J. Derrida La carte postale -de Socrate à Freud ed au-delà Coli. La philosophie en effet Paris, Ed. Aubier-Flammarion, 1980 M entre in altri paesi europei ed americani l'interesse per i testi di J. Derrida non accenna a diminuire, nei campi e della filosofia e dell'arte e della critica militante, in Italia, dopo che la traduzione quasi completa delle sue prime opere una decina di anni fa (La voce e il fenomeno, Milano, Jaca Book 1968; Della grammotologia, ibid., 1969; La scrittura e la differenza, Torino, Einaudi, 1971; alle quali è da aggiungersi la raccolta di interviste Posizioni, Verona, Bertani, 1975, alla quale si rimanda sia per la traduzione di alcuni termini e per l'utile glossario dell'appendice, che per la bella prefazione di G. Sertoli) aveva suscitato numerosi e diversificati interventi immediati, l'attenzione verso di essi è sempre più scemata. Ciò che ne è rimasto si riduce in linea di massima ad alcune acquisizioni lessicali, usate non di rado in modo indeterminato e senza sospetto del loro contesto di affioramento e di azione, e che si riconosceranno facilmente nel corso dell'articolo. Come è noto le indagini di Derrida, nello spazio aperto da Nietzsche e Heidegger e con costante riferimento a Freud, hanno per oggetto la decostruzione della metafisica, cioè.di quel sistema di inquadramento interpretazione e trasformazione del mondo che, dalla sua instaurazione greca fino ai nostri giorni, ha dominato tutta la storia dell'occidente tanto da identificarvisi. Non tanto quindi di questo o quel sistema storicamente determinato e più o meno importante, quanto dello spazio inaugurale e sempre attivo della loro proliferazione e diversità, spazio che li ricongiunge in una fondamentale unità dominata dagli stessi valori trascendenti (essere, verità, presenza, origine, fine, identità ... ) che, lungi dal limitarsi al puro statuto concettuale, orientano persino le pieghe più banali della quotidianità. Logos unitario e totalizzante o totalitario, che si vorrebbe omogeneo e indiscutibile nella sua pe.rfezione, che secondo Derrida non si tratta, con gesto facile quanto illusorio di oltrepassare verso un impensabile altrove magari simmetrico, bensi con giusta parola di decostruire. Il problema cioè -non è di creare un'alternativa alla metafisica e.di opporle un puro al di fuori o una pura alterità o differenza: tutte prospettive che rimarrebbero all'interno del suo orizzonte; quanto di individuarne e far concorrere alla sua destrutturazione tutto ciò che, al suo interno ma soprattutto lungo i margini, agisce da irriducibile eterogeneità: falle supplementi e innesti che ne minano sindall'origine e nel fondamento la sferoide omogenea totalità. A questo scopo l'analisi non si deve limitare alla sola filosofia escludendo i campi artistico e scientifico, né deve pensare il decostruttore di poterne erigere e quindi organizzare i risultati a positività concettuale autonoma ovvero a nuovi principi costitutivi. Sono soltanto infatti «strumenti di decostruzione» non astraibili dai loro contesti concreti di emergenza e dalle letture che rendono possibili, ciò che ne spiega e la successivadifferenza e la pluralità non unificabile (scrittura, disseminazione, traccia, margine... ), in• decidibili rispetto alla logica della metafisica dato che dei concetti non hanno né identità né pienezza. È una logica altra da quella classica dell'identità e della differenza quella cosi articolata, una logica chiamata ad hoc da Derrida della differenza (différance ): termine inesistente che solo la scrittura permette di distinguere da quello che si aggiunge, e che serve a Derrida a mostrare che non si dà differenza specifica al di fuori del movimento che, nel differenziare, differisce e ritarda, al di fuori della spaziatura che è temporizzazione, divenir-spazio del tempo e viceversa. Derridal'ultimo Ed è ancor sempre in tale ambito, trattasi di compito infinito, che si situa anche questo ultimo libro, a P.rosecuzione,e in certi casi esplicitandone le assise, di un percorso che, in altri testi da noi non ancora tradotti, aveva toccato oltre alla filosofia, la letteratura la psicanalisi e la pittura (La dissémination, Paris, Le seuil, 1972; Marges - de la philosophie, Paris, Minuit, 1972; Glas, Paris, Galilée, 1974; La vérité en peùaure, Paris, Flammarion, 1978). Questa volta l'obiettivo, paradossale e polemico, sin nel titolo, è la «metafisica postale». Polemico soprattutto verso quella lettura di Freud che si riassume nel nome di Lacan: è infatti all'analisi di un suo testo che si rivolge uno dei quattro saggi inclusi in questo libro (saggio pubblicato indipendentemente su Poétique, 21, 1975, e in traduzione italiana Il fauore della verità, Milano, Adelphi, 1978, e che ndo""già stato largamente discusso, non verrà qui preso in esame), nonchè alla discussione spesso criptica e allusiva delle divisioni del movimento analitico il quarto, sotto forma di breve intervista. Anche a prescindere dai riferim.enti diretti, molto scarsi al di fuori de // fattore della verità, sarebbe inoltre impossibile non pensare a Lacan sia nella «cartolina• del titolo, con allusione al suo molteplice uso della «lettera» (rubata, freudiana, dell'inconscio... ), sia nel «Freud e al di là» del sottotitolo. Comunque, e fortunatamente, in nessun,q dei, due casi ci si ferma all'istanza polemica. La cartolina infatti domina tutta la prima parte del libro, la metà esatta, nella triplice veste di occasione, oggetto e anche strumento del discorso. Occasione come cartolina reale trovata da Derrida a Oxford, riproducente un'illustrazione tratta da un manoscritto del XIll sec., un libro di predizioni della fortuna. Vi vediamo un Socrate giovanetto, dai bei lineamenti e vezzosamente abbigliato, seduto ad uno scrittoio in atto di intingere una penna nel calamaio con la destra e di grattare col raschietto che tiene con la sinistra una pergamena an 1'r8"'c:J:gine davanti a lui, mentre alle sue spalle, vecchiotto bruttino e vestito da povero diavolo, un Platone di dimensioni ridotte ce lo indica con la destra e dirige il nostro sguardo chissà dove, in alto verso il margine, o fuori, con la sinistra. D'accordo, si tratta probabilmente dell'errore di un copista poco acculturato, ma Derrida mica si accontenta: questa cartolina ci dice qualcosa di importante, pensa, o meglio, ci mostra «il negativo di una fotografia da sviluppare da 25 secoli» (p.14), il negativo della metafisica, forse. E proprio in questa cartolina, della metafisica ci rivela anche un aspetto fondamentale, quello postale, del quale viene specificata la costellazione concettuale che ne costituisce la struttura (e siamo all'oggetto), in una lettura che trova soprattutto, e prevedibilmente, in Nietzsche, Heidegger e Freud i parametri tanto di riferimento che di discussione. P artendo dalla coppia stenografica S/P (Socrate e Platone certo, ma anche soggetto e predicato, processo primario e secondario ... ) questa struttura si specifica prima nel complesso sistema di collegamenti che uniscono cartolina e lettera a posta, equesta a posizione tesi e tema da un lato, e a destinazione destinare e destino (il Geschick heideggeriano, che è anche «abilità», significato che rientra pure Luigi Grazio/i in adresse, «indirizzo»; vedi p. 71) dall'altro, e poi, sempre concettualmente ma anche e soprattutto linguisticamente, in quello dell'andare-venire, dell'incamminamento, del vicino e del lontano, della verità, del transfert, della genealogia, del passare ecc. (vedi p. 238 e 240) Sistema coestensivo di ogni nostra possibilità di discorso e di pensiero, che «ha invaso [persino) la nostra domesticità più privata» (p.32), e dal cui spazio uscire è forse impossibile, dato che anche lo spazio si costituisce a partire da esso. Forse impossibile e quasi certamente catastrofico, ripete spesso Derrida con un certo pathos che la diffusa ironia non basta comunque a ridimensionare. È la nostra condanna (ma Survivre è il titolo di una futura pubblicazione annunciata in queste stesse pagine); e la paralisi è il segno sotto cui ci moviamo, nel senso, A. Breton, Va/emine Hugo, Nusch Eluanl, P. Eluard, cadavere squisito, /929 greco, che «non c'è più· legame,..