Critica Sociale - XXIV - n. 21 - 1-15 novembre 1914

336 CRITICASOCIALE superiorità conforme al sen ti.me nto e al concetto in lei potenti,ssimo di una vii-a al.la e fiera. Cesare, per co,nLro•, rivela dopo le nozze, un tem– peramc-nto mo.Jte, fantasioso, vuriabile, •un'indole chiu– sa, Lurbala da perpet.u,a ir•r,csol,uLezza. Egli ha spo– sato J\.nn.a non •per vivo affetto, rna perchè nel suo su,pe1,bioso ,egoismo, di grafomane, ha visLo in lei la figlia cli un •pol,enLe ,ediLor•c, ohe con l,1 dote gli potrebbe dare la po,polarità letLcr.aria. L'impaccianl,e pe•rplossità del suo caralLe,r•c, aggravata da p,r,egi,udizi cli r•cligione e di razza, è il nwvenLe• psicol,ogioo del se,g-r,e.tocliss•idi•o che lo to-rmenLa e gli· ro pel'd·erc una otti,ma mo•g,l,ie: troppo Lardi s'avvcde di covm,e nel san,g,ue, forrn.entata dal.l'alterigia n,o bile•s<c ae clall'eùu– cazion,e cleric!al,e, una perfida malìn, quc.tl'ist.into ,al.a– vioo, ,cioè, ùel la supcrstiziionc anliscm il ica, ond·c a po– co a poco si i,nnoe1·bi-soe e s'in·igicli.sce, in una sp•rcz– zanlo i,nd:iITcrenza v~rso la moglie, finchè pr•oromqJe nell'insulto in. cui rigurgita l'odio sccola,rc cli r.azru. Anna, ri1bellanclosi con giusto orgoglio al vilipendio cl•ella .su;a razza, del suo sangue ,e della sua anima, off.csa a,nc,he nella, dignità cli moghe on,esta d,alka t re– sca del co 1nt,c·, balza dalla tcne,rezza al cli, 5prei.zo e, oon la sua volontà in,e,sorabile, si p•ropc)lll,edi uscire vitt.ori9s,a dal labirinto in cui il caso o l'inganno l'ha sospinta ,e ora, la l•eg,gc degli ,uomiin,i la vo•t•r~bbe te– nor pvi,gio,ni,e-r.a. Ella ne •es·ce perchè ha la forza del volo cl,c,claleo,,e, siouramente fiera di sè, clo'po la morte cl·ell':1111,0,1,c oo,niugiale, v•ede chi,ara la sua via; non GesaJ"e, i.I quale, menlr•e la volontà ,e l'op•tHa alti,ui lo sollecitano. a tenere altro cammiino, reca un lahi– ri n.Lo, più v,cro e l!•emendo nel suo cuo,re, e non sa c l i-strie.ar, sen,e. G ,eniale J"antiLeti,c,a co,ncezi,one, di qu:esti due carat– teri, dhc sono oome i poli estremi ,a cui converg.ono e da cui divergono le molteplici a,zioni e le minori figur,e diel ,racconto rorna,nz,e,sco; ma sopratutto agile ,e p•roifonda è l'.an,alisi ohe ne fa il Brocchi ne.J.1.avi– cenda della J.oro contr.astanLe n atura, nella moltepli– cità e continuità d,ei loro motivi p.as· sionali. nella fa– tale, coe·renza cl,ei sentimenti e delle a,zi.oni loro con le inclinazioni e .alli,budini congenit,e cl•ella loro r.azza e del loro tempe:r,amento·. Anche i n questo, rorrmnzo il Brocc,hi fa d•ella donna. oomipeg.gi, ante sulla ,s·cena, una figura im:morLal.e, ria,f– f,er ma,ndo, come, ebbi ad os,s,erva1 1 e altrove a propo– sito della Gir one/a ,e cl,eJJ'/so/a sonante, J,a sua rna•gi– strale ,p, eri.zi, a a intendere e a ri,lrarre J'a,nima fem– miin,il,e,mo,cI,ern,a. Anna è I.a vo.Jo-ntà muli,ebre, fatta cli sinclerità, di for-te.zza ,e di bontà. le lr,e eneTgie spfrituali c,he emano .J,esituazioni p-sicolo,giche e ,gli svolgimenti drarn!IllJaiici, d,el Labirinto, e promuo,vono ad u1na risoluzione vitale l'affa,rmoso nro,blema f.ami– glime che ancor si dibatte nell'intrico della legg,e statale. Questa forte creatura, dalle linee classicamente finite e l11.1mii•nose,, vive la siua tragedia per tre fasi nreludianti alla rin,nQ!va.zione clell'amo,re: da iprima il -clisgiusto, i.I ranicore, l'odio, rampollanti rfal ri,sen– limcn to dell 'oltra•g,gio e dell'inganno; poi il ris,petl,o cli se stes.qa che l a volg,e .a non senti,re altro che ipì,et.à per la d ebolez.za ,esitante ,e ,p,ern}sa del ma,rilo, e l,a ra,fferma nel sentimento di non dovere slrin,g-ere a.Itri vhicoli. clacchè spezza la le.g-g-,e per la libertà p,rop,i,i,a e altrui: da ultimo. l'amo•re, più forte cli Lai sentimento. e,he è il cli,riUo, ,a 1,ifave ],a propria vii.a ed è qualdhe cosa di più allo della rass•egnazione ,e d,eHa pietà. An,na perciò sfogge al l·abirint.o per effettuare un ~;u.o ideale ,di cosci,enza e di vita, per rinno,varsi nel– l'amove; di qu esto suo d,ramma solo due ,anime ,in– f.enclono In ra,g· io.ne -suffici,ente e il trionfo necessa,rio. la sor,ella Antonietta e Guido Arnaldi. Antonietta, vi– g-ile ·per tuUa l'azione, cogl:ie da ultimo nella fronte e ne,g-.Jioce,hi cli Ann,a la grande •p.assione novella, e la ,so11lccita,e la illumina con •1m suo penetrante a.r– gut.o buon s.cnso e una fr-agranLe fr,e,schezza e sereITTità g-ioconda cli ·sentimento, onde altin,g,e, i·noonsa,pevol– m.en.Le vig,or d'intento ,e di· persuasione·; l'Arnaldi. po– sto dalle circoslam,e t ra C esare e Ann,a per di,stri– ca,rli con l'aiuto della J.eg, ge !-Lessa clal J,abirinto, in– travede nella clolora,nLe clil!'llità e fierezza della gio– vane d·onina I.a scg.rela iansi,a cli amore, e e,osì dalle r.adiiei profonde della stima .gaglinrc la e clell'ammi– razionc ardente sente -niasoere i,n sè u.na vigile· tene– rezza, ohe viive di riserbi e di commozio,ni e_ si su- B.ibliotecaGino Bianco blima in ·passione quondo, vi.a via ohe penetra nelle p,rof_ondità <li. quel.l'anima forLe, s'ac,corge che pure 111se St v 1e,n r111novaf1Jdo ti sen•so confidente della vita, 111011 m .ai più •provalo dopo, la morl,e di sua madre. Non vi ha. dramma o 11omanzo senza 1'0,pposi1,i.one d,ei contrari, nè catastrofe senza la vi.ttoria clcll'u()lmo o il ,sop-ravvonto di un cieco• destino. Con questo con– oeJ.t.o il Brocchi, magis'lral'111C'lll.c intuendo le l•c-ggi dc,lla. vtla., fa ohe Gc·sarc, dopo css·e·r,e si.alo so-sp,into clall'aLruvi-◊a superstizione di razza all.a clis,~olu,z,i•one cieli.a Taimigli,a e clcll'an1ore, sia avvolto clall'imp,1c– ci.a nte e si,tam.a ù-cll'indu-l•e sua in uno smarri!I\e'l1to per, en.ne •lra l,e rovine d,ell'anima sua. La i cauta, i,nduligenza ciel pad1,e cli Anna che sm,eihbe non (lli,en.o da ·una ùig;nitosa conciliazione, e l'i,mplo– ranLe pietà di Donn,a J\cl,clc che oITre ad Anna l'e– sempio di UJta sua ra.sseg,nazione piamenl-0 e-roica, co.n.ve1·gono eia due p.arti contra,ri,e a Lenl.a-r la salvezza e I.a reinLegrazi.ono cl·ell'uomo; ma, siccome è legge i,n,c,so,rabile c l·clla vit a c.11,cnon meno· gli indi•vidui ohe le stir•pi •Cle clas.si sociali solo per vigo11Cdi proprie en,ergie 1poss a<1 10•rin,novnrsi e vincer.e, la causa di Ce5,are 'è pc-rduta, ,e Anna trova la co,sci,c,nza cli incar– nm,e cli fronte- ,a.I .p,aidre suo, di fronte alla madre di lilli, u,n'altra forza, 'llln'altra •età, U'lla ragione diversa ·del dovere• •e deHa viila. Così il Bro•e,ohi, in qu,csto suo 1101v,e.Jlo romanzo,, Le111prato con q11.1,el suo stile scihi,eLlamenLe italiano, tutto l1ud di p,ensi,er,o ,e- vi,gor d'eloquenza, ha i,nv,estito il p•robl,ema del divo,rzio con l'.afllato del po!!ta v•C'l'O e ,de,ll'arti.sta sapi,enLe, poi·cihè, lungi dal cader n,el– l'aistra-Uo e nel ·1}rogmm111atico, a cui lo poLcvano a-t– tra-rre I~ ragioni clotLrinal,i e· pol,emiche della qu,c– s-tione, scruta e• vecl•e la creatur.a umana con quel s.enso reali•sti-co e qu,ella ser,eni,tà dominatrice, che ai forti e ))'l'Ofondi scrittori fa.nno ,scorgere nel dramma di· una c,osci,enza, oome raccolta in luce ·più intensa, la storia di conLraddizioni .e, cli a.rf, anni, cli reisisteinz.c e d:i vittorie umane. NATALE BUSETTO. OPERE DI tarlo Marx - f ederirn ~ngels - f erdinando tassali e in volumi separati. CARLO MARX. Per la critica deU'Economia Politica. L. 2. - Miseria della Filosofia. Risposta alla Filosofia della miseria di Proudhon. h 2. - Indirizzo inaÙgurale dell'Associazione Internazio– nale dei Lavoratof'i - L'alleanza della -iemoci·azia socialista e l'Associazione Jnt-ernazionale dei -Lavo- ratori. L. 2. . - It diciotto Brumaio di Luigi Bonapa1·te. L. 1,50. - La guerra civile in Francia - La Comune. L. 1. CARLO MARX e FEDERICO ENGELS. It Manifesto dei Co- munisti. Terza edizione. L. 0,40. FEDERICO ENGELS. Savoia, Nizza e it Reno. L. 0,50. - Po e Reno. L. 0,50. - Può disarma1·e t' Europa?. L. 0,50. -- Sulla tattica socialista. Due lettere sull'interpreta- zione materialistica della storia. L. 0,25. FERDINANDO LASSALLE, Libro di lettura per gli ope1•ai. L. 1 1 50. - It p1·ocessocriminale. L. 1,50. - Discorsi in Corte d'Assise. L. 1. - Il pi·ocesso pe1· atto tradimento. L. 1. - La Scienza e gli operai. L. O, 75. - Le Feste, la Stampa e la Dieta di F1·ancoforte. L. 0,50. - It processo dinanzi alla Corte d'Appello di Diisset- dorf. L. 0,50. · Acquistando tutti questi volumi, importanti un va– lore _complessivo di lire 17,40, verranno ceduti ad un prezzo ridotto di Lire dieci (franchi di porto per l'Italia; per l'estero aggiungere le spese postali). Mandare ordinazioni e importo anticipalo alla So– cietà Editrice " Avanti I ,,, via S, Damiano, 16, Milano, RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabile. Milano, 31/10 191, : Cooperativa Tlpogralla Operai • Via Spartaco, 6,

RkJQdWJsaXNoZXIy