Almanacco socialista per l'anno 1880

22 CHI SIAMO. E siccome, oggi, ciò non è, così diventa_necessario, urgente, promovere il giusto sviluppo della personalità umana in una sola grande famig·lia : ecco il nostro principio supremo, il nostro ultimo scopo : ecco insomma il Socialismq, come lo concepi.;=i,mno i, e .come è, nella sua più alta e larga significa- ~ zione. ** È. evidente che in esso è compresa la questio_ne, che· suolsi comunemente chiamare Questione Operaia, questione importante nel socialismo, ma che del socialismo non è che una parte. Pericoloso sarebbe il limitare la questione sociale entro gli angusti confini di una questione di classe, impe- :occhè sarebbe in questo caso a temersi la sostituzione di una classe ad un' altra, riéopiando il funesto errore della borghesia, che, rivoluzionandosi, non fece che sostituirsi alla classe dei· nobili e dei preti. Il socialismo non può, nè deve intronizzare un quarto Stato , il quale prob~bilmente lascierebbe la possibilità di un quinto Stato sotto giacente. Niente di tutto questo. Noi vogliamo tutta la famiglia umana affratellata dal lavoro, dall'amore e dalla scienza. ** Noi siamo usi a ·dire: vogliamo; ma ciò non è sempre esatto. Dovremmo invece, più spesso dire: Noi constatiamo,roeri.ficltiarno. Infatti noi, generalmente, non facciamo che esporre i mali, cercarne i rimedii fra i sintomi storici. e reali che si appaBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==