Critica Sociale - XIII - n.18-19 - 16 set.-1 ott. 1903

304 CRITICA SOCIALE rh·oluzionnrt 1 ò do,•uto alla mancanza di critert direttivi, sociologici cd economici, l>en maturi e delineati nei te– gislntori. Infatti, dacchò questi ultimi concepirono Pidea della nazionalizzazione della proprietà. privata, avrebbero J)Otuto arrivnro un po' J>iÙ in là, fino ad avocare allo Stato (non solo nella teoria, ma anche nella pratica) lo sfruttnmonto o l'esercizio dello .Miniere. :Molte delle quali dànno il cento per cento d'interesse ai fondatori di Com– pagnie private. li capitale necessario si sarebbe facil– mente ottenuto mediante II debentures 11 (cedole) di ga– ranzia sulla Miniera, cosl corno qui fanno le stesse Società. finanziarie tutte quante, che hanno debiti talora assai elevati elci quali pagano il G¾ d'interesse annuo. E gli utili, per molto Miniere vistòsi, avrebbero com– pensnto non solo delle perdite possibili in qualche Mi– niera che non fruttasse dopo le spese d'impianto, ma anebbero permesso di dare una buona percentuale ngli OJ)Orni,dai quali si sarebbe avuto un 111.voromolto più volonteroso. Ed influe Il legislatore avrebbe con ciò nuche ben meritnto dell'umanità, evitando tante edizioni del Panama, ossia quella fioritura meravigliosa di pseudo• Compagnie minerarie che produssero e 1>roducono ai fondatori l'oro .... sborsato clagli ingenui compratori di azioni. E si noti, a prOJ>Ositodi un tale esercizio di Stato, che il Governo, per controllare gli introiti netti delle Miniere (dacehò con legge 15 febbraio ISlhl ru imposta la tassa del 5,'' 0 sugli utili netti delle Miniere, mentre ora tale tassa ò del IO¾), doveva ad ogni modo (come dove farlo anche il Ooverno attuale) mantenere un vero Ministero dello Miniere (Mi11i11(1 Depai·tment) con a capo un Ministro (lfeml o( Minill(I De1xirtment), un Ingegnere ecl un Geologo cli Stato che comandano ad una larga serio di " Oistrict Mi,iin(I Commissio11e1·s ,, (Commissari Distrettuali per le Miniere) alla dipendenza dei quali stauno i II Claim hispectors 11, gli Ingegneri e molti altri impiegati. Del resto, all'esercizio di Stato Pex:-Ooverno boero ricorso nei primi sotto od otto mesi di guerra, ed il la• voro prosegul ottimamente nelle Miniere, meritando - dvpo l'entrata degli 1nglesi - gli elogi dei reduci Di– rettori di molte Compagnie. Alle quali il Governo boero da \'a ìl 38 o 40 ¼ (a seconda della ricchezza clel giaci– mento) sugli introiti netti, quale compenso alla nazio– nalizzazione temporanea delle l\liniere. Che so l'ex-Governo non osava affrontare l'arduo problema o clivenire intrapren<litoro nell'interesse col– lettivo, in tal caso 1wrebbo ratto meglio a non pensaro alla di visione spicciola della proprietà che esso poto,•a (dopo averla nazionalizzata) vendere o dare in esercizio alle grandi Società, le quali non si sarebbero imposses sale dei " mining t·iuhts 11 a cosl buon mercato. E le somme versate dagli speculatori avrebbero potuto essere rivolte al vantaggio ed allo svllu1Jpo nazionale. Nò si può dire, d 1 altra parto, che si ricorse a tale leggo per obbllgn.1·0 i vecchi patriarcali Boeri a lascinr sfruttare, loro malgrado, le" F'arms 11 contenenti metalli preziosi, perchò, in forza della precisa disposizione di legge suaccennata (N. 4) 1 il proprietario misoneista evita In nazionalizzazione dc! suo terreno col non autorizzare Jt,lcuno n farvi ricerche che ne studino la ricchezza minora.rin. MARCO 'l'ULLIO. ERRATA. Ultimo numero, JJag.270, z• colo1111a, linee, 59 : Carlo Ca.tlaueo ... " 1'iallacciwuWsi alla doltriua cri– stiana "; leggasi.: " dottrina vichiana ,,. RECENTI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE F. MEHRING:Dodici anni di leggi eccezionali (ISiS- 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prorazione di Claudio 'l'reces. - Un ,•ol. di png. Ylll-288 . . . L. 3 -· (l'er rn l\bOOnl\tl aua Crmca &xWle, sole L. 2). F. ENGELS: L'origine della famiglla, della proprietà privata e dello Stato; traduzione di P. Ma1·ti• g11etti, con introduzione critica di E. llertzstein e anertenze fHol ogiche di F'. 'L'urati. - Un voi. di pag. xxx.vr- 244 . . • . . . • • 11 3 - (Per gli a bl>Onatl alla c,·mca sociale, sole L. 2). SYLVAVIVIANI:La verità sulle spese militari (pa- gine 48) . . . . • • . • • • li - 25 LOSTESSO: Le riforme militari tecniche, J. La marina - 5,0 RERUMSCRIPTOR:La questione meridionale e il fede• ralismo. . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 LO STESSO: La questione di Napoli (Como si sgomi• nerebbero lo camorre). . . . . .... li - 15 f. TURATI: li diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Cnmera). - Un vol. di pagine 128 . . . . . . ,, - 50 LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (s• ed.) colla Risposta ai contraddittori n - 20 LO STESSO: La politica a zig-zag dell'on. Giolitti li - 20 LO STESSO: Il partito socialista e le sue pretese tendenze . . . . . . . . . . . . . 11 - 15 LO STESSO: La polltlca pi,stale-telegraflca e il per- sonale . . . . . . . . 11 - 25 C. TREVES, F. TURATI, I. B0N0MI e G. CASS0LA: Le Ltghe di resistenze e il partito soclalista . 1'I - 20 F. TURATIe CLAUDIOTREVES: Socialismo e Radi• callsmo; 1>olemica con li:rrico De Marinis . 11 - 15 SCHIAVIA.: 611 scioperi e la produzione 11 - 2;) C. PETROCCHI: La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interpretazione . - 20 IN PREPARAZIONE: c. KAUTSKY: Il programma socialista - I principii fondamentali - con correzioni ed aggiunte e con una profnziono apposi'ta dell'autore pel lettore italiano. - Un voi. di circa 800 pagine (uscirà infallibilmonto dentro il 1903) • 8 - {l'or gli a1>1>01rn.!l 11\IR c,·Wca Socl<l!e, solo I,. 2). (N 13. Gli stesai abbonati poatJono avo re i fre volumi qui annunciati, di Mehrlng, Env.ets, Kauteky, inviando, lo u1m ,,rnJ" \'Oltll, soJe L. t.J. AllTRE PUBBllICAZI0!\1.1. A, 1,0llL\: l'roblt1nl •odall contemporanei . . • . . . . L. 2 - (Per gli Rbbonntl RIIR CrUka L. J) c. )IAUX: l,e lolle di cl••n la Pranel1, 1848-1&50 •.. , I 00 (Per 1111 abbonati L. 1) I'. \'AL}:IU: l.'h1~urrtLio■e cb■rlllfa In hlgbllt.crra . . . l - (l'er gli al>bonail Cent. 7:.) }:. l'I.F.CIIASOW: ,l.n■rchl1mo e •oclallsmo •.. • , . • l - u•er M"IIa1>1>011all Ccnt. 73) E u:o,n:: .l.ppu.tl crl!ld 1ll'}:Co11oml1 lorlua ..... UISSOl,ATI, 80S0 )tl, OATTI od altri: ,•• c.onquhta delle c11npagne: 11olcmlehe AfrrMIO. . . . . . . . . . . - 00 t'. }:sca:1,S: l,'llc.oaomla pollllc■, eon 11rerazlonl di TU RJ.TJ, ADJ.Ett, KAUTSKY ••• , , • • . • • • - 00 KULISCIO}'P dott. ANNA: Il 111011opollo dell'uomo .. , , - 00 MASSAltT o VAS1>}:nv•:1,1n:: l'■ru1ILl1mo organico e p1rn- 1lllu10 1och1le , . . , . . . . . - 00 l'. l,Al'AltOUt:: li 1Hterl1ll1mo tconon1\co . . . . . . . - 2!> c. )IAUX O ••. t:Sof:l,S: Il manlfedo del partito C.OftlUDisll. - 2!> o. m:ss1: Una repubblica l111ll•n• (Il Canton Ticino) . - 2:-, ••. IH: LUCA: I II t-'ucl., e lii (111eiillo11e •lelll11Dt\, - 20 C. MAltX: IJl~cor~o ~11! libero 1c■n1blo . - !!O AltT. [,AIIRIOl,A: Co11tro Il lltferendnm ... , - Z0 t:. VASIH:nv.:1,1H:: 1,a dec1ule11u del c1111ll1il11mo . . - 20 s. CA)DIAIU:111 !iOIJHTI: l,11 loU.11di eluue 111Sic.li\,-. - l!; O. OOOt:110: Il 11oclall~mo . . • . . . . . . . - I!> Il 1irogr1111111111. grlcolo do\ pnrtlto oper11lo frnncue . - 1!> F. 'l'U!tA1'1: l,e 0110 ore di luoro (~• odlzlono) . . - 10 l,O stcuo: Il !IO•ore 1lelh1 rt11l~1011u(~• edizione) - 10 l'. Al.,IH:nTOXI: lllformo trlbu1.l\r1e e 11ocl11II. - 10 Invinro Vnglin.nll'Urficio di Critica Sociale Portici O{(lltri<t23, MILANO. GIUSEPPE ll.IOAMONTI, ge1·enle •responsabile. MllRno, 1110 190s. T1pografla Operai (Soc. ooop.}, c. Vltt. Em. 12-1&.

RkJQdWJsaXNoZXIy