Critica Sociale - Anno II - n. 1 - 1 gennaio 1892

CRITICA SOCIALE u anni sul tappeto e servo allo classi dirigenti da dcrivaltco per gettare la divisione nello filo del prolot..·u•iato,stornandolo dai suoi veri interessi. li fondo del pensiero dei soci:\lisli di Germania e di J<'r:rncia è dunque ,•01";1.monto uno solo: - il capitalo non ha 1-cligione; o piuttosto ò sompro eguale a sè stesso a qualunque religione appartenga. Si SCOI'• fichi il lavoratore in nomo di Dio o della Santa Vcr~ino, o in nomo del razion:\lismo più mangia- K';n 6 1)l~ 1 ~ -t1~ 0 ~ ! 0 i~a d1~~,·~~~:1-~rr,~~c.1~~~~ci~:~ ~~I~ b~~~~•icc~~~ò ~: r~1~ 1 d~ ~~!~~n:,~~.~~~ ~:1:i~!~~nte os i-anca a influenze o differenze di In lt:\lia (taciamo degli n.lll'i Stati. pcrchò ran– guslia dolio spazio ci JJromo), in Italia, dovo tutto ò confuso pcrchè tutto ò indeterminato o rudimen– tale ancom, si not3uo curiosi fc.nomoni. sovente la J)l'Opagandasocialista è mescolata di anlicloricalismo, ma di 1-ndo fa ast1·azionodalla 1·oligiositàdello masso ~;~~to1t 1•:/~1f.~1~:~~~t!~1i,i t!} -11.~ 0 d~Wa t~ ~i~~f.. ~~ è in una nc~azio no sistematica o quasi u11i\'C1-sale. i socialisti itali.mi per lo pili si limitano ad essero ir- 1-cligios iod anch e anti1'Cligiosi por loro conto J>Cl'– sonalc. So comb..1.ttono il JWOto, O 1>01-chè trovano in esso in dati c:tSi speciali un anc1-s.1.1'10concreto della loro p1-01>a~ndn. 11011 lo combattono già come ~f~~~~;~~~~~o 1:ìc~l;!~;',~1 1 ~~!~ii~~~~r~t~~ts~ 1 Ù a ,•cl;u-o la prima parte, almeno sullo bandiere cho si spiegano III cam1>0apcl'io di baU:tglia, purchò e pc1-chòfossero pii1 donso lo schic,·o che si affollano 111to1·no :tlla seconda. Cosi il Pt·ampolini o gli altl'i bravi emiliani che fauno nel ccnll'O dcll'ft:,lia 1111;1 p1-op.1.i;~·anda oosl ,•a.stacd eOicacc, SJ)CSSO, 11eiloro di~1~1 o nel 101-0 ~:~~ 11 .~l~~~:!i:~~·~?1~1.i J~~o~~ •. ::~i:\~~:.toi -~:nr1~: ed i pt'CCCUidi Cristo, di cui diconsi i veri e soli seguaci; rammentando in riò (mutatis ·m.utmulis, pc1· lo di\tCl'SOcondizioni dcll"ambienle) i nichilisti di pochi anni fa nella Russia, che facevano la 1n-op.."l· ganda fra i contadini coi vc1-sctti del Vangelo e talor~\ anche si fingc\'ano, o ~i lasci:wan et'Cdorc. c1nissarì segreti dello C;,,.1.1·. J)OI'h-n1·1-o pt'Ofìttodalla ,•onorazione s111:>C1-slizi~a cito ci1-condn.tutto1-a fra rluollo l11t·bo il capo \'isibilo dcll'im1:>C1'0 o della 1-0- llgiono ot·lodossa. Nò ccl'lo cm volgare ipoc1·isia in quegli animi nobilis..::imio lo è meno anco1~l uci noslri brari compagni; ma necessiti\ lii tro\'a1-e un rnicolo che renda meno ostica al natm~\IC misoneismo delle menti indotte la nuorn ~~t;uw.a momlo cho 101·~i propina. S1milmento, a Cremona uno dei giol'llali meglio 1•odaltidi socialismo popol:we cho $iano in Italia, !~~:~1~~! ';gif::1·i a~t~t~i ~i·i~~.~:,~~lil~:;:b~~;e !~i basso clero, tutli pioni di un:dono religiosa o di zelo poi' la redcnziono dei misol'i. na lutto ciò dci-iva cho la questione, 1·ipetiamo, ò di g1':llldOattuali!;\ od inl01'0$SO: cd ò opportuno riap,·irla. Comincc1-:\ l'attacco A1-cangcloùl1isleri, che gii\ manifestò in c1ucstostesso pol'iodico le suo ideo in antagonismo - sulla questione 1'Cligiosa- a c1uolloch'ei credo un 01·1-01-0 di metodo del socia– lis1no militante moderno. All'attacco 1-i!lJlOndcriln– dubbiamente. e da p.1.1· suo. Leonida n,~olati cho negli a1·ticoli del Ghislcri e JJl'CSO particol:mncute di mim. Quale cho sia pcr cssoro la (ol'l11na llella tenzono 110Jrimp1·cssionedei lcltol'i, una cosi, J>Onsiamo,ne seatut'ir,\ notL1.monlcj o cioò cho, o srn 1-cligiosità B bi ot ca G no B1anc o sia anticlcl'ic.1lismo, la religiosità o l'anticloric.1.– lismo che panno h'O\'a1'Sinegli ideali o 11011":izione del socialismo non hanno nulla di comune colle 1-cligionio coll'anticloricalismo c1uali sono genomi· mento p1-ofoss.1linclrambicnto l)Orghese. Le pl'imo sono mozzi morali o materiali di sfrul– tmnonto momlo o materiale, cho il socialismo ri• r~ 1 .i\i~all/~~~;~,~~1~cit~s!:~~Fo~~ ~~~~~n1~. 1 W 1 ~~ condo ò pompa incoucludcute di sentimenti e di ideo, 1wive di contenuto umano o ili. efficacia so– ciale. Ncg:u~ionc meramente astratta .di mitologie che la sc1e111.a prima di lui ha sman tellato, ine tto a sostituire cheechessia cli buono, di g1-ando.di ,·i– talo a quel che 1wesume di dislrugbr e•-c, dietro ro– te.sto • libero pensiero -. borghese, sterilo come i lllUli, al'l'Oganle O fanfal'OllO,rcuÒ appiatlal'Si ogni :~:~: , ~~ ri~~i,~:!1~c ~f~;;.li~ \o ~~!ih~~;~~:gna,ogni Quando puro esso non ò ancor meno o ancor poggio: odio di sétte, l"irnlit:\ di botteghe, masso- 11oriaconti-o massoneria, la guerra dei nuovi contro i vecchi ciarlatani alla conquista del mondo. NOI. Pei· t-agioni di 1pa;io rima11diamo al J:»'Ol1imo 111t- 111c1-o l'a_i-1.del prof. G111su:R1: la Rellglonee I Soclallstl, <mmm.:u,lo </IO IOJ?ra,e una lettera dello 1te1,o al 1wo– fe1101· De IJomiHic11. Dobbiamo vure ,·il1randa,·e il p1-011muo articolo di F. f 0 0NTANA: Bruno Speranl e le 1ue opere; 10w 1t1ulio fi· l01ofi<.-o del F1u.:-.cKsc111N1: Anallsldell'Universo;Socialismo e Peaslmlsmo di Aoou·o ZEnBOOL10; tutto ii Bollettlno bl– bllograflco; UllQ lllUlio del Dt-:MAIUKIS ll<Ì Poemi Ome– rici; l'CC. ccc. La coloulzznzlouc 1lcll'Agl'ORomano .E LE COOPEltATIVf~ AGHICOI.E ( 1) Duo tendenze, la cooperazione o il socialismo, cho paiono a rnltc distinguei-si o osteggiai-si, a volte cor1'C1'0p.1mllclo e fonde1'Siin una. 'l'anto cho vi sono con~r,•alori che caldeggiano la 0001>01"::tzione prcsent.1.ndola como antidoto alla lotta di classe, e vi son wcialisli cho la consi~liano o l'aiutano con– sido1-andolanecessaria e dcs1do1-abilepl'cparaziono all'avvento ,lol socialismo. p1~~~\; 1 ~~i 1ll01 1 ~J•~~~,'~~io~1~ 1 a:!01!1i~::!1~~ ;~!~t~t ~i !ir~:;;,'. 1:~i~g,~ru~~;~~~ttsi~ noi.cho vogliamo le cooporatfrc (la dis))uta vol'to in L"-pociosullo coopc,-alirn di p1-odu1.ione)coir10 sperimenti e modcllt di larnro 01·gani1.1.ato in pro- H~!0;Jc:il1~~:;;t~1~tf~Ì1~Ji~! !trl~ ol:-~1 1 : piccoli sfrultatori. Educazione di nltruismo le nostro coopcmtivo, confutazione vi"a e parlante del pro– gimlizio cho i l avorato ri non ))ossano la\·01-a1-c di conce1·toso non sol.lo rocchio o il pun~lo del pa– dronoj \'Cri viva i di so cialisti, centri di irradiazione di vita nuova, attuazione pratica o antici1>ata su piccola scala di quel cho s.1.1':.\ il soci,,lismo. Ma accanto a costoro, de'quali il tipo J>it'1 geniale ò il dott. ùio\•:.urni Rossi om in America, in cui s.1.1-cbOO interessante studiare come l'ardore pcr lo spc1·imenlo socialista p1-occcla. in linea retta dal lcm1:>Cramcnto, dal concetto, dal metodo ana,-chico (1)OIUll':l'rl! 0Ann1orr1: IA ColOMl1:a:IOM~ tklrApro r.)fflallO Qu~1~!:;:,~r!1 "(.;~°;~n~e'':::::~,;- ,f'-:- :~~•~elf:'~ie,!~· 1 dd ll()!llrl "OpUo.('011 di l)l'l"lllai;-andll • e o dhuno al nottrl lt>ttorl collo ~onlo d11I $0 per ce11to 1111 pre.tio di cala.logo. (Vedi Opu– •COII di pl'Ol)O!JalldaJ.

RkJQdWJsaXNoZXIy