Critica Sociale - Anno VI - n. 15 - 1 agosto 1896

CRITICA SOCIALE 22'J 3) Lu povin, è povil·u Vf••chl è vovi.-u, e lu ,·tccu è t·tccu pi1·chi è 1•fccu. Lu vovtru ·un havi beni 7Jirchi·un havi unni mWflu (dove metler·lo). La povertà non sta solo noli~ pl'iyar:io~i,ma !1ella impossibilità creala dalle logg1 sociali dr potersi eia; va1·e dnlla miseria; cosi la ricchezza non dà solo 1 godimonli della vita ma ancora i ~ez~i perchè questi godimenti siano solo assicurali a1 r1ccl11. 4) Accussl voli Diu, tu manct ed iu taliu (sto a guardare). . Cui ·,m trava/J{Jllia 'na oaddfna (gallina), <;l'I t,•avagghia ·na sm·dina. A 111 povt,..u vtdocc/11,a lu l'lcet• etmtintizzt. Aul1·um.ancia 11i1·n1ct e {actan1, ed iu, l aman,. canluna di se,.,.a. Sona mezzuion111 (ch'è l'ora di andare a pranzo) e """ sona v•·i tutti; sona p1·t c,,t '"' la cu~•jfs~aso:;;,~·sfraz:ia (fa sfarzo, scialacqua), e cui schi{ia (ha il disgusto che ,·iene dalla sazietà). Mostrano quesli proverbi l'ingiu_slizia della di: slribmdone della ricchez1,a rra chi lavora e chi vivo del lavoro degli altri. 5) Lu ,·tccu /i.avi lu vat,·t a lu 'nfen,u clii p,-ea JJ1'i lddu. 11 ricco non sarebbe talo so il padre non a\lesse rubato o quindi non rosso undato all'inferno; o inoltro quelle ricchezze non si manterrebbero so l'inferno non lo pl'oteggesse. O) La fw·ca è v••i lu povi,·u. . . Cui ltavi dinari ·un po J••i 'mJ)fsu (1mp1ccato). Vogliono significare che la giustizia pun!liva ri• s~1rmia il potente e condannaIl _poye1'0;_ e, m senS<? p1i1 lato, che il peso delle leggi st carica solo su, poveri. 7) Lu povi,•u po,·ta semv•·I la cn<ei. Ohi paga sempre lo spose pubbliche e le pubbliche sventure è il povero. 8) Li ,·lccht hannu lu pm·adtsu ·nta stu munnu. Lu ·nte1·n11 è v1·t li sca,·st. Mostranoche rinferno e il paradisosono in questo mondo con lo differenze di clMSO,e che l'infe;rno e il paradiso dell'altra vita sono bubbole per illu– dere i gonzi. O) 'Nta '" munnu c'è vostu v••i tvtti. . Q11ammnesct (esco) lu suU, nesc, p,·t tutti. Si d~nno in risposta a chi pretende di essere tutto, e gli altri nulla. 10) Lu st{lmwi lu munm1 bO!ltl ltt SJ)artltt. Ma poi i prepotenti 10 l'hanno appl'opr1ato tutto per sè. li) Ouni bent Ili la le,.,.a vent. . È un belli imo pro,·erbio _che dà alla terra 11 principio di ogni bene; ma t beni prodotti dalla terra non vanno a chi lavora. 12) Lu voviru duna a mancfa,·t a lu ,·iccu. LI JJOVfrl 1)t:itinu 1)1'Ì li •·lcc/11 Dtu fa l'abbunnan;a e Il ••fcchi fannu la ca– •·tstta. Lu sangu di lu vov/1·11 è duci (dolco). Cui zapva st ·vivi (bove) l'acqua, e cui mm zapJ)a si vivi lu vfntt. . Lu massa,~, si»itna, e lu patnmi an·,coggltt (raccoglie). Sono bellissimi pl'OV01'bi,e di tale chiarezza. o precisione di pensiero, che non occorre spiegarli. 13) Ze,·u e va ze,·u, lullt cosi a magasenu. Si riferisce ai conti fatti nell'aia, tra il padrone o il colono, coi quali risulta cito tutto il prodotto \·I\ nel magazzino del primo, o nicnto per il secondo. l,t) Sf lu 1·iccu 'ttn é minc//tunt. lu JJOviru 'tm vo camvw·t. li 1>overoadunque non può godere dello ricchezze altrui che nel solo caso che il ,•icco commetta sciocchezze. !~,) SI fai beni a lu l'iccu otle11I nenti, cl't1nlo1·tu si,inì cetullra a l'istanti. Del bene che si fa al ricco non si ottiene nulla. porchè il ricco se lo piglia per obbligo, mentre il r:~ttll:~~~lo torto che si fa a lui è vendicato al- 1U) Cut havi cwitt cu cavatc,·i ,nancia l'ulliutu e va 'mvisu (impiccato) lu p,·imu. Quando i deboli si associano ai potenti, i hene0c1 vanno sopra lutto ai secondi o i rischi sopra tutto ai p1•imi. Per «. cavalieri » s'intendono in genero coloro che apparlengono allo classi di mezzo, forse per tradizione in Sicilia dell'ordino equestre dei romani; e il volgo per ingiuria muta la parola cavalieri in quella di caaallacci. 17) cavale,•i e maltt pa~u (mal passo), dlnnl beni e stacci a,·,·assu (lontano). Dai «. cavalieri », come da ogni mtt.1 passo, anco quando ne dici bene dovi tenertene lontano. 18) Ouannu ltt ,·tccu pa,·la cu 1111JOVi1'u, è sium, chi nnavi di bfsoom,, - po,·chè altrimenti il ricco non si abbasserebbe a tanto. t!l) Q11annulu vovll·u duna a 111 ,·iccu, lu dta– oolu sinni •·Idi, - por'Chè quel dono è im– meritato ed inutile. 20) MaU1lillt1 cui mancia meli e nnl duna feli ! È l'esclamazione di chi guarda con quanta irri– conoscon1.a il ricco maltratta chi lavora per lui. 21) Unu 1,·avaou1tta, e naut,·u (un altro) suda. Dice.siquando il padronu, standosi a riposare,non resta soddisratto deli'ope1·a ralicosa dol lavorato,·e. 22) Lu lat,·u è boia, e l'ai·,·ubbatu i 'mpisu (im, piccato). Diccsi quando chi giudica e condannaè lo stes.!-lo sfruttatoro prepotente, ed il condannato ò lo stesso sfruttato 23) Cui et,manna fa lfOUi (legge). . J,t ,·icchi fannu la Uoot a modu so (pl'opr10). La Uggt è falla 1)1'1 li nli!lClliwW. La uoui è uouali v,·1 t1iltt, e cut llavi ,u,w,·t stnni futli ( e ne impipa). Chi comanda fa la leggo a tutto propri? vantaggio, o chi comanda e fa le leggi è sempre 11ricco. 21) Cui è suita ·,m vo· J1·t 'nraJ)u (disopra). È difncile rilevarci dn1lt\condizione d'inferiorità o dalla soggezione economica. 2:,) Q1<annula qua,·ta.-a (brocCI\ di creta) t,i,;:c, (urta) cu ta giaca (c1ottolo), ,·wnpi,·isl haci. La qua,·tara nun po· t,·u;:arf cu la otaca. Quando una brocca di crela urta con un ciottolo, non ò questo che si rompo ma la brocca,e quando un 1>0veI'0 urta con un potente, è il poveI-o che dove inevitabilmente pordol'O. 20) 1~11tu (cattivo) et•I havl a cla>·i, e bom, cui /lavi ad avt,·I. Le leggi sono ad esclu~iv~ uso del creditore,. nelle cui mani diventano armi d1 ,•endetta e dt distru– zione verso il debitore povero e debole. 27) /u dicu e lu e/unii (fiume) ml ti,·a. Dicosi quando non vale. la piolil e _la ragioue a disarmare un prepotente, 11quale anzi dal lamento

RkJQdWJsaXNoZXIy