ADOLFWOS a cura di Benedetto Gravagnuolo Prefazione di Aldo Rossi Fotografie di Roberto Schezen L'opera completa del grande architetto viennese, corredata da una biografia critica, da un catalogo ragionato di oltre 180 opere e da un'indagine fotografica unica per completezza e qualità d'immagine. 228 pp., 380 ili., di cui 84 a colori, L. 65.000 MANRAY FOTOGRAFO a cura di Ianus e Phllippe Sers Con un'intervista a Man Ray Introduzione di Iean-Hubert Martin Strumento definitivo per la conoscenza dell'opera fotografica di uno degli autori più sconvolgenti del XX secolo: edizione italiana del catalogo del Centre Georges Pompidou. Mostra a Fiesole alla Palazzina Mangani: Aprile 1982. 256 pp., 345 fotografie bitonali, L. 35.000 IL PERIODO EROICO DELL'ARCHJTE'ITURA MODERNA a cura di Alison e Peter Smithson Una vasta e stimolante selezione delle opere p,u importanti dell'architettura moderna, secondo Alison e Peter Smithson. 80 pp., 30 ili., L. 14.000 IDEA BOOKS EDIZIONI 21, Via Cappuccio 20123 _Mil_ano Leimmagini diquestonumero Metafore gastronomiche INFORMADI PAROLE La sinesresia è u11ripa particolare di merafora. Consisre ne/l'associare in una figura retorica il prodouo di due sensi diversi, ad esempio ilgusro e l'udilo: «l'amaro suono del pian/o». O l'odora/o e la visra: «il profuma/o colore degli alberi».O il gusro e la visra. Come in quesra serie di menù, quasi rulli apparrenenti al periodo che va dalla fine del/'Ouocemo agli anni Trenra del nuovo secolo, e prodoui in maggioranza dalla Liebig e r Ila Suchard, con l'aggiunta di alcuni menù di pranzi famosi. Qualche alrroparricolares/orico: i menù venivano sramparidalle dille produrrrici di alimenti e inviali ai risrorallli, che riempivano con le loro vivande gli spazi bianchi. C'era una cornice figurariva generica, insomma, contenente anche la propaganda del prodouo (cr'me per i sorrobicchieri della birra) e il reperrorio gasrronomico del singolo risroranre,da scriversi a mano all'inremo. Nel gruppo che presenriamo, fra l'alrro, c'è anche una delle prime figure di quesro genere, u11aLiebig del I 880, che è anche in asso/uro il primo campione di un collezionismo che diventerà più rardi faridico, fino al Feroce Saladino peruginesco. Si parlava di sinesresie. Qui il caso è Sommario Amedeo Santosuosso La regina delle prove (Discorso del minisrro degli illlerni del 15.2 e 23.3 /982; Articolo 4 della legge 15.2 I 980, n. I 5; Disegno dilegge 28.8 1981 sui rerrorisri «pe111i1i») pagina 3 Mario Vegetti Lo stoicismo per esempio pagina 4 Salvatore Settis La macchina del tempo pagina 6 Luciano Canfora li ponte dell'analogia pagina 7 Le pagine di cultura Intervista a Roscllina Balbi per La Repubblica cd a Michelangelo Notarianni e Severino Cesari per Il Manifesto, a cura di Maurizio Ferraris pagine 8-9 ar. pagine 12-13 Testo Francis Picabia, Giorgio de Chirico, André Breton, Miche! Leiris, Collombet, Duval, Lazare, Antonin Artaud, Paul Èluard, Raymond Queneau, Max Ernst, L. Aragon Sogni surrealisti Mirella Bandini I racconti dei sogni pagine 15-18 Cronica Italiana (li) Alberto Magnaghi La comunirà Augusto Illuminati Anestesia del sociale pagine 19-20 Attilio Mangano Gli orologi (Infanzia e sroria, di G. Agamben; Miri e figure del moderno, di F. Rei/a; Immagini e simboli, di M. Eliade; Società patrizia e cultura plebea, di E.P. Thompson; Tempo della chiesa e temComunicazione ai collaboratori di «Alfa• beta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) che ogni articolo non sia più di una pagina del giornale. cioè al massimo di 7 cartelle di 2000 battute. con un'accettabilità