La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 4 - giugno 1995

uno sforzo iniziale, poi, per poterlo ridistribuire. Di conseguenza, i liberali si sono rivolti, con .convinzione, ai tribunali - un modo inappropriato di affrontare i problemi sociali - con i risultati che ci troviamo a discutere adesso. Le soluzioni per v-ie legali-, lo abbiamo visto; non saranno mai in grado di risolvere molte questioni, che in parte hanno a che fare con l'ingiustizia sociale, e in parte riguardano l'economia di classe: Nello stesso tempo, il movimento per i diritti civili, come -movimento popolare, ha cercato di affrontare i problemi a modo suo. E ha fallito. Ha fallito nel mobilitare l'elettorato, nel trasferire quel movimento in un'altra dimensione, al di là della lotta per ottenere giustizia: Il suo fallimento è dovuto a diverse ragioni, e io non saprei analizzarle tutte, ma certo non ha aiutato il fatto che i suoi due leader politici neri più importanti sono stati assassinati. Pensando al fallimento, come è possibile avere ancora una volta speranza? Una risposta semplice potrebbe essere quella di reinventare il movimento per i diritti civili. Come si fa? Si riprende da dove è stato lasciato. Orlando Patterson: Come sociologo storico sono incline a pensare al razzismo in termini costruttivisti. Le costruzioni che i bianchi del ·sud si er'ano fatti sul razzismo americano erano talmente convincenti che i neri non potevano che accettare ciò che era loro imposto da quella particolare costruzione "di gruppo di neri". Anche se volevano essere dei classici individui isolati del XIX secolo, non avevano scelta, dovevano entrare in quella costruzione comé "gente nera". Molti di loro loscoprirono per la prima volta nelle navi che portavano gli schiavi, visto che in Africa, essendo tutti neri, il concetto di essere nero non aveva significato, q;1~leche fosse la loro legge tribale e la loro trad1z10ne. Nei tempi moderni, i neri si sono trovati con un sistema politico che non avevano costruito, o lo avevano fatto in modo asimmetrico. Si ritrovavano ad essere il partito più debole. La logica politica dominante e la sua azione erano razziste, ed essi non avevano altra scelta che costruire PIANETATERRA ·\ \ una copia, una loro versione di questa logica Iniziò con un obiettivo di integrazione per di ventare una forma di razzismo nero. Naturalmente, noi ci chiediamo cos'è successo al movimento per i diritti civili. È successo che i leader bianchi liberali e i leader della borghesia nera hanno sviluppato una nuov; versione della logica razzista che, per ragion menzionate da molti di voi, è diventata praticabile in ambito politico. I gruppi che sonc stati. meno considerati qui erano invece quell che avevano più necessità di cambiare: la sot toclasse bianca e quella nera. Ovviamente i1 questo tipo di discussioni capita raramente d parlare della sottoclasse .bianca, perché noi rientra in questa logica razzista e politica. l1 molte cose non sono d'accordo con Bill Wil son, ma penso che abbia ragione a sottolinean l'importanza della sottoclasse bianca quandc si affrontano i problemi della sottoclasse nera. L'ironia è che sono le classi medie, quelli che hanno meno bisogno di aiuto, a ricavan più vantaggi dalle ultime leggi. Quello che i essenziale, e penso che tutti ne conveniate, i un sistema statale di assistenza universale e ra zionale. Quello che deve essere fatto lo sappia mo tutti. Non è un mistero. Di questo ha bi sogno il nostro paese, e può permetterselo, vi sto che spendiamo più della Svezia in pro grammi sociali e di assistenza, se i colleghi eh, lavorano in questo campo mi hanno informat< bene. Spendiamo di più, in termini reali, per I: salute e altri servizi affini di quanto costerebb, un sistema generalizzato per migliorare le con dizioni di tutti i poveri. Il problema è svilup pare un sistema razionale che non sia dipen dente dalla razza - non assistenza per gente d colore, o assistenza per la sottoclasse bianca ma assistenza per tutti. Oggi sappiamo com, fare. I ma~giori paesi industrializzati, la Ger mania e gli altri, sono molto più avanti di no su questo versante. Perché non lo facciamo? l1 parte perché abbiamo un'economia impronta ta su modelli conservatori tradizionali, ma, de vo dirlo, in pa'rte anche perché la borghesia li berale, sia bianca che nera, ha una visione raz zista del problema. ◄

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==