Critica sociale - Anno II - n. 3 - 1 febbraio 1892

CRITICA SOCIAI~E RIVISTA QUINDICINALE di 8tudi aociali, politici, filoaofici o Jottorari Nel Bes••: Anno L. 8 - Semestre L. 4 - A.ll' IE•ler•: Anno L. ·•• - semestre L. 5,M Utle1'(1, ooglia, carloUnc-ooqliu alfUfflclo di CRITICASOCIALE:MILANO:Portici Galleria V. E., 23 ti' JIIH 1Nlie) PER atLAtfO 111 •bbollia•cnU al ric••ono anche ,mao la Llbnrla J'ratclll Dnmolard: Cono V, E.. 111. A110 Il - N.S, LI lffbll m Il TIiie I IUlrt u,md. ~--■-lluo, I' febbrai~ A1 g1ornal1 tJ1 cambiò t·llc ttOll et 1m1Jblfcano t sommari e non fnlcres– .,ano f. loro lcttort alla. ,wstn, motsta. ctovremo Jn-csto~ bcnclti: llolcnl'I., sopcwJerc l'invio della Critic:l Sochllc. Llt natura :i·pccialc del no:stro ve– J•fo{lt1·0noa tilt l'Onscutc, ve,· 1·autont a,nm.tni– slntllvc ()ucua 1n·o/iis1onc. dt cambi che aa altri otontall 1·tcsccmeno tl'·avosa. SOMMARIO Attuaut.i. li ,-rlUO ·~'"'° INM•to • to ""'" (PIIHIUCO bou.a). J ,.,,...,u·u _,..:~•uori (O. Pxaaaao). Il •~ttUtro "' - op...,.eolo {L.t. CalTICA loclALS)I ,\~ •11U'Jàl,vttea SlnUtr• (AMIU>■O Mo■A!'fDO'TTI e Nu). Studf aoclologlcl. NupelUtr'IHO flll •IHJltlatorll Te<lrle ed 1ppllclllonl di Arturo Gr:,,( tPror. A. OkAf' e t'11.IP1'0 T'uaATO. l.'ll•dlrfdl#O e lo IUoto. I {OVOLllll.1110 l'lt■■■llO). ~,:~~E-r!o/ =::E:!{~ ·ft ::.f~~;~fl: l'OUtka i!OlO<tltlù (0, ftolUNO.(::ATA•ll4I. Il ,onatumo • ,. IIU' le.t.Ole. 1.• 1 111r1IU Ol)trll (O. oxoc:a1 \'IA!il}. Fi101ofia, letteratura • variel8. BOIUIIINO N6UOfN/ICO: lllwldl V. Osrlandalf' O,)f!A.Ohialeri v.,.). .tNnlfllri. - ()p,uco« di JW'Ot>OIOltlUI. - I ~, •11u .ooo,u1U. Il ■eclo pii lplcclo per abkHrtl coa,1,te"' ■Hdart dH s~,~~~E~• J>o~i~J ~:,,ti! ~/i~llzfct. Jano (1crlvere chiaro Phtdlrlzzo del altte.te e htdfcart ,e ,1 tratta di uovo abboitato o di ae■pllce rh1 11ovazloae}. Per M1lano gll abbG,.a■entl 11ricevonoanche preuo la L1brer1a Fratelli Dumolar<l, corso V1tt. Em., 21. Premf ed altrt 001tbh1azloal,ve11an1I In fine delfa– aclcolo. ILPARTITO SOCIALISTA TEOESCO ELA PACE f.A...-co il seguito dell'importante scritto di 1-~ederico Engcls, del quale ragionammo In cnpo al rascicolo pre– cedente. ( 1 ) Salterà &ll'occhio del leUore la sostanziale eoncordanta tra le ideo espresso d1111'Engcls o quelle di recente esposto in un note,·ole discorso di Bebel, del quale si occupò lungamente la 1tam1>a europea. Sebbenel'autore si ponga più proJ>riamonto al punto di \'ISta del partito in Germania., le considerazioni che esso s,·olgonon ponno mancare di interesse anche pra• tlco per l partili socialisti di tutti i paesi. I.o coso detto precedoulomcnlo prcsup1>0ngono l'ipoWSicho la Germania possa contmunro in pace il suo s,•ilup1>0 economico o politico. Una guerra (') N•ll"introdu1lone •Ila 11rim1 part• (Crllleo Sociale, n s di ~::i~i":l~sr·,~~·.~•,~-;: rti!l· ::i::d:h~7rb::~~:.:~!t 1 't tori anl cttrtaniente COt'NIIO. sF11•mpò the d'una ruerra Bu- ~::'~~~nJ;::~!'ie::e':a7'rn"';u:;::et~~i/:'tt':!:ia I~. 1im10 cllia• (.Yofa CUila Dire:1011e), canf_,"Ol'Obbo tutto, o la guc1·1-a 1>uò scoppiare dtt un istante all'all1-o. 'l'ulH ::ianno quel elio significa oggi la gue1·1,,.Si anobtxwo I/\ Hu"iia o la l•'r:rncl/\ da m1 lato, la Gcrmnnio. l'Austria, fo1'Sol'Italia clall'altl'O. I socia– li:di fii lutti questi paosi. a1·1·uolali buono o mal IOl'O ~1,1do.h"0,•01-obbc1'81 fon.. tti a hattcnsi gli uni conh-o f{li,allt·!· ç1u, f;u':1. cho dovr:\ fa1'0 iu tal caso il pa1·– hto SOC'lahst.1 tcdo...òlCO t L'im1>e1-o lcdosco ò una mon:u-cliia dallo ro,,ue semi-feudali. ma dominata in sost:1111,n dagli inte– ressi economici della tx)l'ghcsia. G1-aT.io a Bismarck qucsL' im1>01'0 ha commesso cr1-01·i cno1·mi. I..a sua politica interna, poliziesca, C:\\'illOSII. moschina. in– degna del go,·oruo di una gt.mde n:l7.ione. gli \false il dispre1.1.o di tutti i paesi bc>l'gh~rncnlo libomli; ::~ji~~ crc;:~ti,;~~1.:1~1 1:i~!:c~u ::~-~~1~::c dclJ'.\lsa:da-J,01-cna. il go\'erno tcdosco ha 1'0.'S:t im– possibilo pcw lungo lcmpo qualsiasi l'iconciliaziono con la Fmncia; scn1 ..1 g11adagna1-o 11CS1,un ,·a.ntai:rgio :;:;~~~e{ r sr~Ìc~' f: !' ìuf.tu: ì.~ad~r1 1 !!~'cio1~~l1~'t~l:1i SOdan. il Con.!tlglio gcnci-alo dc.ll' lnlc1·na1.iorrnlo 1>0tò 1n11diro la odif'l'JU\ situaiiono Ct ll'OJ>ea. Nel suo in– diri1.1.odel O scltembro. 18i0 ~~ dicc,•a: e I patrioti tcuioni s'immaginirno ossi danero di assicu1-a1-o la libort.\ e la 1>..100 gctL1ndo la P1'tl.ncia nello bmccia della Russia? So la tòor·mania, tra.sci• nata clalla fortuna dello suo a,·mi, dall'arrog-.una della vittoria o dall'intrigo dinastico. commoltcsso una spogliaziono torritorinlo sulla F1·ancia, dello duo coso runa: o e.,sa donobbo far-si aporta_mento st1·umcnto della politica conq11istl1l1-ico della Rus.sia, OHcro, dopo un b1·ovo armistizio. cs.,;i,1 doHobbo affrontnro una. nuova guo1·ra difensiva, una guc1·r1J che. inl'OCOdi rassomigliare a <1uosto guerre e lo– calizzato» d'in,•enziono moderna, sarebbo unaguc1Ta conti-o lo mv.o sla,,a e romana combinate. • Non v'ha alcun dubbio: di f1-onto a <1ucsto im– po,-o tedesco. la repubblica f1-ancosc,<1ual è, 1.1.ir r-= 1 ~" 1 ;u~:i~~~~~~ 10 ìa 13 ri~:~;~~i!:~~~o M1:>'Ya~~~ ;j~11~to cz.~:!i~m<g•~'t~~~t~b~ ~ul: 11 3-~t~~~~ c1 ..arismo r•usso O il nemico di tuU'i i J>OJ>Oli occi– doninli, anche dello IJorghosio di lutti questi 1>01>oli. I.o Ol'(IO dolio Clllr, invadendo la Germania. vi por– tc1-obboro In schin,•ih'1 im·ooo della libc1-tl, la. di– slt·uziono inl'(~O dolio niluppo, l'abbrutimento in– voco del 1>rog1'0SSO. A braccetto con lo Czar. la :i·~~~~~n i')U~~;~lt: ~~~l=rn~~~'\ : d<;1 tedeschi di l'OJ>ubblica farebbe ridei-o l'Ruropa e l'Amol'ic.1.Sar'Obbo dunque l'abdicaziono della mis– sione l'ivol111:ion:1ria della Francia; s.11'0bbc pcrmet– lc1'0 alrim1>e1'0bismnrchiano di atteggiarsi a 1.1.ir prcscnlnnto dol progresso occidqntnloconh-ola b..11'– b.'\rio doll'Oricntc. Mn, dioh-o 1ft Oot·nutnia ufllcialo, c'ò il J>..11'lilo

RkJQdWJsaXNoZXIy