Compagni! - anno I - n. 12 - 16 luglio 1919

~"!itfi'~'~- "di " sfn;tia~or? » ~à, tanto_ sui nen~ .a~ •-1?,oeta-b:uc.ai.olo,e ai g1ovmetti bor~hes1 eh? li? dif:n --tl-ono'rPerchè lo "sfruttamento» e proprio la_g1an Jiiì{g·ag;.a cl,ella bòrgtiesia •(la qna-le,·" sfru~~a » 11__ po.: polo a,Uo stesso preciso modo che cl Am1;unz:o ", sfi ut . Sintomi morali della Rivoluzione... - ••• e sinto.mi ~co• -k{ ,; le ie-nnnine) e la_parola cl~e rt? c1 adira. e sem- iioijiici• - A ognuno ii suo (e anche a d'Annunzt?J---: pre qùellla che piì1 ci focca. E s1 c~pi_sce~ome i: ca~vo Sfruttatori di donne, sfruttator! di _popoli - Sç10• pod;1 debba ave1;e tutta la soli~ne~a dei ~,esc1cani..: pero generale! - Nel mondomqmeto - P~rchè ' -Ma ci vuol .a-ltro che c.antatmc cla.nnnnzrnne e lo si è dirnenticittoun centenario - Per~ 1 ~.0 • -- • - · , t ·messag nel Brasile ... - Tutti gli occJ-iia • •• .. ··:\·~~·nJ~h~ -parlamentari! Ecco,_ 11:~an. 0 , un ·_•. : un faro. gio'.ip/dl~tàtio che vale lllO'~i.o ?-1p1u <l1tutte_ le ~ual -. • : darie àì,:Ilfont~itorio: net g-wrm 20 e 21, rn 8 ~D 1 _m Siamo' alla vigilia ?ella, R1v-ol~1on-e7 N~n- _siam_~ dì ..pi:otesta. contro la most1'1lorn _.JJC1;:ce d·i Ve1_·sa1lles, noi a chiederlo: sono 1 filosofi. Ess~ lo sçspe~]i,J,:!W. 4:,e:, '"ì'.5'0IOPÈJW GNN'ER.ALE I I I Sc1opeT~ eh?, s1 e~ten– molte apparenz-e « morali » ~ellla v11a ~.ubJ;ihoah-µ,n?· ·:'iiiH;· còmè'sa.pete, .ai prolletarià:ti di Francia e-(~ Ita– Jo; desume dalla rilassatezza dei costum1_.e-,fl..'.1J_l?,_; sm,~- lia 'con la solidariei'à ideale cli tntt-e le ~leb1 del inia epidemica, di godimento (nello ,stessa,,)3·e~}~n_o 1, ~ 1 : 1: . ·mciudo·;;-,Qu.anti brividi çli paun\. pe~· 10, sch1~ne bo?'• eono i gi-ornalisti in escursione, la poveragha m~1◊re g·hcsi e che o·offa_. indignazione 11e1 loro giorna.h l h • ff 1 1 1 t' ') 'vn ' ' b l 'f t Idi fame, ma i cabarets borg es1 ,sono a.o.a_. 1.,.; __·,..,.1 .. Mti, ancora,una volta, hanno torto: a mam·-0~-a- .altro dalla manì.a delle P:J,rate, chè ~are~b,e J;)_l/:.f: -es~a, ?· if;~~. p_opolana. nèn vn,ol · essere che una .p~·ot_esta secondo la filosofia, un sintomo premomtore ·d.1sfa- (.ideare -~···-~me deriverà_ dail ccntegno .altru_1 1I oon– celo (i11,Frància, per il ~estone della· pa~_ c,o:µc'.us~,: i t~gnc/nos.tro; così )1011_ do~ 1 re_bhcro aver m_ot1 vo d'n-p· • ~1anno ìa~to sfilar~- sotto l ~reo dellla, y 1t~~~a })e~ SlM) ' pre'nsione eh~--. i :provoc1.n~r1. Forse, ne esistono 7-Sia 1! mareSJiallo Jo:ffre, c~ 1 Ac~ion ,1' 1 a-7:~a,is~ 8,VIC'~r I 1+urc. Ma: sbai:o 111 ~uardia .. Perche st3:;7olt~: f~r~e, v<Jluto vede,re .tempo fa_ ~n-_Coi.te cl Ass1s1..),, un,. _Hl 1 ~u rion po,trebbe npeters 1 così quietamente l aggr ess1011O dall'aumento della cnmmahU; •u~ quaifo- dallaj' assassina del 15 aprile. . moda degli epigrammi e delfo vesti scollat9 ... : La~., 1 Null'altro. che c'imiiorti nella cronaca italiaha. sciamo i pensatori alle prese i1'.qù-este ~ispute biza.J 1 - i:}' 11 Fraincia la situazione de1 Ja.voro diventa, i:w], tine; ma, se le .apparenze. mora}1 ~anno 11 loro. va.ton~, ! grado [à. 'fine dèllo- ,sciopero çlei i:ru.m \·i~ri o deìlc fab: come ,sin.tomi- di cataclismi socia~1, ne ~a'.1:r:•o rorsc a1/-·;brid'le di -automobilli, critica. Il grande seiop-e1:o <lei . trettanto- i più modesti, ma più p~s1-t~v1 .,fo_nom,en1 / metallurgici, pui.·tropp.o, è fallito: gli op(H'a-1 hai'. . economici; e si può affermare ,che 1 diecnmla sac- : clovuto -umiliarsi e tornare alle officine, e, -i p.adron1 c-hcggi di botteghe avvenuti nelle c~nto c_itt~ cl'~taha ~i.·sbrÌo anche permessi il 'gusfo feudalle di licenziare --· malgrado. i disordini, gli errori, ile rng1~1st1z1e _? i meneiirs dell'agitazione. La Francia guerraiòla, le ins~ddisfazioni cu~ ~an ~at?, luogo,:- chan~ gra la Francia ,del clrapò e _dei p.a~1tal?ni r?ssi ~a Jatto un ottimo segno prpfetico d1. cm che ~ mdoman.1 po~ presto a ritrovarè l'antico ceffo drnpo.tico, m nome t~-~ ess~r-e<Inìant~,~ pur fra ~ _t umul ti :e g!1 .spropo- •c1i quella "vittoria" dìe prima pa.gammo col ,, s1t1 cm l'111surrez10ne c::mtro 11 c.ar-o-_v1_ve_ri 1,a. d'.'1-to :<;.angue, e ora con la fame!_ :N:essun accomod~me~to .~uogo, due c<;mstataz10n1 emergono, lucide e c~nfor- • :, 11 vista, vice,versa, nello sc10pero ·generale d1 ìVm~ tan:ti: che l:a folla ha vinto, sia p~ue con arm1-hru- [ nepeg, dove avvenn,ero confii!ti ~r_a.s_cioper~n~l tah; e che 111Governo ha cedute, sia pure cw1 dona- [ e soldati in congedo, diventati pohz.1-otti sp-e.c1ah. l'.Ìoni illusorie,. Durerà, e bas'tér~,, .il calo deì 50 peT : Gli scaricatori di pori.'o .a Montreal chi,edono le 44 cento sui genei-i indispensabiìi 1 Non è qùi luogo c)a ' ore alla settimana. I ferrovieri hanno· -trasz::iesso un indagini. Comunque, il fatto è qùesto: che 1.?, foLR , idtùnatwn aJ Consio·lio cli guerra-, e .a mm)o che esso ha _vinto. L'assalto alla bo.tteg.a borghese è ur;_ çrm; acceda: a[le ,J~ro doi~ande, nuove altre schiere prole– d'essai perfettamente riùscito. Ora, dop9 -la l<Jt't:1 i:d, j t~ric a decine .di migliaia incroceranno le hracci:i. ~11-~gio , i~ proletar~a~ torna allo sfato ,d'attesa; __ fuct i "' N~gli. S~a:ti Uniti, poi,' mentre Gom:pcrs sbraita rnt:a.nto t1en d'occhio 11bottegone ·della cos11pubblica, _Ia.Ila Conventon dell' A.. F. of L. la sohta sua for– cn~i ricorda d',avere, -oltre .a ùn_ diritto _e à_ una CO-_ li, mula d1 _armonia tl''.1'c_ap~taie _e l_avoro,_i -tel~gra~~~-i ~v{enza, ~nch_e una, forza... _ . . . , . . scioperano; i tram vien d1 1)4'·on la.sciano 11 ~en 1- ~he s~ d1~e dunque, _nè_l1?ottegone ~h Moi1tec?- , zi; dall primo all'uitimo uomo. Perc~è in America. le tor101 D1;ce 11 _gros~o. Nit~, m c~ndusione,. -che :1 j cose. si fanno sempre in grande. "An 11iass~ »,_come paese\è pieno d1 deh1t1, e clìe r;,_ons~:sa co~e p?:garl~- I diceva i1 granèle poet3: americano ì,Yhalt _ìVh1tn1;~n1 -'– ~!1' gue:r:a, lo _sfruttam~n~o, fi ~gnav1a_dei ~e~tatorh i del -quale, forse pel contenuto « d1sfatt1st:-1" e hol– J 1m~en_z1a dei _goyerna,nti, e msom~a t~tt1_. 1 feno-- 1 scevico di qu.alche 'poem~tto, la. stam1~a borghese_ ha meni d1 « ~rzian~mo '.' della vec?h1a ~1fihde tor\- finto in questi giorn_i di dimenticare 1,IJ centenr~no ... ghese, _ha,n tirato I It~ha_ al_ cataletto. ~a fra ~anta .1Malgra.do l'infierire d'una nuov?,_ plu,tocr:i-z1a - ~~·aged1~, n_etta1:1ent~ md1cata dailla spietata ari~mec più. giovine ~ più fer~ce di tµtte -- 111 Poloma, e la vlca ~e1 b1~anc1, c ~ .a:ncora ·ta~ta gente com1;11ossa malvagia infiuen;za de 1 boyars - natu~·afim_ent~s~st~– rierche Enrico F-ern, rn una d1 quelle sue qvolte nuti dall'Intesa ~ i'n Rumeni.a, grandi .ag1taz1-0m li· oratorie tanto simpatiche, anche e sopratutto se bertarie vanno germinando anche in queste due terre •• diano sui nervi ai de'licati, ha- definito Gabriele · dtavvenire. A B.ahia nel, :J3rasile, lo sciopero gene– cl' /4,..nn un zio 1,1110 sfrutta tor e di donne! E che? Ah- rale ,lascia Ia città -;enza ·' /JiP.e e senza latte: le co- ovra, -ancora l'ave.sse chiamato un plagiario, uh amo- munic.azioni ,teleo-rafiche. • foniche sono interroti~, i·aìé, un pi_anta-chiodi o un pederasta! manca pu-re li l~ce elet . _:e pare cpe .a:nche q~1, J'appelle cha,t un cliat Et Rolet un fripon ... E inve-ce, addosso· a Enrico Ferri perchè' chia:mà vi.o.o il vino, o ·ruflfano 'lo spogliatore di .Eleonora l)~ e"di Id& Rubinstein."'- Yol~ ~ere 1_>,er~bè la\ bibHotecaginob· come in Norvegia, il Partito del lavoro a'b~1_aade~·1t<., all'Internazionale comunista istituita _a :N1osca ... Perchè l'esempio è là, il faro è Ià, ..~ucente, ~t– traente, irresistibile: la Ru.ssia!.,__E~o.n ce altra v1_11, non c'è, .alltr-a.salute po~s_il:>il~";,, • • • , • , , • -·, , :·., •• -.- ;-·\·· 1 -"- SATURNINO. .,'i:l,~i~-~:/i!:;.;,~ '

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=