Critica Sociale - Anno XX - n.13-14 - 1-16 luglio 1910
CRITICA SOCIALE vare dal regime per essi istituito, consiste nell'ras- sparse in uh istituto unico nnzionalc, nrn pane pc– segno di soccorsi di guarigione. E' questa una delle ricoloso accentrare in un punto solo tirnta. somnl!l di pili razionali e intelligenti novitiL della legge del 189!.l. denaro e di affari. Si tro\'Ò uno spodicntc ahi lo: si Alle classi lavoratrici importa, piìt che ricovero distinsero le entrate e lo speso in due parti i l'una. sussidi cli invalidità, evitare JlinvalidWt stessa. Di- destinata a re~istrare e so1>porlarc versamenti f' sgra1.iatamente av,•icne che spesso esse non possano pa~amcnti comuni; l'altrn, destinata. a tener conto sottrarsi al male, perchè la prevenzione costa e co- di f'ntratc e spcsP particolnri. I/amministrazione dei stano nnchc le cure minuziose per ricupcrnrn ln sa• due fondi fu lasciata agli istituti rcgionuli; solo, collit Iute perdutn. Questo interesse evidente dei la\'Orntori divisione delle C'ntrate o delle spese in due catei!oric, coincide coll'interesse altrettanto grande delle Cusse fu data la possibilità a:;:li istituti 1>iÙpoveri <li :q•- di assicurnzionc di non avere il peso di molti inrnlidi. profi1lare di quelli più ricchi. Partendo da questo duplice punto di visto, la leg~e Og-11iistituto di assicura1.ionC' è diretto da fun1.in - ha autorizzato le Casse ad assicurare, n quelli che narì, eletti dalla Pl'Ovincbt o dallo ~fato, c ho sono presentn110 il J)Oricolo di divenire invalidi, servizio garanti del suo retto funzionamento. Alla loro volto. medico e farmaceutico gratuito, buoni di alimenta- i funzionari si val~ono della collahora1.ione dc,!!li in• ;-.ione, hpparecchi, assistenzn in osped:lli, in istituii teressati, scelti, in 1,arti eA"11ali, tra i padroni e g-li specinlizzati, in snnRtori, soccorsi alla fnmisrlia ed ai opcrni. Questo è un simpatieo carattor(• dell'nssicu- lìgli, perchè l'ammnlato si troYi nella. miglioro nt- ra;-.ionc tcdescu, perchè, in ogni 8cali110 della. suA mosfera morale e la ramiglia sia anch'essa interes- vasta. e molte1•lice compag-ine, essa chiamò fin d:11- M\tn alla sua guarisrione. l'inizio e padroni e operui, rispctth·amente elC'tti dai Così una lottn meravigliosa può impc·grrnrsi tra le loro collC':?hi o compagni e in eguali proporzioni. a insidie ciel male e le ener~ie dell'indivil1110. con urut I di\'i(lere l'onere e In l'<'Sponsnhilitiì <IC'I 11110,,0 isl.itnto grande finalità. sociale: In conservazione di forzo di previdenza socinle. umano, che, altrimenti, andrchbero perdute a danno I.o scalino 1>H1nito di questa val'<ta cre:izion<' ,-. della intera società. Pf'(firiQ imperiftl" del/P r,,1u1icumzim1i. ,\lcuni ~tafi Questi soccorsi cli guari1,?ione non possono essere - valendosi <li una facoltà loro offerta dalla ll·.C-1-!4' rifiutnti dall'interessato. Chi li rifiuta incorre nel - lrnnno, per Iuro conto, orgnnizzato 1lnch'essi 11110 pericolo <li vt'dersi negata og-ni pensione, quando no- speciale Ulficio, per RovrnintendC're al movimento turalmente il rifiuto non sia st11tocoufortato da un rrt· delrnasicuraziono popolare che si svolg-e nrl 1nm gionevole.motivo. ìunbito, ma l'l"/licir> di Berlino, che fu - per lung-lli Finalmente, le quote J)agnte durante l'assicurazione anni - diretto dnl fliidirkfr e ora ò diretto dallo 1>ossono venir restituite. I casi ammessi sono tre: Xaclier, non ha perduto la sua importanza di ce11tro 1° le donne, che prendono marito e cessano di ap• dil'ettivo di tut,to questo meraviglioso organismo. 1>nrtenere al lavoro salariato, possono richiedere la Oro l'nssicurnzione germanica - pnssato 1111 nitro restituzione dei \'ersamenti o il passa~gio al regime decennio dalla rifusione della prima l<'gi:re- Yelei:r,!!ia dell'assicurazione volontaria; 2° le vedove ed i fì:?li verso nuovi orizzonti. Benchè il suo campo d'aziorw dì età Inferiore a: 15 anni possono riavere le quote sia vnsto <' i suoi henefizi non siano stnti indifl'r-renti, versate dall'ussicurato se questi non ha goduto ,tn- si vuole estendere l'uno ed elevare g'li nitri. Oramai cara alcun assegno; :-\ 0 gli assicurati stessi, che sono tutte le categorie pili hisognose sono assicurale. Or· colpiti da infortunio e ricevono, per in\'alicliL:ì., 11111\ corre elC\'are la cirra della pensione. Occorre, so,•rtl· pensione dalln Cnssa. infortuni, ritirtrno i versamenti tutto, 1>ro\'\•edcro alle vedove e a~li orfani. E anch,• fatti, pC'rchè non ù ammesso il cumulo di piì1 assegni. qnestc grandi e sane aspirazioni ~urnnno, tra 11011 ~;' nat.urale però che gli intel'Cssnti, in tutti questi molto, soddisfatte. casi, ritil'ino solo le quote eia essi pai:rnto e 11011 le rntanto, esaminate le bnsi le~islati\•e e gli ordina– quote versa.te dai padroni a loro fa\•ore. QuC'ste I menti tecnici dell'assicurazione ;?<'rmanica, vediamo quote rimango no acquisite nlla genernlità ,tegli in- i risultati di nn intero ventennio. scritti. (Co11fi111ui) 01r1.10 CA:-lALl~I. On0ANI DEl.1.'MiSICURAZI0NE. - L'assicurazione per , . , , I 1 • la invaliclifa e la vecchiaia non si cflellua a mezzo La leg1slazione 1tahana sulecase popo an di un organismo unico centrale e accentratore, ma , , , oon organi suoi apccifici o locali. Come l'>1ssic11ra- elaps1colog1a dellcooperaz10ne per lacasa zione per la mali,ttin ha, nelle Casse di malattia, li\. I sua pratica es1lrcssione, come al servi1.io di infortuni provvedono le Unioni dell'Msi curazione padronale, La Camera sarà chiamata lra bre\'0 fi dhcutere le così a questa forma presiedono gli atabilimenti re· , modiftcazionl nlla lerrge sullo cue po1>olari: e ognuno, gio.~ali d! assi?urazi~ne 1 croati, in numer,o <~i _31_nei che si lntorost1i al ))rolJlemn della casn, non può non vat I Stati dcli fr_npe_,~-~a logg~ ha b~nsi 11 ~s 1• 111 ~1!1.t~ desiderare che le concessioni. promesso dal ministro alcu~e. Casse a1 dmtti ccl ngh oneri degli i s tituti r~uzzattl e formulate nettamente dal direttore della Pre- uffic1ail, ma esse non presero una rag-g-uardcvole . 1 1 1 C 1. M'I 1 importanza. \'H eoza a re_ceno ongre~so , 1 , 1 ano per e caso po- A tutti questi istituti era, dalla legge del 1889, polari, dl\'entino realtà. M1pare doveroso 1 però, faro un lasch\ta autonomia, Cèrto non assolutn, mu. ,:rrancl"!. I po' di psicologia del movimento Italiano In favore della La legge determina\'a. l'arm!1ontare_ clc_ll'~ntrat.1t e I casa popolare, non tanto perchò io possa suggeri~e rime,Ii della spesa, col determrnaro I premi dea smgol1 as peregrini, ma perchò un bel giorno non 'l0mbr1 poi che sicurati e i loro diritti, ma la gestione del patrimonio la nostra legislazione In favore dello e11so (la quale ern libera: C?me anche i criteri per l'assegnazione legisluione, collo concessioni nuovissimo, diventn dn\•· delle pens10ni. vero molto ampia o beneflca) ahbia sCr\•lto soltanto n La _le_ggedel l899 portò lii~ grave, i>Crquanto com- formare dei piccoli proprietari {leggi cioè, dei tena<'i prens1b1le 1 colpo all1autonomm assoluta. J.Ja 1>rntlca . . ' , aveva dimostrato che _ pur partendo da premesso . consorvator1),_e perchè ml paro !og1cosin dora soste~1ere e basi eguali _ i diversi stabilimenti si trovavano I quanto ~asahnl ha forse un po timidamente ~nuuc1ato, in condizioni diverse, tanto che 1,:li uni erano flnan- che - cioè - allo stato delln questiono, è logico e utile ziarlamente floridi e gli nitri correvano verso il di· concedere al privato tutto quello difese che la lcl('ge hn savaozo. Si sarebbero potute fondere tutte le membra escogitato in favore delle Cooperative.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy