso seguono le postume 1aroentazion4 e le dia– gniosi, anzi le autopsie, per acoeirLare di che ma,Jattia è mortai, e di che infel" mi.tà è afle.tLa Ja, famigllia. I

RkJQdWJsaXNoZXIy