Mantova Palazzo della Ragione Dal 10 aprile al 19 giugno Mantova nel settecento Un ducato ai confini del!' Impero \ \ Dipinti, disegni, incisioni, tessuti, mobili, libri, monete, oggetti della Mantova settecentesca Ogni giorno 9 .30-12.30/15-18.30 Catalogo EDITRICE ELECTA ........................................................... ., i Comuniseticultura i ■ Francesco Leonetti ■ ■ ■ ■ ■ : { Non so» dice - non socmti- quando guardo i viaggi di Wojryla, stereotipi, col loro divertimento. scomposizione dei fenomeni cultu- ■ ■ ~ camente ma con precisa in- o quando guardo le sbarre dei pro- Oggi vi è la difesa eccellentedi Ha- rali. Si può infarticlassicamentedi- ■ ■ ~ certezza - Pietro lngrao su cessi in Italia, dico volentieri la bermas di una sola fiducia: quella stinguere fra l'autenticità della ri- ■ ■ questo punto preciso: se vi è con- grande bamua di Lacan: «non c'è tfell'aurenticitàdello sforzo di ap- cerca, col suo valore, che occorre ■ ■ nessione fra uno smembramento il mondo; c'è /'immondo». C'è prendimento della base. Occorre, porre in evidenza, da una parre; e, : ■ del territorio in Italia, con un'isola anche il mondo che una volta per ogni ricostruzione del materia- dall'altra, l'uso ideologico (nel sen- ■ ■ come grande portaerei Usa, preve- Ma111c1hiamava «grande mondo», lismo storico, averefiducia nel gio- so originario negativo, parzializ- ■ ■ dibile, e le trame di mafia e di ca- tuttavia. vane che si appropria dellacultura, zante); e si può considerare il fine ■ ■ morra nel Sud. (Questi termini nonosrame gli strumemi evemual- sociale complessivo non come ter- ■ ■ precisi 1101fi1gurano ne/l'Unità do- Ciò che ora mi chiedo precisa- meme imbrogliati. E occorre dar- mine ad quem. stabilito, e ridwrivo ■ : ve c'è il solo resoconto: li semo alle me/Ile è se il liberalismo culturale, glieli puri, con tutte le valenze. verso i processi di formalizzazio- ■ ■ / I e IOdi venerdì 4 marzo dal tavo- invalso ufficia/me/Ilenelle organiz- Anzi mi sembra che oggi, quan- ne, ma come sfondo e come «possi- ■ ■ lo d'invitato al Palasport, dove in- zazioni e nei dibattiti di sinistra, sia do si esaminano i meccanismi re- bile»; ecc. ecc. La criticadel mode- ■ ■ contro poi, nei commenti immedia- giusto. Dunque, «tutto va bene»? È cemissimi dei media, ci sia una ratismo, in sede culturale con stru- ■ ■ ti, Carla Ravaioli, Veca, e O/cese, su questo che non sono d'accordo; qualche rilu11anzaad usare le care- memi penetranti, quale appare per : ■ e Giacomo Mancini). memre tutti non sono d'accordo col gorie del materialismo. Siamo in esempio nei saggi di Timpanaro in ■ ■ Ingrao ha svolto quindi fulmineo Pci perché 1101c1'è abbastanza «li- un tempo in cui è possibile che il Belfagor. ora in volume col titolo ■ ■ la proposta teorica d'intendere la berrà»... romanziere diventi un compilatore Antileopardiani e neomoderati ■ ■ questione meridionale come «que- Una ricostrnzione del /unghissi- per la casa editrice, non più /'arri- nella sinistra italiana (Pisa, Ers, ■ ■ stione agraria»con termini classici mo, aggrovigliato e fallito, ma an- giano caro allaHeller. Anzi la nar- 1982), mi sembra un esempio otri- ■ : (e, in ciò, il problema del rapporto che intenso e vivo, rapporto di un rariva non tiene, e domani i Piri- mo (e già l'indicazione di critica ■ ■ agricoltura-industria, e quello del secolo fra comunisri e cultura non grilli saranno (memre noi speri- del moderatismo erapresente in un ■ ■ Sud, e del/'a/ime111azione)Q. uesto si può qui neppure accennare. Ma memali saremo pubblicati da Bon- libro di Geymonar). ■ ■ è, brevissimo, un esempio di anali- non si può neppure dimenticare, santi nellacollana di Letteratura in Non è dertoche