Critica Sociale - Anno VI - n. 2 - 16 gennaio 1896

Critica Sociale RIVISTA QUINDICINALE DEL SOCIALISMO SCIENTIFICO Nel Regno: Anno L. 8 •Semestre L.4 - .1.ll 'F.•tero: Anno L. IO. Semestre L. 5,50. Lettere,vaglia, ca1·toline-vaglia ll'Ufficio di CRITICA SOCIALE· MILANO: Portici Galleria V. E., 23 2.' (JIUO Hlllt) Anno VI - N. !t. I! Non si ven,le a mtnteri separati. I! Milano, 16 gennaio 1896 SOMMARIO Attualità. JJectM e lla1lot1atl ! I, 'imprua cl'Africa e la l)orgluula Ualla11a {O. D'A, e F1L11•ro TVt:.ATIJ. la COll"l,m:a tJO/Uica a Cuba tf,A CRITICA SOCIAl,X}, Studi sociologici. J.a Qlttllione agraria, Il (1,ltONIDA lHSSOI.ATI). /Jl1og11aai:ere pa:le,ua (O. D. DK MAllTISI). !.'anima piccolo--proprletarta (AMKDl!O MOR.ANl)()T'rl), La quut1011e aqrarla l11Slt'illa; le ùlee ciel 'f)t'O/. mcca-Salt:1'110 (ARTURO LAIJnlOL,\). Mtcora n vrlnCIJJIO (lella cau,altrd economica uco11do Il ,Var.x e ,eco11do Il I.orla (AN01n.o !.Lu1.c111). u ,·Ui::eolio ,·etlgE010: li. J,a 1-ea,1011ecMtollctt negli Stati (A,·v. Do· i.11s1co Sr,rnoi,;r). Filosotla, letteratura o varietà. .'iu1uruomI/1l (Noi). JlolkltillO bibllO{lraflCO: 1°emJH:ltt, di ,\I),\ N!!ORI (AS(HU.O LA:-U). - ,\lmtmacco 1oclalE1ta del IS9G!•H·). PubbUcaJ/0111pet•i::e,mtc tu do110. Blblloleta tU propa(la,ula. AmucACI. Saremo u1·ali a quellt dei nosll'i leUo,·i che ci spedi1"anno al J)ii~ p,·eslo la rinnovazione dell'abbonamento. Sia-m.oanche grati a lutti coloro che ci suuoe• 1·tsconoindi1'iz.:,i ili abbonati probabili, cui mandare a nostro 1·ischio numeri di saugto. . lbbonamenli cumulativi, m·emi, ecc., ecc. _. Leggere in nne del rascicolo . ._ Avve1'liam.o e/te il libl'O tlt MARX, da noi teslè J)ubblicato, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, viene ,,1iedilo, contro il pre;;:;o 1·/doUo di J,. 1., solo a coloro che ci man· deranno l'abbonamento entl'o il corrente gennaio. Col 1. 0 febbraio esso ritonia per lutti al suo pre:;;o 1101·male ili L. 1,50. Nella prima quindicina di febbraio mandiamo la rlscosslono postale a lutti coloro che ci debbono ancora tm semesl1'e o una vm·te qi,alstasi dell'abbonamento ve,· la scaduta annata 1895. A risparmio di spese riscuoteremo insieme l' tmvorto del l . 0 semest,·e 1896 giiL in corso. Tanto meutio se ci evue,·anno il verclilem,JJO, invta1u10 carlottna-vauua appena tetto questo avvfao. o BECCHI E BASTONATI! L'iml}resa. d' A.t'rica e Il\ borghesia italiana. A proposito della parte che la borghesia italiana (forse si direbbe meglio lo Stato italiano) sostiene in Afl'ica, uno studioso giovane ci manda le se– ~uenti considerazioni che, elevandosi al disopra aello vicende militari del quarto d'ora, guardano alle cagioni, alle finalità ed al probabile esito del· l'occupazione, e meritano di venfr pubblicate non foss'altro per la luce che spandono sull'intima fisio– logia delle nostre classi dirigenti. Oltre che dalla ftsionomia, ù sopratutto dalle azioni che può ben conoscersi un organismo individuale o sociale. E la borghesia. italiana, quantunque il coltello anatomico del socialismo la vada analizzando gil\ da qualr.he tempo, non ha ancora trovato il suo posto speciflco nella classiftcazione sociologica. La borghesia. italiana. non è come quella di alcun altro Stato civile, che abbia determinata. la sua funziono da lungo periodo di anni: essa ò gio\' a.ne od inesperta, e si presta assai racilmente a seguire la. corrente deter– minatasi nel capitalismo, o tanto meno vi rilutta. pcrchò la ignora o quasi. So il J>0polod'Italia ò sorto a nazione, poco lo dove alla. sua borghesia: furono il capitaliemo rranceso, e poi l'inglese, per concorrenza. vinta, che trovando un terreno da. sl'ruttare no dotorminaro:10 l'uniftcazione. E quando s'è formata. la Triplice, con l'Inghilterra da parto che sta a godersi il fatto, la borghesia italiana mi ha l'aria d'un ragazzo, che si allontana. dalla balia (la Francia) quando essa vuol proibirgli di fumar le cicche e lo ,,uole in aiuto al disbrigo dolio faccende di casa. Una dello cicche fu Tunisi, e non la potè fu– mare; l'altra fu Assab, o sembra gli produca l'etisia. Noi siamo in A(rica in una. regione d'onde grlnglcsi l,an do,·uto sgombrare. Ma. ò il capitalismo inglese che iii. ci tiene: lo.volpe ò vecchia e cauta., il gatto è giovane e sciocco, o deve levar lo castagno dal fuoco abissino. La nostra borghesia fa il mediatore al capi talismo e gli rimette gli utili, ritenendo per sò un di– ritto di senseria. Chi paga ò il proleto.rio italiano, cd anche l'abissino. E questo fatto potrebbe sembrare assurdo a chi non conosca lo. funzione economica. della. politico..coloniale. Si tratta di andar a. pelare polli stranieri quando i paesani accennano a stridere. E moltissimi, che nello. lor terra. son nemici del capitalismo, ne diventano adoratori quando possono sacrificargli la dignità. e l'u• manitii di un altro popolo. Taio il sistema, tali lo con– seguenze. A questo concetto genera.le della politica colonia.le corrisponde lu.politica. italiana.?

RkJQdWJsaXNoZXIy