L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945

DALLA STAMPA ITALIANA E STRANIERA 189 apparire, come ima specie di prova generale delÌa Costituente, ma debba ri– manere nella sua funzione di strumento di studio jJ~r. la Costituente> (Risor– gimento Liberale, 31 marzo 1945). .II fascismo, intanto, sopravvive nelle istituzioni che la Costituente di là da venire non ha ancora liquidate. ... II. fascismo è nell 1 e cose, ed anche negli upmini. Tutto ciò che sa di profitto personale è sistema, costume, tipicamente fascista. Anbhe il m~todo delle epùrazioni sa di fascismo, per cui noi Tediamo qua e là denunciati elementi preposti alla epurazione perché ieri profittatori del fascismo, e regolarmente collocati nei quadri; ie~i profittarono. del fascismo, oggi profittano dell'antifascismo. (Urbanus, La Voce Rep4bblicana, 28 marzo 1945). * Non è còn la deinocrazia che si consoliderà la pace oltre il Reno. È con la certezza che unà nuova guerra portèrebbe alla disfatta immediàta. Ci vo'rrà tempo, molto tempo, prima che la Germania - anche se miracolosamente con– vertita alla genuina democrazia - possa essere ammessa a vivere al'Io stesso livello delle altre µazioni. (Wladimir d'Ormesson, Le Figaro, riportato in .Pré– sence, 8 àprile i 945). Un popolo che ha ,soggiaciuto in modo cosi- universalè ad una follia Col-· lettiva, e per tanti anni, non può essere considerato come degno di fiducia; né possiamo prevedere come esso reagua al terribile cimentò cui sarà ·sotto- posto; (Harold Nicolson, The Spectator, 23 marzo 1945). _,,, Soltanto quandò il popolo tedesco dimdstrerà còi fatti di voler l~ttàre, non per evitare .le conseguenze· ili una sconfitta· inille volte meritata •e di unii • punizione inevitabile, mà per èoncorrère vera~ente alla disttuzionè del fa. sci:mo, soltanto allora si potrà discutere della possibilità di un trattamento diverso. Oggi, non sarebbe possibile e non sarebbe giusto assolvere ·•il p'o- · polo tedesco dai crimini nazisti nei quali è indubbiamente coinvolta la sua respon- sabilità. (L'Unità, 25 marzo 1945). 1 ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy