Almanacco popolare socialista - 1897

- Un freno che ammazza -- rispose Alberto - non è più un frenot è un capestro. - E lo Yogliono allentar bene il capestro i profeti socialisti che profetizzano il lavoro di tre ore al giorno! - È un assurdo -, disse dolcemente uno dei signori che non aveva parlato - anche per rispetto alla religione. Il lavoro è un castigo che Dio ha inflitto agli uomini. Non sarebbe più un castigo se fosse ridotto a tre ore. - Allora - , gii rispose Alberto - lei che vive di rendita non discende da Adamo, perchè Dio non l'ha collC1annato al lavoro. - Ma per mc ha lavorato mio padre. - E perchè -, domandò la signora Luzzi - Dio ha condannato suo padre e non lei? Il signore rimase così imp:u.:ciato che, per salvarlo, l'ingegnere suo vicino apostrofò improvvisamente la padrona di casa: - Ci dit:e lei il suo parere, sig·nora Cambiari'? La signora voltò verso l'interrog·ante il suo viso ingenuo di bella paciona e rispose con amabile semplicità: - Il mio parere è quello di tutti, mi pare. Perchè si laYora? Per vivere. Dunque, quando s'ha da vivere, perchè si dovrebbe lavorare? Appla11ùirono tutti, ridendo, eccettuato Alberto, che cercava con gli occl1i g·li occhi della signora Luzzi, i quali lo sfuggivano. Ma la di:,;cussioue si ravvivò intorno al solito argomento se gli operai avessero ragione o torto di lagnarsi, e tutti diedero addosso al Bianchini. Il maggiore disse che era il benessere che li guastava. Il signore gra:;so, che teneva ancora le mani sul ventre, approvò, sog·giungendo che appunto per quella n,gione non era 1:eppure da desiderarsi un migliora.mento notevole del loro stato. È provato ... - disse. - È pro,·ato - ripetè, alzando la voce, per coprir quella dei ragazzi che facevano un passeraio in un angolo -, che col diminuire del prezzo Lleì generi alimentari, e specialmente della carne, aumenta il numero dei delitti contro la proprietà e... soggiunse più basso - contro il pudore. - Ah, se fosse vero - rispose Alberto - g·li Italiani sarebbero il popolo più casto della terra. - Se fosse vero, - rincalzò la Luzzi - lei che è un cosi fino g·astrouomo, sarebbe già stato arrestato. Molti risero, altri fecero dei cenni di disapprovazione. - Ma lei ha torto -, riprese la signora, senza turbarsi - , perchè è la cattiva nutrizione, che intristisce gli uomini. Sa il proverbio tedesco: Der rnensch ist vas e1·isst. L'uomo è ciò che egli mangia. - Ma signor Luzzi ! - esclamò il Cambiari, voltandosi verso il marito, - la sua siii;nora è socialista! È forse lei che la catechizza?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==