Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Emeroteca (in aggiornamento)

 
Riviste digitalizzate

Collezioni complete, in ordine cronologico, di:

1870
  • La Roma del Popolo, fondatore Giuseppe Mazzini (1871-1872)
1890
  • Rivista critica del socialismo, di Francesco Saverio Merlino, (1899)
1900
  • Il socialismo, rivista fondata e diretta da Enrico Ferri, (1902-1905)
  • Il Pensiero, di Pietro Gori e Luigi Fabbri (1903-1911)
  • La Voce, (1908-1915) [online fino al 27 giugno 1910]
1910
  • L'Unità, di Gaetano Salvemini (1911-1920)
  • Utopia, direttore Benito Mussolini (1913-1914)
  • Noi Giovani, di Nello Rosselli e Gualtiero Cividalli (1917)
  • Vita fraterna, (1917-1920)
1920
  • Pagine libertarie, di Carlo Molaschi (1921-1923)
  • La Rivoluzione Liberale, fondata e diretta da Piero Gobetti (1922-1925)
  • Pensiero e Volontà, direttore Errico Malatesta, (1924-1926)
  • Il Quarto Stato, di Pietro Nenni e Carlo Rosselli (1926)
  • Pègaso, direttore Ugo Ojetti, (1929-1933)
1930
  • La Critique Sociale, direttore Boris Souvarine (1931-1934)
  • Quaderni di Giustizia e Libertà, (1932-1935)
  • Giustizia e Libertà, direttore Carlo Rosselli (1934-1940)
  • Via ConsolareQuaderni politico-culturali del GUF di Forlì (1939-1941)
1940
  • Pattugliamensile della Federazione fascista di Forli per i fascisti universitari (1941-1944)
  • Spettacolo : via Consolaremensile dei cine-teatri-radioguf d'Italia (1941-1943)
  • Uomo: quaderno di letteratura, fondato da Marco Valsecchi, Oreste Del Buono e Domenico Porzio, (1943-1945)
  • Mercurio, di Alba de Cespedes (1944-1948)
  • La nuova Europa, fondatore e direttore Luigi Salvatorelli (1944-1946)
  • politics, rivista della sinistra radicale americana, diretta da Dwight Macdonald (1944-1949)
  • Lo Stato Moderno, direttori Mario Paggi e Gaetano Baldacci (1944-1949)
1950
  • Cultura e realtà, direttore Mario Motta (1950-1951)
  • La Voce di Molfetta, direttore Antonio Gadaleta (1950-1951)
  • Risorgimento socialista, di Valdo Magnani e Aldo Cucchi (1951-1957), 
  • Lettere ai lavoratori, direttore Giuseppe Rapelli (1952-1953)
  • Nuova Repubblica, comitato direttivo: P. Caleffi, T. Codignola, P. Vittorelli, (1953-1957)
  • Terza generazione, (1953-1954)
  • Tempo Presente, di Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone, (1956-1968)
  • Le Contrat Social, fondatore Boris Souvarine (1957-1968)
  • Passato e presente, direttore Carlo Ripa di Meana (1958-1960)
  • l'ordine civile, direttore Gianni Baget Bozzo (1959-1960)
1960
  • Lo Stato, direttore Gianni Baget Bozzo (1960-1961)
  • Quaderni rossi, a cura di Raniero Panzieri (1961-1965)
  • Quaderni Piacentini, fondata da Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi (1962-1984)
  • Quindici, direttore responsabile Alfredo Giuliani (1967-1969)
  • Acpol notizie, mensile dell'Associazione di cultura politica (1969-1970)
1970
  • Il Potere, direzione politica: Bruno Orsini, Filippo Peschiera. Direttore resp.: Alberto Gagliardi (1970-1971)
  • Re Nudomensile di controcultura e controinformazione (1970-1980)
  • La prova radicale, direttore Massimo Teodori (1971-1973)
  • Processo Valpreda, supplemento quotidiano a "Lotta continua" (1972)
  • Unità proletaria, (1972-1974)
  • Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia, (1974-1978)
  • Argomenti radicali, direttore Massimo Teodori (1977-1980)
  • Ombre bianche, (1979-1981)
1980
  • Fine secolo, inserto settimanale di Reporter : quotidiano del mattino (1985-1986)
1990
  • La Terra vista dalla Luna, direttore Goffredo Fofi (1995-1996)


