Giorgio Combe - Su l'applicazione della frenologia alle belle arti

Alle Belle Arti 27 slrullura rlelle funzioni r della n•lativa azione ili quas i che lutti r,li organi dell 'unmo. All'anatomia ci rlovruhbc uo i1·c la conoscenza della fi siolor, ia c rlella fil osofi a dt• llo inlcnd imcnlo prr sa nel pii1 ampio senso , vale a d ire, le facollù fondamentali ddla ml' ntc, i loro orp,an1, le JorO atl CnCn1.l' C le loro man iere d i operare SII le ft •n ne , (:li alli C la espressione . »Il mio conrctlo rlc ll a nat ura, elice llr·ynolds . non comprende sob111enlc l1• forme che la nat •• ra proù1·cc , ma la indole eziand io c l' inli111a fabbrica cd Ol'ffaui zzan•cnto, per r osi Ji ,·c , rl?lla mente edcll' i mnwein r~zi ouc mnana » . .-\ll'ar1i :oota. uon può vcuirc nmua spcrnnza di ben rinsdrc ncll'on/inare la fon1Hl, le funzioni c le relazioni di ciaonm scp1rato clcml'nlo della bcll r7.za , se non dopo l' hCGli sicno note ; rd abh1a pure per fprmo , che l' auenr rsi ai sani principi tanto p i l1 si a' r:.\ iu p rea io , eU i l diparl ir:srnc lauto ~arù più appuntato c biasimntn , quaulo tra i suoi censori si trovi più diiTusa u n~• esatta e minut a Culln>crnza <I ella nn tu ra della mente c <Ici COI'po ; conn,cenza Che Già si \'iCIIC ÒÌ {JÌOI'II() in r,iorno tlli iOCUt:lndo mcdinnle ll ll miglior metodo d i <'ducazione. Ond' è chi a1·o che que i va l ~ nli Arli>ti , i quali si· fecero a c.1mbiarc la testa c le f.lltczze ticl modello di sopra mcnzio n~tto , dalle norme dc' \ 'Cl i pr is1ripì si nllonlnrulrono ; pe•·occhè i canr, !amcnli cl•c \' Ì recarono , come crnno rra loro di\'f'rsi , così diffcri vallo p:1rimcnte dnll., nalunl. Se si ar\' isa rono di corrf'r,ccre al - cuni difelli , cal ino fer·ero le correz ioni i[plOI'ando ciò che intcndc\'a - nn miel i o r ~u·e, e cnddcro in nitr i errori. A co. iffatle idee potrù prr av\'entura opporsi, che nel la persona dcr,l i uomi ni sommi manca talvo lt a l' impronta <I ella grandezza ; che S. Paolo di s/> stesso parlando di pinaesi uomo d i wlear~ a&pcllo; che Alessandro ebbe piccola stat ura ; 1'110 basso , zoppo c di triv i ;~ l c appan·nza era Agesi lao . Oi questi fatti pe•· tanto non r iesce rliffi cilc addurne la spier;:w.iu11e. La eccellenza mc11talc dipende da una cer ta r,randezza cd una dala forma di ccn ello , cl alle- quali in 11atura non SI tro\'a mai di sGinuta. )f;~ il cer vello non è che nna parte del corpo umano. E però se piccoli c•·~ no i polmoni di S. f'aoln, l' euerr: ia onde opcravnno i l-l\IOi orr,a 11i inl ei!Pi ti vi avpya potuto intievol ire il viaor·o nt•g'i orfl,!Tl i della di31•..tion(l ; c l<' sol'fl'<' ll l i tlcHa uutri1.ionc , vC'nentio in ta l mntlo scemate. b<·n Jllll!lvasi tnlln il CMP-' di lui. dal r en ·ello in fuori , iuctPbol irr <' l'(' ltt i Cr<' f'p iarrnt c . ~ ir Gualtit>ro Scott ertl zoppo e d' aspetto ir.nohi lc i c pnr 11011 di 111(' 110 il suo cervello e r c~p ressiorw IIJCiltaJe . allo re hè il Ct'f\'CifO ("t'[l :ltlÌ \'0 , 3VI"\"3no l' i t11 pl'Oill :1 del suo nlto illffC!fl llo. Può alcuna rolla inlrr veni rc elle l' t\rtisla trovi itl nalura un eer n ·l lu er.1mlc P Uen couform.1 lù con3inntn con un rar·aL· tere mentnlc Jl ifcllno,:,o: dnppoiclu\ un cerve llo, non :1.ltr·amenr c che una p,nn.ba , può :w erP fHr lll il. pel'frlla o una CDndizinnc difrtt iva e morbosa i 111a 11'10 s' imhattel'it mai in nna gran pnlrn;;a un iU1 a 1);Ccolez:a deeli oq:nni da cui qm•!b d ipende , meni D le n muscolare che sia. E dicu drr:l i m·r,:111 i ua cu i 'l'"'lla polenz,l di pende , csscndochè non r,icwe1i1 per llh>iti altri anni all' .\l'li, ta il fa ,·si sche:·mo delle volgari c coo; ucln obbiezioui -che parecchi id ioti abbi;cn Grande la testa , o uoncini di Gr«ndc inee~no l'abbiau piccola, c via di;corrcndo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==