Critica Sociale - Anno XII - n. 13-14 - luglio 1902

CHITICA SOCIAl,Vi UI ò la 1iii1 vantaggiosa .... l.'n~ggi11nta di un socio ò l'n~-1 vorrebbero n.ssegnnre alla marina. E questa lne1111n ò g-iunta di una unit.à nl divh,ore del rC'ddito. f.:c I;\.rontri- cedo il diretto prinoipnlc del libro, perehò un programmi\ buzione produltin1 del socio ò maggiore clella dìminu• marino de,•o c,;isterc, cd è bene che esista per legge, zione di reddito indi\•!dunlo derivante dnll'ng-giunta. di I altrimenti esso nndrà. a nascondersi nella. me1.1tcdi chi quclln unitÌl. 1 si può andare n.vnnt.i ad nccoglicrno ;litri; regge il 1>ortnfogli e si :H'rà. J)iì1 facilmente quella in– so ò eguale, In Coopcrath'a ,,n, chiusa ... 11 stabilità di criteri e di indiri;,,;-;i in tutte le 1rnrti doll'or- Studiato così lo formo 11ra.tichc della coo1>ernzionc 1 ganismo, che il nostro autore erede risiedo. soltanto nelln l'autore - ron metodo veramente positivo - si ;seno perniciosn. mutabilità politicn dei ministri. n ~ia un dell'enorme cumulo dei ratti raccolti, per meglio ))rcci- ))rogramma posi::ibilo e comJlleto, l'ho escluda i sottintc.::1 1 ,mrc la natura e le caratteristiche principali del fono- e a quello si faccia corrispondere l'orgnnlco del navi~lio, meno. Si rinffcrmano <1ui, o si determinano con iCmprc e allora no n si sentirli. n eppure il bisogno del nuo, 1 0 maggior 11recisione, i criterii già enun<'iati nella primn organo dell 'ammiraglin.to , sovrnpposto al ministro, che parte. l'autore J)r oponc. Per PAutore la cooJ)ernziono è csscnr.ialmcnte un fatto Stabilito il J)rogrn.mma 1 che dovrebbe eflscre, secondo cli distribuzione: 11 una impresa colletti\'I\ costituita allo il nostro parere, sem))liccmcnte difensivo, e fissato Por– scopo cli ristabilire l'equilibrio distributivo 11• 'l'alo defl• ganico, "errcbbe 1>ii1naturale l'esaminare, come ra. il nizione coincide in ultima analisi - e l'autore nma ri· sig. Sigismondi, 11 in qual modo si spenda il denaro"; e le\·arlo - colle idee csJ)rcssc dal Pontaleoui nel suo questo punto 1 che egli trattò diffusamente, con compe– originale o prorondo "' esame critico 11 delle principali tenz;\ e speciale discrozionc 1 sarebhc molto JlÌl1 lo– teorie sulla cooperar.ione. Affermando inratti che '" I:~ devole. costitur.ionc di una. CoOJ)Orati\,a ò il l'icorso ad un valore ln ogni modo noi vol'l'emmo che il libro fosse letto di sostituzione che tlrimn. non c'era II il l'antaleoni \'iene e meditato da tutte IC' persone sincere. Vi scorgerebbero in ultima analisi a c:tabilire la contrapposizione delFim• le prO\'e di una dello pcgg-iori ro111i11es burocratiche che ))resa coopcrntiva a!Fimpresa speculativn, che costituisce isterilis<'ono lo Stato: organi parassiti e duplicati; con– l'essenza ciel concetto ciel nostro autore. Col Pantnleoni fusione di responsabilità; ra\'oritismì per co rpi incom• è anche cl 1 accordo l'Autore nel conceJ)ire i rapporti fra ))etenti; complicar.ioni e intralcio di scn •ir.io. Sgorgano In coo11crnziono e l'attuale assetto economico. Per lui In natul'ali, cln.qui, le duo vecchie magagno del la mariun: coopernzionc non è essa medesima un sistema economico, 11 i <lualismi piì, assurdi che vergognosi, e lo sper11ero ma semplicemente ))arte. di un sistema: il sistema. stesso del pubblico denaro '" della libera concorrenza. !..'associazione cooperativa quindi è un or::ano che adempio nel una funr.ione specialissima, in correlar.ione a quella esercitata da tutti µ-li nitri organi dell'attuale regimo economico. La coo11ernr.ionc, in nitri termini, non <listru~ge, ma intcgrn la libera con• correnza. Yiene, cosl, n cadere l'illusione cli coloro che "edono nella COOJlcrazione In forma embrionale di una costitu– zione economica. anenirc, e la panacea di tutti i mali sociali. Ahimè! La coopernr.ionn è un istituto 1rnrnmente II bor· ghcso ,,. Ì•: interessante a questo proposito rilevare come le ideo di un liberista quale il pror. Valenti po~sano coincidere, nella questiono, con quelle cs))resse dai J)Ht autorc\'Oli socialisti. li llror. Yalcnti, infatti 1 è ben lieto di J>oter citare, a favore della sua tesi, lo idee pii, \'Olto espresso sulla. Critica dal '!'urati e dal Jlertrand. Dopo questa trattar.ione puramente economica, il libro sì chiudo cou una aJJpenclicc, nella qunle !'.Autore studif\ an~ho la lcgislnzione della coopern.,.ione: dimostrnndo che nessunf\ prescrizione legale può regolnre, per sò stessa, l'organismo cooperati"o; e che sono quindi inu• tili, 1>crnon dire dannosi, i tentati\ 1 i che ancora si vor– rebbero faro in questo senso. li~~~ 1 ~q~f1~b~~~~n: 1 ~!,.:;/~: 1 i/nilc~iiU:f ,:~fto J~rot; ~~~!.f;'!{ intrecciano e si nlforzano n, vicenda; in cui domin1L - troppo rnrn, eccezione nell1L uostra odierna letteratura economict\ - un acuto spirito di osservazione per1:1onnlc. Per molti anni in ltnlin. lo studiarlo ~arà un dovere per chi \'Orr:\ parlare sul scrio di <'Oopcrnr.ionc e pren– dere con coscienr.a un partito, nei diUattiti sempre 11iì1 graYi oh 'essa ò destinata a suscitare. . .. AXT0'.\'10 GllAZIAD•:1. T. S101~l1osn1: Ut ma,·iua rfrllo Staio. - l(oux, e Yin• rengo, Torino-Roma 190:! (L. 1). .È un libro che trntta, da csperto 1 dcliii marineria mi– litare senza la solit:i megalomani l nrtiflciosa, e scn1.1\ minacciare il ftnimonclo se l'ltnlì..i vorrà astener~i dni sognnti aumenti di" splendidi campioni di superba impo• 11 nenza utilir.zati. ... spccinlrnento nello pnrate l'I" Cir('1\ la spesa \'i si leggono ((uestc preciso parole: ,: Data lf\ 4' potenr.ialità economica della nazione, dati i IJisogni 4' impellenti del bilancio generale dello Stato e le molte "' deftccn:,;e nlle quali C'hO doncbbe o non può prone– " clere 1 non ò giusto a.i::solutamente dire che sia troppo i. esigua ln. somma. assegnata alla marinn. annualmente .. , A. mo sembra. ))Crò che l'autore nHcbbc clo\'ulo c1~n– minarc1 o "' non acconnnro o iu parto soltanto :n l'ufllcio riservato alla forza marittinH\ uel\a tute In cl'ltalia e negli altri obietth•i, per mc prcs-iochò insu.sc :istcnti. che si s. \', AIJbinmo in deposito il l1woro, giìi dn noi o da tuttn lu stampzt così fuvoro,·ol111outo nnnun~.int.o, dol dottor A1101,1>0 Xo11u:so111: Violazionidi legge (t1h1di tioci:di), contenente: Una pnrdnn d'igionc, li l11,·orodei fzrnciuJli, Cose bn.ncnric. Co;io giudizinric, T.oStatuto o le ,·ioluzioui dc' suoi j)rincipii fondu· mcntoli, Yocchi ed hrnLili ul lu\'oro, Caritìt presento o carilÌ\ futuro, 1,e coopernti"c, l Jlrobi,·iri, V11rin,Coso ngrnric, 1,a ii:1truzio1w,Hofoziono S1.!0h1stic11, .I soitufticinli in congedo o i loro dirittì, Coso ferrovinric, Jufortuui sul lnvoro, Uurocr11zi11., Condizioni gonornli, .Elomonii di to!ticn, Conclusione. Yolumo di IS-1 pnginc, presso lu Critico Socictlt, L. 2,50. Abhiamo pubblicato: Prof. GIOVANNI !!10NTEMAlt1'1Nl LELEGHE Dl MIGLIORAMENT f,•ct 't contculiJ11i àell'Ol~1·e1)Ò tJCtve~e Centesimi 20 (Presso la Criticci Sociale). È uscito, 1)it't che radtloJmiato <li mole e di contenuto, l'opuscolo: 1<'ILIPPO ':I.'UU,A'.1'.C Ilpartito s cialista el' ttuale momento politico 3tt edizione aggiunta\'i la UiS!JOSta, ai coutradd.ittori Prc.;;;:,ola CritÌc<tS<Jciale, franco di porto, Ceut. 20 Ai rh·e1Hlitori, sconto del 25 Ofo. lmJ)orto anticiJ )n.to . FILIPPO TURATI e CLAUOIOTREVES SOCIALISMO E RADICALISMO Polemica. con E. Ds Marlnls. Centesimi 15. Pre:-so tn Critim Sùcialc.

RkJQdWJsaXNoZXIy