Critica Sociale - XIX - n. 14-15 - 16 lug.-1 ago. 1909

Critica Sociale f?IV/ST .I/ QU/NfJJC/N.f/LE 1JEL SOCI.f/L/SMO Nel Regno: .Anno L. 8 - Semestre. L. 4 - All'Estero: Anno L. 10 - Semestre L. 5,50 Lettet·e e vaglia al!'Ufftolo di CRITICA SOCIALE- MILANO: Portici Galleria V. E. 23 Anno XIX - N. 14-15 Non si vende a ntuneri sepaniti, Il Milano, 16 luglio-1 11 agosto 1909 SOMMARIO Politica ed Attualità. L'lmfn·u-Lsto (LA CRITICA SOCIALI<:). Il co,1ve11110Ua/O•(IUSl1•0.1111qm·ko (U lJOloq,w (A~IILCARE STORCIII), La 11/IOV(l Leua Anseatica (f.'1::m:KICO \'t:LL.\.). TJ'in·eae11tismo ,uua quesUrme <fOrM·ta adrJattca: l\neora a 11ro1ioslto delle elez!onl triestine (Dott. ANGt:1.0 \'1v.1.Nn;J, Le piccole 111auaune det moneto !nwocratico: polemica in famiglia, in vrepnrn7-lone del Congresso n11ztonale degli Impiegati (Pt:n;n AOG•:x). Studi ec'onomlcl e sociologici. La polillca mUUare ed estera Uafimm, I (Prof. MARIO Gon). Alc1mi (llfrt p,·obltmi 111ertdlo111iU: 111(llm·i,a, rlabLIUÙ, disordlue tllO• logico, t111lgr11z10,ie t 0t·u1miz:azlo11e (S. CA~l~IAIO:RI-SCUJ(TI). Filosofia, Letteratura e Fatti sociali. N'1l movimc11to i.11te,·11azi.o1wle: La politica soolallstn.; L'ori;ranlzza– zloue o l'aziono del proletnrlato; Un po' dtqJortutto (l'rof. 010• VANNI MEkl.OSI), l.'alflt>Uù deiu, 1''ederazlone ilalLmrn delle JJibUoft<ttl1t popolm•i, ('•u). Fatti- e comme11n: Lo soloporo In ~·ranola - Lo sc!ovcro 111Germania - L'organ1zzazlono OJ)eralll In lnglllllct•ra (f. p.). IJiQUoteco di. i,t·opagamla. L'IlVIPREVISTO li nostro appello di or fa un mase e mezzo non trovò risposta nel Pètrtito ( 1 ). Chiedevamo agli amici e commilitoni, chiedevamo agli organi dei socia– Jismo italiano: poichè l'ultimo voto sulle spese militari precluse ogni adito immediato al nostro riformismo, al riformismo radicale (se esiste), ad ogni riformismo i e. poichè l'esperienza. ci insegna, che ormai l'Estrema 8i]1istra parlamentare, per quanto arricchita di numero e di valore. scher– meggia a vuoto nella, Gamera e non suséita nel paese vaste correnti d'opinione, di passione, di azione; ci che mezzi ci appiglieremo por deprecare il marasma? ( 2 ) Gli amici. lo ripetiu.mo , preferirono il tacoro al rispondere. La clumanda era iml..111,raz:.mnte? O [orse il silenzio era la risposta più savia? Perocchè non è detto che sempre una risposta artificiale ed im– provvisata prepari una soluzione. E noi. anche. scrivevamo in quello stesso articolo: (. Se l'impre– visto nm1 soccorre,se l'accidente politico non viene in aiuto ..... 1 Attendero cotesto imprevisto. pronti ;t ~fruttarlo, cotci:;to accidente politico, 1mra.ti a dominarlo. poteva e~sere, ,rnch'es~o) un pal'Lito. ll n·y a rieu rie moi,lS pltyloxop//ifJUC ha. :scritto un filosofo insigne. il Pascal. cre1liamo - q1w de voutoiJ· JJhylosoJ)hiqiw toute Sa vie. È vero, certa– mente, per gli individui; sarebbe anche vero per i gruppi, por le classi, per i partiti ? .