Critica Sociale - Anno II - n. 8 - 16 aprile 1892

122 CRITICA 80.CIALE prorondl - quali i fitlti oconomici -; ma influi anche. a larghi lratu, imicamHel'Odc.Ilestesse con· (.'e1.ioni dogmnti<'hoo cosmogoniche.. lnf.'ltli lo nnticho religioni \'OClicho - per Jll'CD– dorc alcuni esempi - sono di una traspareuz.a che 001·rispondopw·rclln1nc.11to alla COSlituzionecono– mim di <1uelloorganiu.azioui pl'imitirn in cui il l'itJlJ)Ot·lo s ciale era rondalosopra un som1>lice istin– tirn comunismo: la roligiono braminica risponde allo stabilirsi di una 1"a1"J,n conquistatrice o mono– poliu.alrico: In budcli~ticaha riscontro iu un mo– ,•imentodi 1"0a1.iono ogualilarin contro lacostituzione cast.110; il cristinnc:simo pl'imiti,•o è l'espressione della crisi doll'oconomin a schia"i, cui succede il cristinnosimo feudale con i.spirazioni o con costitu- 1.io110 chiosasti~\ ben altra dnlla l>l'imitiva; la Hi– J'o1·ma l'ispccchia In 1·ibollionoborgh0:1eal feudali– smo; l'ateismo cloln:ncicloJ)O(IÌtl o il teismo rHlosso clclln 1'0Slau1·nziono l'ipcrcuotono lo fagi dcll:1rirn– luziouo borgl1esocontom1>01':lnca. A todo il Ohislc1•i :u-gomonla in contrario dal– l'osompioclell'P.gittodove si sucoodoHcrolo rcligioui di lsifle, Ori.Sto,Mnomotto: pcrchò rra il cullo di Iside e <1uollo di Cri.stointervenne la trasrormaz.iono oconomica cho iòi( nn•c1'Ò,col dissoh·c1-sidell"cco– nomia a schiavi, in tulto il mondo romano; e il culto di Maometto ru lmport:lto o imJ)OStoda una 1-nzz.'\ conqui~tahioo. F. il raltOl'C googmfico,a cui il Ohislcri ml 1ichinma, ollrc oonrondcrsi in gran parie col ratto1"0ooonomioo, è limit.'1.tonella. sua inllucn,.. '1. nll"olomento p111-ameuto rant.1Sticodella r'Cligiono;mcnlr'C 11011 ò diOlcilorilorn,1"6 come, nel corso della storia, l:i Jl3rlo morale della religione s.ia andat.1guadagnando hnpo1·t.·utz.1 sempre mag– g ioro sulla fant..'\8ticao dommalica: t.1ntochè oggi lo ro1·zodella IJhies.'\consistono principahne11te- como 1·iconosco lo stesso Ohislori - nello spirito di conscr,•azionodi quella moralo elio cor1·ispondealla 1u-oscntosfruttura e<:onomica. A1lunquo,In lhmosn « gultnporca ,, come l'a1'nico mio chinmn In Chiosa, non fu e non è allro che la organizwziono politico-mo1•nlo della rcligiono la cui \'iinlit:1 1'Csistc.11to finora allo varie rormo soci~11i, è do,•uhl J)CJ• mm fh'\l'io :li pordumrc, ncll'ignorau7,a della mt1S..."<1i dc.i conoottl del soprnnnntumle; per l'altra, nl r1illoche ,1ucgticoncetti si ,·cnnm'Oscmpl'O so,•1':lpponc.udonllo idenlilli moi-ali. E siccome la momlo costilul, slnom, nella storia della uma– nilli, una cvolu1.lonoinooscieuic; e le sue sanzioni lo h':l&oOnuora pr'C,•alonlcmento dall"azione dei e poteri > o dcli"e auloritt\ >; cosi la Chiesa non potò non pnrt(l("ipt11"0 :li polcrc, sia che essa mcl· t~<IOun J)()ntcnoo :,llnto al principo o 1n-c:sidenle di ropubblic:,, sin rho 1w::>11tenco o priucipo si roudes. sc1'0 in unu sola J)C1•:Jc.mn. 01-a, la oma.nci1w.ionoeconomicadelle plebi vuol dire, unno già dicemmo, cmanciJ>aiionomorale. ~la non solo noi 801180 cho il riscatto oconomicodebba n,·01·l'offotto di porro la gran maggiorruu·,.1 al con· B b I t G fatto della scicn7.11, mn noi 8Cll30 nitrosi di rendere chiari, ra.zio1mli,spont.111ci,,·olont.1r'ì i rapporti morali. Oggi ancora, nel mondo cnpilalistico - anzi QbrgipiU che mai - la grando maggiora.n,.a dei ,,i\·011tisi ~nto gioco o SJM.