fino a 9-1 Ocartelle (dovendo altrimenti procedere a 1aglie rinvii prolungati); b) che il riferimento dire,1!0s,uilibri,inlampante, e su due livelli. In primo luogo perché il menù (reperrorio del gusro) viene associato con vere e proprie immagi11i (reperrorio della visra). In secondo luogo, perché spesso quesro reperrorio della visraè a sua volra asso- . ciaro al senso del gusro: ad esempio abbiamo scene bucoliche associare al cibo, o sce11ecavalleresche i11 cui /'arme e l'impresa sono gas1ro11omiche,o scene di vira quoridiana i11 cui l'inrerprerazione dello skerch è resa possibile dalla sua implicira conclusio11ealimentare. Ma le figuri11e gasrronomiche qui presenrareoffrono alrrielementi di interesse. Ad esempio due diverse «filosofie» del cibo. Menrre l'immaginario modello-Liebig si rifà ad un gusro 0110celllesco del fantasrico, co11le sue archi- /e/Iure e le sue srorie goricheggianti o fiabesche, l'immaginario modello Suchard percorre una srrada diversa, anch'essa molro ouocenresca ma con qualche 1radizio11eameriore. È la srrada della «ripicirà»,cioè del cara/ogo dei luoghi norevoli i11 cui il gas1ro11omo non solo delizia il palaio, ma anche gli alrri sensi che presiedono alla sete (o meglio alla fame) di conoscenza. È il modello del viaggio, della collezione e del panorama: a Serajevo ci sono i rurchi, a Parigi la Tour Eiffel, a Napoli il' po del mercaro, di J. Le Goff; Le macchine del rempo, di C.M. Cipolla; I due volti del tempo. Calendario agricolo e calendario urbano, di P. Camporesi) pagina 20 Marco (Jacques) Jacquemet Le frontiere del tempo (Sur l'aménagemelll du temps, di AA. VV.; Le fromiere del tempo, di AA. W.; Reversibile/Irreversibile, di F. Guerra; Ritmo, di G. Baraua) pagina 22 Luca Meldolesi Capitalismo d'alta quota (La dinamica del capitalismo - Civilrà materiale, eco11omia e capiralismo (2 voli.), di F. Braudel; li sisremamo11diale de/l'economia moderna - The Tasks of Historical Socia/ Scie11ce,di J. Walleistein) pagina 23 Achille Bonito Oliva A proposito di transavanguardia pagina 25 Claudia Monti L'immagine senza fili (li linguaggio come scopo, di A. Gargani; Tra presenza e asse11zad, ue ipotesi per l'età postmoderna, di R. Bari/li; Morte o rramonto dell'arre, di G. Varrimo) pagina 26 Thomas A- Sebeock Peirce in Italia (Semiotica, di Ch. S. Peirce) pagina 28 Massimo A- Bonfantini Tre tipi di abduzione pagina 28 Giornale dei Giornali L'informazione a scuola A cura di lndex Archivio Cririco dell'l11formazio11e pagina 30-31 Finestre M. Austin, P. Vidal Naquet e Ch. Meier li primaro della polis pagina 5 Antonio Porta li caso Moravia pagina 9 dicati in apertura (con tutti i dati bibliogra• fici.prezzo e pagine compresi) giunga a una sostanziale valutazione orientativa,insieme agli apporti teorici e critici dell'autore dell'articolo sul tema; c) che. insieme alla piena leggibilità di tipo espositivo piuttosto che saggistico. sia dato dove è utile e possibile un cenno di spiegazioneo di richiamo ai problemi e agli accertamenti anteriori sull'argomento o sul campo. La maggiore ampiezza dell'articolo o il ~o.ca~attere n(!n recensivo SOQO sc;mpre Vesuvio, a Budapest la palatsinka. È un universo piuoresco, che deriva da un'anima dedira a piaceri seuecemeschi, ma che l'Ouocemo trasforma in ripa, così come rrasformerà il paesaggio in carrolina illusrrara. Un discorso a parre, infine, per i pranzi d'occasione. Qui il menù non serve da reperrorio in cui selezionare l'individuo-pranza, qui il menù è già opera d'erudizione, discorso in allo. L'associazione con alrrepani dell'universo del sapere avviene allora auraverso il comarto esplicito fra quel testopranzo ed altri testi, in altre cornici, altre sceneggiarure. Più che mondo della merafora, la gastronomia diventa allora mondo della cirazione: ed ecco il pranzo erorico con richiami trimalcioneschi o se si vuole sadiani, ecco il pranzo po/irico con qualche reminiscenza di Hogarth o di Daumier, ecco la cena allusivamente «privata», a ricordare la chiusura e l'esclusivirà del gruppo o del club o del riaso che la ha appromata. L'evemo alimentare è già un evento mitico. o.e. (Buona parte di queste immagini sono delle collezioni Biffi, Rottola, Bozzoni) Vincenzo Bonazza Così succede pagina 22 Paolo Bertetto Ejzenstej11teorico pagina 27 Gianni - Emilio Simonetti Cioccolata alla Mazzarino pagina 29 Poesie Andrea Zanzotto pagina 11 Lettere pagina 31 Le immagini Metafore gastronomiche alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabera Comitato di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Coni, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redaz,ione: Carlo Formenti, Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Bruno Trombetti (grafico) Art director GianniSassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a r.l. Redazione e amministrazione Via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore editoriale: Giovanni Alibrandi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Srampa: Rotografica s.r.I. viaMassimoGorki, S. Giuliano Milanese Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbo11ame11rao1111uo L. 25.000 esrero L. 30.000 (posta ordinaria) L. 40.000 (posta aerea) Inviare l'imporlo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a r.1. via Caposile 2, 20I37 Milano telefono (02)592684, Numeri arretrati Lire 5.000 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati proposti direttamente dalla direzione del giornale, perché derivano da scelte di lavoro e non da motivi preferenziali o personali. Tutti gli anicoli inviati alla redazione sono esaminati, ma la rivista si compone' prevalentemente di collaborazioni su commissione. Il Comitato direttivo LIBRO TERZO TOMOUNO LABIRINTODELMONDO PARADISODELCUORE Jan Amos Komenskj lETIERE,FRAMMENTI,LABIRINTI Sergio Corduas INVITOAl SAI.MI Armido Rizzi L'INNOCENTEE II. RINNEGATO André Chouraqui LETTERA MELANIA E11agrioPonlit;o SJMIIJ A DIO Paolo Bettiolo DUE PREDICHETEDESCHE Meister Eckhart LETRE RISATE Martin Buber IL PRIMO BUBER Silvana Garavelli ESTASI FEMMINill Jean-Noel Vuamet I MIUE SENI DEIL\ MELAGRANA Erminia Macola COMEII. LEGNOSOTTOLASCORZA Hartmann von Aue COMELACORTECCIASOPRA II.1RONCO Chrétien de Troyes NEIL\ PALMADEil.A MANO Lea Ritter Santini TOMODUE FORTEZZADI SACSAYHUAMAN SAQSAWMAPUKARA FINESTilA T'OQO VENTONERO YANAWYRA bùlro Condori NOTIZIA SULQUECHUA Ant<JnioMelis DIETRO II. SII.ENZIO Antonio Melis I PERTIJRBATORI DEil.A QUIETEOTIADINA Lesani di Shiràz STIRATURADI RICCIOLO Gianroberto Scarcia EROS,CHARIS,AJDOS Ettore Perrella LA FINEDEGU ARCAICI Enzo Mandruz:zato PLATONICA Mario Andrea Rigoni UNA DIS1RUZJONEORIGINAJUA Maurizio Mazzotti MALATIDEU.'UOMO Marco Be/politi ILVIVEREVICARIO Frank Raymond Leavis LO SCRUTINIODI LEAVIS Vita Fortunati Giovanna Franci BENJAMIN,II. PESCATOREDI PERLE Hanna Arendt COU.OQUJO SULSUICIDIO E. M. Cioran VENDITA PER.CORRISPONDENZA I due tomi, (620 pagine), indimbili, lire tredi&imi/a ELITROPIA N.B. Gli articoli devono essere inviati in edàioni triplice copia. L'autore deve indicare: indil'"izzon, umero_di telefono e codice fiscale. Cas. Post_ 421 - 42100 Reggio Emilia
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==