-che ogn\ vincolo è stato sciolto (altrimenti detto, certamente, analizzato) e che proprio per questo, perchè si è 'esenti' prosciolti dà tutto, niente va più, niente si tiene insieme, niente avanza più» (p. 138-9). Nati.tutti sotto Saturno? Quel che ci resta da fare allora, fn•questo sistema, è forse solo misurarne i bordi, (ri)scriverlo in una pratica testuale plurale che non si deneghi e cerchi contemporaneamente di sfuggire ai tranelli che la metafisica è sempre pronta a far sçattare al minimo segno di rilassamento. È la paranoia della metafisica potremmo dire, con genitivo soggettivo e oggettivo insieme, of course. Quel che soprattutto si deve evitare è l'ingenuità di volerla battere limitandosi ai suoi strumenti, nel senso almeno in cui essa ce li fornisce. E con questo siamo al terzo aspetto della cartolina. Come strumento di decostruzione della metafisica postale infatti, la cartolina, quella stessa che ci mostra la scena tra Socrate e Platone, la «scena primitiva• si potrebbe dire, manifesta ottimi requisì.ti: «fatta per circolare come una lettera aperta ma illeggibile» (p. 16) è «semi-privata semi-pubblicata» (p. 70), può essere letta da chiunque, se capitatagli in mano o intercettata, ma «una volta intercettatabasta un secondo- ilmessaggio non ha più alcuna possibilità di raggiungere alcunchè di determinabile, in nessun luogo (determinabile) possibile» (p. 58), con buona pace di tutti i «guardiani della lettera», dice Derrida, siano filosofi, giornalisti, psicanalisti o, ovviamente, letterati. Così non c'è posto in essa per la verità, col suo seguito di tesi referenzialità e dimostrazioni, la sua logica è indecidibile e non può essere disgiunta né dal rispetto e dall'attenzione alla lingua che, seguendo magari altre modalità, caratterizza più che i poeti la poesia (meglio ancora: la Dichtung), né da un nuovo modo di intendere e utilizzare la «finzione», non tanto terrorizzandola quanto mettendola in atto. Come puntualmente accade infaui, sollo forma di lettera d'amore, lettera farcita (satura), divagazione e deviazione, autobiografia e parodia, in tutta questa prima parte di La carte postale. Ma «finzione» è anche, nel senso che non rientra nei tradizionali canoni metafisici, la nozione di speculazione che Freud utilizza per distinguere il suo discorso sia dalla filosofia sia dalla scienza sia dalla letteratura in Al di là del principio di piacere, al quale appunto per questo Derrida dedica un lungo e orientato commento. Ma anche qui, naturalmente, non si tratta di elaborarne esplicitamente la teoria o il metodo in modo estraibile dal contesto operativo: la speculazione non è niente al di fuori del complesso reticolo di argomenti con cui è consolidale nella scrittura di Derrida (per es. l'eredità freudiana, la scienza e il nome proprio, Freud e Nietzsche, Heidegger e Freud, gli scritti di Jacob e Canguilhem) e nel percorso di Al di là... e aratteristica principale della speculazione come finzione è di non ricorrere mai ad alcuna istanza finale che instauri valori o fondamenti di carattere trascendentale, dato che è legata a quelle «intime e profonde predilizioni» di cui Freud parla nel VI capitolo, «senza le quali il movimento stesso della ricerca, scientifica e speculativa, non sarebbe nemmeno dato» (p. 406), dal momento che l'indispensabile passaggio al. linguaggio in essa ne è segnato sempre e comunque a tutti i livelli. Non solo a causa dell'impossibilitàdi nominare la «cosa stessa» e della conseguente irriducibile necessità di abitare una «lingua d'immagini» (Bildersprache) che struttura anche la scienza immettendola fin dal suo sorgere in una serie di movimenti in trans, o in O ber, - transizione, trascrizione, traduzione, trasposizione, trasgressione, transfert, metafora ( Obertragung) - che ta sottrae a qualsiasi riferimento a un «originale», ma anche perché la speculazione da questi medesimi tragitti costituita «orienta, destina, calcola il 'primo passo' più originale e più passivo sulla soglia stessa della percezione. E questa percezione, il suo desiderio o il suo concetto, appartiene al destino di questo calcolo. Come ogni discorso tenuto a questo soggetto» (p. 409). In tal modo quindi ogni ricerca è costituzionalmente una deviazione, che non nasconde però nessun tragitto proprio, nessun cammino diretto: l'origine è sottratta e il/la fine non possono nemmeno venir posti, ogni posizione viene incessantemente sospesa e l'interminabile è la legge, mentre del tutto inutile è provarne nostalgia e desiderare una lingua «finalmente propria». La necessità di ciò che la speculazione enuncia, risiede soltanto nel giogo delle sue «metafore» (cioè dei suoi movimenti in trans) «a titolo di metafore» (p. 410). Non sidà perciò