Una città - anno IV - n. 35 - ottobre 1994

poco dure. E quindi il criminale la prossima volta quello che ha fatto lo rifarà facilmente. Domanda n. 4: rispondo che il giovane si affilia alle O.e perchè non trova un posto di lavoro, e quindi a lui gli conviene lavorare per leOc, così guadagnerà molti soldi lavorando poco, e poi si guadagna anche il rispetto da parte della gente, che poi avranno paura di lui. Domanda n.6: un affiliato diventa più forte e sicuro di sè, e si sentirà moltopiùcoraggioso delle persone normali, ma questo può durare solo per un po' di tempo, perchè prima o poi dovrà aver paura anche lui di unabanda rivale,e quindi incomincerà ad aver paura della morte. lo ho avuto qualche esperienza, perchè dove abito c'è la banda che comanda la zona dove io risiedo. E quindi questi signori che non faccio il nome sono molto amichevoli con lamia famiglia. Figuratevi che ogni volta che loro fanno qualche cerimonia (comunioni, matrimoni ecc.) invitano quasi spesso la mia famiglia a partecipare al banchetto che si terrà al ristorante, e mio padre a volte li frequenta (gioca a carte nel circolo, si fa una chiacchierata sulle partite della domenica), ma senza immischiarsi nei loro affari, e quindi noi con loro abbiamo buoni rapporti, e loroci trattano come persone di famiglia. Poi noi abbiamo la nonna che ha il negozio proprio fuori al vicolo dove loro abitano, e quindi non sono mai venuti a cercare il racket per il negozio. Eco ì abbiamo anche la protezione gratis. Eposso dire che quando ci troviamo in qualche cerimonia con loro, sonomolto allegri, ma quando si ritorna a casa, loro pensano di nuovo ai loro affari, e non danno fastidio a nessuno, facendo lavorare i negozianti in santa pace, e non vogliono essere infastiditi da bande rivali, se no rispondono con la violenza. E quindi queste Oc cercano di essere gentili con le personeche leabitano attorno, inmodo che non comunicano i loro sporchi affari alla polizia. Ecosì facendoqueste Oc si trasformano in uno stato vero e proprio, e cercano di far regnare la tranquillità nel loro vicinato, per uno svolgimento sereno dei loro affari. Giuseppe Domanda n.5: non c'è bisogno di dare spiegazioni, pcrchè noi oggi appoggiamo le grandi organizzazioni solo per avere protezioneperchè tutti, compreso io, abbiamo paura di questi uomini. Domanda n.6: ho risposto che un affiliatodeve avere forzae sicurezza perchè io sono convinto che se un affiliato non abbia queste doti non potrà mai essere un buon camorrista. Domanda n.7: il problema di sconfiggere le organizzazioni si può opprimere solo con la pena di morte, ma non con le leggi che non servono proprio a niente. Un mio carissimo amico, che fino ad alcuni anni fa io frequentavo, fino a quando ha lavorato e aveva i soldi in tasca è sempre stato un bravo ragazzo, ma il giorno che il suo datore di lavoro lo licenziò perchè la Finanza gli chiuse l'autofficina, da quel momento sto ragazzo non ha trovato più lavoroe si è avvicinato ad alcune compagnie poco raccomandate.e oggi èdiventato un piccolo delinquente. Andrea Domanda n.3: io penso che il principale punto di forza delle Oc sia le armi e laviolenza, seguitopoi dalla capacità di offrire ricchezza. Per queste domande non ho ritenuto necessario pensarci sopra in quanto sono convinto che proprio con questi punti di forza riescono a controllare il popoloe ad assoggettarlo manipolando come essi vogliono. Domanda n.4: ho dato le seguenti risposte: la difficoltà di trovare un lavoro e la mancanza di istruzione e cultura. Credoche la prima risposta ia lacausa della seconda, infatti in seguito ad una mancanza di istruzione e cultura, una persona difficilmente trova lavoro, e avendo una certa età e una famiglia da mandare avanti si dà alla Oc, anche se spesso è costretto a farlo contro la sua volontà. Domanda n.5: non c'è ombra di dubbio che come primo motivo ci sia la paura: un altro motivo che spinge la popolazione a subire o appoggiare leOc è la sfiducia verso lo Stato, infatti esso il più delle volte è debole e impotente, anche perchè le O.C hanno coinvolto molte persone illustri e politiche. e ciò rende appunto lo Stato più sfiducioso. Domanda n.6: le caratteristiche della personalità di un affiliato per CASSARURALEDARTIGIAN-AFORLI' NEL CUORE DELLA CITTA' 1anco me sono la forza e il coraggio, perchè è in base a queste caratteristiche che egli riesce a tenere la situazione sotto controllo, riesce a farsi rispettare e riesce a farsi dei seguaci. Credo che un affiliato sia caratterizzato anche da stress, angoscia e nervosismo, che sono sintomi che caratterizzano appunto quelle persone che vivono a contatto con la violenza ed ogni giorno vivono il terrore della morte. Domanda n.8: io sarei disposto a fare il nome di una persona che mi ha minacciato, ma solo con la massima garanzia e protezione dello Stato, perchè con tutta la sincerità, io non lo farei senza di essa, perchè sarei sopraffatto dalla paura di essere ucciso o malmenato dalle persone di cui ho fatto il nome. Pasquale Domanda n.3: ho segnato come primo punto armi e violenza perchè queste persone secondo il mio puntodi vistasono solodei vigliacchi e non hanno capacità di crear i un vero futuro ed hanno anche pauradi affrontare i problemi, perchè a loro non piace fare dei sacrifici e guadagnare il denaro con il sudore del lapropria fronte, al I ora credono che con le armi risolvono il problema. Domanda n.4:come prima cosa è i I sentirsi debole e non rispettato, quindi il giovane. non volendosi sentire inferiore, ad esempio con i ragazzi che frequenta, anche lui prende la decisione di farvi parte. Come secondo punto ho indicato la possibilità di arricchirsi facilmente, e questo si riallaccia alla terL.a domanda, perchèquesti giovani per crearsi un futuro non vogliono fare sacrifici e sudare. Anche se queste persone, secondo il loropunto di vista, hanno tutto, la loro personalità cambia in lutti i sensi, il loro statod'animo è terribile. cioè sapere che da qualche parte stanno programmando la tua uccisione e quando meno te I· aspelli te li trovi davanti e pronti ad aprire il fuocosudi te. lo non riescoa capire come fanno a dormire e quante notti in bianco hanno tra cor. o. E' vero che hanno soldi, donne. ma nonpossonoessere orgoglio i, perchè non hanno faticato per niente per accumulare questi beni, e poi i soldi non possono placare quella paura e quel I· angoscia che è dentro di loro. Dove abito purtroppo c'è un noto boss, il quale adesso non è più nessuno perchè arrestato e giudicato, però prima di andare in carcere fece ridurre il mio viale nel ·'viale del terrore". Infatti quattro volte vennero dei killer tentandodi ucciderlo, ma non ci riuscirono. Personalmente ho assistito ad un paio di agguati, ma la mia meraviglia è stata quando ho visto che erano ragazzi della mia età che scaricavano proiettili senza preoccuparsi che potevano colpire qualche innocente o far prendere uno spavento e far rimanere secco un povero vecchietto. Persino mio padre stava per essere ucciso, infatti assomiglia per sua disgrazia a questo boss e fu scambiato dai killer, i quali fecero il nomedel boss,maquando si accorsero che nonera lui se ne andarono, ma se invece mio padre si fosse voltato aquest'ora acausa di questi criminali mio padre sarebbe staio una vi11imainnocente. Quindi io prego perchè queste organizzazioni vengano eliminate, perchè se la nostra nazione è in queste condizioni una grossa colpa è proprio di questi malvagi che puntano al potere in modo disonesto. Ma vorrei capire unacosa: queste personeper arrivare al potere devono essere in gamba e intelligenti; se queste loro qualità le mettessero a disposizione dello Stato. r Italia sarebbe una superpotenza. Cristian Domanda n.3:le armi e la violenza ono da porre come motivo principale, perchè la gente ha paura di essere vittima di sparatorie, agguati, e quindi ha paura di morire. Il secondo punto di forza è la corruzione,un·armache trovamoltimodi di colpire, coinvolgendo il mondo politico che tanta vergogna ha gettato sull'Italia negli ultimi dieci anni. Con la complicità del mondo politico poi si può avere tutto e arricchirsi senza limiti. Domanda n.4: un giovane a mio avviso, se spinto dai facili guadagni, è portato a fare azioni e gesti che solitamente, nella vita quotidiana di una per ona, non si commettono. Tra i giovani esiste la piccola criminalità, fatta di furti, rapinee piccole estorsioni che posono fruttare in un mese più di uno stipendio statale. Quindi un lavoro comodo, con pochi rischi e con SOFTWARE - SYSTEM HOUSE CENTRO ELABORAZIONE DATI CONSULENZE INFORMATICHE CONSULENZE DI ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE Soc. Coop. a r.l. Via A. Meucci, 17 - 47100 FORLI' Tel. (0543) 727011 Fax (0543) 727401 Partita IVA 00353560402 ottimi guadagni, che trova appoggio t.rai giovani che non hanno un lavoro perchè privi di un'istruzione completa: la società spesso è molto dura con chi non possiede cultura, situazione questa che a· molti ragazzi pare ingiusta, perchè si vedono troppo inferiori rispetto alla vita che si offre intorno, una vita fatta di troppi lussi, di troppi titoli, una vita che senza denaro non puòessere vissuta. Ciò scatena inquei giovani che si sentono inferiori un desiderio di riscatto, un riscatto che credono si possa ottenere solo con la violenza e la ricchezza. Domanda n.6: le persone affiliate sono sempre persone che non temono la morte, e quindi non temono quasi nulla. Il coraggio, la sicurezza, la forza sono gli elementi che un affiliato deve avere: bisogna avere una gran freddezza per maneggiare un'arma e per compiere un gesto criminale. Tra i tanti lati tristi della vita di un uomo, sicuramenteuno dei piùduri da accettare è di sapere che qualcuno possiede la tua vita tra le mani. L'esempio più semplice e chiaro è dato dal racket, un sistema praticato dalla criminalità, che piega ai suoi piedi commercianti e piccoli imprenditori. I commercianti sono proprio i più coinvolti a vivere nella paura: paura di non riuscire a pagare, paura di perdere tutti quei frutti che aspettano di cogliere dopo tanti anni di lavoro. Mio padre è un commerciante, per cui mi trovo, mio malgrado, aconoscereabbastanzabene questa realtà, fatta di tante delusioni e amarezze. ATorre del Greco ci sono tante Oc, e purtroppo hanno fatto sentire molto spesso la loro presenza: tanti commercianti.hanno subito gravi minacce di morte, fortunatamente mio padre no, ma conosco storie che solo a sentirle si rabbrividisce. Coloro che minacciano camminano per strada tutti i giorni. senza la paura che qualcuno possa dire:"ora basta!''. Criminali coscienti che se qualcuno li denuncia, quel qualcuno la pagherà; e per quei commercianti che sono anche genitori lapaura che qualcuno possa far del male ai loro figli frena il desiderio di giustizia che c'è in ogni uomo che vive onestamente del proprio lavoro. Credo che anch·io, se mi trovassi in una situazione del genere, ragionerei con il cuore, penserei alla vita dei miei familiari. Però credo una cosa, che se c'è un Dio al di là del ciclo, renderà sicuramente a chi meritae toglierà a chi non è degno, renderà un po' di giustizia lì dove si è persa. Gennaro Domanda n. 3: ho risposto che il punto di forzadelle Oc sono learmi e la violenza.Così come un panettiere enza farina non può far nessun pane,così l'organizzazione criminale senza armi e senza uccidere non fa paura a nessuno. Domanda n.5: la popolazione subisce e appoggia perchè ha paura, paura di morire, paura per i propri parenti, per il proprio negozio, e con uno Stato come il nostro che non ispira affatto fiducia, mi sembra ovvio aver paura. Domanda n.6: la personalità di un affiliato è sicuramente stressata e angosciosa. Sono sicuro di questa affermazione perchè sono stato accanto ad uno di essi per ben otto mesi. Osservavo sempre ciò che faceva, era sempre nervoso, litigava sempre con la moglie, la picchiava a sangue, e quando dico sangue non sto scherzando, aveva paura, glielo leggevo negli occhi, mi sembrava impossibile che una persona così dura, rozza, potesse aver paura. Non dimenticherò mai le sue parole: "Vorrei morire, così mi riposerei un po"'. Domanda n.7: queste organizzazioni sono difficili ma non impossibili da sconfiggere. Secondo me lapena di morte nei casi più gravi e leggi più dure sarebbero la cura ideale. Domanda n.8: io in nessun caso sarei disposto a fare il nome di una persona che mi ha minacciato, a parte il fatto che nella mia zona gli affiliati li conosco quasi tutti e non credo che mi minaccerebbero. Domanda n.4: prima di iniziare a parlarne devo fare una confessione. Fino a qualche anno fa facevo parte di una piccola organizzazione criminale, non avevo un ruolo importante,portavomessaggi, pacchi ed ero sotto la protezione di un piccolo boss. Perme che allora ero poco piùdi un ragazzino la cosa fruttava bene, e allo stesso tempo ero rispettato dai miei coetanei. Andai avanti per un certo tempo, diventò tutto un gioco, unmacabro gioco fatto di paure e di segreti. Uscii dal giro quando arrestarono mio cugino che al momento dell'arresto piangeva, sembrava spaesato, impaurito, e quel1 'espressione del viso mi colpì a tal punto che ancora oggi mi fa riflettere quando sto per fare un brutto passo, che non ho più il coraggio di fare e che non farò mai. Secondo me il motivo o meglio i motivi principali che spingono un giovane verso l'Oc è il rispetto. Supponiamo che un ragazzo viene preso in giro dagli amici, o viene derubato, picchiato ecc. Questo ragazzo logicamente pieno di rabbia corre da un boss oda unconoscente che ovviamente lo accoglie a braccia aperte, è sempre utile un altro affiliato. Dopo un po' di tempo il ragazzo potrà prendersi la giusta vendettaperchèora è diventatoforte e rispettabile. Questo è un motivo, forse per me il più importante. Un altro motivo è quello di arricchirsi facilmente. Infatti sono tanti i giovani che pur avendo studi non riescono a trovare un' occupazione, roc fornisce soldi e protezione. Un' ultimacosacheconsiglioa tutti è quella di non seguire mai il mio esempio. -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==