\ buon conto 1 le crisi di ~linistero si Susseguono ( 1) illomenlo di sosia: nella." Critica n dol 16 giugno. { 2 ) La circolare, che ha fatto il gi.ro dei ~iorni~li, dol ?.lìoistro del 'l'l'Roro. intimante fii colloghi, n'?n ,,iolo ,h 1HJn1,npoiltaro 1111ovo s11oso, m:i di falchlia1·e sulle S}lese hlOO!tativo, ~limoso·a (Juanto si apponos~e 11!vero il n<Jstro pessimi.imo. su tutto lo scacchiere (lelPEuropa politica. A .\te11e la questione <li Creta rovescia il Uabi11etto i von BULow, a Berlino: il decennale (iran Cancelliere, che seppe "mettere a posto . 1 lo stesso Jmperatore, si sacrifica Rull1ara della stroppiata riforma tribu– taria: a l)arigi. una frase - in apparenza, non altro che una frase impugnata e rimbahmta dal destro Delcassé, che non doveva poi profittare della vittoria, mette a terra Clémenceau, il pole– mista formidabile: e a l~oma, sulla, buccia di un prob1ema puramente tecnico, sdrucciola l'agilis– simo Giolitti, e non si salva dal traballone se non con una gherminella, <legna di 'l'ecopp~t: abbrac– ciarnlo disperatamente la tesi avversaria. e insi– stendo a porre ht fiducia sulla sfhlucia ... 1\Ja ne e!:!Cecon un·a1a, forse con entrambe le ali, mezzo stroncate. *"\ Indugiamoci un ista11te sulla crisi francese, poichè tanto appassiona la stampa di ogni colore. ln .}'rancia, la situazione non era poi molto di– versa (lall'italiana. Anche li, un Governo sinistreg– giante, radicale più cli nome che di fatto, seguìto e secondato <la una maggioranza vastissima, do– minato, impersonato, da un dittatore. cho pareva inamovibile: ma. se ne togliamo 1a: questione·cle– ricale (nolla quale, al confronto col nostro, è in grande vantaggio, ma che ormai ò quasi liquidata), barricato anch'esso nella impotenza delle riforme: e, fra i socialisti, non manca chi l 1 accm1a di es– sersi tagliato, nella questione clericale, un comodo aUIJi all'accidia. Nella politica interna, Clémen– ceau s'è tirato addosso le ire frenetiche dei vi– gnaiuoli del Sud, degli operai del 8ettentrione. dei lavoratori degli Uffici della 'Francia intera; ma, assalito dai socialisti per le brutali repressioni, ha per sè Pimmensa maggioranza della Camera: che gli si stringe intorno e lo salva. Se il terremoto parlamentar,3 interviene e lo rovescia, d1.~ elle parte penderà la hilaneia. chi :saranno gli eredi? 11 senso comune sembra rispondere senza un·o~i– tanza: se il .Ministero non si rimpasta rimanendo nella maggioranza radicale, la bilancia don·.\ pen– dere t1alla parte conservatrice. Invece, ecco Ilriand, conclamato da nn plebi– scito: Briandi il più rosso dei Ministri, l'apologista, o non sono che cinquo o Hei anni, della (JJ'h'e [!d,iò·aL<' 0011 sottinte:si in~urre:-::ivnali. 1 1 : con lui, \Tiviani. che rimane. o .IHillerand. che rit.orna.. I~ i radicB.li 1 che pa~.!-i'anv in second:.l liuoa. E li\ skwnpa- tutta che inneggia. ·1~::SOG voti. contro 4ti, che proclamano. di botto, la piena fiducia: una votazione giolittiana! 8i clice: ò un trucco volgare. Brinnd non è più un socialista, è appena. oggi, un racllcale, e un radi– cale edulcorato. Se il 'l'etnps e i DrJIJab; gli can– tano osanna, i socialisti militanti) la Confedera– zione (lei Lavoro e i postali-telegrafici esitano a pronm1cinrsi, 1licono che lo attendono all'9JH:>.ra. Da. 1ioi. più d00i~o, Clawlio 'l'reves non lo ttttende

RkJQdWJsaXNoZXIy