Almanacco socialista per l'anno 1880

CHI' SIAMO. 21 a rifare i caratteri. Oggi,- generalmente, non si la• vora, non si ama, non si studia nel vero, nobile; umano senso di queste parole. Tutte le classi sociali - anche quelle che sembrano le più prospere - sono ammalate. Non foss'altro, sarebbe un evidente sintomo di un!l. generale malattia sociale il solo fatto di ques1a divisione della società in classi. Data la malattia, sorge naturale, istintiva la necessità della guarigione. E sicome la malattia colpisce le radici della vita , così la guarigione non può essere che una rigenerazione, o meglio, una redenzione della personalità umana: il che vuol dire che è indispensabile, necessario, cominciare la cura là dove comincia la vita. Cos' è la vita? La vita, nella sua integrale espressione umana, è lo sviluppo di tutte le facoltà inerenti alla nostra natura d'uomini. Cio posto, noi troviamo che le sorgenti della nostra vita sono tre : - la sorgente economica, - la sorgente morale, - la sorgente intellettiva : dalle quali devono fluire la corrente del lavoro , la corrente dell' amore , la corrente della scienza. LA voRo, AMORE SCIENZA, - 'ecco la vita della personalità umana nella sua interezza. L'umanità non dovrebb'essere che lo sviluppo integrale di questi t,re grandi e primordiali elementi in ciascun uomo e -l'armonia di tutti gli uomini in tal modo 1·igenerati. B bhoteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==