oggetto della speculazione disgiunto dal suo linguaggio e dal suo effettivo operare: è per questo che ogni tesi viene sospesa, esattamente come fa Freud in Al di là... , ad ogni suo porsi per aprire la strada a sempre nuove deviazioni; che il procedimento della ricerca è anche quello del suo oggetto (per es. la coazione a ripetere di cuiFreud parla è anche la coazione a ripetere di Freud che scrive, logica e linguistica a un tempo); e che le «intime e profonde predilezioni» comportanto la messa in gioco, portando cosi tra l'altro ad una ridefinizione del concetto di autobiografia, del «soggetto» stesso che specula (come è noto infatti Freud scopre la coazione a ripetere in un nipote; è della morte nella sua famiglia e tra i suoi discepoli e amici che Freud parla anche, sebbene ci tenga a distinguere, giustamente, questi fatti dalla sua elaborazione della pulsione di morte; e molte delle precisazioni teoriche sono legate alle deviazioni del movimento legato al suo nome). Si apre cosi lo spazio di una nuova logica nella quale non è più l'opposizione che domina, benchè da essa procedano pure «effetti» dialettici, ma «l'irresoluzione» (p. 428). In essa l'obiettivo di ogni percorso non è che «un limite ideale, come dire una finzione» (p. 304), niente si dà nella sua purezza e tutto si muove in una «struttura di alterazione senza opposizione» (come all'interno o a partire dal principio di piacere in cui appare «il pri.ncipiodi realtà come il suo altro, e la pulsione di morte come il suo altro» (p. 377) ), basata sulle differenze e deviazioni prodotte dalla dif/ferenza. Ma data l'indistinguibilità di procedimento e oggetto, allora la dif/ferenza diventa anche la legge del vivente, o meglio la deviazione a partire dalla quale soltanto esso si dà, così che «l'evoluzione della vita non è che deviazione dall'inorganico in vista di se stesso, una corsa alla morte» (p. 377) e «ciò che si chiama realtà non è niente al di fuori di questa legge della dif/ferenza. Ne è un effetto» (p. 427). La dif/ferenza, la deviazione, la sottrazione d'origine, la metafora: come si vede sono le stesse cose, in fondo, che Derrida ripete da quindici anni ad ogni nuova pubblicazione e, se questo fosse tutto, anche questo suo ultimo lavoro nient'altro avrebbe fatto se non apportare un nuovo anello, fosse pure importante, ad un «sistema» che riceverebbe sl, dal suo punto di vista, un'ulteriore conferma e una migliore saldatura dei suoi nessi, ma rimarreb- • be in sostanza immobile e inalterato. Ma come si è detto l'obiettivo di Derrida non è di costruire un suo sistema, quanto di decostruire quel sistema che è la metafisica, e naturalmente niente impedisce di utilizzare strumenti a volte identici o simili laddove e fin quando si dimostrino efficaci, cioè produttivi di una lettura disarticolante. Il ritorno di risultati analoghi in campi differenti, inoltre, potrebbe anche significare tanto che non sono dovuti al caso né alla scelta di esempi ad hoc, quanto che il riproporsi di certe incrinature o di certe eterogeneità indica nel tessuto della metafisica i punti di più difficile riduzione e quindi di maggiore importanza strategica per la decostruzione, sui quali è perciò opportuno insistere. Tanto più che non è su di essi che Derrida insiste, visto che li pone quasi a cifre vuote di sostanza autonoma;quanto sulla lettura specifica e concreta che attraverso o in essi si opera. Tuttavia se affermazioni di questo genere avevano dato in passato adito a· critiche che ne limitavano la portata al puro livello teorico, mentre più rari erano coloro che sostenevano che anche la dif/ferenza, nonostante le affermazioni in contrario di Derrida, finiva col diventare essa pure principio costitutivo e fondamentale, e quindi rivestirsi di tutte quelle valenze che nella decostruzione invece si attribuiscono alla metafisica, è più probabile invece che le obiezioni a La carte postale saranno più numerose in questa direzione, data l'esplicita identificazione tra dif/ferenza e legge della vita e della realtà, pur fatta in modo tale che soltanto a partire dalla pluralità delle differenze essa sia desumibile. Obiezione certamente prevista da Derrida, come non meno prev~dibile è la difesa che egli potrebbe a sua volta opporre. 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==