Rosenberg &, Sellier @) Editori in Torino Esteticae antropologia arte e comunicazione dei primitivi a cura di GianniCarchia e RobertoSalizzoni saggi di Boas, Lowie, Firth, Gehlen, Lévi-Strauss,Bateson,Bloch, Leroi-Gourhan pp. 238 L. 12.000 La festa antropologia etnologia folklore a cura di FurioJesi saggi di Kerényi, Thevet, Lafitau, Karsten, Haekel, Pitré, Van Gennep pp. 215 L. 6.000 GeorgesDumézil Venturae sventuradel guerriero asp~tti mitici della funzione guerriera tra gli indo-europei con un saggio introduttivo di Furio Jesi pp. XXXll-168 L. 7.000 RodneyNeedham Credere credenza, linguaggio, esperienza introduzione di Diego Marconi pp. XVlll-262 L. 7.000 Dall'analisilinguisticadella parola "credere" all'analisi antropologica della categoria di credenza Laformalizzaziondeelladialettica Hegel, Marx e la logica contemporanea a cura di DiegoMarconi saggi di Apostel, Rogowski,Kosok,Dubarle, Jaskowski,Da Costa, Routley,Meyer,Rescher pp. 480 L. 28.000 Karl Otto Apel Comunitàe comunicazione introduzione di Gianni Vaitimo pp. XXXll-272 L. 8.500 "una proposta di sintesi tra ermeneutica e filosofia analitica" (Gianni Vattimo) AlfredSchutz , Il problemadellarilevanza per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale a cura di GiuseppeRiconda pp. XL-168 L. 6.000 L.:ultimaopera del fondatore dell'indirizzo fenomenologico nelle scienze sociali ClarenceJ. Lewis Il pensieroe l'ordinedel mondo schizzo di una teoria della conoscenza a cura di SergioCremaschi pp. XXXl-255 L. 8.500 L.:operaprincipale del grande pragmatista americano Letteraturae semiologiain Italia a cura di GianPaoloCaprettini eDarioCorno saggidi Terracini,Avalle,Corti,Segre,Orlando, Eco, Rossi, Pagnini, Caprettini, Serpieri pp. 541-L. 9.400 La sfida linguistica lingue classiche e modelli grammaticali a cura di GermanoProverbio saggi di Cracas,Matthews, Hurst, Touratier, Lavency, Dressler, Happ, Steinthal, Kelly, Harris, Murru pp. 338 L. 13.500 GabriellaGribaudi Mediatori antropologia del potere democristiano nel mezzogiorno note introduttive di Augusto Graziani e Edoardo Grendi pp. 202 L. 7.500 La volontà politica che ostacola lo sviluppo MichaelHechter Il colonialismointerno il conflitto etnico in Gran Bretagna, Scozia, Gallese Irlanda 1536-1966 introduzione di Paolo Pistoi pp. XXXIV-334 L. 12.000 L.:esplosionedel problema etnico nelle società avanzate Storiaorale vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne a cura di LuisaPasserini saggi di Ewart-Evans,Thompson, Tonkin, Samuel,Taylor, Frank,Vigne,Howkins,Bird pp. XLIV-303 L. 8.500 RobertRedfield La piccolacomunità La societàe la culturacontadina introduzione di Lucetta Scaraffia pp. XXIV-320 L. 6.000 Le basi teoriche per capire le culture locali Rivistad. i estetica Pareyson,Anceschi, Assunto, Barilli, Dorfles, Fanizza, Perniola, Vattimo Arte e metropoli fascicolo monografico (primavera 1980) analisi storica e teorica del rapporto tra forme d'arte e evoluzione della città abbonamento 1980, L. 18.000 ccp 11571106 le immagini diquestonumero Una perfezione manicomiale Le fotografie che presentiamo in questo numero sono di Emilio Tremolada, e appartengono ad una raccolta complessivamente destinataa costituire una mostra che fra breve inizierà un suo itinerario in diverse ciuà italiane, col titolo Una perfezione manicomiale. Nel titolo c'è già tuuo il sarcasmo nei confronti di una fra le peggiori istituzioni totali, appunto il manicomio. Anzi, di più: l'idea di «perfezione» rende bene il suo conceuo di sistema e di macchina ben lubrificata nelle sue parti che questa, come altre istituzioni· totali, sa esprimere. Nella configurazione dei suoi luoghi deputati, «perfetti» per chiudere, segregare, eliminare. Nel parco degli oggeui disponibile alla «cura» del malato, «perfeui» anch'essi nel carcerare, nell'incatenare, ne/l'immobilizzare. Nei rituali collettivi, «perfelli» infine per recludere, violentare, avvilire. Per parte