Critica Sociale - Anno XI - n. 21 - 1 novembre 1901

Critica Sociale f?IVIST.11 QUINDICIN.IILE JJEL SOCI.IILISMO Nel Regno: Anno L. 8 - Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 10 - Semestre L. 5 1 50. Lettere, vaglia, ca,·loline-vaglia al!'Ufflclo di CRITICASOCIALE- MILANO: Portici Galleria V. E. 23 (2' PIBIO IOblle) Anno Xl - N. 21. Non si vemle a nmnerl separati. MIiano,1° novembre 1901. S0i'v1MARIO Attualità. Alla scoperl<I tltL 81Jdal'81110! JUfo1w'8mo rmllcale e rtvo111::to11epro– utarta; n ()roposlto <li un c\lSCOr&O lii l:rr!CO De )f!lrlnls (Pll.ll'PO TURATI). Svlllm110 C(lplttllifttco e orum1t;:za::to11e vroleta,.ia, 11 (A1,Esuso110 SCIIIAVI), ll1(or110 (J/1(1 po/Uica p11am:/.arJa: Che dobbiamo farer (IYANOE llOSOlll), Studi soctologlct. Ii movtmeiifo coopenltlvo h1 lJtlgio e i suol ,·1s11ltatt, lii (Conll– nuozlone) {l,UIGI IH;ltTRAl'iD), Le riforme mlllf(trt tec11iclle: l.AJmarl11a, Hl (SYL\'A VlVL\XI), Filosofia, letteratura e varietà. PillZkllM o ,·talliH (010\'A:0:XIJ.1.unY.s). lJlbllotee<,di propaga11da. SOLLECITAZIONE. Pt·eghifww gli a/Jbouall, che tleb/Jono wwo1•tt tutto o v<wte l'im.porto del se.condo se.1nest.1·e, di volerlo ilwia:1•e con, co·1•tesesollecitmline, ,•i~pa1•– mfrtudo1;i la. spe.'ltt e il venlitem1Jo dell<i 1·iscossione vo1;tale. Ai 1•ifm•datm•U, che tuttavia, •non spe<Unuuw ,;,11, settim<tna, la, cartolinti-vuglia .. , 'iuvie1·e1110 la, qu_j .. ·tanza tt. 1n.czzo posta.le , llovewlo l' Am,1u..in-i– st1·<t::io1w liquid<we le 1un·tite an·etrate 1wi11w, che so1n·a.goi11,11g<t la, •res~a, deyli abbonmn.euti 1JC'I'Vanno mwvo; e li vreyhiamo fin <l!o1·<t di vole1·e <li15p<n·re per U. 1myamcnto. ALLA SCOPERTA DELSOCIALISMO! ltiformismo radicale e rivoluzione 1>roletaria Ogni altro giorno, da un po' in qua, la stampa borghese occupa i suoi ozii a scoprire un nuovo so– cialismo, a inventare un nuovo indirizzo o uua ine– luttabile scissione nel partito socialista. Ieri il pro• testo era. un nostro scritto, nel quale le finalit:\ ultime e il metodo evolutivo, che è da cinquant'anni il carattere emincmte della dottrina socialista (da.che, cioè, si disinrnlse dalle nebtùosih\ utopistiche e dal semplicismo anarchista), erano richiamati a precisare - colla scorta del pili sem1>licosenso comune - l'atteggiamento che si impone in Italia al partito, nella. fase politica. testè iniziata. n concetto, che la liberti\, co11<1uisbta~L stento o 110nancora coiisoli<lata, dehba. tenersi di conto, non esporsi a. troppo ehm.:, subitanee ed arrischiate prove, e che 1'1.1zio11e lci pa,·tito debba fa1·si piì1 complessa o praticamente intensiva, clacchè le condizioni esterne consentongli di passare, dalla semplice e negativa. clifesrLdoll'es– sero, alle graduali conquiste delle p,uti positivo del 1ote 8 o B r programma minimo, che è programma clipreparazione - concetto di cui il tanto vessato " ministerfalismo ,,, cioè la ovvia spiegazione dei voti dati al Uiuistoro a difesa dell'agguato reazionario, non era che una ln· tuitiva ed episodica applicazione - fu gabellato per l'enunciazione cli un 1wovo socialismo ragionevole, in