Critica Sociale - Anno XXV - n. 8 - 16-30 aprile 1915

CRITICA SOC:IALE 127 .Dal ,oon.to nostro, osse1'v.iamo Ciheil pro-getto va,g,he,g– g1iaitodal Fi,not, di da:r, cioè, vi1ta a uno S,ta,to mte-r– niazfornale, il q.ua: Le dirima tutti· i· possibili conflitti tra, Stato e, Stabo e i,m.p,o,ngacoaUivamenoo le pro,p,rùe dedibera,zi,o,n,i, e.i siembm u,n po' forntastico. NeU:a,p,r.e– se11JtJe f.aJSe s,torica dell'umanità è v,a,n.o sip,eoorre che gl,i Sta,ti si sottopon,g,ano a u,na simiHe 1:imi10,uzi 1 0,n,~ diel,la !-Oll'o p.erso11Ja!itàe, d,el, J,oro pobel'e. Pmttooto, ne1 r.igu-a•rdi della GeTma ,n.ia, si dovrà ohie<l:e:r,e,oltre tutto il resto, liai neutrulizzazi,one del· oon,a,J,edi. l{ i.el , ~ un~ severa llimi:tazi,one della sua 01Jarin,a da guerra; llJel r,i,guardi cLegli altri paesi, si do;vrà d•omandal'e !,a i:i,a- 7,iona1i:zza.zione d.i• tu,tt,a, I.a gra,nde imidustrra bellJi,cia (canheri, alti fo.rn !i,,fabbriche d'armi, ecc.), e urua :r<ei– vi·si:one doganale in senso prrofon<lamente 1-iberi&tiao. Ai pa·rbiti1d;e,Lla<lteun•ocrazi.a incomberrà pri,nc-ipalme>nte a-ssohaer,e coLest.i due ultimi còrrupiti. * ** &ut Ceutury Mugazine d,el.J'aprile troviamo•. un CU'– ri,os,o oo ,ori.gma•~e airtico,lo· su <e I.a guerra e, t.l soCila- 1 ismo >> oh>e merita di essere riassu[lto, non ostairnte ia too,rdiaparadossia!1e sulla qu.a1e·è orrd:ito. Non è viero - &i J1eg,g,e· ne,Hia Rivi-sta a,meri•c,ana - ohe il soc,i·a<– lismo sia T-eipe·n~i.n,a,me:D1te ap·pars·o sulla terra d,opo );a seconda metà del se.col.o scio-rso. Lo, stesso Marx, m f-O>ll<l•o, ,no,n fece che imlill,ettere ,in un nuo·vo,. aam,aLe forze· l,e qua.li. ope;1·am·oda ohe mondo è mooido,. « So– ci.a:l'ismo » n:on è che, .azi,o-necli mass,a, o.ppio,sta a sforrzo mdividuialie. È verro· p.erò che, durante gli ultimi ci•n– quant'an,n._i, cotesito_ sfOT1;0_ "erurne cos -oie:n.teme ,nte_di– l'etto v,err.s,o• &eo.p-1mdustrna-J.1, v-erso una, produz10ue più sci1en,tiifioa e un,a di,stri.buz'Ìton-e più equa; ma ciò non altera, il grande fatto ahe l'e,ssenz,a de1t s,o,c,i1a]i,smo è l,a ctl'operazi,o,rue <lel1e e,nergi 1 e umane. Da questo a,ngol,o vi&u!3-le,non è _dubbio che _la gu_e,rra è la forr– ma di ,IIlJO,v.ume nto som,a 11,s ba la p rn ,antue:a che es 1·sta tra, gl-i uom~.n'i. So,ltain,to la guerra è cap,aoe cli•c,o,r:re.g– o-e-r,e il ra<licaJ.e eg,oi,s,mo•çl>ei. singo,li. Nella « mac,c;h,1,na, >) ;;.uerresoa n:oi amDllirri,amo qual>oosa che sorp,ass:a di gran. !um,ga l 'organizzaz.io :n.e del'l'o,p,era pa,c,ifioa del mon<l:o·. · . Perchè abbiamo n,e,gt,etlo I.a vera Jiezion,e.deHa gu 1er– :r,a e, ci si;amo attaooati, s,01'0 a.t suo guscrn oru-en,to? . A qu,a,lie-obnuib1lamento deH,e nosbre più sottil~ fawlllà me,rutal-idobbi.amo ascriv,e,re il f>atto so•rpr,eniden:te ch!e La « m,acchi•rua » clleHa morte è ,stata so,c.i,aliz:rota, men– tl.'e quella d,e!La vitru è las,c.i,a,tai,n pred,a alLa più fo– rooo competiizi,one? Se po,tessimo ritrarci dall'o,rg,arnismo s,oci;a!,e nel quare siamo nati e o•sservaire co111, ooohio sp·re,giudicaibo Le abti:vità dieH'uomo, s,ar,emmo certamente. a,ss,a,i•meno sorprr,esi .che i5li uomi'llJi vaicla,i:io in guerra d:o,p,o-!,a dm:3- lotta di un, s1Ste01Jacompe·t1-tl,vo, d1 quello· che es,s:1 ri– torniino, a un siste,ma competiitivo cl.a una a,vvie ,rntu.ra fra,te-rn,a e -co•o,peiativ,isti,oa, nelLa quale· essi, i:n que– sti· epi>Ci mò,vimJenti, s·ono ,a•ssoTt'i. P.are che soltan,to qua,n<l'o urua n,a ,zio:n.eattaoca l'al– tra. :i popoli P'O•s,sa:n.o .scbairnia:rein que,l!'U1I1iità. di· sp,i– ritJo, isititufr-e la quale, come ,perrmanente :rel1az10,rue tra gi,i uma'Illi, tu i,Lsu,pr-emo •S•copodi tutti gli ide,ali•sti da ohe com,ùn.ci.òla soci,età. Se '!,aconcorre,nza .i-ri,ue.rnazionia\.e, in un'impresa so– •citaLiq.zaita fin .negli u1Uimi suoi p:articol,ari, è suffioi,e,n-ty oo a,ooe.nool'lecosì vasto e arrclen1Jeentu:s,i,asmo, p,&ohe la co,opera,z-i.one dlegli sfo.rzi do,v-rebbe fallire· .nel piaci– fico siviil1.11ppo cl1ell!a razza e nel 1~oro f.ooonclo•?Perchè ,du,ranbei la, guerra una naz.i,o,n,eè urua società ·ne,! più ,e,~,ato s,e,n,so·deLla parola, dov,e in pare e,s,sa è un m,er,o ag,g,regaito. cli irucli-vidu,i? P,er.chè in guerro lo S.tato è il v,ero padre di ,tutti, mentre in paoe, diwe:nif:Ja un po,tere o,s,til,e, indiff.eren:te· ai clol:ori, aT!e mis,e:r,i1e, ai bi,s,og,n,i,de.I ma,ggfor numero dei suo-i compo,n,ernti? P,el.'chè in, g:u,err,:r,a, si sanno utHizzare tutte !,e in,ve,n– zio,rnie, soop.errte, m,e,n,tre n,e'Lk1 paoe, netLa p,roduzri-o:ne e di,s-tr'1bu~iione detlie riochezz,e·, ci si abbia,nd,o,na al ciec,o •g;iru,o,co, <lelLa co,ncorr,enza? Q11alora l'aibitanbe di qùal-cb>e, .altro p,i.arneba,iinforma,t0 deHe nost'.l"e atti;vi,tà ltOtl'mal,idurante I.a ')Jia•cie, dovess,e- vi,sitbarcà o,r.a, me 1n– tre -siiamo in gu 1e'l'Tla, avriebbe somma difficoltà a ri– OOlllOsoer,e im cote,sta un,i,tà armo,nq,ca Ii 1 soiia:me:n,temo– v,ente,si, i•Icaoti,oo bru,liicaDlledi i,eri. Confl'ontato co,Ill'o s,p,irilto,eh/e airnima uliliasocieità i,n,g;uerrai, la disin,teg:r,a- 2'Jlone, chie· i,n,eviita,b-ilmen.tes-u>ccedeq'llanclo, lia sp,ada è lioteca Gino Bianco ri,p;o-sta·niet fodero, è, in tu,tti i, riflessi pr.ati•ci., s,imi1\.e allt,a di,s,soluzion,e che sotterutra 1ml corpo d-ell'!Jlomo qua,n.d10, lo spiri,to s,e n'è fuggito. Q.ua, Le p·on,te i,n,ooim,me11Js1u:r,ab,1Le d OV'ramno varc,a,r.e, aH:a,,ce,s,sa,zi,o-ne d,e11l,e osti,~ità, i ,s;o,ld,atidel.11evar,i,e na– zi·o,rui!TuUti gli s,pl\e,n,did'iJ.eg;ami d'i camaraderie, qu,el- 1,astraorrdiinar.i,a de;vo,zione a,!·ben,e,ss,e•reaomu,rue, q,u,etla fu:sfo,n,equras,i fav-0'110,s-a delle parti al tutto, sv,a:nirarnrno ,c,o,me· ,i, v,apo,ri .de,lla teroo ai prrimi raggi mattwti,rni. Il ,so,ci,aJLi,smo, deHia guerr.a ced,erà il pa,sso all'i,rud'.i,vii– d111a,Ji1s01Jo. de11.l.a piace,! La S-o,ci,e ,tàdiven.te, rà insoci'a1e-, II gran padre. p,iù n1O,n. si oorerà d•ei suoi fig,Ii. Pl'e:sto. o· tardi, se l'umam,ità vorrà pro,g:r<edi:r,e,la Pace, doiv,rà an:dare, a. •sc110La dalila Guerra p,er appren– dere· J'a,r:te .di pro·vvied,eire al b1en,ess,er,edei citlbadim,i. È da augurorsi cli,e quel di.v-in·o·altr.u-ism.o,,_ohe or.a ,i1n,lì.amma i, popo,li be~Lig ;er.an: ti,non vada del tutto per– duto. F.orse· gli stess•i s.oldati, che oggi combattono nelfo tri1nae1èe to,cc,am:oC'Olnmano i-mo,!te1p-Ji.ci ·v;a•n,baggi die.LLa coop,e,raziron,e,,no,n potrannio domani Vo. \J.ei :iare· la mram~an,1;a, di q-uiesta beLba co-sa. Pi.ù che· nella e,s,!Jen– sion,e dei ao,nfini e· nel p:a,g;amento, dri',irnde,runi:tà di g111erra,l1ag;iusta ri,comp,ensa aHe indici·bi:Li fatiche sop– p·ortate s·i av.rà in u,na trasfo.rmaz,io:n,e-die,i.rapp·o,rti di sud:diltooz,a,pubblica e, pri.vata, nel:la diffusi,on,e, di quel rarro sp,i:r,i/to,di co101Jp:a,rbe,cip.azio•n,e- s,o,tidale, ohe· o,ggi è la p1O,tenvas,oste:nitrice· de,gli ese,rc,iti, c:ombatte,n,ti. È •evid,e:n,teohe, me,tà del prob!,ema della vi'La sa-retbbe ri– solto sie •co,bèscto-sip'Ì•rito p,o,tess,e entrar-e in parte nei wng.egrni cli Go,ve,rno, n.el1e, fabbriche e, n,e-Il,eo.ffici1I1Je diel mondo,. P,oi,chè, ·chi,amate oiò so,cial>i,smoo cri.s,bi,a– nesimo-, è ohi:aro, -ahe s,O1prratuUo, cl.i esso ruoi. abbi-so– gniamo, s,e desideriamo porre un te,rmine a•!:. b.a,rbairi– smo d,ebla paioe .. E.. MARc'HIOLI. Pubblicazioni municipali CALDARA. avv. EMILIO,Sindaco di Milano. Il, Co- mune e la sua amministrazione . . . L. -,90 DE FELICEGIUFFRIDA G. Municipalizzazione del pane a Catania (Confessioni e battaglie) . GARIBOTTIGIUSEPPE. Pane - La produzione anarehica-cooperativa-municipale Gmoazo V. Commento alla Leg_qeComunale e Provinciale. Volume di pag. 615 . . D0tt. CARLOHEGEL. Storia della Costituzione· dei Municipi italiani, con appendici intorno alle città francesi e tedesche. Volume in S 0 di 720 pagine . _ . . . . . Le Case Popolari od Economiche . . Pubblica– zione dell'Ente Autonomo di Milano . per le Case Popolari. Volume in grande formato con numerose illustrazioni . , . G. PAGANI. La municipalizzazione deUa Far- macia . · ,, 5,50 J) 2,- J) 12 - ,, 10,- J) 2,- ,, -,20 Resàconto stenografico del Congresso dei Consi– glie1·i Comunali Socialisti di Firenze 1910 ,, 1,50 RICCIONIavv. PARIDE. Un p1·òblema urgente - L'ordinamento dei tributi locali . J) 2,– Prof. SAMBUooo: Appunti di vita municipale. . .,, -,50 G. B. SHA:w. Il' senso comune dell'industria mu- nicipale, traduzione, prefazione e note di Alessandro. ScMavi, assessore comunale di Milano, con un'appendice su le municipaliz– zazioni in Italia. " Collana Socialista ,, N. 2-3. Volume finemente rilegato in tela . . . . ,, 2,– Prof. F. G. TENERELLI: Le Finanze Comunali, grosso volume in S 0 • • • • CARLOZANzr, direttore generale delle Scuole primarie di Al.eRsandria. Or:dinamento della ,, 12,- Scuola Popolare ,Italiana . . . . . ,, 4,-:- La legge Comunale e Provinciale. Testo unico con le modificazioni 21 maggio 1914. . . . ,, 1,- Dirigere ordinazioni accompagnate dall'importo rela– tivo alla Amministrazione di Oritica Sociale, via S. Da– miano, 16, Milano.

RkJQdWJsaXNoZXIy