Giorgio Combe - Su l'applicazione della frenologia alle belle arti

Alle Belle Arti 29 predominante !viluppo di una parte spçcialc dc.l cc rcb~o , VCI~n.c in certezza della sempl ice natura della r.ocolt:\ , e sotrovò •.n CO!Hhzwnc ravorevolc da o••cn-arc in qua l modo quella stessa quahtà so ~ppalcsnva llC'GJj ll tli istiOli \ i del co rpo, nel porlaiiiClllU , 11cl 1110\' IIIICIIlO va rio de' lineamenti del volto, c nel tuono della voc~ dell" individuo. Il Gall notò sofTatle osscnazioni , c ne trasse delle consceuenzo in ordine allo lc{){:i ' c iusta le quali si ranno le varie racolt:\ mamresto per via di s::uardi , suoni c movimenti istintiv i del tronco c delle membra. Allora, ed allora soltanto, la Fisonomia aiunse ad essere un ramo della scienza , c tale. è il suo carattere nell ' opera di Gall intorno alle runzioni del cervello. l limiti del vostru a iornale non mi consentono di addurre che pochi esempi , perchè rechino lume a' suoi principi, cd a questc osservazioni. Alloo·quando l' oranno della Stima di sè , per esempio , eccede in arandczza tutti e li altri crenni • comunica alla r cr.ona un' aria fredda . interessata cd imperio;a. Ella porta alta la testa; dal suo seuar - do spio·a il di sprc7.ZO; cd il parlare c l'andare sono solenni o pieni di vanità. La vi racit:\dclla mozinnc si ;vela all'iguardantc dai mo•·imenti c dalle aziuni de'muscol i: i quali atti , compreso r,li effett i della YOCI' o dell'occhio , foo·mano illinuuam:io naturale del sentimento. L'art ista , a poter m:mcaeiarc con buon successo l' espress ione del sentimento . dovrebbe con aer,iustatczza ~ precisione conoscere lo ler.ai che reeolano quei mo•·imenti..\ncoo·a, rome, 0911 i {llrolla mcnlllle ha uno speciale linauanr, io natm aie, e come nel più d('gH uom1ni cd in tutte lo occasioni ordinarie. \ arie racoltù in un•do quasi q:ualo d' intensità operano nello stesso istante insieme , cosi r,li atti , il portamento , il •·oltu c la roce c.primcranno lo stato mentale che da tal cospirazione procede; c p~r rouseeuc-nlr i mo"imc-nti musrolari cho comunica no l' c' pressione ~aranno qua li \'Cr ran desti dalla un ita efficacia di tutte le fiOtcnze m•>t ri ci. In questo punto <·olui che c,on mcdiocrità mtcnrle alla f"bonomia , sm:u ri-,cc la ,·ia , c ~i caccia in un labrr into dond~ 11011 può u-circ ; pcru!'chè gli om:ctt i che r,li si pat'ano dinanzi sono inmuncrabili , P troppo impl il'alc le combiuazioni c rapidi i lloMimcnt i da renùr rlo atto a distinguerl i c compo·cndcr li. Ciò nonostante , con\'Ìcnr :oll'art i. ta rappo·e;cntat· riuniti cotesti effet ti ; ed .a fa r ciò con. fed:•ltù c buon successo la Frcnoloe ia el i prcstel'à un unpnrtanle aou to. Non sarù qui ' ano oss~n·a•·o il sentimento della Stima di sè nelle sue combinazinni ; ma importa pr~mctlere, che CJuanrlo la Stima di sè sembra 1'""/nmilllmte, a chiunqne •c ne fan palc.i il carattere c la presenza. Laonde a cacionc delle di stinte onanifeotaz ioni che accompaen::lno la 1n·edominnn:a , il nalnralo lincruarmio di ciasruna jaco/la poi d meeliu stabilirsi COn istndia r l ~ primaoncnte SII le pcrSOIIC . n~llc qua lo t"a eccede tutte l~ :•ltre facol!:l. E solo dopo che ne sarà connscouta la pura c carattcnstoc" coprc," onc , potremo indica o·ne l' a ?.ion~ a ll~~rdo,; upera in, ieonc COli alt re raco'tà. Poneasi che una grande Stima <li sè v.oda conciunta c·on molta Acquisivt til , e con csogua Bencyolema e Precauzione ; l' efb cacia dell' Acquisività modi·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==