antitesi al socialismo rivoluzionario; il quale ultimo, se l'aggettivo s'intenda nel suo senso scien– tifico, non è altra cosa dal primo; se s'intenda nel senso follaiuolo della sommossa, tirò le cuoia, come abbiam detto, da ormai mezzo secolo, avendo Jasciata la tonante fraseologia. in eredità non contesa ai com– pagni anarchisti e alla parte meno sensata dei re· pubblicani ('). Ma la. farsa è fatta. pill piacevole dall'intervento cli taluni socialisti, delle plaghe dove il socialismo è tuttora alle sue prime guerriglie. Fra gli altri, l'avv. Merlino e Arturo Labriola. insorsero predicando ancor essi, sulla traccia borghese, che il partito si scindeva, doveva,scindersi, anzi a dirittura era scisso. :Bssi pretesero che il partito, se esce dalla. sterile negazione, se comincia a essere e a fare qualcosa nello Stato e non inzitellonisce nella protesta pc– rénne, è finita per il partito. ]~sso perdo il fiore verginale dello " spirito rivoluzionario ,, 1 se soltanto ha. modo, e ne profitta, cli rivoluzionare q\1~lche cosa sul serio. Ho analizzato, rispondendo a :Merlino (t), in che consista il preteso " spirito rivoluzionario 11 de' miei contraclclittori - ridotto a timida e negativa parodia elci rivohrnionarismo animoso e schietto degli n.vi - e attendo che Merlino si sfeni dagli aerei ridotti cleJlo " Stato futuro ,, per replicarmi, se crede. A )Jilano, de' Merlini minori bandirono, collo stessv mot,to 1 la santa crociata, chiamando varii Pier gli Eremiti alla conquista del V Collegio e alla. cacciata del dittatore, sotto la cui feruh1 1 come è risaputo da ognuno, si curvavano, t:iChia.vitremanti, i prole– tari milanesi prima che apparissero i liberatori. .\[a la ciamlJella eletton1le riesciva loro senza buco; 0 1 a. dir meglio, riesciva il buco senza la ciambella. Il Soldi, primo, miilgr:i.cloil buon volere, 11011 potevn dare a nolo del tutto il proprio cervollo, e teneva una conferenza quasi bernstciniana - troppo bern– steiniana per riscuotere le nostre incondizionate ap• 1n·o,•M,ioni ! l!~ Arturo Labriola, sbarcato anch'egli in soccorso, fiutato il vento, rìmangi11.va 1 dopo una breve nostra replica, la requisitoria clomolitl'ice 1 e all'uniHt. ciel partito e al transfuga diti socinlismo rivoluzio– nario sfrenava inni hu1clativi, che parvero, a dir vero, troppo pindarici, anche senza raggravante della. con– tracldiziono. Vero ò chc 1 tornato fuor cli tiro, nel (I) La (llstlnzlonc, tr11ttnndosl (.Ilrc1rnllllllcll.nl,òdl clcmcnlnrconc– stil. !1'011 J)Orrò, J)Cf esempio, nel llO\·ero Il mio OUlmO llmleo $11.lva– torc Dnrzllal, Il q11t1lc- da qucl llr!oso ennzon11torc che suol essere - 8\'IIUl)l)iwt1, J)rOprlo nèll' llaJ/<f. (/U 11011010, la tesi di un ~ 111lnlstcrlà– llsmo cou rRmmt1rlco ~• 1lcrorando110 l'flSS-Oluilonc cmcheptr t'm:ve11/.re (ò un colmo; o dll.n·cro non si ò al.liii a, ·voca.tl <.1'.\&81810 p,cr 1n1lla !) cOlh1 scr!m!nanto dclhl foi-::" hTes,afil;ile. f) !l'e\l(l /Uf!fl(}lt<I ai co11lrmldUto,·1, l)Ubbllcatl\ llllChO 11101)\18COIO, C nell'11rt1co10: r,e co11feu1011, cUS<n·e,·u, .11erli110, <.:ruru::ASOCIAl,E,N. 19,

RkJQdWJsaXNoZXIy