turtipreferiscano ■ ■ si comunista, secondo Marx, e cioè svolgendo il problema demro una edizioni numerate di 250 copie con - come accade a me e ad alcuni ■ ■ impromara dall'interpretazione tipologia dei rapporti fra i partiti e Nome e lacrime), saranno Biagi e amici- il lavoro cooperativo, auro- ■ ■ del/'«essenza» in senso materialisti- la cultura oggi. Bocca... Oppure possiamo scrivere gestionale, con la sua propria criri- : ■ co e storico o dialettico. Nella lotta teorica accanita con- a grande tiratura le biografie dei cirà. I modi d'imervento sono mo/- ■ ■ Io resto invecestupito, per esem- tro lo stalinismo che si è svolta do- grandi morti... E dunque le analisi ti. Le occasioni, continue. ■ ■ pio, che scrivendo del marxismo in po il '45 in vario modo (presso i di questi fenomeni dei media che E quando osservo nel mio cam- ■ ■ un inserto della Repubblica pur Vittorini e i Fortini, nel mio cam- alcuni autori indagano così acuta- po la serie dei volumi di storia del- ■ : anticipato con valore di tempestivi- po, e con Alfonso Leone/li come mente (G. Ferreni, e Cadioli, e l'arte con direzione di Zeri, mi pa- ■ ■ ràper il congresso del Pci (Marx è teorico fo11dame111a/e), ci sono sta- Grossi, ecc. ecc.) oltre che usare la re che in essi (costituenti correrta-■ ■ morto il 14 marzo), P.A. Rovatti te le grandi correnti della cultura fonte di Escarpit, di sociologia del- mente un «archivio» di storia del- ■ ■ dica: «non ci dice dove siamo», «il novecemesca da capire, far pro- la lerterarura,possono riprendere l'arte) il concerto di storia rotale ■ ■ marxismo ormai rappresenta per prie, saggiare. C'è stata quella lotta argomenti marxisti classici, a me della recentericercafrancese ripigli ■ ■ noi uno sfondo, un orizzonte, ap- -----------, taluni vizi dello storicismo italia- : ■ punto; una scena che rimane la 110- no... E quando osservo che, come ■ ■ stra ma che è vaga, indeterminata, pendant diverso e simile, ora l'altra ■ ■ parziale». Mi pare che ciò che Ro- intrapresamonumentale dirertada ■ ■ vatti ora chiede, «la ricercaper /'i- Asor Rosa (su cui intervengono be- ■ ■ dentità nelle differenze», e non /'in- ne Sanguineti e Luperini e Ferreni ■ ■ dividualismo come tale, egli dice, in Rinascita del 14 gennaio scorso) ■ ■ contenga una sua versione della tende a cancellare la processualità ■ : «negazione» e della Spaltung... dei contesti e delle lenure, mi sem- ■ .-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-, ■ Un altro teorico, Giulio Giorel- bra che la discussione sia comin- ■ edizioni lerici ■ lo, tace in questo tratto di battute ciata appena. È un esempio fra gli •■ via del babuino 96, roma Maria, Medea e le altre L. 12.000 u ma1erno nelle parole delle donne rassegna stampa a cura della Cooperativa ,1Taccuino d'oro Dal 1970 ad oggi, sfogliando la stampa, 11 percor• so della identità femmm1le d1 fronte al ncx:lo contraddittoriodella maternità. Tomaa Milian Muri • ,ntroduz,one di Alberto Boano L. 30.000 L'Itinerario in11modell'at10,e-fe>1ografaottraverso " cok)re dì 36 immagini. Querelle L. 20.000 Quattro disegni di Andy Warhol per Il hlm di R. W. Fassbinder Una cartella irriverente ed aggressivadall'estro di Warhol per !"opera dannatadel gemo Fassbinder. Giacomo Mancini 7 Aprile eclissa del diritto Itinerario di un garantista L. 9.000 Attraverso gli scritti. te interviste e gh interventi, l'ilinerario pc,liticoed umano, dal 7 apnle 1979 ad oggi. di GiacomoMancini che della battagliaper la giustizia ha fatlo la sua lolla polihca. Pag. 145 La creatura e il pleroma L. 20.000 Dcalogh1a distanzasullo staio deltademocrazia a cura di Antonio Covi Un hbro polemlCOe provocatono nato da 18 1ntellettuallche si interrogano sul caso 7 aprile. seguendo punti dì analisi d1tleren11:hlosoflCO, pc,Mìco.giundico, antropotogtCO,ps,coanaluico. Pag. 256. Alberto Abruzzese Il fantasma fracassone Pcl e politica della cultura L. 5.000 Una cutica dall'interno, serrata e costruttiva. per un cambiamentodella poM,caculturale del Pci. Pag 76 Autobus Rivistapenochcad1letteratura,poesia, arie, teatro Rer.zo Paris L'io che brucia L. 10.000 ta scuola romanad1pc,esia Un'antologia d1 poeti da Palazzesch1.Corazzini. Cardarelh. Sc1p10ne.Penna. Moranie. Pasolini. Rosselh.Mara1nt.Zeichen. ManacOfda,Par1s.Bellezza e ira I ptu g10vanI Serrao. 01 Francesco Veneztant.Scartaghiande.Magrelh Pag. 184. Bram Stoker L'ospite di Dracula L. 6.000 a cura di R,cca,do Re1me Antonio Vcncz,an, ■ storiche sul Centenario. C'è una altri. ■ ■ sua dichiarazione antiteticaal mar- Ma a sfogliare l'Unità del 27 feb- ■ ■ xismo; preferisce Stuart Mili, e il braio, inserto marxiano, ci sono ■ ■ «tutto va bene» di Feyerabend, con moire risposte acute agli interroga- ■ ■ la conseguenza utilitaristica. rivi di fondo: dalla proposta di Au- ■ ■ Altri teorici, magari difficilmente gusto Graziani di riprendere la reo- ■ : pubblicati oggi dalle case editrici ="--===:.:.. ria del valore (contro le resi operai- ■ ■ dellacultura di sinistrache corrono del «nuovo» comro il «vecchio» pare, come sono per esempio quelli sie, dunque, e quelle sraffiane) a ■ ■ verso i «media», indagano o pensa- che è, secondo Mao, una lotta deci- della Heller nel '74. ciò che Bodei scrive sorto il gran ■ ■ no con riferimento a Marx. Che è siva dentro quelle dei grandi prin- ritofo«nature di turto il mondo uni- : ■ forte anche negli studi economici in cipi (materialismo contro ideali- È caduta e si è dimostrata in evi- revr»... ■ ■ Inghilterra, e in quelli lei/erari in smo e contro irrazionalismo). Sen- dente errore la posizione di Lu- Lascia invece sospesi la definì- ■ ■ Usa, e nel materialismo americano za la conoscenza di identità derer- kacs quando domanda una teoria zione di Rinascita: Marx scienzia- ■ ■ (antropologico), in Steward e in minata che ci danno /'esistenziali- della comunicazione, o una psico- ro. In che senso? Certamente in tut- ■ ■ Harris... E insieme al Manifesto e smo, sia quello autentico del/'«aut- logia, marxista (così come la sua ree due le pubblicazioni si rranadi ■ : a Cini, pur differenziati in Italia Il- aut» sia quello positivo sartriano e estetica, elaborata a partire dalla una precisa impuntatura d'orgo- ■ ■ /uminati, la Fiorani, Lunghini, dei Paci e Abbagnano, e la psicana- nozione di «tipico» in Engels). E glio, durante il congresso sedicesi- ■ ■ Rambaldi, tutti questi fuori del Pci, lisi (per ricordare solo i temi della non vi è l'esigenza di riproporre un mo del Pci (e anche verso il Psi). ■ ■ o dentro come Tagliagambe, lavo- storica querelle contro Togliani) e «obiettivo polemico» da parte del Ma il Marx scienziato sembra solo ■ ■ rana nel riferimento direi/o a che ci danno le avanguardiedi lene- marxismo in sede culturale. un valore culturale complessivo, ■ ■ Marx; e sono della stessa genera- raturae arte, non siamo «moderni». Non è certo tale la ricerca d'im- come bandiera... E infatti critico : ■ zione di quelli indicati più sopra, Ma oggi il liquidazionismo di pianto o di tendenza irrazionalisti- appare già il 9 marzo Il Manifesto ■ ■ che si sono costruiti il lavoro uni- Marx è tu11'altro,non ha nessu11vi- ca, come Lukacs chiedeva. E non è che propone piunosto nell'occhiel- ■ ■ versitario e· la giusta riputazione gore né ampiezza di apertura. la semiologia col suo proprio idea- lo dell'ultima pagina: «Il filosofo e ■ ■ teorica con tale riferimento e poi È cerroche dalla complessa arri- lismo, come è parso per un tra/to a il politico». ■ ■ l'hanno lasciato. colazione del riferimento alla cui- Fortini, e ancorapare a Giudici; né ■ : Dunque ci sono ricerchediverse tura presso Marx (e poi presso Lu- particolarmente Hjelmslev come E cfr. ■ ■ in campo teorico, e c'è confronto kacs e presso Adorno) è assai di- nel '66 e nel '70 Timpanaro ha ar- Marx alla fine del XX secolo ■ ■ possibile e utile, se 1101c1'è se/lari- stante la «politica culturale» dei gomentaro per primo, apprezzan- in l'Unità, T7 febbraio 1983 ■ ■ smo da una parte, come non deve partiti comunisti di massa nel No- do Saussure con acutamisura e cri- (Accomero, Altvater, Augé, ■ ■ esserci; e se, insieme, non c'è suffi- vecento, per lo più a11e11a1la«vec- ricando lo Hjelmslev del famoso Badaloni, Bodei, Cerroni, ■ ■ cienza teorica dall'altra, come sta chio», giuma con errori colossali a «imperialismo del significante»... Galgano, De Giovanni, Godelier, : ■ avvenendo con un cerro sorriso di colpire talune ricerche in se stesse. Qui è in gioco piu11os10la carenza Graziani, Le Goff, Mc Lellan, ■ ■ questi altri verso la resistenzamare- Ma bisogna appunto far chiaro che di interpretazionemarxista del rap- Luporini, Medvedev, Mosse, ■ ■ rialisrica. non la ricerca,ma il lavoro inteller- porro fra simbolizzazione e realtà Musatti, Napoleoni, Offe, Papi, ■ ■ Io ritengo che l'analisi marxista tua/e è quello su cui è utile portare (rapporto già proprio peraltro del- Procacci, Rossanda, Salvadori, ■ ■ sia validaper la realtàsociale e po- la critica materialistica; e si traila la filosofia medievale, e qui ritor- Scoppola, Su Shaozhi, Spriano, ■ ■ litica, col suo condizionamento per dunque di un'analisi del percorso nato). Né può essereobie11ivopo/e- Sweezy, Tortorella, Touraine, ■ : 1111i1sioggetti, e per il lavoro com- di tale lavoro. mico nuovo una certa risrrunura- Tronti, Vacca, Villari, Zanardo) ■ ~ ■ plessivamenre, compreso quello Dai rilievipropriamente marxia- zione «simbolica» del reale, col ■ ~ ■ culmrale. Dubito dette anomalie ni della produzione «immateriale» primato del prelogico, che è in cor- Lo scienziato Kart Marx : t ■ nel processo rivoluzionario, dove è nelle Teorie sul plusvalore, è staro so; fino, almeno, a quando non si in Rinascita, 4 marzo 1983 ■:;:; ■ mancata la democrazia dinamica attraverso Luktics nel Novecemo e sviluppa in modo dichiararo il no- (Barca. Ottolenghi, Luporini. ■ ~ ■ di base, che è quella propria e pe- soprattullo attraversoi franco/orte- minalismo che è ov1111quiemplicito Avineri, Badaloni. Rodano, Nell, ■ ~ ■ culiare del materialismo marxista si che l'analisi dellaparcellizzazio- e si trova espresso in Goodman, Mugnai, Paggi, Perrotta, ■ -~ ■ (1101g1ià la democrazia quantitati- ne a livello del lavoro imellettuale per esempio. Aronowitz, Fetscher, Spinella, ■ ::_ ■ va, pur coi suoi meriti, da non per- si è mossa: con una capacitàstraor- Ma mi sembra che sarebbe eser- Napoleoni, Carandini, Calabi, ■ "" ■ dere mai). E dub110di alcune cate- dinaria di colpire i fenomeni del- cizio materialistico rigoroso e lim- Cohen. Therborn, Balibar, ■ ::: Ouanro racconti 1,a l'hoiror e 11lan1as11codello ■ sresso auro,e del cereb,e. Dcacuia" vamp"o •. ■ go11e. Non penso cli poter fare a /'«industria culturale», della «cui- pido, ancora a11uale,rivolgendosi Zangheri, Kesselman, Paci, ■ ~ genere .. nero ... Pag 96 - 1 " cui sa,cacmo • ,,orna 51 mescolano ad etteni di Lmeno di wz «asse»del marxismo. E tura autoritariadi massa». coi loro oggi verso i «media», ranalisi di Dal Pra. Mancini. Galasso, Prieto) ■ -;:! ._ _________ __, ............................................................ ~ Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==