Critica Sociale - Anno XVII - n. 5 - 1 marzo 1907

e 80 CR!l'ICA SOC[ALE ,lbdone ta.Jvolta le aggrava., e la scaltra e ardua sinh1ssi vi lotta col numero e la rima non intera– mente domati, e il sereno paganesimo e la pensosa e bellicosa modernità del poeta vi appariscono non del tutto fusi e compenetrati. I canti della vecchiezza, per contro, serbano, pur con qualche ritorno di bizantinismo e secentismo, e talora av,•ivano di nuovi splendori, le doti che inesattamente si soglion dire formali, il magistero cioè dell'espressione e del metro, c or qua or là. attin~ono le più alte vette pur del– l'émpito lirico; ma non han più q·uel largo e pos– sente respiro, quelPatletica securtà. que111irruenza eroica, quella dominatrice e multiforme eloquenza, quella divina - or ruggente, or dolcissima - ar• monia, che fan dei canti, che stanno fra il '61 e il '90 il più bello e fiero monumento che l'ftalia nuova abbia espresso dalle sue viscere e insieme la più alta testimonianza del moderno genio latino. Ivi - ne' Giambi ed ]!,'podi, nelle Rime nuove, nelle Odi barbare - dobbiamo cercare (e sopratutto dovrà un giorno cercare, quanc~o sarà più culto e meno povero, il popolo, a cui Enotrio è ancor quasi straniero) la grandezza del poeta. Ivi questi Si ad erge nella sua luminosa perennità. 'l'1,1tte le voci si aC• colgono nella sua anima e nel suo verso 1 e tutte vi trovano la parola che le perpetuerà nei secoli. La storia, la vita, la natura e l'umanità son le sue in– s1•iratrici; gli disvelan cieli e orizzonti per i quali egli spazia sovrano i lo sollevan su nelle altitudini, da cui si parla 1 più che ai presenti, ai venturi. Ngli ha chiesto alla rima wi fiore Per l'amore, E per l'odio una saetta, e la rima e la musa, generose, gliene concessero molti, e di fiori e cli saette, e dei lor fiori i più vaghi e gentili, e delle loro saette le più acuminate e temprate. Oh, le saette di Enotrio 1 come sibilano aspre e veloci! e come colpiscono dritto e profondo il lor segno! Chi una volt.a si ebbe lacerate le carni, ne sentì poi sempre il bruciore e il sapor di forte agrume. E i suoi fiori che agreste e silvest1·e pro– fumo esalano! Non son fiori di giardino nè di serra; ma fiori liberamente sbocciati e cresciuti all'aura e al sole su pe' clivi e pei campi; e su essi passò, stnza spezzarli 1 la furia della procella. E - balestri le une o colga e educhi gli altri - com'è sempre sanamente inspirato it poeta! E come s1Jmpre gli si confà il titolo e l'onore di poeta civile, nel più ampio e umano senso ,del termine ! Sfer:.-.i, infatti 1 papa ftfastai pel martirio di Monti e rrognetti o canti Satana; dica il canto sarcastico dell'Italia che Ya in Campidoglio o rievochi, con arte terribile e rniracolosa, il '93; innalzi alle più alte cime dell'e– popea la tragedia di Miramar o pianga il fato di Eugenio Napoleone; s'inspiri alle fonti del Clitunrno pel più nobile forse de' suoi canti o alla sua triste Maremma per l'idillio nostalgico; lodi il pio bove o si rivolga ttlle " umane genti affaticate ,, col sereno ~mmonimento: ~l'utlo tntpas,w, e nulld può mori,·. ~o:n~~°lr~ z:~ii~,1~1~a~t;orer~·:~;:ii,-1"iate. egli è sempre, e innanzitutto, uu poeta civile. E di qui egli deriva vrecipuamente la sua grau– dezza. . Per questo - combaci o no perfettamente il suo civismo col nostro - noi sentiamo che egli ha re· cato con sè nella tomba una viva parte dell'anima nostra; per questo lo salutiamo riverenti e ango– sciati, non pur come itaJiani, ma come uomini di parte. VrrTOIUO OSlMO. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE F. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prefazione di Claudio Treves. - Un voi. di pag. vm-288 . . . . L. 3 - (Per gli abbonati alla Crmc:a Soc:l.<lle, sole L. 2). F. ENGELS:L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Marti– gnelti, con introduzione critica di E. Ben1stein e avvertenze filologiche di F. 1'urati. - Un voi. di pag. XXXY[-244 • • • • • . • • 11 3 - SYLVAvfvYA~V :abl:n:!~1tt sc~i~~c:~;~:':'riliiii:l·(~ 1 9.- gine 48) • • . • . . • • • . . . • 11 - 25 LOSTESSO:Le riforme militul tecniche, I. La marina - 50 LO STESSO: IL L'Esercito. Il reclutamento 11 1 - RERUM SCRIPTOR:La questione meridionale e il fede- ralismo. . . . . . . . . . . . . . . 11 - 25 LOSTESSO: La questione di Napoli (Come sì sgomi– nerebbero le camorre). . . • . . . . . ,, - t 5 F. TURATI: I Tribunali del lavoro.Un voi. di pag. 96 ,, l - LOSTESSO Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Camera). - Un vol. di , pagine 128 . . . . . . . . . . . . . 11 - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (s• ed.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti ,. - 20 LO STESSO: Il partito socialista e le sue pretese tendenze . . . . . . . . 11 - 15 LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per- sonale . . . . . . . . . . . . . . n - ~5 LO STESSO: Il bilancio postale e la questione tele- fonica . . . . . . . . . . . . . . n - 25 LO STESSO: I cimiteri dei vivi (per la riforma ear– eeraria) . . . . . . . . . . . . . ,, - 20 LO STESSO: La fine delle tendenze ..... ,, - 10 C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghedi resistenze e il partito socialista . ,. - 20 F. TURATI e CLAUDIO TREVES: Socialismo e Radi· caliamo; polemica eon liìrrico De Marinfs . ,, - 15 C. PETROCCHI:La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interpretazione . . . 11 - 20 LO STESSO: te presenti condizioni dell'emigrazione italiana . . . . . . . . . . . ,. - 25 G. CASALINI:Le abitazioni Igieniche e a buon mer- - - . . . . .. • -n I. BONOMI:La crisi del movJmentosocialista. . 11 - 10 IN PREPARAZIONE: C. KAUTSKY: Il programma socialista - I principi! fondamentali- con correzioni ed aggiunte e con una prefazione apposita dell'autore pel lettore italiano. - Un voi. di circa 300 pagine (se ne !:!tanno componendo gli ultimi fogli) . . . ,, 8 - (Per gli abbonati aua c,·mca Soc:ftlle, sole L. 2). N B Gli stessi abbonatiposiono avere i tre volWl:li qui annunciati, di Mehring, Engels, Kautsky, inviando, to 11011 80lt1 VOUR, sole L. 8). Fl.LtT~E PUl:IBLtlCFl.ZION !. A. I,ORIA: ProlJleml 1ociall contemporanei ....... L. 2 - {Per gli abbonati alla C1'Ulca L. O C. M• .\RX: 1,e lotte di el11ue i11 t-'ranrla, 184S·l8~0 •... (Per gli abbonati L. t} P. VALEIU.: L'lu!i.urredoae chart.lala In lngblltern, ... (Per gli abbonati Cent. 7~) E. PLECUANOW: Anarchismo e IOriAIIBmO ••••••• (Per gll abbonati Cent. 7C.) E l,EONE: Appunli critici 11l'Eco11oml11 lorllln11 ..... lllSSOLATI, DONOMI, GATTI od altri: I,11 conquhta delle cAmpa.gne: 110Iemlolle oirarlc ..........• F. E,~lfL\~;~)(;;;~~ml~ ~ol~tl~•· _eo~ ~re~a~lo~I .di .T~R~TI: KULISCIOFF dott. AN'NA: Il monopolio dell'uomo .•.. MASSART e VANDERYELOE: l'araoltlemo organico e Jlllrl.S· P, L~~~~~~~c:l~\e m~te 0 rla'us;110· e~ on.ou; lc:~ : : : : : : : C. MARX e•·· ENOELS; Il m11nlre,to del partito c:oruunhta. O. RENSI: Una re1,ubbllca llallaoa {Il Canton Ticino) . t ~!1t~~tJ,!o~:a::: 11:e!~ ~::::if;e_ ,~cll_ln~A: · · ART. LABJUOLA: Contro ll Hererendu111 •... E. VANOERVELDE; J,a decadcnu df'I capitalismo .. $, CAMllAR~';R! SCURTI: l,11 lotta 1\1 t'la~ijf' in Sltlllt . Il prm,r"mma llgrlcolo del p11rtlto 011er11in franreije }'. 'fUHATI: l,e otto ore di luoro (-1.• edizione) . 1,0 stesso: li dovere dcll11 rulMrenr.n. e,• edizione) P. ALBERTONI: mrorme tributarlo ti ,odall. 1 " - " - " - " - " - 2~ - 2~ - " - 20 - 20 - 20 - 20 -15 -15 - IO - 10 - 10 GIUSEPPE RtOAMONTI, ge,-enteresprmsabile. ~1907~pogratla-Operat (Boe. coop.), o. vut. Em. 12-16.

RkJQdWJsaXNoZXIy