\SSO ,•itlim.1 di un rato occulto o sinistro. Ncs.. .uno è sicu1'0di sè. del ter· re.no su cui ticno i pie di, del la J>l'OJ>ria situazione oc onomica o sociale. I.-' 1.m n~a ln,·oratrice in pa1'– ticolaro è nello stesso condizioni di una ir101-cche St.'l sul mo1,:ato.sc111 .. '\ S.1()01'0 nulla del ,·a.101"6 di cambio che lo poh~·, CS30l'O ntfribuilo - <tuoi\'alorc che si stabilisco por ragioni complicate e <tunsimi· stcriosc. Unn leggo fcrroa e soprannAturnlc sembra spe7.i:aroogni riparo cho l'individuo appt'CSlia pro– pria sicm·c1.1.a o togllc1'C n colo1'0che css:tcolpisco pc1~i110 il mngro conforto tli dc.ilgrnu'O r111alcho 1·0- spon.sabilodolla lol'Omisorin o <lo\ l01'0 dolore. La <1ualcondiiiouc socinlo, Oglia del rappo1·loecono– mico, dovo pur 1•i11otlei·l'!I noi mondo raulasfa'O o coloril'c la imngino ,Il u11 dio Cl\fll'icciosoo 011ni1>0· tonte, da placnl'si cc,lla prcghiom o col sacl'ifìcio: non altrimonli dol dio cho il HOlvaggio vedo nei più ,·icini e comuni ronomonl Usici. Fortunal:unonto poa 'Ò lo s lo.sso 1'3Jl)l01'to econo– mico port..'lin SOle l-: t.u .sc, gli stimoli, lo rorzedella sua h-:t.srormaziono.~elio ,•i.SCC1'0 del mowloa base di concor1-enz..'\ o di srrutt.'\moutosi rorm.1. il mondo nuo,·o della ~olit.larict..i o della libcrl:'1,morcè ror– gani.u.azionoomio i ll\\·oratol'icominci.1110 a re.'lgiro contro In ratalit.\ cho li condanna a essere merce. regolano la produzione in corrisponden,,.'\ni propri bisogni o l'i~no a dominare. nell'interesse di tutti, le loggi dell'oco11omia.Si a1>1·0 cosi un nuovo st.1diosto1· ico.in cui Incomp:,gino socinlonon anà pilt bisogno di « poteri » nt)di e autorit:i • per stare insieme, J>Ct'Ch6 lo bastc1~\la cospira1.ioncdegli in– to,-ossisolidali, o la 1nomloco1·1·ispondentc non ani\ bisogno di impor1tiJ>Crme1.1.o di sanzioni so1n':lnnn– tumli o di poteri chlesnslici 1 pot'Chènon snrà :,lh·o elio In coscienza stossa di ,1uosti inlorcssi armonici o cospi1':lnti,la coscicn1,.1dell'uomo di\'ent.1to J)a.– drono del movimento sociale o del dostino indi\'i• dunle. Lo stadio storico che noi tocchiamo diversinca. cssenzinhnentodai precedenti. Nodivors.iflc.1 pcrchè, mc11h'C in tutti gli stadi JU'COOllcnti 1:i organiu,.1.-· ziono sociale ru c:u-nltoriu.nta dal JU'Cl.lominio cruna cln.sse(donde la rum:iono stoiica del « potcl'O » e dello « t.1to•), t1vr:\ in questo per caratlcristica la abolizione ili ogni clllSSe.Anche la moralo nuo,,a, perciò, dh•ct-siflchcr:,dalla morale degli st.'ldì pre– ocdenU, in <11mnto te-i'8r:\ di cssc1'C monopolio di Chiese. f: come :Ilio SULio, che ru od ò slrumcnto del predominio di cllbSQ. ,·01·1~\ !JOSliluendosi la runzione sociale liberata dn ogni suporslrulb11-a politica e ridotta all1\semplicoo1-gani1.1.n1.ionodel la,·oro umano solidarinato, cosi nlln CMesa si sostituir:\ la cspli· caziono morale dell'individuo umano nella picnou.a

RkJQdWJsaXNoZXIy