nostra, abbiamo fallo una sceltaprecisa del materiale disponibile. Abbiamo scelto lui, il «pazzo». E non lo abbiamo scelto oggi, nelle immagini di una contemporaneità che pure sappiamo benissimo esistere nel nostro paese in misura maggiore di quanto si creda o si voglia credere. Abbiamo scelto immagini antiche, molte del secolo scorso, per risalire alle origini documentabili (se non precisamente primarie) della rappresentazione della pazzia. Le nostre fotografie, infatti, provengono da archivi come quello del Museo di Anìropologia Criminale Cesare Lombroso di Torino o del Manicomio di Mombello, o de/l'Istituto San Lazzaro di Reggio Emilia. OpSommario Silvano Tagliagambe Il realismo grottesco (L'opera di Rabelais e la cultura popolare - Dostoevskij. Poetica e stilistica, di Michail Bachtin; Materialismo e empiriocriticismo, di Vladimir Lenin) pagina 3 Fabio Bevilacqua e Roberto Catenacci Einstein, un centenario relativo (Generai Relativity. An Einstein Centenary Survey, di AA. VV; Centenario di Einstein 1879-1979. Astrofisica e Cosmologia, Gravitazione Quanti e Relatività, a cura di Mario Pantaleo; Thematic Origins of Scientifi.cThought - The Scientific lmagination, di Gerald Ho/ton) pagina 5 Jean-Loup Rivière li cartografo di Pompidou pagina 6 Gianni Sassi Il signor Carlo Marx, suppongo (Leuera del centro sociale di S. Marta di Milano; Précis de récupération, di Jaime Semprun; I limiti dello sviluppo, di AA. VV; ZYG, Area) pagiria 8 Roberto Bugliani, Romano Luperini, Francesco Muzzioli, Antonio Prete Lir.guaggio e cambiamento pagine 10, 15 Testo Il gioco dell'informatica e del sapere Intervista a Jean-François Lyotard a cura di Yannick Blanc pagina 11 pure· da testi classici, come quello di Augusto Tebaldi del 1884 Fisionomia ed espressione studiate nelle lare deviazioni, o quello di Cesare Lombroso del 1885 Uomo delinquente, o ancora quello di Enrico Morse/li del 1894 Manuale di semiotica delle malattie mentali. Ecco, lanostra sceltaparte da qui: da una delle foto presentate in queste pagine, quella di un uomo- nudo con la semplice, raggelantesàiua «pazzo», in rozza ed elementare calligrafia. Partiamo, cioè, da una definizione. « Perfetta», anch'essa: nella sua capacità di costituire un sistema nel sistema. O, meglio nella sua capacità di dare forma ad un sistema facendolo diventare sistema linguistico. Cioè, sistema di regole che deuano comportamenti. Tullo comincia dall'istituzione della parola «pazzo», e dal porre una tragica equivalenza fra quella parola ed una segmentazione di gesti, fisionomie, espressioni facciali. Questa equivalenza si pone poi in modo univoco: ad ogni termine verbale corrisponde un termine corporale. Non come nel linguaggio comune, dotato di polisemia e dunque di ambiguità, ma come nella scienza Solo che gli assiomi di base non sono affatto scientifici. Provengono piuttosto da aree della cultura con ben altra destinazione originaria. La fisiognomica, per esempio, disciplina portata ai più alti livelli nel Settecento da Lavater, e che consisteva nel tentativo di classificare le espressioni umane cercando di capire le forme di uno fra i linguaggi non verbali. E a sua volta la fisiognomica altro non era che la proPaolo Bertetto Morte a Cannes pagina 16 Alfredo De Paz La non-art (Teoria estetica, di T. W. Adorno; La dimensione estetica, di Herbert Marcuse; L'arte del neocapitalismo, di M. Damus; Dépassement de l'art?, di]. C. Lambert; Transculture, di M. Pleynet; Que penser? Que dire? Qu'imaginer?, di AA. W.; L'arte in Italia nel secondo dopoguerra, di AA. W.) pagina 17 Piero Mioli Musica in fac-simile («Del portar della lingua negli instrumenti di fiato» ..Per una corretta interpretazione delle sillabe articolatorie nella trattatistica dei secc. XVl-XVIII, di M. Castellani e E. Durante; Capricci in musica a tre voci, di V. Ruffo; Cantate a voce sola, di D. Gabriel/i; Pièces pour la Flute traversière avec la Basse continue ... reuvre quatrième, di M. de la Barre) pagina 19 Giornale dei Giornali I verbali Peci A cura di lndex-Archivio Critico del- /' Informazione pagina 22 Poesie Peter-Paul Zahl pagina 13 Finestre Lapo Berti Le esitazioni, le ambiguità, gli scongiuri pagina 9 Rudi Dutschke Colpi d'arma da fuoco pagina 13 Le lettere Lettera di Jaro Novàk sui libri di Pansa e Bocca Lettera all'editore di Paolo Pozzi pagina 20 Le foto Emilio Tremolada secuzione di altri percorsi culturali. In arte, dell'iconologia, che dal cinquecentesco trauato di Cesare Ripa in avanti dettava le regole dei soggeui figurativi. In letteratura e teatro, della teoria dei caraueri, che da Aristotele e Teofrasto clq_ssificava i personaggi secondo le loro attitudini morali. In filosofia, della teoria delle passioni (se così la si può chiamare) che sempre da Aristotele, ma passando fra gli altri anche attraverso Leibniz categorizzava i moventi delle azioni umane. La ricerca della «regola» - in arte, letteratura, linguistica, retorica - è dunque alla base della pratica della schedatura. Del resto, i testiprima citati parlano chiaro. Manuale di semiotica recita uno di essi, e non si sa più se si tratti di un trattato di patologia medica, o di una vera e propria ipotesi segnica. Ed una delle nostre foto reca la didascalia di «atteggiamento passionale». Solo che la regola vien fatta diventare regola di tutta la società, modellata non più da un ideale estetico ma da una necessità politica: l'esclusione del diverso. Gli stessi cataloghi, infaui, riguardano non solo i «pazzi», ma anche i «criminali», le «prostitute», i «minorati». ln modo talora intercambiabile. È un sistema, dunque, che costruisce i propri linguaggi così come costruisce le proprie istituzioni, in particolare quelle repressive. Così come si sancisce l'esteriorità fisica come segno di una qualità morale, parallelamente, da Galileo in poi, si sceglie nel sistema giudiziario la partenza dal sospetto, e non dalla prova. Vlncienzo Bonazza La casa di lacca Dedalo libri alfabeta mensiledi informazioneculturale Comitato di direzione Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leoneni, Antonio Porta, Pier Aldo Rovani, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Direttoreeditoriale Gino Di Maggio Redazione Omar Calabrese ( redattorecapo) Vincenzo Bonazza. Maurizio Ferraris. Carlo Formenti. BrunoTrombeni (grafico) Art director Gianni Sassi Redazione,amministrazione Multhipla edizioni, 20137 Milano. Piazzale Martini, 3 Telefono (02) 592.684 Composizione GDB fotocomposizione via , Commenda 4 I. Milano. Tel. 544.125 Tipografia S.A.G.E. S.p.A .. Via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 15.000 estero L. 20.000 (posta ordinaria) L. 25.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Multhipla edizioni, Piazzale Martini 3, 20137 Milano, Conto corrente postale n. 59987206 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 281 del 1975. Responsabile G. Di Maggio multhipla edizioni Intrapresa Intrapresa di promozione culturale Giancarlo Cardini: GiancarloCardinisuona Erik Satie Aria dei nostritempi musiche di: Feldam. Bussoni, Clementi. Cioci. Cardini, Castaldi, Skempton. Su unastradadissennata musiche di: John Cage ed Erik Satie. Mi.ud-MediaConcert per piano ed altre sorgenti sonore musiche di: Cardini e Satie. Valeria Magli: Milleuno Azione su testo poetico di Nanni Balestrini. voce di Demetrio Stratos, danza Valeria Magli. Giancarlo Schiaffini: La scuolanordamericana musiche di: Wolff. Druckman, Cage, Curran. Rzewski, O. Smith. Laneri. Autori europei musiche di: Du Bois, Bon, Cardew. Amman. Schiaffini. de Jong. Heider, Villa-Rojo. Improvvisazione musichedi: Schiaffini. GiancarloSchiaffini musiche di': Berio. Scelsi. Guàccero, Alsina. Schiaffini. Ichiyanagi, Lacy, Kagel. Intrapresa Via Goffredo Sigieri, 6 20135 Milano telefono (02) 541254 telex 311509/S/TAM
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==