Digitalizzazioni parziali o collezioni lacunose:

  • Entretiens politiques et littéraires, fondatori: F. Vielé-Griffin, P. Adam, H. de Régnier, B. Lazare, G. Vanor, (1890-1893) [42 numeri posseduti su 57 totali]
  • Critica sociale, fondata da Filippo Turati, [56 annate possedute su 66: 1891-1974]
  • La Nuova Commedia Umana, di Paolo Valera, (1908) [34 numeri posseduti su 36 totali]
  • Compagni! per la propaganda socialista (1919-1920)
  • La Critica Politica, di Oliviero Zuccarini, [10 annate possedute su 12, 4 numeri mancanti: 1923-1926; 1945-1950]
  • Studi Sociali, fondata da Luigi Fabbri con la figlia Luce, (1930-1946) [1 numero mancante]
  • Aretusa, fondata da Francesco Flora, (1944-1946) [14 numeri posseduti su 15 totali]
  • Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà, (1944-1945) [6 numeri su 9 totali]
  • Rinascita, fondata e diretta da Palmiro Togliatti, (1944-1991) [6 numeri mancanti]
  • L'Acropoli, fondata da Adolfo Omodeo (1945-1946) [manca num. speciale del 1947]
  • Fiera Letteraria, [23 annate complete possedute su 30: 1946-1968; 1971-1977]
  • Classe, Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia (1969-1978)
  • Il piccolo Hans, direttore Sergio Finzi (1974-1994)
  • Volontà, diretta da Giovanna Caleffi Berneri e Cesare Zaccaria


Riviste non digitalizzate


Collezioni complete di:

  • L'Égalité: organe collectiviste révolutionnaire, seconda serie (gennaio-agosto 1880)
  • Il Ponte, di Piero Calamandrei (1945-1983)
  • Il Mondo, di Mario Pannunzio (1949-1966)
  • Criterio: mensile di cultura, società, politica, direttore Carlo L. Ragghianti, (gennaio 1957 - giugno 1958)
  • Lotta Continua, quotidiano
  • Libre, di Claude Lefort insieme ad altri, semestrale (1977-1980)


Collezioni lacunose di:

  • Il pensiero italiano, rivista fondata e diretta da Pirro Aporti, 6 annate su 8 (1891-1896)
  • Risorgimento liberale, quotidiano diretto da Mario Pannunzio
  • Quarto Stato, di Lelio Basso, quindicinale poi mensile (1946-1950) 32 numeri
  • Preuves, rivista francese dell'Associazione per la libertà della cultura, 196 numeri su 214 del periodo 1951-1969
  • L'Astrolabio, fondato da Ferruccio Parri ed Ernesto Rossi, quindicinale, 16 annate del periodo 1963-1982
  • L'espresso
  • La Societé nouvelle, revue internationale : sociologie, arts, sciences, lettresmensile, (1884-1896; 1907-1914)


Numeri de:

  • La protesta umana
  • L'adunata dei refrattari
  • La Rassegna mensile di Israel
  • Problemi della Rivoluzione italiana, di Silvio Trentin
  • Politica socialista: rivista teorica del socialismo italiano, pubblicata dal 1933 al 1935 a Parigi (6 numeri in totale); anno I n. 2, dicembre 1934 e anno II n. 4, agosto 1935
  • Les Temps modernes
  • Encounter, di Melvin J. Lasky e Stephen Spender, mensile
  • Dissent
  • Survey: a journal of East and West studies

La Biblioteca possiede inoltre:

l'anastatica de La Rivoluzione Liberale, di Piero Gobetti, settimanale (1922 - 1925)
l'anastatica di Die Fackel, di Karl Kraus
la ristampa fototipica dei Quaderni di "Giustizia e Libertà" (12 voll.; gennaio 1932-gennaio 1935)
da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Alfabeta (48 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (16 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Le Contrat Social (69 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Passato e presente (16 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Una città (50 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo