Compagni! - anno I - n. 4 - 1 marzo 1919

movimento me.ramenfo borghese; i. sociali.sti efano prima in Parigi, poi in Germania,. _Ma,rxedt ~ngels onesti fil an.tll'opi Llelia.,bo.rghesia, ai quali gl'inco.!!-• si 'lancia,rono con forvora neù monmen.t-0, ntorna– ven:iie.nti del sistemr.. di fr.bbrica ispira.sano profonao rono in Germania e, fondarono in Colonia un gio,r– or,1·01--e d ello ste~so, e riconosce vano che la loro eli- nale quotidiano, la N eue Rheinisch!5 Zeit'l.lng (Nuova mina.zione, non era possibiJe s.;n.zc-i. un profondo can- Gazzetta Renana), allora il solo g10,r,:1al~della ~r– giaimento sociak. Essi dubitavano però nella pos- mania ohe rappresentasse il punto di vista so,ei_ah– sihilità di e.seguire questo ca.ngiamento senza gua- sta-d61locr.atiico o-, cçime si diceva in q~e-1_ t1:mp?, dagna,rne prima l'annuenza· ,e, il soccorso delle classi co muniSt tico-. ~Ìairx ed En,gels fecero nelil azione c19 superiori, ritenendo impqssibile che la classt?, ope- che es.si aveva:n,o dichia,rato nel Mamfesto Comurn– ;raia, così avvilita, potesse emanciparsi da se stessa. stico: « In Germania il pa,:rtito e:omun~.tico. lot~a, Non solo essi diffidavano del movimento operai,o,, appena 1a b·orghesia si presenta nvoluz1on~ri a, m· ma. vi erano addir.ittura est.ili, poichè questo osta- siero.e c-0n la borghesia contro la monar.c.li- 1.aas..u– cola.v.a. il con.segu.imento di proseliti p.eJ socialismo Iuta, contro la prop,rietà fondia,ria. feudaJe ~ contro nelle file deiJLaborghesia. • la piccola :bor,ghe.sia! ». Ma con l'a,ppog,gi,?. de,hl-:- M:a. il senso rivoluzionario •era troppo vigoroso borghesia essi non iritendev.ano. fare un.a pohhc~ d1 ffn Engels pe.rch?i egli non • avesse dòvuto • nùtriQ'e coda. Essi- la spinge vano avanti; ma oontempora.nra– sim,pa.tia per . un movimm1to rivoluzion Mio de.Lli a mente esercitavano oriti.ca su di essa e vi si rivolge– massei. E gli partecipò a.d entrambi, ai! movimein.to vano, con,.t,ro, ç1,ppen.aessa, acc.e,nnava. di voler tradire o-pera.io ed a quello so,cialistico, e non semp li~. la rivoluzione. E ciò avvenne mo-lto p.re,sto. La, rea– men te come spettatore·. Egli divenni:, collaborat,ore zio11>:i vinse con l'aiuto della borghesia, che era di– del Northern Slar (Ste,lla del Nord'), che era l'or- venuta paurosa del proletariato rivo1uzionà<rio. . _gano di pa-rtito dei cartisti, come ctel .Nèw-Mora.l In diverse località: si sollevarono i lavoratori ,per 1Vorld (Il nuovo mondo mo,rale) di Roberto Owen. resistea-e con energia, ·all'irrom pente reazione , cosl Con qwest'unione pratica di soòalismo e -di movi- an.che ne.Ha provincia -renami.. N.ei pr-incipa.li lu,og~i mooto operaio egli fece. il primo grande passo tanto dei distret,ti industriaJi montl1-osi della. Marca, lil d'al socialismo utopistico, borghesemente fihntropit,o, E•lberfeild, in SoJinge.n, in Diisseldorf, ebbero luo~o quanto dal movimento opeiraio 1 limitantesi a sem- sollevazioni nel ina?gio 1849. En:gels, aE1;cna ne e:bbe plici, mig1iorame,nti della ,classe lavo,ratrice nel 9ua,,. notizia co,rsle,subito da Co1oma ad E1berfeld, ma dro diel modo di produzione esistente, ail. sociahsmo solt.ant~ per •yedere come crollò· _la, sol1evaz\one. I scientifico pr oletar~IQ. lavoratori soh non erano a-lllora m grado· d1 ma.n- Lei forze imp.ellen.ti che conducevano all'emanci- tenersi se la borghesia e piccola borghesia li ab– pa,zione del proletariato non furono più per lui là bandon'a,van-0-. Al 'fallire del movimento insurrezio– comp.assione e l'appoggio della borghesiia, ma, l'evo- nale Sr~guìnel 19 maggio il divieto della. Niwva Gaz– luzione ,e.oonomica e la lo.tfa cli classe del .proleta- zetta Renana e l'espulsione di Marx. Anche Enge-hl, riato. • processato a causa della sua part.eeipa!'Ì-o,ne al mo- Oiò fu chiaramente e.spre~o per la p,r,ima vo/lta vimento insur.reziona,le dei paesi .renam, doYet ti?,la– nella Lage der arbe'itenden ][lasse in England (Si- soia.re Colonia dov'egli. erasi tenuto celato p.er qual– tuazione delle classi lavoratrici in Inghilterra), che che t empo. Andò nel. Palatinato, ch,e s_i e~2, solle– uscì nel 1845, Ma già più di un anno prima, Engie.ls. vat-0 con Baden in difesa della. Cost1tuz10ne deI oorisse un notevoJe a,rticolo .. int-itolato: lirnr- isse :m regno, e si aggregò adl un co.rpo di vofontari, nel ei-ner Kritik der .Yationalukonomie (-Conto, r.ni ad Qua.le e.rii occupò iJ p,osto •di a-iutan te del ~ma~ una critica deJl'eoonomia politica.), che fu puhbl,i- dante Willich. EBli p'.'n:tecinò n.·tre combattimen.ta, • cato nel 1844 negli Deutsch-franzosischen, I ahrb1'.i- come nel fatto d n,rm1 a Murg, nel quale 60,000 eliern (Annali franco-te-de;,chi) e.diti da- Marx e prussiani e trupiJe del n,.gno. grazie alla- violazione Rnge. Questo articolo è im'portante, perchè qui è ddla neutraliH.1, del Wiirttèmberg, sconfi,5.sero l'eser– fatto, ,per la prima volta il tentativo di fondare il cito de.Ila rivoluzione di 13.000 uomini, m:1lamente socialismo su1l'economia politica. Esso è il primo diretto:, e de-eisero così la sort.>. della scl·levaiione pa,sso al' socialismo &eientifico e ,come, ta:le d'impo.r- baides,e. L'armata battl1ta- si rifugiò n°illa Syi.z.zera. tanza storica. Con esso il n'o.stro veterano- si è gua- Engels fn uno de.gli ulti mi di que,lli che, pa$S~– dagnati i suoi primi speroni• cow~. indagatore e rono nel:' te,rri:torin sv izze.ro, d o,po c he tutto era per– pensatore socialistico. • duto. 1'11 luglio 18 49. Egli . res.tò p-a-Chimesi nella E' poi noto come queste itlee Yennero de.finitiva- reuubbùica <lelJe Alpi, ma poichè eolà non gli si of– mente concretate nell'opuscolo: Dal soàalismo iito- friva nessuna. pro&pettiva. di un'attività soddiisfa– pistico al socialismo scien ti'fì,~o. o~te, si r~.cò in lng.hhlterra e, poichè }a. via della -~-1.'raEngels, iì collabol'atore, e. Marx. il r,edatbore Francia era divenuta pericolosa. pei profughi te.de– àella. N1t0va Gaz=etta Renana, si svolse una Yiva s.chi p.r.ese quella. di Genova. ctocvesalpò, sopra un corrisponden'.,za. Le due nature· co:Sì affini si trova,. va,sde1lo a vela diretto a Gibilterra, per Londra. Ivi l'ono •presto. Indipendentemente l'uno dall'altro, ecrli tro,vò :M:arx e con lui ]a maggio.r parte dei capi entrambi erano giunti a concetti che co'ncordavano d~lla, riY,oluzione, tedesca. clw pensavano se-mp,re ad sorprendentemente tra lpro. Questa concordanza do- una sollevazione rivoluzionaria. . nva divenir~ così ccmpleta nel vicendeYole rap- Marx ed Engels inve~e riconobbero ben p ,r-e.<ito por:to, che oggi. s~bb,~.neognuno cki due conservi ·1a che p~T lungo tempo non poteva ess ere p.iù q ue– sua, individualità, non si uuò parlare propriam,ente stiione di una, voo-a rivoluzione, e k). di ch ia.ra, rono se non di una tco,ria e di un metodo di Marx ed franct1..mente. contro le illusioni chimeriche e le am- Engek senza cht1 si sia in grado di spiegar, qua-le• • patte vi abbia l'uno O l'altro. .- poJlose manifestazioni degli emigranti. in una r1- Nel corso c1~1. 1841, Eng.,ls lasciò Manchester vista politico-economica, alJa quale essi c.onfe.r i,rono per ritornare in Germania. Egli pa~sò per Parigi. anche il titoJ.o di Nitova Gazzetta Renana. Pros critti dove v.isitò Man:. Nella personale conver,;azione si in patria, essi suscitarnno -con questo contegno, la avvicinarono entrambi così rapidamente, ch'I già in più viva indignazio.n.e dei prosoriHi nell'esilio e questa oc.casione essi 1":'Ctasseroins_i<>me un libro, nel vennero hoico,ttat;i tanto da;l,la ,def!locrazia quanto qual-e t.roYò la sua pnma espressione il loro nuovo dai Governi, Tutti i giornali si chiusero ad essi e materialismo. dial.,ttieo. Tale libro fu 1:i, He-iHqe per lungo tempo dovettero rinunziare non solo a Familie (Sacr-a, Famig-liaj o Critica della. crdica Qualsiasi attliYi.tà poJitic~, ma anche lette.raria che critica contro Bruno Baur>r e conso.rti che. scritto fosse ca;lcolata per la Germania. A ciò si aggiun-. sin dal 1844, non fu pt;hblicato se JJon nel l84.S a s,e,ro cure materia,li: incominciò un'enoca di sforzata F f t attività, l)er l'e,sistenz."'1,, rna a_nche _di fervidi· studi. rauco, or ,?,, '- t E 1 dò E• noto che Enp;cls fu i,l collaboratore cli Matrx Marx si ritirò nel museo ufl anmco, nge s an riella compilazione <'lel Jfani,fe.sto dr,i Comu 111• 8 ti. nel 1850 a _nfanc~est~r, divenn~ di nu~vo _comme.sso Appena uscì il .Ianifesto scoppiò la rivoluzione, neLla fabbrica, d1 <..1u1 suo pad1e era. az1on1sta, e nel • bibliote g1noo1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy